IMPRESE CULTURALI E CREATIVE: SETTORI PRODUTTIVI STRATEGICI PER L'ECONOMIA NAZIONALE
Dal 30 settembre è possibile iscriversi nella nuova sezione speciale del Registro imprese dedicata alle Imprese Culturali e Creative (ICC), che riconosce per la prima volta la cultura e la creatività come settori produttivi strategici per l’economia nazionale.
La qualifica di ICC può essere riconosciuta a imprese, associazioni e altri soggetti che esercitano in via esclusiva o prevalente specifiche attività in determinati ambiti, quali Industrie creative (design, moda, architettura, pubblicità), industrie culturali (editoria, cinema, televisione, musica), arti visive e performative, patrimonio culturale (musei, archivi, biblioteche), purché in possesso dei requisiti richiesti.
I Decreti emanati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy hanno definito modalità e condizioni per il riconoscimento della qualifica di impresa culturale e creativa, nonché le modalità operative per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese. L’iscrizione nella sezione speciale consente di accedere a numerosi benefici, tra cui crediti d’imposta, contributi, fondi dedicati e altre misure di sostegno.
Segnaliamo che sul sito di Unioncamere è stato pubblicato il Manuale Operativo per l’invio telematico delle richieste di iscrizione alla sezione speciale ICC.
Potrebbe interessarti
- Eventi
- Adempimenti amministrativi
- Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
- Imprenditoria Innovativa
19/09/2024 | 15:30 - 17:30
Posti: 60 Chiusura iscrizioni:17/09/2024
- Orientamento
- Formazione
- Adempimenti amministrativi
- Attitudini e Competenze imprenditoriali
- Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
- Orientamento
- Adempimenti amministrativi
- Imprenditoria

