Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego

CCIAA Riviere di Liguria: La Spezia: 303 nuove imprese iscritte nel secondo trimestre 2023 ma saldo sempre negativo

CCIAA Riviere di Liguria: La Spezia: 303 nuove imprese iscritte nel secondo trimestre 2023 ma saldo sempre negativo

Ecco la fotografia a fine giugno delle imprese in provincia della Spezia

Nel corso del secondo trimestre 2023, in provincia della Spezia, si sono iscritte alla Camera di Commercio Riviere di Liguria 303 nuove imprese mentre se ne sono cancellate 318, con un saldo negativo pari a -15 unità. 

Da un confronto tra aree geografiche, si evidenzia come il tasso di crescita (+0,51%) che ha riguardata le imprese della provincia della Spezia risulti superiore sia a quello ligure (+0,11%) che a quello del Nord-Ovest (+0,50%) e dell’Italia (+0,47%). 

Analizzando i dati disaggregati per settore economico è possibile osservare l’andamento dei tassi di natalità e mortalità delle imprese della provincia della Spezia per ciascun settore ed evidenziare quali sono i settori trainanti. In particolare, emerge come nel 2° trimestre 2023 il contributo più rilevante venga dalle “Attività dei servizi di alloggio e ristorazione” per le quali si registra un saldo pari a +34 unità ed una variazione dello stock su trimestre 2023 del +1,20%. 

Nel periodo considerato si segnalano, però, saldi positivi anche per altri settori: in particolare, spiccano le “Costruzioni” (con un saldo di +29 unità ed una variazione dello stock pari a +0,86%), le “Attività manifatturiere” (saldo +22, variazione +1,29%) e le “Attività immobiliari” (con un saldo di +15 ed una variazione dello stock di +1,51%). 

Infine, tra i settori contraddistinti da un saldo negativo, spicca il “Commercio” per il quale si registra un saldo di -13 unità ed una variazione dello stock pari a -0,28%

Analizzando, infine, l’andamento dei saldi tra iscrizioni e cessazioni notiamo che, per quanto riguarda le società di capitale, tale saldo risulta diminuito, essendo passato dal +104 del 2° trimestre 2022 al +92 del 2° trimestre 2023. In diminuzione appaiono anche il saldo delle imprese individuali, che passa da +54 a + 16, quello delle società di persone, che passa dal +3 del 2° trimestre 2022 allo zero dell’analogo periodo 2023, e quello delle altre forme giuridiche che passa dal +2 del 2° trimestre 2022 al -2 del 2° trimestre 2023.

 

Ultima modifica
Gio 17 Ago, 2023
CCIAA Riviere di Liguria: Imperia 339 nuove imprese iscritte nel secondo trimestre 2023 ma il saldo resta negativo

CCIAA Riviere di Liguria: Imperia 339 nuove imprese iscritte nel secondo trimestre 2023 ma il saldo resta negativo

Ecco la fotografia a fine giugno delle imprese in provincia di Imperia

Nel secondo  trimestre si sono registrate alla Camera di Commercio Riviere di Liguria 339 nuove imprese mentre se ne sono cancellate 378, con un saldo negativo pari a -39 unità.

Da un confronto tra aree geografiche, pur in presenza di un trend positivo, il tasso di crescita delle imprese in provincia di Imperia (+0,38%) risulta inferiore sia a quello del Nord-Ovest (+0,50%) che a quello nazionale (+0,47%); peraltro, si evidenzia come tale tasso risulti invece superiore a quello ligure che è pari a +0,11%. 

Analizzando i dati disaggregati per settore economico, è possibile osservare l’andamento dei tassi di natalità e mortalità delle imprese per ciascun settore ed evidenziare i settori trainanti. In particolare, emerge come nel 2° trimestre 2023 il contributo più rilevante venga dalle “Costruzioni” che, con un saldo positivo pari a +66 unità, ha fatto registrare una variazione percentuale trimestrale dello stock pari a + 1,28%. 

Nel periodo considerato si segnalano, però, saldi positivi anche per altri settori: in particolare spiccano le “Attività dei servizi di alloggio e ristorazione”, per le quali si registrano un saldo pari a +21 unità ed una variazione dello stock su trimestre 2023 del +0,77%, nonché le “Attività immobiliari” (saldo +12 ed variazione dello stock +0,94%).

Tra i settori contraddistinti da un saldo negativo, spiccano, invece, i “Servizi di informazione e comunicazione” per i quali si rileva un saldo di -6 unità ed una variazione dello stock del -1,73%. 

