Irpinia e Sannio, alta l’attrattività dell’università: Avellino e Benevento sopra la media nazionale - Focus Sannio
Secondo i dati diffusi dal Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne, relativi all’Anno Accademico 2023/2024, le province di Avellino e Benevento si distinguono per una percentuale di immatricolati all’università superiore alla media italiana, confermandosi territori con una forte propensione agli studi accademici.
Benevento: il dato si attesta al 64,2%, con un miglioramento significativo del posizionamento nazionale (dal 26° al 21° posto).
L’analisi storica evidenzia come i due territori abbiano mantenuto, dal 2019 a oggi, livelli costantemente elevati di iscrizione universitaria, segno di un sistema formativo che riesce ad accompagnare i giovani verso percorsi di istruzione superiore.
Molto interessanti anche i dati relativi alle immatricolazioni ai corsi di laurea del gruppo STEM con percentuali alte per entrambe le province mentre più basse della media nazionale sono le percentuali di studenti iscritti agli istituti tecnici rispetto al totale studenti delle scuole superiori. Infine entrambe le province con percentuali superiori alla media nazionali di studenti che si iscrivono ad Università fuori regione, più alta quella di Benevento nonostante la presenza di una Università sul territorio (Unisannio) mentre la provincia di Avellino pur priva di una propria Università evidentemente beneficia della vicinanza delle Università di Salerno e di Napoli
Potrebbe interessarti
Un percorso di educazione finanziaria, agile e gratuito, per imparare a gestire (meglio) le tue finanze e
- Eventi
- Orientamento
- Formazione
- Educazione finanziaria
- Eventi
- Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
- Crowdfunding e Business Angels
- Educazione finanziaria
- Eventi
- Orientamento
- Formazione
- Business Model Canvas, Business Plan
- Comunicazione e Marketing
- Educazione finanziaria
- Imprenditoria Giovanile
- Imprenditoria Innovativa