Chi non ha bisogno di un Angelo Custode?

Orientamento
Formazione
Crowdfunding e Business Angels
Imprenditoria Innovativa
Cerchiamo di capire insieme cosa sono i Business Angels e a chi rivolgersi in Italia per individuarli se si hanno ottime idee imprenditoriali

Il business angel a differenza dei fondi di investimento investe risorse proprie e spesso la sua motivazione non è esclusivamente finanziaria: ci sono manager e imprenditori che credono sia positivo mettere a disposizione le proprie competenze e risorse e sono animati spesso dalla filosofia del ‘give back’ o anche semplicemente intrigati da una forma di investimento che permette di supportare aziende altamente innovative.

In cambio del suo investimento l’angel investor ottiene una percentuale di equity, cioè diventa socio della società.

Secondo il report SIM – Social Innovation Monitor, team di ricerca con base operativa al Politecnico di Torino,  il 70% dei BA italiani vive in Italia Settentrionale, la maggior parte in Lombardia, mentre l’area meridionale e quella insulare rappresentano le zone in cui vi è il minor numero di business angel. Hanno tra i 40 e i 60 anni, sono ex manager o essi stessi imprenditori, hanno un titolo di studi superiori.

Sulla base del campione analizzato, la maggior parte dei business angel (il 60%) investe prevalentemente in Italia. Due le categorie generali  in cui si possono suddividere i business angel:

  • gli Active Angel, che offrono servizi aggiuntivi, oltre al finanziamento, si mettono a disposizione con le loro competenze imprenditoriali e manageriali;
  • Passive Angel, non offrono servizi aggiuntivi, oltre al finanziamento.

Per maggiori informazioni e consulenze senza impegno ci si può rivolgere a https://www.iban.it/ 

IBAN – Italian Business Angels Network, è un’Associazione senza scopo di lucro, ufficialmente riconosciuta e con personalità giuridica, fondata il 15 marzo 1999 a seguito del Progetto “DG Impresa” promosso dalla Commissione europea. L’Associazione coordina e sviluppa l’attività di investimento da parte di investitori informali (termine anglosassone “Business Angel”) nel capitale di rischio di piccole imprese e startup. 

 

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Nuoro
In Italia, la figura del Business Angel è stata disciplinata dalla Legge di Bilancio 2019 che l'ha riconosciuta a pieno titolo come investitore qualificato.
26/01/2024
  • Orientamento
  • Crowdfunding e Business Angels
  • Imprenditoria
SNI - Camera di commercio di Vicenza
Webinar organizzato da T2i per scoprire come trasformare il capitale iniziale in opportunità di business. L'evento, condotto da Gianpaolo Pezzato, esplorerà strategie e strumenti per avviare una
17/01/2025
  • Formazione
  • Business Model Canvas, Business Plan
  • Crowdfunding e Business Angels
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria
SNI - Camera di commercio di Firenze - PromoFirenze
Cybershield: il nuovo programma di accelerazione per startup della cybersecurity
29/03/2024
  • Orientamento
  • Formazione
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Crowdfunding e Business Angels
  • Imprenditoria Innovativa