Incubatori certificati di start - up innovative

Eventi
Imprenditoria Innovativa

L’incubatore certificato di startup innovative rappresenta una delle eccellenze nazionali nell’ambito dell’incubazione e accelerazione di nuove imprese innovative ad alto valore tecnologico.

La nozione di incubatore certificato è stata introdotta dall’art. 25, comma 5 del DL 179/2012 e viene definita nei dettagli dal Decreto ministeriale 22 dicembre 2016.

Le imprese in possesso dei requisiti possono accedere allo status di incubatore certificato tramite autocertificazione del legale rappresentante e godere delle relative agevolazioni registrandosi nella sezione speciale dedicata del Registro delle Imprese presso le Camere di Commercio sul territorio nazionale.

Per conoscere tutti gli incubatori certificati attualmente iscritti nella sezione speciale del Registro delle Imprese, consulta la banca dati su registroimprese.it.

 

Requisiti di un incubatore certificato

Per un approfondimento, consulta la Guida alla registrazione degli incubatori certificati o la Scheda di sintesi

Ai sensi della normativa di riferimento (DL 179/2012, art. 25, comma 5) un incubatore certificato è una società di capitali, costituita anche in forma cooperativa, residente in Italia, che offre servizi per sostenere la nascita e lo sviluppo di startup innovative ed è in possesso dei seguenti requisiti:

  • dispone di strutture, anche immobiliari, adeguate ad accogliere startup innovative, quali spazi riservati per poter installare attrezzature di prova, test, verifica o ricerca;
  • dispone di attrezzature adeguate all'attività delle startup innovative, quali sistemi di accesso in banda ultralarga alla rete internet, sale riunioni, macchinari per test, prove o prototipi;
  • è amministrato o diretto da persone di riconosciuta competenza in materia di impresa e innovazione e ha a disposizione una struttura tecnica e di consulenza manageriale permanente;
  • ha regolari rapporti di collaborazione con università, centri di ricerca, istituzioni pubbliche e partner finanziari che svolgono attività e progetti collegati a startup innovative;
  • ha adeguata e comprovata esperienza nell'attività di sostegno a start-up innovative

IMPORTANTE: Il possesso dei requisiti sopra riportati è autocertificato dall'incubatore certificato mediante dichiarazione sottoscritta dal rappresentante legale, effettuata al momento dell'iscrizione alla sezione speciale del registro delle imprese e confermato almeno una volta all’anno, sulla base di indicatori e relativi valori minimi che sono stabiliti dal decreto del Ministero dello sviluppo economico del 22 dicembre 2016. I requisiti minimi e le relative soglie numeriche sono indicate nell’allegato al Decreto ministeriale di cui sopra.

 

Agevolazioni

Per un approfondimento, scarica il pdf Agevolazioni incubatori in allegato

 

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Frosinone Latina - Informare
Domani 12 marzo 2024 presso il Teatro Manzoni a Cassino ci sarà l'AperiConferenza di lancio dell'evento, alla presenza del Magnifico Rettore e dei giornalisti.
11/03/2024
  • Eventi
  • Orientamento
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Giovanile
  • Imprenditoria Innovativa
  • Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego
  • Storie d'imprenditori
SNI - Camera di commercio di Firenze - PromoFirenze
23 gennaio dalle 10:00 alle 13:00 - nell’Auditorium dell’Innovation Center di Fondazione CR Firenze.
17/01/2024
  • Eventi
  • Imprenditoria Giovanile
  • Imprenditoria Innovativa
SNI - Camera di commercio di Brindisi - Taranto
SNI TARANTO
È stato approvato con determinazione dirigenziale n. 192/228 del 29.02.2024 della Regione Puglia l’Avviso pubblico “Impresa possibile” per la selezione di proposte progettuali
20/06/2024
  • Orientamento
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Sociale
  • Imprenditoria Innovativa
  • Responsabilità sociale
  • Settori produttivi (ATECO)