Imprenditoria

Allegati

GHOST IN THE MACHINE

Opportunità e sfide nell’uso dell’intelligenza artificiale nel settore agricolo e forestale

Il prossimo 8 aprile, con inizio alle ore 9:00, è in programma una conferenza dal titolo “Ghost in the machine – Opportunità e sfide nell’uso dell’intelligenza artificiale nel settore agricolo e forestale”, organizzata nell’ambito del WP1 “Transizione ecologica, energetica e digitale” del progetto “Dipartimenti di Eccellenza” D.I.Ver.So.

L’Intelligenza Artificiale è certamente uno dei principali e trainanti strumenti per la transizione digitale, ma molti sono i dubbi riguardanti l’applicazione di questa tecnologia. Nel futuro di breve e lungo periodo sarà pertanto necessaria una intensa attività normativa e di monitoraggio.

L’incontro, patrocinato dall'AIIA, si terrà presso l’aula Carlo Perone Pacifico (aula blu) del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali in Via S. Camillo De Lellis - Viterbo e in diretta streaming su piattaforma Zoom collegandosi a questo link: https://unitus.zoom.us/j/85231315845

Maggiori informazioni https://ergolab.altervista.org/blog/8-aprile-giornata-dedicata-alla-ai-al-dafne/

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

Imprenditoria femminile i dati del 2023

Dai dati dell’Osservatorio per l’imprenditorialità femminile di Unioncamere, realizzato con il supporto di SiCamera e del Centro studi Tagliacarne, emerge che nel 2023 le imprese femminili in Italia sono 1 milione e 325mila, il 22,2% del totale del tessuto produttivo nazionale.

L’ anno appena trascorso segna una battuta d’arresto nella crescita delle imprese guidate da donne. Nel 2023, le imprese femminili, infatti, sono diminuite di 11mila unità (-0,9%), con un calo consistente soprattutto nel settore agricolo (-6mila imprese), nella manifattura (-2mila) e nel commercio (-8.700). 

Tuttavia sono oltre 2mila in più le imprese femminili che si occupano di Attività professionali, scientifiche e tecniche, settori a prevalente partecipazione maschile. Il tasso di femminilizzazione di queste imprese nel 2023 sfiora il 20% rispetto al 19,7% del 2022. 

Sono in sensibile crescita le imprese femminili che si occupano di Attività immobiliari (+1.200), Noleggio, agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese (+1.000) e Attività finanziarie e assicurative (+550).

Continuano a crescere anche le imprese rosa che si occupano di Istruzione, Sanità, Attività artistiche, sportive, di intrattenimento (quasi 700 unità in più nel complesso) ed anche altre attività dei servizi che comprendono  i servizi per la cura delle persone (quasi 2mila in più); ambiti in cui la partecipazione femminile era già abbastanza consolidata.

Il 10,6% delle aziende femminili è guidato da imprenditrici under 35 (contro il 7,9% delle attività non femminili). Inoltre sono circa 500mila le aziende guidate da donne nelle regioni del Sud, quasi il 37% del totale. Le imprese femminili sono di piccola dimensione, hanno una produttività inferiore del 60% rispetto alle aziende non femminili e hanno un tasso di sopravvivenza inferiore.

Tuttavia cresce la propensione delle imprenditrici a far ricorso a modelli aziendali più strutturati, le società di capitale femminili infatti, sono aumentate dell’1,7% nel 2023, arrivando a rappresentare il 26% del totale delle aziende guidate da donne.

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

Come partecipare al Premio Swiss Italian Start Up Award

Informazioni su come partecipare

Al Premio Swiss Italian Start Up Award possono partecipare 

  • singole start up (gratuitamente)
  • cluster di start up (a pagamento) indipendentemente dal fatto che le proprie start-up siano state selezionate per il contest.

 

Le start up devono 

  • essere state costituite negli ultimi cinque anni e non essere spin off di un’azienda già costituita
  • avere sede in Italia o in Svizzera, ma avere almeno un fondatore italiano
  • dimostrare un elevato potenziale innovazione nel proprio settore
  • avere un Technology Readiness Level (TRL) del prodotto/servizio proposto non inferiore a 6
  • per progetti nel settore sanitario (attinenti al biotech, medtech e farmaceutico) avere un TRL non inferiore a 4

 Per iscriversi cliccare qui.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

Bollettino di Marzo su dati Excelsior - Parma

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Marzo, unitamente ai dati previsionali di Aprile e Maggio.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Parma e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file allegato. 

