Educazione finanziaria

L’economia per tutti

Il portale per la cultura finanziaria di Banca d’Italia

“Educarsi” dal punto di vista finanziario è importante per tutti i cittadini ed è fondamentale per ogni aspirante imprenditore per molteplici ragioni: l’alfabetizzazione finanziaria degli imprenditori è correlata positivamente all’andamento aziendale, migliora le relazioni con le banche, favorisce le possibilità di accesso al credito, agisce da leva per la crescita del fatturato.

Vuoi approfondire le tue conoscenze in materia e capire come orientarti nel mondo dell’economia e della finanza?

Visita il portale per la cultura finanziaria “L’economia per tutti” all’indirizzo https://economiapertutti.bancaditalia.it/,  realizzato dalla Banca d’Italia.

Potrai approfondire, attraverso schede, video e audiolibri dedicati, la conoscenza di varie tematiche quali la pianificazione finanziaria, i metodi di pagamento, le modalità di richiesta di un prestito, come scegliere un investimento e molto altro ancora! Potrai anche metterti alla prova con quiz e test per capire quanto ne sai (o pensi di saperne) sui temi economici e finanziari.

Consulta il portale, apprendi e verifica le tue conoscenze finanziarie!

Ultima modifica
Mer 20 Dic, 2023
Persone che consultano documenti tramite l'utilizzo di computer o cartacei

'Scelte finanziarie e rapporti con le banche' a cura di Banca d’Italia

Scelte finanziarie e rapporti con le banche. È il programma di educazione finanziaria realizzato da Banca d’Italia per aspiranti e neo-imprenditori. Si compone di 4 percorsi:
1. Il rapporto con la banca; 2. La gestione delle difficoltà finanziarie; 3. Centrale dei rischi, pagamenti e strumenti di tutela; 4. La finanza per la piccola impresa.

Scelte finanziarie e rapporti con le banche. È il programma di educazione finanziaria realizzato da Banca d’Italia per aspiranti e neo-imprenditori interessati ad acquisire nozioni di base per la gestione finanziaria e a disporre di strumenti concreti per tenere sotto controllo l’azienda, prendere decisioni, dialogare con maggiore sicurezza con banche e altri soggetti esterni.

Per partecipare è necessario registrarsi al portale del Servizio Nuove Imprese - SNI di Unioncamere e delle Camere di commercio e, una volta ricevute le credenziali, accedere alla piattaforma Sni.elearning gestita da Infocamere.

'Scelte finanziarie e rapporti con le banche' si compone di 4 percorsi formativi:

1. ‘Il rapporto con la banca’, Percorso Azzurro si propone di aiutare aspiranti e neo imprenditori a rispondere a domande tanto comuni quanto 'critiche' come Che cosa devo fare per ottenere un finanziamento? Perché devo fornire informazioni sulla mia azienda? Quali criteri utilizza la banca quando decide se e quando concedermi un prestito? Quale forma di finanziamento bancario è più adatta alle mie esigenze? Che vantaggi potrei ricavare dal chiedere una garanzia a un Confidi? 

2. La gestione delle difficoltà finanziarie. Percorso Verde. Supporta aspiranti e neo-imprenditori a prendere consapevolezza delle situazioni di crisi e ad affrontarle: Quali fattori possono far peggiorare il merito creditizio della mia azienda? Cosa fare se inizio ad avere difficoltà nel pagare regolarmente i fornitori o i finanziatori? Che significa che la banca ha classificato la mia impresa in default o a sofferenza? Quali sono le conseguenze per il cliente del deterioramento della relazione creditizia? Le piccole imprese possono superare la crisi aziendale mediante un accordo con i creditori?

3. Centrale dei rischi, pagamenti e strumenti di tutela; in attivazione 

4. La finanza per la piccola impresa; in attivazione.

Il modello di realizzazione di ogni percorso comprende: Il corso online (composto da Videolezioni, Miniquiz, Esercitazioni, Animazioni, Test); L’incontro in aula con un formatore (per Approfondimenti, Scambio di esperienze, Q&A, Esercitazione e Case study); Il fascicolo didattico (Approfondimenti, esempi, Qr code, Bibliografia e Glossario).

Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024

Il rapporto con la banca

1. Il rapporto con la banca. Percorso Azzurro. E' il percorso di educazione finanziaria realizzato da Banca d'Italia come parte della serie 'Scelte finanziarie e rapporti con le banche'. Si propone di aiutare aspiranti e neo imprenditori a rispondere a domande tanto comuni quanto 'critiche' come Che cosa devo fare per ottenere un finanziamento? Perché devo fornire informazioni sulla mia azienda? Quali criteri utilizza la banca quando decide se e quando concedermi un prestito? Quale forma di finanziamento bancario è più adatta alle mie esigenze? Che vantaggi potrei ricavare dal chiedere una garanzia a un Confidi? 

Il modello di realizzazione comprende: Il corso online (composto da Videolezioni, Miniquiz, Esercitazioni, Animazioni, Test); L’incontro in aula con un formatore (per Approfondimenti, Scambio di esperienze, Q&A, Esercitazione e Case study); Il fascicolo didattico (Approfondimenti, esempi, Qr code, Bibliografia e Glossario).

Le lezioni sono fruibili sulla piattaforma SNI e-learning https://sni.unioncamere.it/.

Per seguirle iscriviti e ricevi via email l'indirizzo e le credenziali di accesso alla piattaforma.

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023

INCENTIVI.GOV.IT - Online la nuova versione del portale

Uno strumento semplice ed efficace per trovare agevolazioni per far nascere la tua nuova impresa


È online la versione aggiornata del portale incentivi.gov.it, il motore di ricerca gestito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, realizzato con il supporto tecnico di INVITALIA, che ha l’obiettivo di far conoscere i bandi, gli avvisi e gli altri strumenti di agevolazione attivati in tutta Italia agli aspiranti imprenditori, alle imprese nuove e a quelle già attive, ai liberi professionisti, agli enti e alle istituzioni.

Le principali novità del sito, oltre alla nuova veste grafica, risiedono nel potenziamento degli strumenti di ricerca dell’incentivo più adatto alle proprie esigenze, attraverso l’implementazione di un assistente digitale che utilizza l’intelligenza artificiale e nella possibilità di inserire le agevolazioni di proprio interesse nella categoria “preferiti”, visualizzarle in un’agenda, confrontarle e ricevere dei suggerimenti sulla base delle ricerche effettuate.
 

https://www.incentivi.gov.it/it
 

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023

Corso gratuito per nuovi imprenditori. I rapporti con le banche.

Percorso di educazione finanziaria realizzato da Banca d'Italia per SNI. Iscrizioni entro il 31/12/2023

Obiettivo del corso: aiutare aspiranti e neo imprenditori a rispondere a domande tanto comuni quanto 'critiche' come: "Che cosa devo fare per ottenere un finanziamento? Perché devo fornire informazioni sulla mia azienda? Quali criteri utilizza la banca quando decide se e quando concedermi un prestito? Quale forma di finanziamento bancario è più adatta alle mie esigenze? Che vantaggi potrei ricavare dal chiedere una garanzia ad un Confidi?".

Il percorso di educazione finanziaria comprende un corso online composto da video lezioni, miniquiz, esercitazioni, animazioni, test; un incontro in aula con un formatore per approfondimenti, scambio di esperienze, domande e risposte, case studies e infine un fascicolo didattico con esempi, bibliografia e glossario.

Segui sulla piattaforma SNI di Unioncamere.

Per informazioni e iscrizioni

https://sni.unioncamere.it/eventi/1-il-rapporto-con-la-banca

Ultima modifica
Ven 15 Dic, 2023

Donne al Quadrato | pianificazione finanziaria familiare: un passo importante per realizzare i propri obiettivi di vita

Il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Cuneo organizza, in collaborazione con Global Thinking Foundation, un corso gratuito su elementi di finanza familiare ed aziendale.

Vuoi avere maggiori conoscenze sulla finanza? 

