BDSR: strutture ricettive e locazioni turistiche

Orientamento
Adempimenti amministrativi
È attiva per la Regione Veneto la fase sperimentale (fino al 1 settembre 2024) della Banca dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili in locazione breve e per finalità turistica (BDSR); tale piattaforma digitale, è realizzata dal Ministero del Turismo in collaborazione con le Regioni e le Province Autonome.

https://www.ministeroturismo.gov.it/banca-dati-strutture-ricettive/

https://bdsr.ministeroturismo.gov.it/

https://www.regione.veneto.it/web/turismo/codice-identificativo-nazionale

Tramite la BDSR, le strutture e le locazioni delle Regioni Abruzzo, Calabria, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Veneto e della Provincia Autonoma di Bolzano possono richiedere il Codice Identificativo Nazionale (CIN). Durante la fase sperimentale, il servizio sarà gradualmente esteso a tutte le Regioni e Province Autonome.

La Banca Dati nazionale delle Strutture Ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche (BDSR) è istituita ai sensi dell’articolo 13-quater, comma 4, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58 e rappresenta un pilastro fondamentale per la tutela del consumatore, della concorrenza e della trasparenza del mercato.

La BDSR è uno strumento che implementa, tramite meccanismi di interoperabilità, il coordinamento informativo tra i dati dell’amministrazione statale e territoriale ed è volto a fornire una mappatura degli esercizi ricettivi su scala nazionale, anche utile al contrasto di forme irregolari di ospitalità.

I titolari di strutture ricettive già in possesso di valida classificazione regionale e che abbiano già presentato regolare SCIA (L.R. n. 11/2013, art. 32 e 33), nonché i locatori turistici di immobili che abbiano già effettuato le comunicazioni obbligatorie alla Regione (L.R. n. 11/2013, art. 27 bis), possono accedere alla BDSR, esclusivamente tramite SPID o CIE, ai fini di:

1. visualizzare le strutture collegate al proprio codice fiscale, con i dati già registrati nella piattaforma ROSS1000 della Regione Veneto;

2. integrare i dati mancanti obbligatori, innanzitutto catastali, necessari per ottenere il codice identificativo nazionale (CIN);

3. ottenere il CIN (si ricorda che il CIN non sostituisce la classificazione e la SCIA delle strutture ricettive, né la comunicazione obbligatoria delle locazioni turistiche);

4. segnalare eventuali incongruenze o strutture non trovate in banca dati nazionale.

Per assistenza tecnica sulla procedura di assegnazione del CIN

è possibile contattare il Contact Center del Ministero del Turismo

attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 18:00

Tel. 06.164169910
 

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara
ll PatLib, ufficio marchi e brevetti della Camera di Commercio di Chieti Pescara organizza un servizio di prima assistenza e consulenza tecnico/legale one to one sulla proprietà industriale.
12/03/2024
  • Orientamento
  • Formazione
  • Studi e ricerche
  • Adempimenti amministrativi
  • Educazione finanziaria
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
SNI - Camera di commercio di Vicenza
Riduzione premi assicurativi INAIL per il 2024
18/11/2024
  • Orientamento
  • Adempimenti amministrativi
SNI - Camera di commercio di Vicenza
Il Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino, in collaborazione con gli Enti del Sistema Camerale, ha organizzato 12 focus di approfondimento relativi alle tematiche trattate nell'ambito
10/05/2024
  • Formazione
  • Adempimenti amministrativi