Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo: conosciamo la startup Mister Natura
La spesa innovativa che migliora la vita
La startup Mister Natura offre un servizio innovativo: semplificare e migliorare la modalità di fare la spesa da parte di dipendenti e collaboratori. Grazie al posizionamento di locker nelle aziende, e con un servizio logistico veloce e capillare, i dipendenti e i collaboratori ricevono i prodotti acquistati su www.misternatura.com direttamente sul posto di lavoro. Tramite un codice personale inviato via mail, i dipendenti aprono i box dedicati e ritirano la propria spesa in qualsiasi momento della giornata. La merce consegnata proviene da mercati e produttori locali ed è acquistata freschissima il giorno stesso della consegna.
Intervista: Senjoy, un tender divertente e made in Italy
La start-up fiorentina, supportata dalla Camera di Commercio di Firenze, ha trasformato il suo progetto in un successo aziendale e si prepara ad entrare nei mercati esteri.
Senjoy è una startup innovativa nata a Firenze dall’intuizione di Enrico e Andrea Bendinelli con l’intenzione di proporre qualcosa di nuovo in un settore ormai affollato. Il risultato è il Senjoy 365, un tender unico nel suo genere. Nonostante offra ben cinque posti, può al contempo muoversi tra le onde come la più agile e scattante moto d’acqua senza però rinunciare alla comodità offerta dai modelli più classici. A raccontarci il suo progetto è Andrea Bendinelli, ceo Senjoy, che lavora nel campo della nautica da diporto da quasi 15 anni in qualità di designer-progettista. - Intervista di settembre 2023-
-Come è nato il progetto?
“L'idea di produrre speed-boat parte da una intuizione che ho avuto durante la progettazione di uno yacht di 24 metri a propulsione ibrida. Abbiamo deciso di collocare un tender pneumatico a poppa e una moto d'acqua sul ponte superiore, con la conseguenza di spostare il baricentro della barca verso l'alto e di occupare spazio utile. L'idea del Senjoy 365, il primo prodotto dell’azienda, nasce dalla volontà di unire in un’unica imbarcazione le caratteristiche di divertimento che offre una moto d'acqua con quelle di trasporto ospiti e bagagli tipici dei tender. Senjoy 365 è un prodotto flessibile, oltre che come tender di yacht può avere anche destinazioni di utilizzo diverse e rivolgersi a privati che desiderano un mezzo maneggevole, carrellabile, dalla manutenzione ridotta per passare momenti divertenti esplorando la costa con amici oppure rivolgersi a noleggiatori per essere affittato per gite giornaliere".
-Un prodotto di ultima generazione.
"Altro aspetto importante, infatti, è la gestione del mezzo con gps tracker e software app per cellulare e desktop, per rendere facile il controllo a distanza di alcune informazioni utili come il tracciamento degli spostamenti del mezzo, il blocco e lo sblocco del motore, il controllo della batteria, del livello del carburante e altre funzionalità utili per la navigazione".
-Dopo il successo dei primi esemplari Senjoy sta guardando ai mercati internazionali.
"Al momento ci stiamo concentrando in particolare verso Miami dove è prevista a brevissimo l’apertura, presso la sede della Camera di Commercio della Florida, di un ufficio del consorzio Navigo di Viareggio con la presenza di una persona dedicata a promuovere cinque aziende, una delle quali è Senjoy. A Dubai, invece, sono in corso valutazioni per accordi con dealer mentre in Spagna è già operativa una collaborazione con una giovane azienda molto dinamica nella promozione sui social".
-In che modo la Camera di commercio di Firenze è riuscita ad aiutarvi a materializzare il vostro progetto? "La Camera di Commercio è stata per noi di grande aiuto fino dalla fase di costituzione della società sia come supporto pratico per la costituzione della start up grazie al Servizio Nuove Imprese gestito dalla dottoressa Anna Maria Vitale, sia in un secondo momento con consigli e indicazioni per i vari aspetti che riguardano la gestione. Siamo riusciti ad ottenere anche un finanziamento per coprire una parte delle spese sostenute per l'ingresso nel mercato di Miami".
Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024
Mar 09 Gen, 2024
Umbria - All’azienda Lungarotti il Premio sostenibilità Green Awards 2023
L’azienda di Torgiano ha ricevuto il riconoscimento nell’ambito dell’evento The Drink Business di Londra
Lungarotti si aggiudica il Premio sostenibilità Amorim ai Green Awards 2023 di The Drink Business; l’azienda storica di Torgiano ha ricevuto l’importante riconoscimento durante la quattordicesima edizione dell’evento, organizzato a Londra dalla rivista di settore The Drink Business. Lungarotti era l’unica azienda italiana presente nella cinquina dei finalisti che concorrevano per la categoria Sustainability Amorim, ed è risultata prima.
