Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego

Allegati

Lavoro, a settembre previste 1060 assunzioni nella provincia di Imperia

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Come emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior, sono programmate in provincia di Imperia circa 1.060 entrate nel mese di settembre (in Liguria 10.700 e complessivamente in Italia circa 531.000). Per quanto riguarda il periodo settembre – novembre 2023, le entrate programmate sono 3.060.

Nel dettaglio, la prevalenza delle entrate per il periodo settembre – novembre 2023 si concentra nei seguenti settori: commercio (770 nel trimestre settembre – novembre 2023); servizi di alloggio, ristorazione e turistici (690), costruzioni (480), servizi alle persone (460), servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone (170).

 

Ultima modifica
Gio 14 Set, 2023

Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa sociale - Area : Campania,Calabria,Puglia. Progetto: DEA – Digital Empowerment Academy

RECRUITING HACKATHON, MATCHING INNOVATIVO

Percorso formativo: La formazione si concentra su competenze informatiche di base, gestione di e-commerce, grafica digitale, web developer full stack. Progetto: DEA – Digital Empowerment Academy vuole migliorare l’occupabilità e l’inclusione di 225 donne – dai 18 ai 50 anni – della Campania, della Calabria e della Puglia, attraverso l’incremento di competenze digitali e di soft skills. 

Progetto: Si realizzano percorsi formativi di upskilling per donne in condizioni di svantaggio e percorsi di reskilling per donne con formazione umanistica con bisogni di incremento delle competenze digitali. I percorsi sono integrati da attività laboratoriali per lo sviluppo di life skills (in particolare legate alla sfera relazionale, alle capacità cooperative e all’imprenditoria. Il progetto offre attività integrative di baby-sitting e ludoteca. A conclusione, si organizza un Recruiting Hackathon, per un innovativo matching con le aziende del settore digitale.

Link utili: https://www.fondorepubblicadigitale.it/                                          

                https://www.facebook.com/cantieregiovani.org/

Ultima modifica
Lun 11 Set, 2023
Allegati

Lavoro, ad agosto previste 1250 assunzioni nella provincia di Savona

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Come emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior, sono 1.250 (+ 150 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) le entrate complessive programmate nel mese di agosto 2023 in provincia di Savona (in Liguria 8.200 e complessivamente in Italia circa 293 mila) e 4.220 le entrate previste nel periodo agosto – ottobre 2023 (+ 90 rispetto allo stesso trimestre del 2022). La prevalenza delle entrate programmate nel Savonese si concentra nel settore dei servizi di alloggio e ristorazione e servizi turistici (420 nel mese di agosto e 990 nel trimestre agosto – ottobre); seguono  i servizi alle persone (200 nel mese e 720 nel trimestre), il commercio (160 nel mese e 570 nel trimestre), le costruzioni (110 nel mese e 590 nel trimestre) e i servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone (70 nel mese e 240 nel trimestre)

 

Ultima modifica
Mar 05 Set, 2023
Allegati

Lavoro, ad agosto previste 1280 assunzioni nella provincia della Spezia

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Come emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior, sono 1.280 (+ 80 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) le entrate complessive programmate nel mese di agosto 2023 in provincia della Spezia (in Liguria 8.200 e complessivamente in Italia circa 293 mila) e 4.430 le entrate previste nel periodo agosto – ottobre 2023 (+ 10 unità rispetto allo stesso trimestre del 2022). La prevalenza delle entrate programmate nello Spezzino si concentra nel settore dei servizi di alloggio e ristorazione e servizi turistici (410 nel mese di agosto e 1.100 nel trimestre agosto – ottobre); seguono il commercio (180 nel mese e 610 nel trimestre),  i servizi alle persone (150 nel mese e 600 nel trimestre), le costruzioni (120 nel mese e 550 nel trimestre) e le industrie meccaniche ed elettroniche (120 nel mese e 510 nel trimestre).

Ultima modifica
Mar 05 Set, 2023
Allegati

Lavoro, ad agosto previste 900 assunzioni in provincia di Imperia

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Come emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior, sono 900 (con una diminuzione di 20 unità rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) le entrate complessive programmate nel mese di agosto 2023 in provincia di Imperia (in Liguria 8.200 e complessivamente in Italia circa 293 mila) e 3.180 le entrate previste nel periodo agosto – ottobre 2023 (- 110 rispetto allo stesso trimestre del 2022).

