I giovani agricoltori secondo i dati del 7° Censimento generale dell'agricoltura

Orientamento
Studi e ricerche
Imprenditoria Giovanile
Il 7° Censimento generale dell'agricoltura offre un'analisi della situazione dei giovani agricoltori in Italia.

I dati mostrano nel settore agricolo, una diminuzione del 43% dei giovani imprenditori sotto i 41 anni in dieci anni, scendendo dal 11,3% al 9,3% del totale nel 2020.

La sostituzione generazionale è bassa, con solo il 16,1% dei giovani agricoltori che prende il posto di agricoltori anziani. Le regioni del Nord hanno tassi di sostituzione più alti rispetto al Centro e al Sud, dove la concorrenza di altri settori economici riduce l'interesse dei giovani per l'agricoltura.

L'accesso alla terra è problematico per i giovani agricoltori a causa dei costi elevati e della reticenza degli anziani a lasciare l'attività. Tuttavia, i giovani agricoltori hanno un livello di istruzione più elevato rispetto alla media nazionale, con il 50% che ha una scuola media superiore e il 19,3% una laurea.

Questi giovani agricoltori mostrano una maggiore tendenza all'innovazione e alla digitalizzazione nelle loro aziende, con il 24,4% che ha introdotto innovazioni negli ultimi tre anni e il 33,6% che ha adottato la digitalizzazione. Sono anche più orientati alla commercializzazione dei prodotti e all'associazionismo.

Inoltre, sono attivi nell'agricoltura multifunzionale e nell'approccio agroecologico, con una maggiore adozione di produzione biologica e diversificazione produttiva. Le cause di questa situazione includono fattori socio-culturali e barriere strutturali nel settore agricolo.

Nonostante gli sforzi della politica pubblica per sostenere i giovani agricoltori, la loro presenza rimane limitata, ma ci sono eccezioni regionali che suggeriscono possibili fattori di facilitazione dell'insediamento. In generale, i giovani agricoltori mostrano una forte attenzione alla transizione verde e digitale e alla formazione professionale continua.

Per informazioni e supporto rivolgiti al Punto IdeaSì della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest inviando una mail a puntoideasi@tno.camcom.it oppure info@fondazioneisi.org

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Frosinone Latina - Informare
Il Fondosviluppo, il fondo mutualistico di Confcooperative, ha lanciato la call Creare.coop per supportare la nascita di nuove cooperative di giovani, quali strumenti per dare risposte ai loro
21/03/2024
  • Eventi
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria Giovanile
PNI - Camera di commercio di Bergamo - Bergamo Sviluppo
L’incontro ha permesso di presentare la nostra struttura in un’ottica di scambio e collaborazione
01/10/2024
  • Eventi
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Giovanile
  • Imprenditoria Innovativa
SNI - Camera di commercio di Salerno
Se sei un imprenditore, sai bene quanto sia importante staccare la spina ogni tanto e ricaricare le energie. Ma non tutte le vacanze sono uguali: alcune possono essere più stimolanti, divertenti e
26/01/2024
  • Studi e ricerche
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Imprenditoria Giovanile