Analizzando l’andamento dei saldi tra iscrizioni e cessazioni, notiamo che, per quanto riguarda le società di capitale, tale saldo risulta diminuito, essendo passato dalle +54 unità del 2° trimestre 2022 alle +38 del 2° trimestre 2023. In diminuzione appare anche il saldo delle imprese individuali che passa da +105 a + 53. In crescita risulta, invece, il saldo delle società di persone che passa dal -1 del 2° trimestre 2022 al +4 dell’analogo periodo 2023. Stabile, infine, la situazione delle altre forme giuridiche il cui saldo si conferma, anche nel 2° trimestre 2023, pari a zero.

Ultima modifica
Gio 17 Ago, 2023
Lavoro, a luglio previste 2460 assunzioni  nella provincia della Spezia
Allegati

Lavoro, a luglio previste 2460 assunzioni nella provincia della Spezia

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Come emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior, sono 2.460 (+ 770 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) le entrate complessive programmate nel mese di luglio 2023 in provincia della Spezia (in Liguria 16.200 e complessivamente in Italia circa 585 mila) e 5.660 le entrate previste nel periodo luglio – settembre 2023 (+ 1.650 rispetto allo stesso trimestre del 2022). La prevalenza delle entrate programmate nello Spezzino si concentra nel settore dei servizi di alloggio e ristorazione e servizi turistici (1.090 nel mese di luglio e 2.130 nel trimestre luglio – settembre), un dato che conferma l’aumento della necessità di forza lavoro durante il periodo estivo; seguono il commercio (320 nel mese e 770 nel trimestre),  i servizi alle persone (260 nel mese e 560 nel trimestre), le costruzioni (180 nel mese e 550 nel trimestre) e le industrie meccaniche ed elettroniche (160 nel mese e 500 nel trimestre).

Ultima modifica
Ven 11 Ago, 2023
Lavoro, a luglio previste 3440 assunzioni nella provincia di Savona
Allegati

Lavoro, a luglio previste 3440 assunzioni nella provincia di Savona

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Come emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior, sono 3.440 (+ 720 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) le entrate complessive programmate nel mese di luglio 2023 in provincia di Savona (in Liguria 16.200 e complessivamente in Italia circa 585 mila) e 6.370 le entrate previste nel periodo luglio – settembre 2023 (+ 1.140 rispetto allo stesso trimestre del 2022). La prevalenza delle entrate programmate nel Savonese si concentra nel settore dei servizi di alloggio e ristorazione e servizi turistici (1.570 nel mese di luglio e 2.480 nel trimestre luglio – settembre), un dato che conferma l’aumento della necessità di forza lavoro durante il periodo estivo; seguono  i servizi alle persone (610 nel mese e 970 nel trimestre),  il commercio (400 nel mese e 790 nel trimestre) e le costruzioni (210 nel mese e 610 nel trimestre).

 

Ultima modifica
Ven 11 Ago, 2023
Lavoro, a luglio previste 2200 assunzioni in provincia di Imperia
Allegati

Lavoro, a luglio previste 2200 assunzioni in provincia di Imperia

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Come emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior, sono 2.200 (+ 380 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) le entrate complessive programmate nel mese di luglio 2023 in provincia di Imperia (in Liguria 16.200 e complessivamente in Italia circa 585 mila) e 4.460 le entrate previste nel periodo luglio – settembre 2023 (+ 550 rispetto allo stesso trimestre del 2022). La prevalenza delle entrate programmate nell’Imperiese si concentra nel settore dei servizi di alloggio e ristorazione e servizi turistici (1.170 nel mese di luglio e 1.980 nel trimestre luglio – settembre), un dato che conferma l’aumento della necessità di forza lavoro durante il periodo estivo; seguono il commercio (340 nel mese e 810 nel trimestre),  i servizi alle persone (300 nel mese e 600 nel trimestre), le costruzioni (150 nel mese e 450 nel trimestre) ed i servizi di supporto alle imprese e alle persone (50 nel mese e 150 nel trimestre).

Ultima modifica
Ven 11 Ago, 2023

Riparte il MIP della Regione Piemonte

Il Programma MIP (Mettersi in proprio) della Regione Piemonte nasce per promuovere lo spirito imprenditoriale, attraverso servizi di accompagnamento dedicati a chi vuole mettersi n proprio.