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Bollettino di Marzo su dati Excelsior - Reggio Emilia

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Marzo, unitamente ai dati previsionali di Aprile e Maggio.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Reggio Emilia e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file allegato. 

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024
Premio Swiss Italian Start Up Award

Premio Swiss Italian Start Up Award

La Camera di commercio italiana per la Svizzera e l'incubatore tecnologico Fongit (Fondazione Ginevra per l'Innovazione Tecnologica), il 12 novembre 2024 organizzano la Prima edizione del Swiss Italian Start Up Award.

Le start-up italiane (o svizzere che abbiano almeno un founder italiano) che parteciperanno potranno mettere in luce le loro soluzioni innovative e creare partnership con le corporate elvetiche attive nell’ambito innovazione.

Il 12 novembre, a Ginevra, una giuria di esperti elvetici premierà la migliore nuova idea hi-tech Made in Italy.

I cluster che parteciperanno a pagamento (Camere di commercio, Regioni, parchi tecnologici, acceleratori) con le loro start-up, potranno fare networking anche se le loro start up non saranno selezionate per il contest.

Al Premio Swiss Italian Start Up Award possono partecipare 

  • singole start up (gratuitamente)
  • cluster di start up (a pagamento) indipendentemente dal fatto che le proprie start-up siano state selezionate per il contest.

Le start up devono 

  • essere state costituite negli ultimi cinque anni e non essere spin off di un’azienda già costituita
  • avere sede in Italia o in Svizzera, ma avere almeno un fondatore italiano
  • dimostrare un elevato potenziale innovazione nel proprio settore
  • avere un Technology Readiness Level (TRL) del prodotto/servizio proposto non inferiore a 6
  • per progetti nel settore sanitario (attinenti al biotech, medtech e farmaceutico) avere un TRL non inferiore a 4

 Per iscriversi cliccare qui.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Rassegna video Voci di Impresa a cura di SNI Umbria

Presentazione dell’impresa BUGSLIFE srl

All’interno della rassegna Voci di Impresa, troviamo il video dell’impresa BUGSLIFE srl di Bevagna.

Specializzata nella produzione di farine proteiche per il pet food e fertilizzante naturale dalle larve di mosche soldato l’impresa, punta su un modello sostenibile, riproducibile e attento al territorio.

Grazie a questo ai riconoscimenti ottenuti dal Fondo Umbria Ricerca e Innovazione, BugsLife potrà accelerare il processo di industrializzazione del proprio sistema di allevamento di insetti per la realizzazione di 'Proteine Alternative' da destinare al settore della mangimistica animale, generando così una filiera circolare all’interno del territorio umbro.

Di questo progetto e delle ulteriori attività dell’impresa, si parlerà giovedì 4 aprile presso il Centro Congressi della Camera di Commercio dell’Umbria, a Perugia, durante il seminario "Competenze e Imprenditorialità", Caterina Luppa, cofondatrice di Bugslife racconterà la sua esperienza ad un pubblico di studenti e aspiranti imprenditori.

 

Se interessati a partecipare compilare il form iscrizione 

 

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Pratica semplificata per l’iscrizione all’Albo delle imprese artigiane

È stata introdotta una pratica semplificata per l'iscrizione all'Albo delle imprese artigiane presso la Camera di Commercio.

 

La domanda di iscrizione è ora sostituita da una comunicazione, conforme alle regole stabilite dall'articolo 9 della legge 40/2007, presentata direttamente alla Camera di Commercio.

 

È importante notare che la comunicazione di iscrizione deve essere presentata contestualmente all'avvio dell'attività artigiana. Eventuali modifiche, sospensioni o cancellazioni rimangono soggette a un termine di 30 giorni dalla loro presentazione.

 

La Camera di Commercio effettuerà una verifica dei requisiti delle imprese artigiane dopo l'iscrizione. In caso di esito negativo dell'istruttoria, l'impresa verrà cancellata dall'Albo entro 90 giorni dalla comunicazione, garantendo così trasparenza e affidabilità nel processo di iscrizione.

 

Per ulteriori dettagli e per accedere alla pratica semplificata cliccando qui.

 

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024