Imprenditoria femminile

Orientamento
Imprenditoria

La norma persegue la finalità di potenziare il ricorso agli strumenti di incentivazione dell’autoimprenditorialità, riservando risorse finanziarie ai progetti di autoimprenditorialità o di sviluppo di imprese femminili in tutto il territorio nazionale, anche al fine di superare le difficoltà incontrate dalle neo-imprenditrici nell’accesso agli ordinari canali del credito, nell’attuale contesto economico e finanziario segnato anche da un consistente incremento dei tassi sui prestiti alle imprese. Pertanto, è prevista, nell’ambito della misura conosciuta come «Nuove imprese a tasso zero» la costituzione di un’apposita riserva in favore delle imprese a prevalente partecipazione femminile, mediante rifinanziamento con un’apposita dotazione di 15 milioni di euro.

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio dell'Umbria
Il Servizio Nuove Imprese Umbria organizza per giovedì 4 aprile presso il Centro Congressi della Camera di Commercio dell’Umbria, a Perugia, il seminario "Competenze e Imprenditorialità",
15/03/2024
  • Eventi
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Imprenditoria
  • Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego
SNI - Camera di commercio di Nuoro
I settori
19/12/2024
  • Studi e ricerche
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Migrante
SNI - Camera di commercio di Verona - T2i Trasferimento tecnologico e innovazione
Segui il prossimo webinar che mira a fornire strumenti utili per "Abbracciare i mercati globali", a sostenere le piccole e medie imprese e le start-up europee nell'innovazione e nell
14/11/2024
  • Formazione
  • Adempimenti amministrativi
  • Imprenditoria
  • Internazionalizzazione, Import-Export