Convegno in presenza: Creare ecosistemi competitivi nei territori periferici
Osservatorio Economico e Sociale di Treviso e Belluno Camera di commercio Treviso-Belluno invitano a partecipare, martedì 14 ottobre, ore 14.30, presso la Sala Conferenze della sede camerale di Treviso, al Convegno “Creare ecosistemi competitivi nei territori periferici”, durante il quale verranno presentati e discussi i risultati della ricerca sulle prospettive delle Aree interne condotta dall’Osservatorio Economico e Sociale di Treviso e Belluno in collaborazione con un gruppo di studio dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
La ricerca è stata avviata al fine di individuare le condizioni per mitigare il calo demografico delle aree interne che coinvolge le province di Treviso e Belluno -ma anche altre aree del Veneto – favorendo un rilancio del loro sviluppo, basato sulla capacità di trattenere e attrarre risorse di qualità, in primis: giovani talenti, imprese innovative, servizi pubblici e privati efficienti. Ciò, muovendo dalla comprensione di come si stanno modificando le condizioni di attrazione delle risorse critiche per l’innovazione e la geografia dello sviluppo a livello globale.
Nel corso del convegno verranno presentati i risultati delle indagini sulle principali filiere industriali del territorio:
- Occhialeria,
- Sportsystem,
- Meccanica-automazione,
- Alimentare,
- Turismo
svolte attraverso interviste in profondità a imprese leader dei sistemi produttivi locali. Verrà inoltre proposto un confronto su esperienze nazionali e internazionali dalle quali poter trarre utili indicazioni per le politiche locali.
Infine, si propone una discussione con alcuni importanti stakeholders sulle azioni di policy per le aree interne, orientate a sostenere l’attrattività dei territori. I principali temi riguarderanno gli investimenti in innovazione e in sistemi di alta formazione, lo sviluppo di nuova imprenditorialità, l’attrazione di investimenti esteri, il ruolo della finanza locale, l’accessibilità del territorio, lo sviluppo dei centri urbani anche come luoghi di condivisione della conoscenza e di interconnessione dei servizi.
Per eventuali chiarimenti si invita a contattate la Segreteria Organizzativa: Osservatorio Economico Sociale di Treviso e Belluno; e-mail osservatorio.trevisobelluno@gmail.com
Potrebbe interessarti
- Orientamento
- Formazione
- Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
- Imprenditoria
- Eventi
- Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
- Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
- Imprenditoria
- Eventi
- Formazione
- Imprenditoria
- Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego