Digital Contamination Lab 2025

Formazione
Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
Imprenditoria
Imprenditoria Innovativa
Il laboratorio di Lazio Innova dedicato a studenti universitari, laureati e ricercatori, per lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi nei settori: Ambiente e Energia, Digitale, Cultura e Turismo, Salute e Benessere Sociale.

Aperti i termini per partecipare alla nuova edizione del Digital Contamination Lab, il percorso formativo realizzato da Lazio Innova insieme con l’Università degli studi della Tuscia, l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, l’Accademia delle Belle Arti di Frosinone, l’ISIA Roma Design, il Conservatorio Licino Refice di Frosinone, l’IPU – Università Pontificia Salesiana sede aggregata della Tuscia.

L’iniziativa, sostenuta con il contributo del PR FESR Lazio 2021-2027, si rivolge a studenti universitari, laureati e ricercatori che intendono sviluppare idee e progetti imprenditoriali innovativi in gruppi di lavoro multidisciplinari, in particolare nei settori: Ambiente ed Energia, Digitale, Cultura e Turismo, Salute e Benessere Sociale.

I partecipanti seguiranno un percorso, in modalità digitale, della durata complessiva di 50 ore.
Il calendario delle attività prevede la partecipazione a specifici momenti formativi:

  • CoDesign, per l’elaborazione iniziale del progetto: dalla creazione di gruppi di lavoro multidisciplinari alla fase di Team Building. Per poi proseguire nella coprogettazione delle soluzioni e alla definizione del proof of concept (POC);
  • Canvas, per la definizione del Business Model Canvas e la pianificazione economica finanziaria;
  • Prototyping/Execution, per l’ingegnerizzazione dei prodotti/servizi presso il FabLab Lazio di Ferentino, Viterbo e Zagarolo;
  • Pitching, per la presentazione dell’idea di business;
  • Demo Day, giornata finale di presentazione dei progetti e per l’assegnazione dei Premi previsti.

In palio, un voucher del valore di 5.000 euro per il miglior team e progetto, un voucher del valore di 3.000 euro e uno da 2.000 euro per il secondo e terzo classificato da spendere per l’acquisizione di competenze (formazione, certificazioni, acquisti di software o licenze, ecc..) coerenti con i percorsi di studio e/o imprenditoriali.
Tutti e 3 i migliori team/progetti potranno inoltre usufruire di un percorso di Tutoraggio per lo sviluppo della cantierabilità dell’idea imprenditoriale e di accompagnamento alla creazione d’impresa che potrà essere svolto presso una sede di Spazio Attivo di Lazio Innova e azioni per favorire il loro inserimento nell’ecosistema regionale delle startup.

Gli studenti che avranno concluso positivamente il percorso potranno chiedere il riconoscimento di CFU e degli OPEN BADGE ai rispettivi Dipartimenti e Corsi di Laurea di appartenenza.

Candidature entro il 3 marzo 2025.

Per avere maggiori informazioni e candidarsi al Digital Contamination Lab, consultare la Pagina dedicata.

 

Navigazione articoli

Precedente

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Verona - T2i Trasferimento tecnologico e innovazione
Webinar organizzato da T2i per scoprire come trasformare il capitale iniziale in opportunità di business. L'evento, condotto da Gianpaolo Pezzato, esplorerà strategie e strumenti per avviare una
17/01/2025
  • Formazione
  • Business Model Canvas, Business Plan
  • Crowdfunding e Business Angels
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria
SNI - Camera di commercio del Molise
11 marzo ore 15:30 - 17:30
03/03/2025
  • Orientamento
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Business Model Canvas, Business Plan
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
SNI - Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara
Una panoramica dei principi generali per la gestione della proprietà intellettuale e le prime indicazioni per una maggior consapevolezza dei pro e dei contro di ciascuna strategia di tutela.
08/02/2024
  • Eventi
  • Formazione
  • Adempimenti amministrativi
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria