Internazionalizzazione, Import-Export

THD – Hub Digitale del Turismo

La Camera di Commercio di Frosinone Latina, tramite la propria Azienda Speciale INFORMARE – collabora con ISNART e Ministero del Turismo per contribuire alla promozione dell’HUB del turismo italiano (TDH – Tourism digital hub): un ecosistema digitale che coinvolgerà tutti gli operatori del settore con l’obiettivo di fornire servizi diversificati per le imprese e i turisti italiani e stranieri.

CHE COS’È:

Italia.it è la porta d’accesso privilegiata tra la domanda e l’offerta turistica in Italia che, grazie ai servizi resi disponibili dall’Hub digitale del turismo italiano (TDH), avviato in ambito PNRR, rende possibile la risposta degli operatori italiani alle continue sfide del mercato. Ambisce a diventare un aggregatore di contenuti e servizi a favore della domanda (turisti italiani e stranieri) e dell’offerta (supporto a imprese e operatori turistici che li offrono). Destinazioni, attività, itinerari ed eventi racconteranno le meraviglie del nostro Paese, offrendo al contempo servizi utili al turista e al sistema imprenditoriale. L’Hub è uno degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, finanziato con 114 milioni di euro attraverso i fondi previsti dall’Investimento 4.1, Missione 1, Componente 3.

BENEFICI PER GLI OPERATORI CHE ADERISCONO:

  • maggiore visibilità online della propria offerta in un’area dedicata sul portale italia.it» https://www.italia.it/it (link esterno), beneficiando della forza promozionale della campagne di comunicazione domestiche e internazionali di prossimo avvio
  • dashboard e dati statistici aggiornati per l’elaborazione di una strategia di offerta ottimale che permetta di adeguare la proposta in base al proprio target
  • servizi per il supporto alla digitalizzazione e al miglioramento continuo della propria offerta, nonché accesso a corsi di formazione e aggiornamento professionale
  • titolo preferenziale nei prossimi bandi ministeriali per gli operatori accreditati

DESTINATARI:

Imprese iscritte al Registro delle Imprese (RI) che esercitano:

  • attività prevalente e/o primaria dichiarata con codice ateco 55 (alloggio), 56 (attività dei servizi di ristorazione) e 79 (attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse) e relative sottocategorie
  • oppure attività prevalente e/o primaria con codice ateco 01 (coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi), 02 (silvicoltura ed utilizzo di aree forestali), 03 pesca e acquacoltura e relative sottocategorie e, congiuntamente, attività secondaria con codice ateco 55, 56, 79 e relative sottocategorie.

COME ADERIRE:

La Camera di Commercio di Frosinone Latina, tramite la propria Azienda Speciale INFORMARE – collabora con ISNART e Ministero del Turismo per contribuire alla promozione dell’HUB del turismo italiano (TDH – Tourism digital hub): un ecosistema digitale che coinvolgerà tutti gli operatori del settore con l’obiettivo di fornire servizi diversificati per le imprese e i turisti italiani e stranieri.

CHE COS’È:
Italia.it è la porta d’accesso privilegiata tra la domanda e l’offerta turistica in Italia che, grazie ai servizi resi disponibili dall’Hub digitale del turismo italiano (TDH), avviato in ambito PNRR, rende possibile la risposta degli operatori italiani alle continue sfide del mercato. Ambisce a diventare un aggregatore di contenuti e servizi a favore della domanda (turisti italiani e stranieri) e dell’offerta (supporto a imprese e operatori turistici che li offrono). Destinazioni, attività, itinerari ed eventi racconteranno le meraviglie del nostro Paese, offrendo al contempo servizi utili al turista e al sistema imprenditoriale. L’Hub è uno degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, finanziato con 114 milioni di euro attraverso i fondi previsti dall’Investimento 4.1, Missione 1, Componente 3.

BENEFICI PER GLI OPERATORI CHE ADERISCONO:
• maggiore visibilità online della propria offerta in un’area dedicata sul portale italia.it» https://www.italia.it/it (link esterno), beneficiando della forza promozionale della campagne di comunicazione domestiche e internazionali di prossimo avvio
• dashboard e dati statistici aggiornati per l’elaborazione di una strategia di offerta ottimale che permetta di adeguare la proposta in base al proprio target
• servizi per il supporto alla digitalizzazione e al miglioramento continuo della propria offerta, nonché accesso a corsi di formazione e aggiornamento professionale
• titolo preferenziale nei prossimi bandi ministeriali per gli operatori accreditati

DESTINATARI:
Imprese iscritte al Registro delle Imprese (RI) che esercitano:
• attività prevalente e/o primaria dichiarata con codice ateco 55 (alloggio), 56 (attività dei servizi di ristorazione) e 79 (attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse) e relative sottocategorie
• oppure attività prevalente e/o primaria con codice ateco 01 (coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi), 02 (silvicoltura ed utilizzo di aree forestali), 03 pesca e acquacoltura e relative sottocategorie e, congiuntamente, attività secondaria con codice ateco 55, 56, 79 e relative sottocategorie.

