La carica degli Eet: 144mila giovani che fanno impresa e creano lavoro, sono di più al Sud

Studi e ricerche
Imprenditoria
Imprenditoria Giovanile
La rivincita dei giovani italiani: così il Censis e Confcooperative fotografano in una ricerca gli Eet, i giovani che inventano un lavoro e ce la fanno. Un piccolo ma significativo esercito, 144 mila giovani tra i 15 e i 29 anni che, grazie all’autoimprenditorialità, aprono attività prevalentemente in settori innovativi e tecnologici e provano a contrastare la crisi, fanno impresa e creano lavoro per se stessi e per i loro coetanei.

Employed Educated and Trained, sono l’antitesi dei Neet che non studiano, non ricevono formazione e non lavorano, da tempo divenuti protagonisti dell’economia delle competenze che esprime una crescente domanda di capitale umano altamente qualificato.

Il numero dei giovani occupati supera la soglia dei 3 milioni, di cui circa 1,8 milioni di uomini e 1,2 milioni di donne, il 13,3% del totale degli occupati, stimati per il 6,6% del totale delle retribuzioni lorde da lavoro dipendente e sui profitti da lavoro indipendente, con un valore complessivo di 52,2 miliardi di euro, il 2,5% del Pil.

Significativa, in questo trend, l’inversione del divario Nord-Sud. Di questi 144mila giovani imprenditori il 35,4% è presente nel Mezzogiorno, il 28,5% nel Nord Ovest, il 16,7% nel Centro, e infine il 19,4% nel Nord Est.

I settori in cui si registrano maggiormente i giovani Eet sono comparti dalla valenza sociologica molto particolare: pubblicità, gestione aziendale e istruzione: fra il secondo trimestre del 2017 e il secondo trimestre del 2024, triplicano (+228,7%) le imprese giovanili che si occupano di pubblicità e ricerche di mercato, e aumentano del 206,4% quelle che offrono servizi di direzione aziendale e consulenza gestionale. Con incrementi rilevanti nella produzione cinematografica, televisiva e musicale (+65,9%), nella produzione di software e consulenza informatica (+52,4%), nei servizi postali e di corriere (+44,1%), nelle attività di leasing operativo e noleggio (+35,5%).

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Brindisi - Taranto
Sottoscritto al BTM un accordo tra Politecnico-Assessorato al Turismo / Pugliapromozione
Nuova vita al turismo in Puglia: più consapevole, sostenibile, razionale, moderno
05/03/2024
  • Orientamento
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Sociale
  • Imprenditoria Innovativa
  • Responsabilità sociale
  • Settori produttivi (ATECO)
SNI - Camera di commercio di Messina
02/11/2023
  • Eventi
  • Orientamento
  • Adempimenti amministrativi
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Giovanile
SNI - Camera di commercio di Brindisi - Taranto
Riapertura del bando TECNONIDI della Regione Puglia: https://www.sistema.puglia.it/SistemaPuglia/tecnonidi
12/12/2023
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Innovativa
  • Settori produttivi (ATECO)