Dipende dalla situazione specifica. È vantaggioso per chi ha bassi costi deducibili e redditi contenuti, ma potrebbe risultare meno conveniente rispetto al regime ordinario per chi ha molte spese deducibili. Per fare un esempio: il regime forfettario può risultare ottimo per un consulente che lavora in autonomia con il proprio portatile, magari da casa, mentre non risulta essere la soluzione più indicata per un bar, che necessita di “scaricare” un'alta quantità di costi quali per esempio: affitto, materia prima, arredi, ecc.
A cura di Francesca Raso, PNI - Camera di commercio di Bergamo - Bergamo Sviluppo
Categoria