L'iniziativa permette di ricevere:

  • affiancamento gratuito da un team di professionisti nel percorso di avvio del progetto (45 ore di consulenza gratuita)
  • accompagnamento gratuito nella fase successiva all'apertura della partita IVA (20 ore di consulenza gratuita). 

Dal 31 luglio è possibile prenotare un appuntamento, online oppure in presenza, per partecipare ad un incontro informativo di pre-accoglienza, propedeutico all'inizio del percorso di Mip. La Regione Piemonte sta istituendo l'Elenco regionale di soggetti attuatori specializzati nell'erogazione dei servizi di accompagnamento per gli aspiranti imprenditori. 

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del MIP (Mettersi in proprio).

Ultima modifica
Gio 10 Ago, 2023
Programma seminario del 27.07.2023 ore 16:00

Welfare aziendale come modello civile: opportunità di crescita personale

AIEF (Associazione Italiana Educatori Finanziari) con la collaborazione della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, e CNA organizza un seminario sul tema del welfare aziendale come modello civile e opportunità di crescita personale. I partecipanti avranno l'opportunità di concorrere alla selezione di borse di studio per un corso online di 60 ore abilitante alla professione di intermediario assicurativo.
Ultima modifica
Mer 26 Lug, 2023
CCIAA Riviere di Liguria - Apprendistato

CCIAA Riviere di Liguria - Apprendistato: un'opportunità per qualificare il tuo personale

Il Servizio Orientamento della CCIAA Riviere di Liguria offre supporto ed assistenza tecnica all'imprenditore per facilitare l’utilizzo dell’apprendistato, una tipologia contrattuale particolare che offre vantaggi sia a chi si inserisce per la prima volta nel mondo del lavoro sia alle imprese. 

Il contratto di apprendistato rappresenta un percorso formativo durante il quale si presta attività lavorativa all’interno dell’azienda e nel contempo si acquisiscono le competenze necessarie per il raggiungimento di una specifica professionalità (apprendistato professionalizzante) oppure per l’ottenimento di un titolo di studio (apprendistato di I e III livello).

Se sei un aspirante imprenditore puoi prendere in considerazione l'apprendistato come interessante opportunità per qualificare il personale di cui hai bisogno per far crescere la tua azienda. 

Ultima modifica
Mar 25 Lug, 2023

CCIAA Riviere di Liguria - Excelsior: come conoscere i trend del MdL

Unioncamere, in collaborazione con ilo Ministero del Lavoro (ANPAL) e l'Unione Europea (FSE), attraverso il sistema camerale locale coinvolge ogni anno ben 100.000 imprese per realizzare Excelsior, l'indagine che monitora le prospettive dell'occupazione nelle imprese e la relativa richiesta di profili professionali. Sul nostro territorio è la CCIAA Riviere di Liguria a condurre l'indagine locale: i dati raccolti rappresentano una fonte informativa di primaria importanza per favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, migliorare l'orientamento professionale, rafforzare il dialogo tra mondo del lavoro e il sistema della formazione. Se sei un aspirante imprenditore puoi utilizzare i dati Excelsior per essere sempre informato sui trend del mondo del lavoro e per conoscere le eventuali criticità nel reperimento delle risorse umane da inserire nella tua impresa.  

Ultima modifica
Mer 26 Lug, 2023

Conosci l'apprendistato duale? Una vera opportunità per la tua nuova impresa e per i giovani studenti

C’è un tipo di contratto poco conosciuto, l’APPRENDISTATO DUALE, che consente all’impresa di assumere il giovane mentre completa i suoi studi, con grandi agevolazioni e sgravi.

La formazione si svolge in parte in azienda e in parte nell’ente formativo (scuola, agenzia formativa, università, ITS), ed il giovane è contemporaneamente studente e lavoratore dipendente.

Se siete curiosi di saperne di più, Anpal Servizi SpA (a breve Sviluppo Lavoro Italia SpA), ente strumentale del Ministero del Lavoro, ha creato un corso gratuito on line dedicato proprio alle imprese: vi troverete videolezioni, fac simili, strumenti per l’attivazione del contratto, guide, approfondimenti, persino esercitazioni da svolgere in totale autonomia e gratuitamente per conoscere meglio questa opportunità. Inoltre, un operatore dell’agenzia è a vostra disposizione, sempre senza alcun costo, per assistere voi ed il vostro consulente, in presenza o a distanza, per la realizzazione di un contratto. Per registrarti al corso, compila il  form: ISCRIVITI GRATUITAMENTE

Ultima modifica
Mar 25 Lug, 2023