Allarme denatalità imprenditoriale, nel 2024 crescono le cessazioni

Studi e ricerche
Imprenditoria
Il saldo resta in area positiva ma il tasso di crescita si attesta al +0,62% contro il +0,70% del 2023, minimo storico nell’ultimo ventennio.
Secondo le rilevazioni di Movimprese sull’andamento della demografia delle imprese nel 2024, elaborati da Unioncamere e InfoCamere sulla base del Registro delle imprese delle Camere di commercio, nello scorso anno ci sono state 322.835 iscrizioni di nuove attività mentre sono state 285.979 cessazioni di attività esistenti.

Così il tasso di crescita della base imprenditoriale che si attesta al +0,62%, contro il +0,70% del 2023. Un trend che, salvo nel trienno del Covid, rappresenta il minimo storico degli ultimi 20 anni, indiretta conferma dell’affanno che colpisce il tessuto produttivo. Sono 478 i comuni con zero aperture contro 212 dello 2004 e i 374 di dieci anni fa.

Per quanto riguarda i settori oltre l’80% della crescita annuale, pari a 29mila aziende, si concentra in soli tre macro-settori: attività professionali scientifiche e tecniche con +10.845 imprese, e un tasso di crescita del 4,40% su base annua. Seguono le costruzioni con 10.636 nuove imprese e un +1,27% per finire con i servizi di alloggio e ristorazione, +8.125, pari a +1,78%. 

«Oltre all’aspetto della denatalità di impresa di alcuni territori, un andamento che crea disparità tra le nostre regioni - spiega Andrea Prete, presidente di Unioncamere - vanno valutate ed approfondite le cause che stanno portando a una riduzione della base imprenditoriale di alcuni settori cardine della nostra economia, come il commercio, l’agricoltura e il manifatturiero. Positiva invece la crescita di diversi comparti dei servizi, a partire dalle attività professionali scientifiche e tecniche».

Articolo di Enrico Netti_23 gennaio 2025 

Per saperne di più 

https://www.ilsole24ore.com/art/allarme-denatalita-imprenditoriale-2024-crescono-cessazioni-AGLBEtUC

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Venezia Rovigo - T2I
Webinar Strumenti del cloud per le imprese

23/01/2024
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Innovativa
PNI - Camera di commercio di Como Lecco - Lario Sviluppo Impresa
05/01/2024
  • Formazione
  • Imprenditoria
SNI - Camera di commercio di Brindisi - Taranto
La Sezione Competitività informa che sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 112 del 21/12/2023 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “PIA – Programmi Integrati di Agevolazione”, strumento
11/01/2024
  • Orientamento
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Innovativa
  • Settori produttivi (ATECO)