Call for Ideas GoBeyond 2025

Eventi
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
Imprenditoria Innovativa
La call for ideas di GoBeyond (di seguito il "Contest”) è una competizione, ideata ed organizzata da Sisal, ora parte del Gruppo Flutter all'interno della divisione Flutter Southern Europe and Africa, con lo scopo di incoraggiare lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali italiane, facilitando la trasformazione di una visione (idea con un alto potenziale innovativo) in un progetto di valore (impresa).

Il Contest, quest'anno alla sua nona edizione, prevede la selezione di un vincitore assoluto per un'unica categoria. GoBeyond, avendo maturato nel tempo un posizionamento di piattaforma di innovazione responsabile, premierà le startup che intendono risolvere un problema o creare una soluzione innovativa e tecnologica che generi beneficio e impatto positivo per la società e/o l'ambiente. In aggiunta al vincitore del contest, per il secondo anno, GoBeyond ha deciso di lanciare una challenge specifica che prevede un ulteriore vincitore che meglio soddisfa i requisiti indicati (vedi Link - art. 6 - Assegnazione premi). 

Beneficiari

Possono partecipare alla call for ideas:

  • A. SINGOLI CANDIDATI O TEAM DI PERSONE: i partecipanti, indipendentemente dalla nazionalità, devono essere domiciliati in Italia e devono aver compiuto il 18esimo anno d'età al momento della presentazione della candidatura. Non è necessario che siano già titolari di un'impresa al momento dell'iscrizione. Si fa eccezione per gli studenti universitari non domiciliati in Italia, i quali tuttavia possono partecipare solo se regolarmente iscritti ad un'Università riconosciuta dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR). La partecipazione al Contest è consentita sia individualmente che in team.

  • B. MICRO E PICCOLE IMPRESE, indipendentemente dalla nazione di costituzione, che abbiano comunque una stabile organizzazione in Italia.  L'iscrizione al Contest deve essere effettuata dal legale rappresentante dell'azienda stessa. La partecipazione anche ad altri business contest o l'ottenimento di altre forme di finanziamento a supporto dello sviluppo dell'idea imprenditoriale non costituisce impedimento alla partecipazione al presente Contest. Ogni candidato, singolo o in team, può partecipare con un solo progetto. Un candidato partecipante come membro di un team non può partecipare al Contest anche come membro di altro team o individualmente. Un candidato partecipante singolarmente non può partecipare anche come membro di un team. 

Interventi ammissibili

Per partecipare al Contest l'idea imprenditoriale deve rispettare i seguenti requisiti: 

  • essere dotata di un carattere innovativo (sotto i profili, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, delle caratteristiche del prodotto/del servizio/del processo produttivo, distributivo presentato), ovvero essere un'idea originale che costituisca un'evoluzione concreta rispetto a quanto già noto ed in uso nella società contemporanea;

  • rispondere a bisogni e problemi chiaramente individuabili; 

  •  essere economicamente sostenibile nel tempo;

  • generare un impatto positivo per la comunità/territorio italiano, restando tuttavia replicabile e scalabile in un'ottica internazionale; 

  • essere frutto dell'opera e dell'ingegno del candidato singolo o dei membri del team nel rispetto della vigente normativa in materia di diritti d'autore, di marchi, di brevetti o della proprietà intellettuale in genere. 

Budget e Tipologia di incentivo

Il vincitore del contest riceverà un grant economico pari a Euro 50.000. Il premio monetario sarà liquidato, a mezzo bonifico bancario, in un'unica tranche entro il 30 giugno 2026. Per riscuotere il grant, il progetto vincitore deve essere un'impresa costituita. 

Il vincitore e i finalisti avranno la possibilità di usufruire, nei 6 mesi successivi all'assegnazione del premio, di un percorso di advisory da parte dei Partner, che con le proprie competenze manageriali ed il proprio know-how agevoleranno il networking, il setting e lo sviluppo del progetto. Il candidato riceverà supporto e feedback con l'obiettivo di migliorare le idee di business, facilitare lo sviluppo del progetto e l'attività di funding. 

I Partner di GoBeyond si riservano la facoltà di assegnare alla startup più in linea con i valori dell'azienda un premio o menzione aggiuntiva che può tradursi in attività o servizi derivati dalle loro core competencies che valorizzino e generino ulteriore valore per la/le startup scelte. Tale beneficio si concretizzerà a fronte di un interesse reciproco e a discrezione della realtà assegnataria. Le società Partner che metteranno a disposizione delle ulteriori premialità saranno: Zest, Mamacrowd, Google, SheTech, Alkemy, Carter & Benson.

