Imprenditoria Innovativa

Invito all’innovazione sociale: sostegno ad azioni per lo sviluppo di servizi di intelligence sulle performance d’impatto per gli attori del mercato degli investimenti a impatto sociale (ESF-2024-SOC-IMP)

Il bando è finanziato nell’ambito della sezione Occupazione e innovazione sociale (EaSI) del Fondo Sociale Europeo+ (FSE+), uno strumento di finanziamento a livello europeo gestito direttamente dalla Commissione europea. Secondo il Programma di lavoro 2024, questo bando mira a contribuire alla fornitura di servizi di ottimizzazione dei dati, nonché di strumenti e pratiche di gestione dell’impatto per gli enti a finalità sociale (come – ma non solo – imprese sociali, enti dell’economia sociale, start-up sociali, imprese d’impatto), per migliorare il processo decisionale in materia di investimenti e aumentare la loro capacità di investimento nell’impatto sociale.
Data di scadenza del bando: 04 Luglio 2024

Nello specifico, il risultato previsto da questo bando è di promuovere decisioni di investimento informate e migliori, una maggiore trasparenza del mercato e un benchmarking delle prestazioni con l’obiettivo di promuovere gli investimenti in enti a scopo sociale. Il bando risponde quindi all’esigenza espressa da molti attori del mercato che mostrano un crescente bisogno di dati e che non sono sufficientemente soddisfatti dalle attuali iniziative pubbliche e private. Il valore aggiunto del bando è il contributo che darà per superare le sfide che finora hanno impedito ai piccoli attori di moltiplicarsi e migliorare, raggiungendo un livello di operatività che potrebbe spostare il mercato verso una maggiore fiducia, conoscenza condivisa/accessibile e trasparenza. Si prevede che ciò avverrà grazie al sostegno fornito da questo bando, in quanto aiuterà diversi attori a superare la loro limitata capacità di dare continuità alle tanto necessarie azioni di ricerca, sviluppo e innovazione. Le attività finanziate saranno fondamentali per progettare, sperimentare, testare, convalidare, sviluppare e/o espandere i servizi sopra menzionati, che includono, ma non sono limitati, alla verifica dei dati di impatto (cioè la valutazione delle pratiche di gestione dell’impatto di un investitore o delle performance di impatto rispetto a specifici standard del settore) e, più ampiamente, i servizi di intelligence sulle performance di impatto, che a loro volta comprendono le strategie e le tecnologie utilizzate dalle imprese per l’analisi e la gestione dei dati pertinenti sulle performance di impatto.

Per ulteriori info:

EU Funding & Tenders Portal (europa.eu)

 

Ultima modifica
Ven 05 Apr, 2024

Bando: European mini-slate development

BANDO: European mini-slate development
ID: CREA-MEDIA-2024-DEVMINISLATE
Programma: Creative Europe Programme (CREA)
Tipo di azione: CREA Lump Sum Grants
Data di pubblicazione: 04 Aprile 2024
Data di scadenza: 10 Settembre 2024 17:00:00 Brussels time

L’obiettivo del sostegno allo sviluppo delle mini-slate europee è quello di promuovere la competitività delle società di produzione indipendenti europee nei paesi con una bassa capacità audiovisiva (gruppo LCC A e gruppo LCC B) e di aumentarne il peso economico sul mercato. L’obiettivo è anche aumentare la capacità dei produttori audiovisivi di sviluppare progetti con potenziale circolazione in tutta Europa e oltre, e facilitare la co-produzione europea e internazionale.
Il sostegno fornirà anche un punto di accesso per i talenti emergenti, offrendo loro l’opportunità di dirigere un cortometraggio supportato dalla solida base fornita da aziende esperte.
Nell’ambito dell’obiettivo specifico di promuovere competitività, scalabilità, cooperazione, innovazione e sostenibilità, compresa la mobilità nel settore audiovisivo europeo, una delle priorità del filone MEDIA è coltivare talenti, competenze e abilità e stimolare la cooperazione transfrontaliera, la mobilità e l’innovazione nella creazione e produzione di opere audiovisive europee, incoraggiando la collaborazione tra Stati membri con diverse capacità audiovisive.

Per ulteriori info: EU Funding & Tenders Portal (europa.eu)

 

 

 

Ultima modifica
Ven 05 Apr, 2024

Accordo tra SIMEST e Banco BPM per la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane

La Camera di commercio Chieti Pescara segnala l’accordo di collaborazione tra Banco BPM e SIMEST, società del gruppo Cassa Depositi e Prestiti, per promuovere e sostenere strategie di crescita e di internazionalizzazione delle imprese italiane.

L’obiettivo dell’accordo è quello di supportare le imprese nell’accesso ai finanziamenti agevolati erogati da SIMEST a valere sul Fondo 394/81, gestito in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - MAECI.

Si tratta di finanziamenti finalizzati ad affiancare le imprese, soprattutto le PMI, nei loro investimenti in internazionalizzazione e innovazione digitale e sostenibile; le 6 linee di finanziamento hanno una durata massima di 6 anni, di cui 2 di preammortamento, ed è possibile accedere, per alcune tipologie di impresa, ad un contributo a fondo perduto fino al 10%.

Le 6 linee di finanziamento sono rivolte a sostenere l’apertura di nuove strutture commerciali all’estero o il potenziamento di strutture esistenti, la partecipazione a fiere ed eventi di carattere internazionale, la commercializzazione di beni o servizi prodotti in Italia o con marchio italiano all’estero, gli investimenti in transizione digitale ed ecologica, l’inserimento temporaneo in azienda di figure professionali specializzate (Temporary Manager) per l’avvio di progetti di internazionalizzazione e l’ottenimento di certificazioni di prodotto e sostenibilità, oltre che il ricorso a consulenze per lo sviluppo dei processi di internazionalizzazione.

Banco BPM, a conferma dell’attenzione nei confronti delle aziende, offrirà anche servizi di assistenza e consulenza per favorire l’accesso alle agevolazioni SIMEST in tutte le fasi del procedimento agevolativo e potrà finanziare con fondi propri, a condizioni di mercato, una quota parte del programma di investimenti oggetto di agevolazioni.

Maggiori informazioni al link seguente.

Ultima modifica
Ven 05 Apr, 2024

Manifestazione di interesse per la partecipazione a Smau San Francisco 2024

La Regione Lazio, per il tramite del soggetto attuatore Lazio Innova, nell’ambito delle azioni finalizzate alla partecipazione a manifestazioni fieristiche di rilevanza nazionale e internazionale, indicate nel Programma di Attività di Internazionalizzazione delle mPMI – e in attuazione della DGR n. 933 del 22/12/2023, seleziona n. 7 Startup e mPMI innovative del Lazio interessate a prendere parte a SMAU San Francisco che si svolgerà a San Francisco dal 20 al 23 maggio 2024.

La partecipazione delle 7 imprese sarà sostenuta con i fondi PR FESR Lazio 2021-2027.

La partecipazione all’iniziativa ha l’obiettivo di sviluppare relazioni commerciali, partnership industriali e finanziarie, progetti di open innovation e attività di co-innovazione e favorire processi di cross-fertilization interregionale e internazionale.

SMAU è oggi un’articolata piattaforma europea di incontro e matching dedicata all’innovazione che si articola in un Roadshow annuale di appuntamenti territoriali; un evento internazionale che si svolge a Milano, con tappe all’estero a ParigiLondraBerlino e San Francisco.
Con oltre 50.000 imprese provenienti da tutti i settori produttivi coinvolte ogni anno, SMAU è la piattaforma di riferimento per dialogare direttamente con i protagonisti dell’ecosistema dell’innovazione italiano e internazionale.