COME ADERIRE:
Accreditarsi su Italia.it è gratuito, semplice e veloce tramite la pagina dedicata sul portale al seguente link:

https://accreditamentotdh.ministeroturismo.gov.it/

L’accreditamento in piattaforma è totalmente a titolo gratuito e potete scegliere di accreditarvi sia in autonomia sia con il supporto delle referenti.
Sarà sufficiente collegarsi con lo spid del rappresentante legale, cliccare su informazioni, accredita la tua impresa ed inserire i dati dell’attività come Ragione Sociale, Partita Iva, indirizzo, orari, testo descrittivo e un max di 10 foto o se preferite potete contattare le referenti regionali di progetto:

Dott.ssa Mariapia Gentile
E-Mail: mariapiagentile22@gmail.com
Tel.:366.3869517

Dott.ssa Maria Teresa Fasano
E-Mail: mariateresa@laurenziconsulting.it
Tel.: 3495557693

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

Livorno Innovativa, verso un ecosistema dell’innovazione del mare

Si svolgerà domani dalle 9 alle 13 nella Sala Convegni al primo piano di Villa Fabbricotti

Il progetto ideato dall’assessore al Porto del Comune di Livorno Barbara Bonciani, in collaborazione con
l’Università di Pisa e il Polo Tecnologico di Navacchio ha come obiettivo quello di
implementare un ecosistema innovativo intorno alle realtà e ai soggetti che operano sul
territorio nell’ambito della portualità. Importanti i contributi di docenti ed esperti dell’Università di
Pisa e del Polo Tecnologico di Navacchio, che cureranno gli interventi relativi alla ricerca e
all’incubazione di startup, di Invitalia e Regione Toscana, per la parte di finanza agevolata
e dell’acceleratore Faros di CDP Venture Capital, per la parte relativa alla finanza di
rischio.

Ultima modifica
Mar 19 Mar, 2024

Avviso Pubblico Regione Puglia per la concessione di contributi per il sostegno di sagre, fiere, eventi e manifestazioni

Con Determinazione della Sezione Coordinamento dei Servizi Territoriali n. 28 del 29 febbraio 2024 è stato approvato l’Avviso pubblico per la concessione di contributi per il sostegno di sagre, fiere, manifestazione ed eventi.
Per maggiori informazioni: https://www.regione.puglia.it/web/agricoltura/-/avviso-pubblico-per-la-concessione-di-contributi-per-il-sostegno-di-sagre-fiere-eventi-e-manifestazioni

L’Avviso pubblicato con DDS n. 28 del 29.02.2024 prevede la concessione di contributi ai soggetti organizzatori, con procedura a sportello, quindi secondo l’ordine cronologico d’arrivo delle stesse e sino a concorrenza delle risorse finanziarie disponibili di cui all’art. 4, sulla base della verifica del possesso dei requisiti definiti lettera C.2), art. 3, Allegato 1 della DGR n. 53 del 05/02/2024.

Sono ammessi alla procedura enti pubblici, pubbliche amministrazioni, associazioni, proloco, fondazioni. Lo stesso soggetto può presentare un solo progetto per l’annualità in corso e non deve aver ottenuto nell’ambito dei bandi regionali contributi o aiuti per lo stesso evento.
La partecipazione alla procedura implica l’accettazione senza riserva alcuna di tutte le norme contenute nell'avviso e nella documentazione di cui si compone, disponibile in allegato pagina.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
È possibile inviare istanza di partecipazione entro e non oltre le ore 23.59 del giorno 30 aprile 2024, trasmettendo la richiesta, esclusivamente via pec, all’indirizzo: promozione.agroalimentare.regione@pec.rupar.puglia.it indicando nell’oggetto della pec la dicitura “CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO DI SAGRE, FIERE, MANIFESTAZIONE ED EVENTI, LETT. C.2, ART. 3, ALLEGATO 1 – DGR n. 53 del 05/02/2024 *nome proponente”,
e allegando la seguente documentazione:

a) Istanza di partecipazione
b) Proposta progettuale

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Lun 18 Mar, 2024

Webinar “Approcciare i mercati globali”: espandersi in Asia, Africa e nelle Americhe

Unioncamere Veneto-Eurosportello Veneto offrono la possibilità di partecipare al webinar “Approcciare i mercati globali”

 

Unioncamere del Veneto-Eurosportello Veneto offre la possibilità di seguire una serie di webinar dal titolo "Approcciare i mercati globali", con l’obiettivo di sostenere le piccole e medie imprese e le start-up europee nell'innovazione e nell'espansione verso Asia, Africa e Americhe. 

 

I webinar sono condotti da esperti della Commissione europea e dell'"Enterprise Europe Network".

I webinar, già avviati, si svolgeranno fino a ottobre 2024.

Prossimi appuntamenti: 21 marzo; 18 aprile; 23 maggio; 20 giugno; 18 luglio; 19 settembre; 17 ottobre.

 

Potranno partecipare le piccole e medie imprese (PMI), le start-up pronte per l'espansione internazionale, i cluster europei e i loro gestori, i consulenti aziendali dell'"Enterprise Europe Network" ed altre organizzazioni europee che sostengono le imprese, inclusi tutti i membri dell'iniziativa "Amici di EEN".

 

I webinar offriranno una panoramica sui quadri giuridici e normativi per l'apertura di attività e la vendita di prodotti in diversi Paesi, con particolare riferimento agli Stati Uniti. 

 

A questo link il calendario: https://www.unioncamereveneto.it/fare-affari-negli-stati-uniti-cosa-devi-sapere-per-entrare-nel-mercato-statunitense/

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Bonus export digitale plus

il contributo a fondo perduto dedicato all'export digitale che sostiene l'internazionalizzazione delle microimprese manifatturiere

Bonus Export Digitale Plus è l’incentivo che sostiene le microimprese manifatturiere, nelle attività di internazionalizzazione, attraverso l'acquisizione di soluzioni digitali per l'export.

L’incentivo è gestito da Invitalia e promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con l’Agenzia ICE con Bando dell’8 gennaio 2024.

Possono beneficiare delle agevolazioni le micro e piccole imprese manifatturiere con sede in Italia, anche aggregate in reti o consorzi.

I soggetti beneficiari che hanno ottenuto l’agevolazione a valere sulla precedente misura “Bonus per l’Export Digitale” possono richiedere il contributo solo se hanno completato l’iter agevolativo e hanno rendicontato nei termini. I soggetti beneficiari già assegnatari del “Bonus per l’Export Digitale” destinatari di provvedimenti di revoca, di decadenza per rinuncia o per mancata rendicontazione non possono accedere al contributo.

Le agevolazioni

Il contributo è concesso in regime “de minimis” per i seguenti importi:

10.000 euro alle imprese a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 12.500 euro;
22.500 euro alle reti e consorzi a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 25.000 euro.
Il contributo è erogato in unica soluzione a seguito di rendicontazione delle spese sostenute presso società fornitrici iscritte all’elenco dei fornitori di soluzioni digitali per l’export istituito ai sensi dell’Autorizzazione del Direttore Generale n. 20/21.

Sono ammissibili esclusivamente titoli di spesa in formato elettronico emessi, in data successiva alla presentazione della domanda di contributo, da fornitori inseriti nell’apposito elenco.

Non è in ogni caso erogabile alcun contributo a fronte di spese ammesse di importo inferiore ad euro 12.500,00 per le mPI e ad euro 25.000,00 per le reti o i consorzi.

La domanda può essere presentata dalle 10:00 del 13 febbraio alle 10:00 del 12 aprile 2024.

Maggiori info a questo link 

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

InBuyer: incontri B2B digitali one-to-one con controparti estere

La Camera di Commercio di Catanzaro Crotone e Vibo Valentia invita le imprese del territorio ad aderire all’iniziativa gestita da Promos Italia in collaborazione con le Camere di Commercio.

Attraverso un calendario settoriale di sessioni di business matching online, sarà possibile incontrare potenziali controparti estere ed entrare nei mercati chiave internazionali.

Dettagli dell’iniziativa e calendario degli incontri al seguente link:

https://czkrvv.camcom.it/inbuyer-incontri-b2b-digitali-one-to-one-con-controparti-estere/

Ultima modifica
Mer 13 Mar, 2024

PROGETTO SEI - 'SOSTEGNO ALL'EXPORT DELL'ITALIA' - III^ EDIZIONE. SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL'ESTERO. MISSIONE DI INCOMING MULTISETTORIALE DI BUYER.

Nell'ambito del Progetto SEI - “Sostegno all'Export dell’Italia”, promosso da Unioncamere e realizzato dalla Camera di commercio di Bari per la circoscrizione di competenza, è prevista la realizzazione di diverse iniziative che mirano ad assistere le imprese a sviluppare le loro competenze in materia di export al fine di aumentarne la competitività.

Tra le iniziative, la Camera di Commercio di Bari, in collaborazione con Unioncamere Puglia, le Camere di Commercio della regione, il supporto operativo di Promos Italia e la Camera di Commercio Italo Maltese, ha in programma l'organizzazione di una missione di incoming multisettoriale di buyer provenienti dal Nord Europa e da Malta, che si svolgerà nel capoluogo regionale, a Bari, nel periodo compreso dal 18 al 22 marzo 2024.

L’iniziativa è dedicata alle aziende del territorio operanti nel:

- settore agro-food con buyers provenienti dal Nord Europa e Malta;

- multisettoriale - cosmetica, design arredo, chimico farmaceutico, meccanica e sub forniture e costruzioni in vetro ed in acciaio - con buyer provenienti da Malta.

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

https://www.ba.camcom.it/info/progetto-sei-sostegno-all-export-dell-italia-iii-edizione-servizio-di-accompagnamento-all-estero-missione-di-incoming-multisettoriale-di-buyer- 

 

Ultima modifica
Mer 13 Mar, 2024

Regione Umbria e Simest: un accordo per l’internazionalizzazione delle imprese

Lo scorso lunedì 11 marzo la Regione Umbria e SIMEST, la società per l’internazionalizzazione delle imprese del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti, hanno sottoscritto un accordo di collaborazione a supporto della crescita dei mercati esteri delle imprese del territorio.

L’accordo intende avviare un’attività sinergica per promuovere nuove iniziative a sostegno dell'internazionalizzazione delle aziende umbre e delle rispettive filiere produttive in tutti i Paesi in cui opera SIMEST, favorendo un maggior grado di penetrazione del Made in Italy nei mercati esteri e il livello delle esportazioni delle imprese del territorio.

A tal fine, SIMEST e Regione Umbria si attiveranno per selezionare e valutare congiuntamente la realizzazione di progetti imprenditoriali volti alla crescita estera delle aziende tramite il ricorso agli strumenti finanziari di SIMEST; saranno inoltre promossi inoltre  gli strumenti di finanza agevolata e supporto all’export ed equity gestiti da SIMEST così come l’organizzazione di incontri formativi con le aziende. 

Nell’ambito di tale collaborazione potranno essere organizzate eventuali missioni all’estero per le aziende umbre, anche in occasione di eventi internazionali di particolare rilievo.

https://www.regione.umbria.it/notizie/-/asset_publisher/54m7RxsCDsHr/content/simest-e-regione-umbria-sottoscrivono-un-accordo-per-l-internazionalizzazione-delle-imprese-del-territorio?read_more=true

https://www.simest.it/media/comunicati-stampa/simest-e-regione-umbria-sottoscrivono-un-accordo-per-linternazionalizzazione-delle-imprese-del-territorio/

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

Bonus Export Digitale Plus

L’incentivo che sostiene l'internazionalizzazione delle microimprese manifatturiere.

Il contributo è concesso in regime “de minimis” per i seguenti importi:

  • 10.000 euro alle imprese a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 12.500 euro;
  • 22.500 euro alle reti e consorzi a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 25.000 euro.

Non è in ogni caso erogabile alcun contributo a fronte di spese ammesse di importo inferiore ad euro 12.500,00 per le mPI e ad euro 25.000,00 per le reti o i consorzi.

La domanda può essere presentata fino alle 10:00 del 12 aprile 2024.

Rif.: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/bonus-export-digitale-plus

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

Avviso pubblico per il sostegno a progetti di internazionalizzazione delle PMI e loro aggregazioni

La Regione Calabria ha pubblicato un avviso pubblico per il sostegno a progetti di internazionalizzazione delle PMI e loro aggregazioni. Domande a partire da giorno 15 marzo 2024 alle ore 10:00 e fino al 15 marzo 2026 alle ore 16:00.

Il bando ha l’obiettivo di Accompagnare il sistema produttivo regionale nei processi di apertura e/o incremento dell’export, di diversificazione dei mercati di sbocco e di utilizzo di canali anche “digitali”.

L’avviso prevede tre linee di intervento:

Linea A: Definizione di un progetto per l’internazionalizzazione (piano export)

Linea B: Servizi specialistici per l’export

Linea C: partecipazioni a manifestazioni fieristiche e/o saloni internazionali e/o rilevanti eventi commerciali o divulgativi (questi ultimi diretti solo alle imprese Startup e PMI innovative) di livello internazionale

L’investimento minimo deve essere pari a 15.000 Euro e quello massimo pari a 200.000 Euro.

Tutti i dettagli al seguente link:

https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/avviso-pubblico-per-il-sostegno-a-progetti-di-internazionalizzazione-delle-pmi-e-loro-aggregazioni/

 

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024