La giuria, composta da figure chiave del settore delle bevande e della sostenibilità, ha deciso infatti di premiare Lungarotti con la seguente motivazione: “Un'azienda vinicola italiana che ha convinto i giudici per le sue numerose iniziative sostenibili. E’ stata infatti premiata per aver avuto un ruolo chiave e di connessione nella comunità agricola dell'Umbria". Lungarotti da decenni porta avanti un impegno concreto nel campo della sostenibilità. Dal 2018, i 230 ettari della tenuta di Torgiano sono, infatti, certificati Viva (programma del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica che attesta la sostenibilità della filiera vitivinicola attraverso l’analisi di quattro indicatori: aria, acqua, vigneto e territorio), mentre i 20 ettari della tenuta di Montefalco sono coltivati a biologico dal 2010.
Nelle tenute Lungarotti la sostenibilità caratterizza tutto il processo produttivo. A partire dai vigneti dove sono state installate le capannine meteo per analizzare l’andamento climatico, dove si attua il controllo meccanico delle erbe infestanti, una gestione intelligente delle risorse idriche, la concimazione organica e la confusione sessuale.
In più Lungarotti nel 2013 è diventata capofila del progetto Meteowine per la realizzazione di una piattaforma meteo in grado di fornire previsioni precise e puntuali delle condizioni meteorologiche. Nella primavera del 2018, è stato installato un impianto fotovoltaico sulla copertura degli edifici aziendali che copre il 40% dei fabbisogni di energia elettrica con un risparmio di oltre 3.000 ton di CO2 e dal 2021 l’azienda ha introdotto nuove bottiglie più leggere riducendo le emissioni di CO2 fino al 35%.
Si tratta di un ecosistema innovativo progettato per fornire informazioni dettagliate sull'accessibilità di vari luoghi, strutture, spazi pubblici e servizi.
Suggerisci in evidenza
Off
Lun 08 Gen, 2024
Consigli per fare impresa #2: l’importanza del team per il successo di una startup
La scelta dei collaboratori non riguarda solo le competenze e le esperienze passate, ma anche la fiducia nel loro potenziale
La selezione dei dipendenti e collaboratori è fondamentale: alla base del successo di un progetto imprenditoriale spesso c’è un team composto da persone qualificate, con competenze complementari e ruoli ben definiti, caratterizzate da passione, flessibilità e spirito di sacrificio. Non a caso il team è proprio uno dei principali elementi valutati dai selezionatori se si deve presentare un business plan per richiedere finanziamenti. L’imprenditore deve selezionarlo, motivarlo e gestirlo al meglio nel tempo!
Ultima modifica
Lun 08 Gen, 2024
Ven 05 Gen, 2024
Scuola e impresa #5 – Startlab - Incontri esperienziali per avvicinarsi al mondo delle startup
2 incontri destinati agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado
“Startlab - Incontri esperienziali per avvicinarsi al mondo delle startup” è una delle proposte del Progetto Orientamento che Bergamo Sviluppo propone agli istituti del territorio bergamasco. Si tratta di una serie di iniziative di orientamento e formazione che hanno l’obiettivo di favorire il raccordo tra sistemi formativi e mondo del lavoro e dell’impresa. Nei 2 incontri esperienziali da 3 ore ciascuno previsti per questa proposta, gli studenti, affiancati da esperti del mondo startup, potranno mettersi in gioco e sperimentare approcci, metodi e strumenti utilizzati nel mondo delle imprese, ma adattati al mondo della scuola, per testare idee imprenditoriali e far emergere così le proprie attitudini creative e innovative.
Semia: Salvaguardare il Pianeta Attraverso l'Innovazione Aziendale
La StartUp innovativa si propone come un innovativo provider di miglioramento del sistema di gestione aziendale.
Semia, fondata a maggio 2022 e nata a Firenze muovendo i suoi primi passi con il Servizio Nuove Imprese di PromoFirenze, mira a diventare il punto di riferimento nel settore dell'impatto ambientale positivo con l'obiettivo ambizioso di tutelare il pianeta.
Semia si distingue per la sua missione chiara: salvaguardare il pianeta e ristabilire un equilibrio attraverso progetti innovativi. Il focus principale dell'azienda è aiutare le imprese a comprendere e ridurre la propria impronta di carbonio, un passo fondamentale verso la sostenibilità ambientale.
Il percorso proposto da Semia inizia con una diagnosi accurata delle emissioni di CO2 generate internamente dall'impresa, creando una consapevolezza cruciale sulla quantità emessa. In una fase successiva, l'azienda offre soluzioni concrete di miglioramento, tra cui il far acquistare all'impresa quote di terreni appartenenti a zone agricole o forestali. Questi terreni vengono gestiti con l'obiettivo di aumentare la cattura e lo stoccaggio di CO2 delle piante, mentre il gestore azzera le proprie emissioni di gestione. L'incremento nella cattura di CO2 viene attribuito all'impresa sostenitrice, consentendo così la compensazione delle emissioni attraverso azioni mirate all'assorbimento di carbonio.
Raggiunti gli obiettivi prefissati, Semia supporta le aziende nel processo di ottenere attestati di validazione e relative certificazioni per il corretto sviluppo del processo. "L'idea", spiegano i fondatori, "è coinvolgere i terreni acquisiti da Semia in un progetto etico più ampio: la creazione di percorsi di vita, spazi ludici, aree sportive, spazi didattici ed esperienze culinarie". In altre parole, Semia propone un viaggio all'interno del territorio per coltivare la cultura del bello nel pieno rispetto della natura.