Anche per questa edizione del contest, inoltre, in collaborazione con Startup Geeks, il più grande incubatore online in Italia, GoBeyond metterà a disposizione delle migliori 3 startup, che si identificheranno in fase "idea-stage” o "in sviluppo” durante la candidatura, un percorso di incubazione online sulla piattaforma proprietaria di Startup Geeks. I costi del percorso saranno completamente a carico di Sisal e interamente gratuiti per le startup. Il percorso sarà accessibile per un numero massimo di 5 membri a startup.  

Premio per l'Internazionalizzazione Emilio Petrone powered by INNOVIT

Istituito nel 2024 in memoria di Emilio Petrone, già Amministratore Delegato di Sisal e promotore della nascita di GoBeyond, il premio è da quest'anno un premio ricorrente della call for ideas che viene assegnato alla startup che meglio esprime i valori di innovazione, impatto e apertura internazionale che hanno contraddistinto la visione imprenditoriale di Petrone. Il premio consiste nella partecipazione gratuita in qualità di Startup Resident al programma di accelerazione presso INNOVIT - Centro di Innovazione Italiano a San Francisco, promosso da ICE e gestito da Fondazione Giacomo Brodolini - Entopan Innovation.

Il percorso formativo ha una durata di una settimana e offre: preparazione strategica, incontri con investitori e partner, attività di mentorship e sviluppo di un piano operativo per l'internazionalizzazione. L'iniziativa mira a supportare l'espansione globale della startup vincitrice, con particolare attenzione al mercato statunitense e ai temi ESG. Tutti i costi di partecipazione e trasferta della startup vincitrice saranno interamente coperti da Sisal.

Il premio è riservato a startup già attive sul mercato, con traction commerciale dimostrabile e TAM (Total Addressable Market) superiore a 1 miliardo USD. Particolare attenzione sarà riservata a progetti con leadership inclusiva e operanti in mercati ad alto potenziale. La selezione è a discrezione del team Open Innovation, in collaborazione con il team INNOVIT.  
 

GOBEYOND CHALLENGE
GoBeyond per il secondo anno mette in palio un ulteriore grant economico pari a Euro 10.000 per supportare lo sviluppo e la scalabilità della soluzione. Il premio sarà assegnato dalle giurie a una startup che meglio soddisfa, attraverso il proprio prodotto o servizio, una challenge individuata da Flutter Southern Europe and Africa. In aggiunta al vincitore del grant, Flutter SEA si riserva la facoltà di selezionare un numero ristretto di startup che potranno essere contattate dal Team Open Innovation per valutare la possibilità di testare la soluzione in un contesto reale. Gli eventuali incontri con le startup si esauriranno nel primo trimestre del 2026. 


Per l'edizione 2025 la challenge individuata è la seguente: Process transformation.

La challenge è volta alla ricerca di soluzioni innovative in grado di trasformare processi aziendali interni, rendendoli più efficienti, sostenibili e digitali. La challenge è rivolta a Startup costituite con soluzioni validate e potenzialmente integrabili (già sul mercato o prodotto pronto per essere sperimentato) nei seguenti ambiti:

  • 1. Intelligent Workflows & Employee Empowerment Soluzioni che semplificano le attività quotidiane nei reparti corporate (es. Finance, HR, Legal), rendendo il lavoro più efficiente e intuitivo. Si includono piattaforme di automazione, assistenti AI, strumenti low-code e interfacce human-centric per ottimizzare i flussi operativi e supportare decisioni data-driven.

  • 2. Knowledge Orchestration & Mapping Strumenti che organizzano, connettono e attivano la conoscenza interna dell'azienda. Rientrano in questo ambito repository intelligenti, sistemi automatizzati per la documentazione e generazione della conoscenza, mappatura delle competenze, sviluppo delle capacità e ricerca collaborativa.

  • 3. Responsible & Trusted Solutions Tecnologie che garantiscono processi interni sicuri, conformi ed etici. Cerchiamo soluzioni che promuovano il gioco responsabile, rafforzino l'agilità normativa, supportino il monitoraggio in tempo reale, la conformità continua, la prevenzione delle frodi e l'integrità operativa. 
     

Tempi e scadenze

  • 1 luglio 2025: Apertura Candidature; invio di: form di candidatura; video pitch; pitch deck; materiali di approfondimento (facoltativi).

  • 30 settembre 2025: Termine ultimo per l'invio materiale e chiusura candidature 

https://www.gobeyond.info/call-for-ideas

 

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio Genova - Centro Ligure per la Produttività
il 15/02/2024 dalle 09:00 Genova, Palazzo della Borsa
07/02/2024
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
SNI - Camera di commercio dell'Emilia - Parma, Piacenza, Reggio Emilia - Sportello Genesi
Il primo incontro in calendario il 26 giugno 2024
25/06/2024
  • Eventi
  • Orientamento
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Educazione finanziaria
SNI - Camera di commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte
Dalla Regione Piemonte 5 milioni a sostegno della nascita delle start up innovative
21/11/2023
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi