Incentivi per l'avviamento di nuove attività autonome

Orientamento
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
Decreto legge coesione: novità nel campo del lavoro per sostenere l'autoimpiego e favorire l'occupazione

Il decreto legge Coesione (DI 60/2024) introduce due forme di incentivo territoriale per l'autoimpiego di under 35 nel 2024 e 2025

La nuova misura si compone di due forme di incentivo territoriale: 

  • "Autoimpiego Centro-Nord Italia" per l'avvio di attività di lavoro autonomo, imprenditoriali e libero professionali, in forma individuale o collettiva, comprese quelle che prevedono l'iscrizione a Ordini o Collegi;
  • per le stesse iniziative di autoimpiego localizzate in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, c'è invece "Resto al Sud 2.0".

Uguali per tipologia di attività finanziate e destinatari, le due agevolazioni si differenziano per gli importi massimi erogabili 

In particolare, entrambe prevedono la combinazione di tre tipologie di prestazione:

  • servizi di formazione e di accompagnamento alla progettazione preliminare per l'avvio delle attività di impresa su base territoriale e di concerto con le Regioni;
  • tutoraggio per supportare i destinatari nelle fasi di realizzazione della nuova iniziativa imprenditoriale;
  • interventi di sostegno all'investimento, consistenti nella concessione di incentivi per l'avvio delle attività.

 

I beneficiari non devono essere lavorativamente attivi oppure devono essere in condizioni di marginalità, vulnerabilità, discriminazione (come, per esempio, ex detenuti, immigrati da poco, in carico a servizi sociali).

Un decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con Ministero Economia e Finanze e Ministero Affari europei, sud, coesione e PNRR definirà modalità e termini per l’attivazione delle due iniziative.

Il decreto prevede inoltre:

  • Esonero dal versamento dei contributi previdenziali per i giovani disoccupati che non hanno compiuto i 35 anni e che avviano un'attività imprenditoriale nei settori strategici per lo sviluppo tecnologico e la transizione ecologica e digitale.
     
  • Bonus Giovani, Donne e ZES per incentivare l'assunzione di personale non dirigenziale, con esoneri contributivi fino a 24 mesi.
     
  • Iscrizione dei percettori NASPI nel SIISL e modifiche al funzionamento del Sistema Informativo per l’inclusione sociale e lavorativa – SIISL.

 

Maggiori informazioni cliccando qui.

Potrebbe interessarti

Sportello Punto Impresa - Camera di commercio della Maremma e del Tirreno
Il Premio Regionale Innovazione Toscana “Amerigo Vespucci” intende far emergere progetti ed esperienze imprenditoriali di successo che, nel corso degli ultimi 24 mesi, si siano adoperati per il
17/10/2023
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
SNI - Camera di commercio di Padova
Evento gratuito organizzato da Coldiretti Padova con la Camera di commercio
10/11/2023
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
SNI - Camera di commercio di Foggia
un’occasione importante per promuovere l’avviso e supportare le piccole e medie imprese.
06/03/2024
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi