Creazione di impresa: i primi passi per un aspirante imprenditore

Orientamento
Attitudini e Competenze imprenditoriali
Dall'idea, al piano aziendale. Imprenditori si nasce o si diventa?

Creare un'impresa può essere un'esperienza entusiasmante, ma anche impegnativa. Ecco i primi passi per un aspirante imprenditore:

1. Avere un'idea imprenditoriale: il primo passo per avviare un'attività è avere una buona idea imprenditoriale. Tuttavia, questo potrebbe non essere sufficiente. È importante fare un'attenta analisi del mercato di riferimento, valutare i rischi, individuare le strategie migliori per rendere l'azienda competitiva e scegliere la forma giuridica più adatta alle proprie esigenze e a quelle dell'impresa.

2. Verificare la fattibilità dell'idea: occorre effettuare una prima verifica della fattibilità della nostra idea d'impresa, procedendo, se necessario, ad una prima revisione dell'idea stessa prima di avventurarsi sul mercato.

3. Scrivere un piano aziendale: il piano aziendale è un documento che descrive l'idea imprenditoriale, le strategie di marketing, le previsioni finanziarie e gli obiettivi dell'impresa. Scrivere un piano aziendale aiuta a capire se l'idea è realizzabile e a pianificare le attività future.

4. Scegliere il nome dell'azienda: il nome dell'azienda dovrebbe essere facile da ricordare e da pronunciare, e dovrebbe rappresentare l'immagine dell'impresa.

5. Valutare le dimensioni dell'azienda: è importante decidere se l'azienda sarà a conduzione familiare o se si intende assumere dipendenti. Inoltre, occorre valutare il budget necessario per avviare l'attività e per mantenerla in vita nei primi mesi.

6. Scegliere la forma giuridica: la scelta della forma giuridica dipende dalle esigenze dell'impresa e dell'imprenditore. Le forme giuridiche più comuni sono la società di persone, la società di capitali e l'impresa individuale.

Ma cosa è importante, prima di ogni cosa? Serve avere una buona preparazione di base del settore in cui si intende avviare l'impresa. Questo implica anche essere al corrente delle tendenze di mercato, delle sfide e delle opportunità presenti nel settore specifico. Un aspirante imprenditore dovrebbe anche sviluppare competenze imprenditoriali come la capacità di prendere decisioni, gestire il tempo, risolvere problemi, comunicare efficacemente e lavorare in team. Queste competenze possono essere acquisite attraverso la formazione professionale, corsi specifici o esperienze lavorative pregresse anche come dipendente. 

Potrebbe interessarti

PNI - Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi - Formaper
La Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi presenta i servizi per le Start up.
18/09/2023
  • Orientamento
  • Video e Podcast
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria
SNI - Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara
La distribuzione per classi di età di chi apre una nuova impresa è un tema rilevante, in particolare in un Paese come l’Italia caratterizzato da una piramide demografica sbilanciata sulla fascia
12/09/2023
  • Studi e ricerche
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Imprenditoria
SNI - Camera di commercio Genova - Centro Ligure per la Produttività
Da maggio 2024 attivo il nuovo servizio di assistenza specialistica del PID.
10/05/2024
  • Orientamento
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Responsabilità sociale