Le tappe estere del circuito SMAU 2024 si svolgono secondo un format che si è consolidato negli ultimi otto anni e che prevede per l’appuntamento di San Francisco il seguente programma di attività:

Giorno 1: ricevimento serale presso il Consolato italiano (dalle 18.30 alle 21.30 – 2590 Webster St, San Francisco), alla presenza di rappresentanti istituzionali, startup/PMI selezionate, investitori, corporates e abilitatori complessivamente coinvolti nell’iniziativa, italiani e appartenenti all’ecosistema di San Francisco e della Bay Area (nell’ultima edizione a Berlino hanno preso parte a questo momento 200 partecipanti delle categorie indicate);

Giorno 2: evento della durata di tutta la giornata presso Innovit (dalle 9:30 alle 20:00 – 710 Sansome St, San Francisco), con panel tematici e incontri di matching tra le startup italiane e gli operatori di San Francisco e della Bay Area interessati a conoscerle;

Giorni 3 e 4: tour dei luoghi dell’innovazione (orario indicativo dalle 9:00 alle 17:00) mediante visita ad alcuni incubatori e acceleratori della città e della Silicon Valley, per stimolare la nascita di partnership tra gli stessi e l’ecosistema italiano partecipante all’iniziativa.


MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE 

Le aziende interessate a partecipare alla collettiva regionale dovranno effettuare i seguenti adempimenti, pena la non ammissibilità della domanda, ENTRO e non oltre il 9 aprile 2024 ore 12.00:

  1. Compilare il Form di registrazione al link: clicca qui
  2. Compilare il modulo Manifestazione di interesse, disponibile al medesimo link, firmarlo digitalmente o in maniera olografica (in questo caso è necessario allegare copia di un documento valido di identità) e trasmettere la documentazione via PEC a: internazionalizzazione@pec.lazioinnova.it – riportando nell’oggetto “Partecipazione  San Francisco 2024”.


CRITERI DI AMMISSIBILITÀ GENERALI DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

  • Correttezza dell’iter amministrativo di presentazione della manifestazione di interesse (rispetto delle modalità e dei tempi);
  • Completezza della domanda di partecipazione. 

Le Startup e mPMI innovative devono, inoltre, essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • Contenuto innovativo del prodotto o servizio presentato;
  • Prodotto o servizio b2b o, se b2c, con interesse a partnership industriali e/o finanziarie;
  • Prodotto o servizio già industrializzato e pronto per il mercato, con interesse a sviluppo internazionale;
  • Linee tecnologiche di sviluppo coerenti con uno o più dei seguenti ambiti: Food & Retail, Salute e Benessere, Smart Manufacturing, Energy & Environment, Smart Mobility;
  • Disponibilità di referenze (clienti o PoC già realizzati) o, in alternativa, avere nella compagine sociale un’impresa già consolidata o essere stati oggetto di un investimento.


Tutta la modulistica è consultabile e scaricabile sul portale regionale per l’Internazionalizzazione: www.lazioinnova.it/laziointernational.

 

Ultima modifica
Ven 05 Apr, 2024
Per sviluppare efficaci approcci alla gestione dell’innovazione con le attitudini e caratteristiche tipiche dell’universo femminile

OPEN INNOVATION NETWORKING LAB: dalla competizione alla collaborazione, la nuova via all'innovazione

Per sviluppare efficaci approcci alla gestione dell’innovazione con le attitudini e caratteristiche tipiche dell’universo femminile.

Il modello di Open Innovation prevede che un’organizzazione possa accedere alle innovazioni a partire dal contesto esterno, integrandole con il proprio modello di business, velocizzando la capacità di rinnovare il proprio business, rispetto a processi R&D esclusivamente interni. Si fonda dunque sulla collaborazione e sul concetto di ecosistema.
La competizione quindi non la vince chi produce esclusivamente al proprio interno le migliori innovazioni, ma chi riesce a creare prodotti e servizi innovativi modulando al meglio ciò che viene da dentro e ciò che viene da fuori. 
Il laboratorio è pensato come un confronto tra pari che aiuti a “calarsi nelle situazioni”, in particolare per:

  • favorire l’acquisizione di tecniche di pianificazione e gestione di processi di innovazione aperta in maniera induttiva;
  • stimolare la condivisione, la contaminazione, lo scambio di problematiche e di knowhow fra le partecipanti, ricevendo importanti impulsi all’innovazione e beneficiando della creatività dell’intero gruppo;
  • iniziare a sperimentare la cross innovation o cross fertilization.

Un’occasione per chi partecipa di avviare concretamente collaborazioni con altre imprese/realtà professionali e startup del territorio.

Contenuti:

  • innovazione: cosa è e cosa non è;
  • innovazione per vie interne;
  • innovazione per vie esterne;
  • metodi di attivazione di processi di innovazione;
  • la sostenibilità come paradigma del futuro.

Calendario delle lezioni:

  • mecoledì 24 maggio, ore 14.00-18.00
  • giovedì 9 maggio, ore 14.00-18.00

COACHING INDIVIDUALE dedicato alle partecipanti del laboratorio: saranno programmati successivamente delle sessioni one-to-one personalizzate per offrire loro un supporto reale e concretizzare i temi affrontati rispetto al proprio contesto professionale.

Destinatarie: l'iniziativa è aperta a tutte le donne occupate, in particolar modo è pensata per le donne aspiranti/neo imprenditrici, professioniste o startupper interessate a sviluppare processi di innovazione aperta.

La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati a 6 partecipanti.
Sede dell'iniziativa: t2i sede di Treviso, Piazza delle Istituzioni 34a

Per maggiori informazioni: 0422/17 42 100 (int. 1) formazione@t2i.it

Ultima modifica
Ven 05 Apr, 2024

BANDO INVESTOR DAY I-NEST

ll Consorzio I-NEST ha pubblicato un nuovo avviso, con l’obiettivo di individuare e supportare Startup e Piccole e medie imprese attraverso un programma di finanziamento.
Le tematiche di riferimento riguardano la digitalizzazione dei processi/prodotti/servizi per le PMI e per la pubblica amministrazione, con focus specifico su Intelligenza Artificiale, High Performance Computing e Cybersecurity.

La gara è aperta a tutte le Startup che operano in settori ad alta tecnologia e innovazione e, principalmente, alle Imprese di tutti i settori produttivi e alla Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento agli Enti locali.

Le aziende selezionate beneficeranno di una serie di attività messe a disposizione e che includeranno diversi servizi di tutoraggio, supporto e valutazione di esperti del settore, accesso a una rete di investitori e, per il vincitore, è previsto un sostegno finanziario pari a 8.000 € !

Per leggere il Bando completo, conoscerne le modalità e i requisiti d’accesso e ogni altra informazione necessaria, è possibile cliccare sul seguente link previa registrazione: https://inest-digital.eu/portal-login?p_p_id=com_liferay_login_web_portlet_LoginPortlet&p_p_lifecycle=0&_com_liferay_login_web_portlet_LoginPortlet_redirect=%2Fdocuments%2Fd%2Fguest%2Fbando.

Ultima modifica
Gio 04 Apr, 2024

AVVISO PUBBLICO PIA TURISMO REGIONE PUGLIA

Sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 26 del 28 marzo 2024 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico PIA Turismo – Programmi Integrati di Agevolazione rivolto alle imprese di ogni dimensione, quindi grandi, medie e piccole, attive e non attive se controllate però da un’impresa di pari dimensione, nonché piccole imprese, con fatturato inferiore a 1 milione di euro, che abbiano sottoscritto accordi commerciali con importanti brand nazionali o internazionali.

I Programmi Integrati di Agevolazione Turismo (PIA Turismo) già ampiamente utilizzati nelle precedenti programmazioni, in questo nuovo ciclo devono essere integrati con investimenti di innovazione o formazione.

Sono agevolati i progetti che prevedono ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione di strutture turistico-alberghiere. Per le Pmi sono inclusi programmi per l’acquisizione di consulenze specialistiche per l’internazionalizzazione e spese per la partecipazione a fiere.

I programmi di investimento produttivo devono prevedere spese ammissibili non superiori al 90% del progetto integrato; le spese aggiuntive dovranno obbligatoriamente includere il programma di innovazione o di formazione, ai quali potranno anche essere associate ulteriori spese, per servizi di consulenza e di internazionalizzazione, per la partecipazione alle fiere, per interventi in tutela ambientale ed efficienza energetica. I programmi proposti dalle reti di impresa/consorzi, devono essere compresi tra 2 e 5 milioni di euro.

Gli interventi da agevolare sono selezionati con procedura valutativa a sportello. 

Le domande potranno essere presentate unicamente in via telematica a partire dal 30 aprile 2024 con procedura online disponibile sul portale PugliaSemplice.

La misura è strutturale e pluriennale, quindi non ha scadenza ma sarà aperta finché ci saranno risorse disponibili. 

N.B.: L'Allegato 3 relativo alla modulistica sarà pubblicato con successiva Determinazione Dirigenziale, a seguito dell'implementazione dell'avviso su piattaforma.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi - Taranto:

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 04 Apr, 2024

CONTRIBUTI PAC 2023/2027 UE

Per il periodo 2023-2027, la politica agricola comune (PAC) si fonda su dieci obiettivi chiave. Incentrati su aspetti sociali, ambientali ed economici, questi obiettivi costituiscono la base su cui i paesi dell'UE hanno elaborato i loro piani strategici della PAC.

Per maggiori informazioni: https://agriculture.ec.europa.eu/common-agricultural-policy/cap-overview/cap-2023-27/key-policy-objectives-cap-2023-27_it.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi - Taranto:

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Tipologia
Regione

PNRR Agricoltura, prorogato il bando per le richieste di incentivo per i macchinari di precisione

Il MASAF proroga al 31 maggio 2024 il Bando Pubblico per “Ammodernamento dei macchinari agricoli che permettano l’introduzione di tecniche di agricoltura di precisione.

Il bando prevede la concessione di contributi in conto capitale alle imprese agricole e alle imprese agro-meccaniche per la realizzazione di investimenti finalizzati:

  • all’introduzione di macchine e attrezzature per l’agricoltura di precisione;
  • alla sostituzione di veicoli fuoristrada per l’agricoltura e la zootecnia;
  • all’innovazione dei sistemi di irrigazione e di gestione delle acque destinate agli usi irrigui.

Beneficiari del presente bando sono:

  • le imprese agro-meccaniche;
  • le micro, piccole e medie imprese agricole e le loro cooperative e associazioni.

Come presentare la domanda

La domanda di sostegno deve essere presentata entro e non oltre il 31 maggio 2024

Con apposito avviso da pubblicarsi sul sito della Regione Abruzzo - sarà resa nota la data a decorrere dalla quale sarà possibile operare sul Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) per la presentazione delle domande di sostegno.

Per maggiori informazioni sul bando, visita il sito www.regione.abruzzo.it/content/bando-missione-2-investimento-23-ammodernamento-dei-macchinari-agricoli-che-permettano

Ultima modifica
Gio 04 Apr, 2024

"Investor day" I-NEST - European Digital Innovation hub.

Un nuovo avviso con l’obiettivo di individuare e supportare Startup, Piccole e medie imprese e Pubblica amministrazione attraverso un programma di finanziamento: le aziende selezionate beneficeranno di servizi di tutoraggio, supporto e valutazione di esperti e accesso a una rete di investitori. 

Le tematiche di riferimento riguardano la digitalizzazione dei processi/prodotti/servizi per le PMI e per la pubblica amministrazione, con focus specifico su Intelligenza ArtificialeHigh Performance Computing e Cybersecurity.

Le aziende selezionate beneficeranno di una serie di attività messe a disposizione e che includeranno diversi servizi di tutoraggio, supporto e valutazione di esperti del settore, accesso a una rete di investitori e, per il vincitore, è previsto un sostegno finanziario pari a 8.000 € !

Per leggere il Bando completo, conoscerne le modalità e i requisiti d’accesso e ogni altra informazione necessaria, è possibile cliccare sul seguente link: 

https://inest-digital.eu/portal-login?p_p_id=com_liferay_login_web_portlet_LoginPortlet&p_p_lifecycle=0&_com_liferay_login_web_portlet_LoginPortlet_redirect=%2Fdocuments%2Fd%2Fguest%2Fbando-di-gara-i-nest-13_03_2024-pdf

Ultima modifica
Gio 04 Apr, 2024