Imprenditoria

Fondo per le Eccellenze Gastronomiche e Agroalimentari Italiane

L’incentivo offre un sostegno finanziario alle imprese di eccellenza nel settore gastronomico e agroalimentare italiano.

 

In Italia, la gastronomia rappresenta un pilastro culturale ma anche un settore chiave per l'economia. 

 

Il fondo, gestito da Invitalia, è dotato complessivamente di 20 milioni di euro, destinati a promuovere interventi per i giovani talenti del settore con fondi per favorire investimenti e assunzioni.

 

Le agevolazioni previste dal fondo sono rivolte a imprese con almeno 10 anni di attività nel settore della ristorazione, pasticceria o gelateria, e che dimostrino un impegno nella valorizzazione dei prodotti certificati e biologici. 

 

L'obiettivo è duplice: da un lato, incentivare l'uso di prodotti di alta qualità nel settore ristorativo, dall'altro, favorire l'inserimento professionale dei giovani diplomati nei servizi dell'enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.

 

La procedura di candidatura è accessibile online, con l’utilizzo di identità digitale (SPID, CNS, CIE) e la compilazione della domanda nell'area riservata di Invitalia, con un termine per la presentazione fissato tra il 1° marzo e il 30 aprile 2024. 

 

Le domande verranno valutate secondo l'ordine cronologico di presentazione.

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024
Come superare le paure e sviluppare un'idea imprenditoriale

VideoGuida SNI - Come superare le paure e sviluppare un'idea imprenditoriale

Paura,fallimento, investimento su se stessi, vision,mission
Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024
Il cammino delle donne

Giornata Internazionale della donna 2024 . Camminare con scarpe diverse per la parità di genere.

Luogo: Caserta, Via Mazzini, Foyer del Teatro comunale
Giorno: 6 marzo 2024
h : 17:30

Diverse ma uguali: il cammino delle donne 

Idea, Imprese, Futuro

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024

APPROVATO DL PNRR MIMIT: AL VIA PIANO TRANSIZIONE 5.0

Nel biennio 2024/2025 a disposizione delle aziende risorse complessive per 13 miliardi di euro.
Il programma mira a sostenere gli investimenti in digitalizzazione e nella transizione green delle imprese attraverso un innovativo schema di crediti d'imposta.
ll Piano prevede risorse pari a 6,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 6,4 miliardi già previsti dalla legge di bilancio, per un totale di circa 13 miliardi nel biennio 2024-2025 a favore della transizione digitale e green delle imprese italiane.
Per maggiori informazioni: https://mimit.gov.it/it/notizie-stampa/mimit-dl-pnrr-al-via-transizione-5-0-6-3-miliardi-per-la-sfida-green-e-digitale-delle-imprese

Alle aziende verrà concesso un credito d'imposta automatico, senza alcuna valutazione preliminare, senza discriminazioni legate alle dimensioni dell'impresa, al settore di attività o alla sua localizzazione. Saranno agevolati gli investimenti in beni materiali e immateriali, purché si raggiunga una riduzione dei consumi energetici dell'unità produttiva pari almeno al 3% (o al 5% se calcolata sul processo interessato dall'investimento).

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024

La chimica nascosta nei prodotti: il regolamento REACH e la Plastica

Giovedì 28 marzo 2024 dalle 9.30 alle 12.30

Il focus si rivolge a imprese che vendono prodotti colorati, morbidi e che odorino, soprattutto se costituiti di plastica. Il rilascino potenzialmente di tracce di sostanze chimiche comporta i limiti, gli obblighi e le responsabilità definite nei regolamenti REACH e CLP. Particolarmente consigliata è la partecipazione di PMI che vendono prodotti sotto il proprio nome o marchio. 

Programma 

9:30 Apertura dei lavori e saluti istituzionali Salvatore Capozzolo, Laboratorio Chimico Camera di commercio Torino Lukas Pichler, Camera di commercio di Bolzano 

9:45 Il ruolo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy Francesco Virtuani, Ministero delle Imprese e del Made in Italy 

10:00 Inquadramento e stato dell’arte Francesco Gregorini, Cepra srl Fabrizio Demattè, Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici Trentino-Alto Adige 

10:30 Il Regolamento REACH: focus sulle restrizioni riguardanti la plastica Luigia Scimonelli, Ministero della Salute 

11:00 L’esperienza dell’Helpdesk nazionale REACH Francesca Carfì, Sabrina Moro Iacopini, ENEA 

11:30 La responsabilità delle imprese Giovanna Landi, Studio Legale Landilex 

12:00 L’esperienza aziendale: gestione REACH nella PMI Christine Eschgfeller, Eschgfeller snc 

12:15 Q&A e conclusioni 

Note Organizzative: 

La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams, è gratuita previa iscrizione al seguente link entro il 27 marzo 2024: http://labto.camcom.it/moduli/181/Focus-nazionale-la-chimica-nascosta-neiprodotti/ 

Il giorno prima del webinar gli iscritti riceveranno via mail tutte le indicazioni necessarie per partecipare all’evento online.

