Il regime forfettario: le 4 macro-variabili da considerare

Eventi
Imprenditoria
Settori produttivi (ATECO)
Le macro-variabili di ordine generale da considerare nel vagliare il regime forfettario sono quattro: Esclusione da Iva - Imposizione diretta - Regime previdenziale Inps agevolato - 4. Semplificazioni negli adempimenti fiscali
  1. Esclusione da Iva. I contribuenti forfettari sono esclusi dall’applicazione dell’Iva, sia in entrata che in uscita. Ciò significa che assume rilevanza la circostanza in cui il contribuente effettui molti o pochi acquisti e si rivolga principalmente a clienti privati oppure ad altre partite Iva. Nel primo caso ha un vantaggio e competitivo e un maggior guadagno, rispetto a un competitor che addebita l’Iva.

  2. Imposizione diretta. L’imposizione del regime forfettario dipende dal coefficiente di redditività (a seconda del codice Ateco) e l’aliquota impositiva, generalmente pari al 15%, è ridotta al 5% solo per i primi 5 anni di nuova attività. L’aliquota fiscale è molto inferiore rispetto alle aliquote Irpef.

  3. Regime previdenziale Inps agevolato. L’art.1, c.77, L. 190/2014, prevede un regime previdenziale agevolato, per artigiani e commercianti, per il quale è possibile avere una riduzione contributiva del 35%. 

  4. Semplificazioni negli adempimenti fiscali. Ovvero l’esclusione da tutti gli obblighi Iva; l’esonero da registrazione e tenuta scritture contabili; l’esclusione dall’applicazione degli Isa ed esonero dall’obbligo di operare le ritenute alla fonte. Nuovo obbligo invece anche per loro, che prevede, dal 1.1.2024 l’emissione delle fatture in formato elettronico.

 

Potrebbe interessarti

PNI - Camera di commercio di Bergamo - Bergamo Sviluppo
Nel decennio 2013-2022 le imprese straniere attive a Bergamo hanno fatto registrare un tasso di crescita positivo
17/08/2023
  • Studi e ricerche
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Giovanile
  • Imprenditoria Migrante
SNI - Camera di commercio di Cagliari Oristano - Centro Servizi per le Imprese
Dai dati dell’Osservatorio per l’imprenditorialità femminile di Unioncamere, realizzato con il supporto di SiCamera e del Centro studi Tagliacarne, emerge che nel 2023 le imprese femminili in Italia
22/03/2024
  • Studi e ricerche
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
SNI - Camera di commercio di Padova
Evento gratuito organizzato da Appe Padova con la Camera di commercio
10/11/2023
  • Eventi
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Innovativa