Donne in Digitale 2025 - 3^ edizione

Formazione
Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
Donne in Digitale 2025
Upskilling e Reskilling digitale per le donne che lavorano e fanno impresa

Mercoledì 2 luglio parte il percorso formativo Donne in digitale per accrescere la professionalità manageriale e migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici.

Il percorso offre metodologie e strumenti strategici per:

  • la presenza online
  • l’utilizzo dei social media
  • la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale
  • l’utilizzo di tecnologie di e-commerce


ed è rivolto a: 

  • donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici
  • aspiranti imprenditrici
  • libere professioniste e lavoratrici autonome
  • lavoratrici dipendenti del settore privato
  • donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo
    donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore
  • Presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile istituiti presso tutte le Camere di commercio d’Italia, in qualità di imprenditrici
    Per venire incontro alle tue esigenze, puoi scegliere tra due alternative in replica:

La terza edizione di terrà dal 2 luglio al 16 luglio 2025. 

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 12:00 del 1 luglio. Compila il form per partecipare

 

L'attività è articolata in due blocchi:

  • 4 moduli formativi della durata di 3 ore ciascuno per guidare le partecipanti alla scoperta di nuove soluzioni e/o mostrare spunti per l’elaborazione di strategie convincenti per il mercato
  • 3 bootcamp operativi, con momenti misti tra lezione frontale e attività operative
     

Il percorso, progettato e realizzato da Si.Camera, si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile. 

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Venezia Rovigo - T2I
L'Italia si conferma il paese con il maggior numero di imprenditrici nell'Unione Europea, segnando un importante progresso nell'inclusione femminile nel mondo del lavoro. I dati più
14/01/2025
  • Studi e ricerche
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
SNI - Camera di commercio di Vicenza
Il nuovo percorso per aspiranti imprenditrici e imprenditori

23/11/2023
  • Eventi
  • Orientamento
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Business Model Canvas, Business Plan
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
  • Imprenditoria Giovanile
Dal Servizio Studi della Camera di Brescia, nuovi dati riguardanti le caratteristiche demografiche delle imprese bresciane
31/08/2023
  • Studi e ricerche
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
  • Imprenditoria Giovanile
  • Imprenditoria Migrante