Avere capacità di pianificazione del budget, conoscenza del sistema bancario, assicurativo è fondamentale per gestire la propria economia e avviare un nuovo progetto!

Partecipa al corso gratuito sulla finanza familiare e aziendale realizzato dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Cuneo, in collaborazione con Global Thinking Foundation. 

Il corso prevede 4 incontro dal 17 gennaio al 28 febbraio 2024, esclusivamente online sugli aspetti fondamentali per la gestione delle  risorse finanziarie. 

Ultima modifica
Ven 15 Dic, 2023

CCIAA di Foggia al CPI per un seminario sulla creazione di impresa.

Al Centro per l’impiego di Foggia un incontro dedicato ai disoccupati e agli inoccupati in cerca di lavoro autonomo.

Giovedì 14 Dicembre, dalle ore 10 alle 12, presso il Centro per l’impiego di Foggia in via San Severo 73 Foggia, si terrà un seminario sulla creazione d’impresa e sui finanziamenti destinati allo sviluppo dell’autoimprenditorialità.

L’iniziativa ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni e gli strumenti necessari per comprendere le opportunità di finanziamento disponibili per le nuove imprese, nonché le procedure e i requisiti da rispettare per accedere a tali finanziamenti.

All’evento, oltre agli operatori del Centro per l’Impiego di Foggia, prenderanno parte i rappresentanti di diversi soggetti del mondo istituzionale: il dott. Erasmo Di Giorgio della Camera di Commercio di Foggia, Confcommercio, dott.ssa Angiola Cialone dell’Ordine dei Consulenti del lavoro e la dott.ssa Di Donna di “Fare impresa”. 

ARPAL Puglia offre un servizio gratuito di autoimpiego che consente a cittadini disoccupati o inoccupati di intraprendere un percorso imprenditoriale. Il servizio si articola in diverse fasi e prevede l’accompagnamento e il sostegno personalizzato, che mira a offrire le competenze e le conoscenze necessarie e in linea con le proprie aspirazioni e capacità.

Ultima modifica
Gio 14 Dic, 2023

Grani Digitali dell’ITET B. Pascal e Camera di Commercio di Foggia insieme per la crescita del territorio

La collaborazione con le aziende è infatti una fonte di arricchimento per l’offerta formativa.

Quella tra la scuola e le imprese è una partnership strategica ormai consolidata, che impatta in maniera positiva sulle opportunità formative offerte agli studenti e contribuisce a creare quel ponte urgente e necessario tra il contesto scolastico e il mondo lavorativo.

La collaborazione con le aziende è infatti una fonte di arricchimento per l’offerta formativa delle scuole: gli Istituti ricevono materiali educativi e didattici gratuiti, partecipano a concorsi, incontrano role model e ambassador provenienti dalle imprese e interagiscono con le aziende attraverso i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).
Dall’altro lato, le aziende considerano fondamentale il rapporto con il mondo scuola e le iniziative pensate per alimentare questa relazione sono ormai elemento integrante e qualificante delle loro strategie di Sostenibilità.

Questa relazione, per quanto ormai consolidata, è però in continua e costante evoluzione: sulla spinta delle riforme scolastiche – fra le più recenti e interessanti, le Linee guida per l’orientamento del D.M. 328/22 – ogni anno il rapporto scuola-impresa si apre a nuove opportunità di collaborazione.

Per questo motivo giovedì 7 dicembre alle ore 9.00, presso il consiglio della Camera di Commercio di Foggia, Grani Digitali dell’ITET B. Pascal e la Camera di Commercio annunceranno un Accordo di collaborazione per il raggiungimento delle finalità comuni per uno sviluppo armonico del territorio e della formazione dei giovani