La prevalenza delle entrate programmate nell’Imperiese si concentra nel settore dei servizi di alloggio e ristorazione e servizi turistici (340 nel mese di agosto e 840 nel trimestre agosto – ottobre); seguono il commercio (170 nel mese e 700 nel trimestre), i servizi alle persone (160 nel mese e 600 nel trimestre), le costruzioni (80 nel mese e 430 nel trimestre) ed i servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio (40 nel mese e 130 nel trimestre).

 

Ultima modifica
Mar 05 Set, 2023

Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa sociale. Area:Campania. Progetto: Next Gen

Be Your Digital Revolution

Percorso formativo: I corsi si concentrano sullo sviluppo di competenze di base ed avanzate come digital marketing, content design, automazione, robotica, AI, creazione ed editing di contenuti (video, 3D, animazioni etc), blockchain, realtà aumentata e virtuale, data science, discipline STEM, sviluppo software. 

Progetto: Si propone di offrire loro delle opportunità di formazione di valore, favorendo l’acquisizione di competenze digitali per agevolare il loro ingresso nel mondo del lavoro e fornirgli nuove prospettive di realizzazione professionale. Il progetto si serve di metodologie e strumenti didattici innovativi (gamification, micro-learning, tools interattivi) e strategie di apprendimento integrate (didattica in presenza ed e-Learning, esperienze outdoor metaforiche) per aiutare i partecipanti ad avere una crescita reale in termini di competenze digitali e soft/life skills. Tramite un approccio ibrido, capace di valorizzare il duplice aspetto fisico e digitale dell’interazione, i destinatari sono coinvolti in un ecosistema di progetto integrato, nel quale la piattaforma digitale ad esso dedicata (SHAPE) gioca un ruolo chiave per assicurare un’esperienza formativa ingaggiante e di qualità.

Scopri di più e candidati ora  https://nextgenrevolution.it/

Link utili : https://www.fondorepubblicadigitale.it/ 

Ultima modifica
Lun 11 Set, 2023

Sportello di orientamento per l'imprenditoria giovanile attivo presso l'Informagiovani di Arezzo

Da giugno è stato inaugurato il servizio "Orienta Impresa" presso l'Informagiovani di Arezzo.

Lo sportello offre consulenza gratuita a giovani aspiranti imprenditori, con appuntamenti mensili il primo venerdì di ogni mese dalle 11:00 alle 13:00. Gli interessati possono prenotare tramite l'Informagiovani.

L'obiettivo è valutare la fattibilità delle idee imprenditoriali, discutere di piani aziendali e fornire informazioni su finanziamenti e agevolazioni. 

Per informazioni e prenotazioni:

Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio Arezzo-Siena 
Sede di Arezzo: 0575 303856 - miria.valdarnini@as.camcom.it
Sede di Siena: 0577 202582 - 202539 - chiara.andrucci@as.camcom.it -roberta.dipasquale@as.camcom.it 

Ultima modifica
Ven 25 Ago, 2023

Sistema Duale – Percorsi di istruzione e formazione professionale – anno formativo 2023/2024 – Regione Calabria

Bando della Regione Calabria finalizzato a promuovere l’occupabilità dei giovani e l’acquisizione di competenze direttamente rilevanti per il mercato del lavoro, riducendo il divario tra le competenze richieste dalle imprese e quelle fornite dai programmi formativi.

L’intervento, derivante dal Documento di Programmazione regionale dell’offerta formativa “Sistema Duale” finanziata a valere sul PNRR, intende rafforzare appunto il sistema duale, ovvero il sistema che integra la formazione ordinaria svolta presso l’ente formativo, con periodi di applicazione pratica da realizzare presso imprese partner del territorio.

È prevista l’attivazione di percorsi formativi rivolti sia ai giovani soggetti all’obbligo di istruzione, sia ai giovani dai 17 ai 25 anni che hanno interrotto il circuito formativo, aumentando il numero di persone che partecipano all’apprendimento formale e all’istruzione e formazione professionale attraverso il sistema duale, comprendente anche l’istituto dell’apprendistato. I percorsi svolti in modalità duale offrono ai giovani la possibilità di conseguire la qualifica o il diploma professionale di IeFP in percorsi basati sull’utilizzo di metodologie didattiche attive e di apprendimento in contesto lavorativo, mediante le forme di applicazione pratica in impresa.