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024

Nuove opportunità per le imprese culturali

La Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore, in collaborazione con Fondazione Cariplo, lancia la seconda edizione di un programma di investimento a sostegno delle imprese culturali e creative italiane.

 

Impact4Art 2 segna una tappa fondamentale nel percorso di supporto alle imprese culturali e creative italiane

 

Nato dalla visione condivisa di Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore (FSVGDA) e Fondazione Cariplo, Impact4Art si rivolge a startup culturali ed imprese già consolidate, offrendo un investimento in equity a condizioni di minoranza.

 

Questa forma di investimento, ancora poco esplorata nel settore culturale, promette di affiancare o sostituire i tradizionali grant, favorendo una crescita economica più autonoma e duratura.

 

La seconda edizione apre le candidature, con la possibilità per le imprese culturali di tutto il territorio nazionale di accedere a risorse significative per il loro sviluppo. 

 

Scadenza: 22 giugno 2024

Per partecipare: 

https://www.fondazionesocialventuregda.it/impact4art/

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024

Nuova call for Impact “Get it!”

Get it! lancia la nuova Call for Impact rivolta alle idee e startup ad impatto sociale, ambientale e culturale.

 

Il programma Get it! - giunto alla sua terza edizione - offre un'opportunità senza precedenti per le idee e le startup che desiderano fare la differenza nel tessuto sociale, ambientale e culturale italiano.

 

Il programma prevede un percorso di incubazione e accelerazione tailor-made della durata di 6 mesi.

 

Il culmine del programma sarà l’Investor Day annuale, durante il quale le due migliori startup selezionate avranno la possibilità di ottenere investimenti rispettivamente di €80.000 e €50.000 da parte della Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore e Cariplo Factory.

 

Oltre agli investimenti diretti, Get it! prevede ulteriori premialità, tra cui potenziali investimenti Seed e co-investimenti da parte di partner terzi. 

 

Le startup avranno così l'opportunità di entrare a far parte di una rete esclusiva di investitori, business angels, e professionisti dell’ecosistema promosso dai partner del programma, oltre a godere di una significativa visibilità sui canali di comunicazione della Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore e Cariplo Factory.

 

Scadenza: 31 marzo 2024

Per partecipare cliccare qui

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024

Call per startup innovative nel settore della bioeconomia

L'acceleratore Terra Next apre le candidature per la sua terza edizione, alla ricerca di startup nel campo della bioeconomia.



 

Nell'ambito delle iniziative per stimolare l'innovazione e lo sviluppo sostenibile, Terra Next, programma di accelerazione promosso dalla Rete Nazionale CDP, annuncia la terza call per startup e PMI innovative operanti nel settore della bioeconomia

 

Il programma si rivolge a società innovative nei settori emergenti della Nutraceutica integrata, dei Circular & Bio-Materiali e dell'Agricoltura rigenerativa, offrendo una piattaforma di visibilità e di crescita senza precedenti. 

 

Le imprese selezionate riceveranno un investimento iniziale di 750 mila euro e parteciperanno a un intensivo percorso triennale. 

 

Il percorso prevede mentorship, formazione specializzata, networking e momenti di approfondimento dedicati.

 

Scadenza: 9 marzo 2024

Iscrizioni: Terranextacceleration

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024

Riscriviamo il futuro

Un evento del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio Venezia Rovigo

 

In risposta alla crescente richiesta di un cambiamento socio-culturale nel mondo del lavoro, in un’ottica di parità di genere e inclusività, il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Venezia Rovigo propone un’attività laboratoriale focalizzata sull’uso del linguaggio, soprattutto in ambito lavorativo.

Le partecipanti e i partecipanti saranno guidati in un percorso sia teorico che pratico nell’acquisizione di competenze legate alla comunicazione inclusiva e cooperativa.

L’evento è suddiviso in due appuntamenti, il 13 e 15 marzo orario 14.00-18.00 in Sala Darsena – piano terra, presso la  Camera di Commercio Venezia Rovigo Banchina Molini, 8 - Marghera (VE)

La partecipazione è gratuita.

Per iscrizioni cliccare qui

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024