Ultima modifica
Gio 14 Dic, 2023
Allegati

Il rapporto con la banca - a cura di Banca D'Italia

Posti: 100 Chiusura iscrizioni

‘Il rapporto con la banca’. Percorso Azzurro, è il primo del programma 'Scelte finanziarie e rapporti con le banche' rilasciato da Banca d’Italia per aspiranti e neo-imprenditori interessati ad acquisire nozioni di base per la gestione finanziaria e a disporre di strumenti concreti per tenere sotto controllo l’azienda, prendere decisioni, dialogare con maggiore sicurezza con banche e altri soggetti esterni. Si propone di aiutare aspiranti e neo imprenditori a rispondere a domande tanto comuni quanto 'critiche' come:

  • Che cosa devo fare per ottenere un finanziamento? Perché devo fornire informazioni sulla mia azienda?
  • Quali criteri utilizza la banca quando decide se e quando concedermi un prestito?
  • Quale forma di finanziamento bancario è più adatta alle mie esigenze?
  • Che vantaggi potrei ricavare dal chiedere una garanzia a un Confidi? 

Si compone di 4 percorsi: 

  1.  Il rapporto con la banca; 
  2.  La gestione delle difficoltà finanziarie; 
  3.  Centrale dei rischi, pagamenti e strumenti di tutela; 
  4. La finanza per la piccola impresa.

Il modello di realizzazione comprende: Il corso online (composto da Videolezioni, Miniquiz, Esercitazioni, Animazioni, Test); L’incontro in aula con un formatore (per Approfondimenti, Scambio di esperienze, Q&A, Esercitazione e Case study); Il fascicolo didattico (Approfondimenti, esempi, Qr code, Bibliografia e Glossario).

Le lezioni sono fruibili sulla piattaforma SNI e-learning. Per seguirle iscriviti e ricevi via email l'indirizzo e le credenziali di accesso alla piattaforma.

Ultima modifica
Gio 14 Dic, 2023

Il rapporto con la banca. Percorso di educazione finanziaria

Su sni.unioncamere.it sono aperte le iscrizioni al primo percorso e-learning 'Il rapporto con la Banca', a cura di Banca d'Italia.

E’ possibile usufruire dei percorsi di educazione finanziaria, realizzati da Banca d’Italia, registrandosi al portale Servizio Nuove Imprese - SNI di Unioncamere e delle Camere di commercio e accedendo alla piattaforma Sni.elearning gestita da Infocamere. 

 ‘Il rapporto con la banca’. Percorso Azzurro, è il primo del programma 'Scelte finanziarie e rapporti con le banche' rilasciato da Banca d’Italia per aspiranti e neo-imprenditori interessati ad acquisire nozioni di base per la gestione finanziaria e a disporre di strumenti concreti per tenere sotto controllo l’azienda, prendere decisioni, dialogare con maggiore sicurezza con banche e altri soggetti esterni. Si compone di 4 percorsi: 1. Il rapporto con la banca; 2. La gestione delle difficoltà finanziarie; 3. Centrale dei rischi, pagamenti e strumenti di tutela; 4. La finanza per la piccola impresa.

Seguiranno a breve seguiranno i percorsi 2, 3 e 4.

 ‘Il rapporto con la banca’, un percorso in e-learning, si propone di aiutare aspiranti e neo imprenditori a rispondere a domande tanto comuni quanto 'critiche' come Che cosa devo fare per ottenere un finanziamento? Perché devo fornire informazioni sulla mia azienda? Quali criteri utilizza la banca quando decide se e quando concedermi un prestito? Quale forma di finanziamento bancario è più adatta alle mie esigenze? Che vantaggi potrei ricavare dal chiedere una garanzia a un Confidi? 

Il modello di realizzazione comprende: Il corso online (composto da Videolezioni, Miniquiz, Esercitazioni, Animazioni, Test); L’incontro in aula con un formatore (per Approfondimenti, Scambio di esperienze, Q&A, Esercitazione e Case study); Il fascicolo didattico (Approfondimenti, esempi, Qr code, Bibliografia e Glossario).

Le lezioni sono fruibili sulla piattaforma SNI e-learning.

 Per seguirle, iscriviti alla piattaforma sni.unioncamere.it e ricevi via email l'indirizzo e le credenziali di accesso. 

Ultima modifica
Mer 13 Dic, 2023