Contributo TRATTORI 2025

BANDO ISI-INAIL 2025 (ISI-24): CONTRIBUTI FONDO PERDUTO PER IMPRESE AGRICOLE
L’obiettivo del Bando è di sostituire vecchi trattori e attrezzature agricole.
Il Bando Isi Inail contributo a fondo perduto è una agevolazione per le imprese che prevede un contributo a fondo perduto del 65% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 130.000 euro di contributo per incentivare la realizzazione di progetti di investimento finalizzati al miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti in azienda. Ecco quindi che con il contributo Inail è possibile agevolare progetti di rimozione e smaltimento amianto con il contributo Inail amianto, la sostituzione macchinari obsoleti con nuovi grazie al finanziamento Inail, ridurre rischio sollevamento carichi pesanti e tanto altro. Inoltre, con il bando ISI Inail Agricoltura, vengono incentivate le micro e piccole Imprese Agricole all’acquisto di nuovi ed innovativi macchinari e attrezzature di lavoro.
Ecco quindi che l’incentivo ISI INAIL 2024/2025 si rivolge a tutte le imprese italiane, anche individuali, ubicate in qualsiasi regione e iscritte alla Camera di Commercio per agevolare questi tipologie di progetti:
- Progetti per la riduzione del rischio tecnopatico
- Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
- Progetti per la riduzione del rischio infortunistico
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività
- Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli
NOVITÀ BANDO INAIL 2024/2025
L’edizione del Bando ISI INAIL Contributo a fondo perduto 2025 introduce alcune importanti novità:
Punti bonus per specifici codici ATECO
Per la prima volta, sono previsti punti bonus per le imprese con determinati codici ATECO in diverse regioni italiane. Le regioni che offrono punti bonus per specifici codici ATECO possono essere visionate nella pagina dedicata del Bando Inail, cliccando qui.
Regole di partecipazione ed esclusione Bando Inail 2024/25
E’ escluso chi ha già ricevuto l’incentivo ISI Inail 2021, 2022, 2023 (ad esclusione del caso in cui abbia partecipato per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale).
È inoltre richiesta l’assenza di condanne di omicidio colposo o di lesioni personali colpose legate alla violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relative all’igiene del lavoro o che abbia determinato una malattia professionale, salvo che sia intervenuta riabilitazione.
I progetti devono raggiungere un punteggio minimo di 130 punti per essere ammissibili e devono essere realizzati entro 365 giorni dalla concessione del contributo. Le domande saranno valutate in ordine cronologico e, in caso di parità, la priorità sarà data a:
- Finanziamento richiesto minore
- Importo del progetto maggiore
- Data di costituzione dell’impresa meno recente
- Possesso del rating di legalità
CHI PUÒ PARTECIPARE AL BANDO ISI INAIL
Possono partecipare al Bando ISI INAIL Contributo a fondo perduto tutte le imprese, anche individuali, presenti sul territorio italiano iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura. Tuttavia, per alcune specifiche linee di finanziamento, possono partecipare anche gli enti del terzo settore, ovvero le organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici ed imprese sociali.
Ecco quindi quali sono i requisiti necessari per partecipare al Bando Isi Inail che l’impresa richiedente, al momento della domanda, deve soddisfare:
- avere attiva nel territorio di questa Regione/Provincia autonoma l’unità produttiva per la quale intende realizzare il prgetto
- essere iscritta nel Registro delle Imprese o all’Albo delle Imprese Artigiane
- non essere in pieno stato di liquidazione volontaria, né essere sottoposta ad alcuna procedura concorsuale
- essere in regola con gli obblighi assicurativi e contributivi
- non aver chiesto, né aver ricevuto, altri contributi pubblici sul progetto oggetto della domanda
- non aver ottenuto il provvedimento di ammissione al contributo, relativi ai tre precedenti Bandi.
PROGETTI DI INVESTIMENTO BANDO ISI INAIL
Sebbene ogni anno il bando cambi leggermente rispetto agli anni precedenti, generalmente questo strumento finanzia progetti di investimento per l’abbattimento di determinati fattori di rischio presenti in azienda. Questi sono:
- ristrutturazione o modifica impiantistica
- installazione e/o sostituzione di macchine, dispositivi e/o attrezzature datate con nuovi modelli
- modifiche del layout produttivo
- interventi relativi alla riduzione/eliminazione di fattori di rischio quali: esposizione ad agenti biologici, chimici, cancerogeni e sostanze pericolose
- Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
- Progetti per la riduzione da rischio da movimentazione di carichi
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività
- Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.
LE SPESE AMMISSIBILI
Le spese considerate ammissibili dal bando sono:
- Le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto
- Le spese accessorie o strumentali funzionali alla realizzazione del progetto e indispensabili per la sua completezza
- Eventuali spese tecniche (entro determinati limiti previsti dalla normativa)
Pertanto tutte le spese ammesse dovranno essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data di chiusura dello sportello telematico, inoltre non sono ammesse le seguenti tipologie di spese:
- Acquisizioni tramite locazione finanziaria (leasing)
- Acquisto di beni usati
Per maggiori informazioni clicca qui!
Potrebbe interessarti
- Eventi
- Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
- Eventi
- Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
- Imprenditoria
- Internazionalizzazione, Import-Export
- Orientamento
- Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi