Dossier Statistico Immigrazione 2023: Focus Imprenditorialità Migrante
Pubblicazione
20/10/2023
Studi e ricerche
Imprenditoria Migrante

Il Centro Studi e Ricerche IDOS pubblica il Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2023, che fornisce una panoramica completa sull’imprenditoria migrante in Italia e nel mondo. Riassumiamo qui i principali dati e tendenze sul fenomeno migratorio in Italia con focus sull'imprenditorialità.
Il Centro Studi e Ricerche IDOS ha pubblicato il Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2023, la 33° edizione di un’opera di riferimento per chi vuole conoscere e approfondire la realtà delle migrazioni in Italia e nel mondo.
Il Dossier offre una panoramica completa e aggiornata sulle caratteristiche, le dimensioni e le dinamiche del fenomeno migratorio, attraverso dati statistici, analisi, grafici e infografiche.
Il documento si compone di quattro parti:
- la prima parte presenta i dati globali e continentali sulle migrazioni, con particolare attenzione alle rotte migratorie, alle politiche di accoglienza e integrazione, ai diritti umani e alla cooperazione internazionale;
- la seconda parte si concentra sulla situazione italiana, analizzando i dati demografici, socio-economici, giuridici e culturali degli stranieri residenti e dei nuovi arrivati, nonché le sfide e le opportunità che il fenomeno migratorio pone al nostro paese;
- la terza parte approfondisce alcuni temi specifici, quali l’immigrazione e l’imprenditoria, le migrazioni femminili, il diritto d’asilo, l’istruzione interculturale, la cittadinanza e la partecipazione politica;
- La quarta parte offre una rassegna regionale e provinciale dei dati sulle migrazioni, con schede sintetiche e comparative per ogni territorio.
Il Rapporto Immigrazione e Imprenditoria suggerisce alcune raccomandazioni per migliorare le politiche migratorie in Italia, un Paese che ha bisogno di nuove forze produttive. Le raccomandazioni sono:
- sostenere le imprese immigrate per favorire lo scambio commerciale con i Paesi di origine;
- rimuovere gli ostacoli che frenano lo sviluppo delle imprese straniere in Italia, valorizzando la spinta imprenditoriale dei migranti;
- sostenere l’innovazione delle imprese immigrate, soprattutto quelle guidate da giovani, per aumentare la competitività dell’economia italiana;
- creare un Osservatorio indipendente, possibilmente europeo, che studi il fenomeno migratorio e proponga soluzioni basate sui dati reali e non sulle percezioni.
Potrebbe interessarti
SNI - Camera di commercio di Frosinone Latina - Informare
Il Bando “Welfare, che impresa!”, giunto quest’anno all’ottava edizione, intende premiare e
supportare i migliori progetti di imprenditorialità sociale promossi da Enti che, attraverso la
supportare i migliori progetti di imprenditorialità sociale promossi da Enti che, attraverso la
16/04/2024
- Eventi
- Formazione
- Attitudini e Competenze imprenditoriali
- Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
- Imprenditoria Migrante
- Imprenditoria Sociale
- Responsabilità sociale
SNI - Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara
La nascita di un’impresa nell’era della trasformazione tecnologica 4.0 comincia col conoscere il proprio livello di maturità digitale.
La Camera di Commercio Chieti Pescara fa parte del
La Camera di Commercio Chieti Pescara fa parte del
15/09/2023
- Orientamento
- Formazione
- Attitudini e Competenze imprenditoriali
- Imprenditoria
- Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
- Imprenditoria Giovanile
- Imprenditoria Migrante
- Imprenditoria Sociale
- Imprenditoria Innovativa
SNI - Camera di commercio di Verona - T2i Trasferimento tecnologico e innovazione
Online il report della Camera di Commercio di Verona sulle imprese straniere
02/11/2023
- Studi e ricerche
- Imprenditoria Migrante