Possono presentare domanda a valere sul presente Avviso gli Enti di formazione professionale, accreditati per la macro-tipologia “Obbligo Formativo/Obbligo di Istruzione e Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale”. 

Informazioni complete alla pagina dedicata:

https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/avviso-pubblico-per-la-presentazione-dellofferta-formativa-sistema-duale-percorsi-di-istruzione-e-formazione-professionale-a-f-2023-2024/

Ultima modifica
Ven 18 Ago, 2023

PRONTI AL Lavoro Emilia-Romagna dal 25 al 29 settembre 2023

L’evento consente ad imprese e laureandi e neolaureati di incontrarsi e conoscersi tramite un format 100% digitale

PRONTI AL Lavoro Emilia-Romagna nasce dalla collaborazione tra AlmaLaurea srl e le Camere di commercio dell'Emilia-Romagna. 

Se sei un'impresa puoi iscriverti all'evento e partecipare a PRONTI AL Lavoro Emilia-Romagna per incontrare online i laureati in cerca di opportunità sul territorio. 

Per approfondimenti: https://www.almalaurea.it/servizi-per-le-imprese/pronti-al-lavoro-emilia-romagna?utm_campaign=unioncamere

Ultima modifica
Ven 18 Ago, 2023
CCIAA Riviere di Liguria: Savona 363 nuove imprese iscritte nel secondo trimestre 2023 ma il saldo resta negativo

CCIAA Riviere di Liguria: Savona 363 nuove imprese iscritte nel secondo trimestre 2023 ma il saldo resta negativo

Ecco la fotografia a fine luglio delle imprese in provincia di Savona

Nel secondo trimestre 2023, in provincia di Savona, si sono iscritte alla Camera di Commercio Riviere di Liguria 363 nuove imprese mentre se ne sono cancellate 427, con un saldo negativo pari a -64 unità. 

Da un confronto tra aree geografiche, pur in presenza di un trend positivo, appare come il tasso di crescita delle imprese in provincia di Savona (+0,28%) risulti comunque inferiore sia a quello del Nord-Ovest (+0,50%) che a quello nazionale (+0,47%). Va peraltro evidenziato come tale tasso sia invece superiore a quello regionale (+0,11%) 

Analizzando i dati disaggregati per settore economico, è possibile osservare gli andamenti del tasso di natalità e mortalità delle imprese per settore economico ed evidenziare quali siano i settori trainanti. 

In particolare emerge come, anche nel 2° trimestre 2023, il contributo più rilevante venga dalle “Attività di servizi di alloggio e di ristorazione” che, con un saldo positivo pari a +58 unità, ha fatto registrare una variazione percentuale trimestrale dello stock pari al +1,46%. Nel periodo considerato si segnalano però saldi positivi anche per altri settori: in particolare spiccano le “Costruzioni”, con un saldo pari a + 26 unità ed una variazione dello stock del + 0,46%), le “Attività immobiliari (+12, +0,78%) e le attività manifatturiere (+11, +0,64%) Si evidenzia, infine, come l’Agricoltura sia l’unico settore per il quale si è registrato un saldo negativo (-13 unità, saldo dello stock -0,46%). 

Rispetto ai dati dello stesso trimestre del 2022, pur in presenza di saldi positivi, si denota una flessione per le imprese individuali (il cui saldo passa dal +66 del 2° trimestre 2022 al +46 nel 2° trimestre 2023) e per le Società di capitale (dal +59 nel 2° trimestre 2022 si scende al +37 nel 2° trimestre 2023). Per le società di persone, invece, nel 2° trimestre 2023 si registra un saldo negativo di -1 unità contro le +13 unità del 2° trimestre 2022. Infine, per quanto riguarda le altre forme giuridiche, a fronte di un saldo di +5 unità registrato nel 2° trimestre 2022, nel corrispondente periodo 2023 il saldo risulta pari a zero.

 

Ultima modifica
Gio 17 Ago, 2023