Imprenditoria Innovativa

DESK INFORMATIVO - Aspetti costitutivi di una CER

Lunedì 02-02-24, La Camera di Commercio di Brindisi ha attivato un desk informativo per aiutare le imprese e gli altri attori del territorio a confrontarsi sugli aspetti costitutivi di una CER.
Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024
Allegati

AL VIA LA ZES UNICA PER IL MEZZOGIORNO

Mission lo sviluppo di nuovi investimenti in alcune delle aree industriali delle otto regioni in ritardo di sviluppo: Puglia, Calabria, Sicilia, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata e Sardegna.
Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Credito d'imposta formazione 4.0

Le attività formative dovranno riguardare: vendite e marketing, informatica, tecniche e tecnologia di produzione.
Tematiche della Formazione 4.0
Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024

Data-Driven Innovation: Camere di Commercio e Startup insieme per un'Italia Digitale

Candida la tua Start-up o PMI innovativa per valorizzare il patrimonio informativo e le competenze del sistema camerale!

 

Data-Driven Innovation", un’iniziativa promossa da Unioncamere e InfoCamere, è una sfida finalizzata ad offrire soluzioni innovative in ambito di Internal Process Automation ed Intelligent Data Analysis & Management, attraverso una partnership con start up, scale up o PMI innovative.

Le imprese devono avere come scopo lo sviluppo di idee innovative in grado di generare opportunità di miglioramento per il Sistema Camerale italiano, accelerando la trasformazione digitale e l'adozione di soluzioni d’avanguardia, promuovendo al tempo stesso la cultura dell’innovazione nelle Camere di Commercio Italiane.

Alla chiusura della Call ci sarà un "Innovation Day" durante il quale le startup selezionate presenteranno i loro progetti.

Puoi candidare la tua impresa entro il 19 Febbraio 2024!  

Maggiori info qui: https://challenge.infocamere.it

La Camera di Commercio di Firenze stata scelta come camera pilota del progetto insieme a Camera commercio Milano Monza Brianza Lodi, Camera di commercio di Torino, Camera di Commercio Messina e Camera di Commercio di Padova.

 

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024

Regione Calabria: Avviso pubblico per il sostegno a progetti di attività di ricerca, sviluppo e innovazione

Pubblicato in preinformazione l’avviso per il sostegno a progetti di attività di ricerca, sviluppo e innovazione

La Regione Calabria con il presente Avviso intende concedere aiuti alle imprese e agli Organismi di Ricerca per progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale presentati in “collaborazione effettiva”.

Possono presentare domanda Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) e Grandi Imprese (GI), per come classificate nell’Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014 e OdR, in forma associata. I raggruppamenti sono costituiti da imprese, fino ad un massimo di tre, in collaborazione effettiva con un Organismo di Ricerca . Il raggruppamento può comprendere una sola Grande Impresa. I raggruppamenti con una Grande Impresa devono essere costituiti con almeno una PMI.

Dettagli e avviso completo disponibili al seguente link:

Avviso pubblico per il sostegno a progetti di attività di ricerca, sviluppo e innovazione - Calabria Europa (regione.calabria.it)

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024

Eccellenze in Digitale: webinar sui dati per il web

Il percorso formativo gratuito di Eccellenze in Digitale continua con un nuovo webinar sui dati per il web.

Fare la scelta giusta non sempre è facile, ma quando lavoriamo sul web possiamo usare una risorsa fondamentale: i dati. Il webinar fornirà i concetti strategici sull'importanza delle dashboard, degli strumenti e delle tecniche per il loro sviluppo, nonché dei tool di web analytics e infine illustrerà gli elementi generali per la gestione di un piano strutturato di reportistica.

ARGOMENTI DEL WEBINAR 

A cosa servono e quali sono i dati del web:

- Cosa sono gli Analytics e gli Insights 

- Big Data, Small Data, Smart Data Metriche e dimensioni 

Data visualization e creazione di reportistica:

- Le dashboard, i cruscotti e i grafici l'importanza di averne di utili. 

- Panoramica su Google Analytics e Meta Insights 

- La reportistica e la sua costruzione 

- Guida operativa su come costruire un report

Link per l’iscrizione >>

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024

Camere di commercio: call per Startup e pmi innovative

Data-Driven Innovation: https://challenge.infocamere.it/
Camere di Commercio e Startup insieme per un'Italia Digitale
Unioncamere e InfoCamere, in collaborazione con The Doers - Digital Magics Company, lanciano la call for innovation Data-Driven Innovation: Camere di Commercio e Startup insieme per un'Italia Digitale.

Una sfida finalizzata ad offrire, attraverso una partnership con start up, scale up o PMI innovative, soluzioni innovative in ambito di Internal Process Automation ed Intelligent Data Analysis & Management , per efficientare i processi interni e cogliere le potenzialità del patrimonio informativo del Sistema Camerale.

Le imprese devono avere come scopo lo sviluppo di idee innovative in grado di generare opportunità di miglioramento per il Sistema Camerale italiano, accelerando la trasformazione digitale e l'adozione di soluzioni d’avanguardia, promuovendo al tempo stesso la cultura dell’innovazione nelle camere di commercio Italiane.

La Call for Innovation è rivolta a tutte le startup che siano in grado di fornire tecnologie per la digitalizzazione e automazione dei processi.

Le soluzioni dovranno efficientare e rendere più agili e produttive sia le procedure interne camerali, sia quelle che hanno risvolti ancheall’esterno.

Le candidature sono presentabili entro il 19 febbraio 2024.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024
Interventi a favore del settore dell'apicoltura per l’anno apistico 2023/2024

Agriligurianet: Interventi a favore del settore dell'apicoltura per l’anno apistico 2023/2024

Investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali

possono far domanda sia le associazioni apistiche per conto dei propri soci sia gli apicoltori singoli se iscritti all'anagrafe apistica nazionale. Con tale intervento è previsto l’acquisto di materiali e attrezzature e nello specifico:

  • arnie con fondo a rete anti varroa
  • sciami ed api regine di razza Apis mellifera ligustica. Vi è inoltre la possibilità per gli apicoltori di alcuni comuni in provincia di Imperia di acquistare anche materiale vivo della razza Apis mellifera mellifera
  • prodotti veterinari
  • attrezzature per la lotta alle avversità climatiche
  • attrezzature per favorire e razionalizzare la transumanza (es. motocarriole)
  • attrezzature per l’operatività in apiario
  • attrezzature per i laboratori di smielatura

Il contributo per l’intervento B varia dal 60% per gli apicoltori singoli al 75% per le associazioni apistiche che acquistano per conto dei soci.

Destinatari: associazioni apistiche per conto dei soci e apicoltori singoli

Scadenza domanda di aiuto: 15 febbraio 2024

Per maggiori informazioni e per scaricare la documentazione rivolgersi al link https://www.agriligurianet.it/it/impresa/sostegno-economico/contributi-per-l-apicoltura/anno-apistico-2023-2024/publiccompetition/585-contributi-api-2023-2024-intervento-b.html?view=publiccompetition&id=585:contributi-api-2023-2024-intervento-b 

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024
PR FESR 2021-2027. OS1.3 - Azione 1.3.7. Sostegno agli investimenti in innovazione per l'intermodalità e per le imprese che operano nelle aree integrate logistiche

PR FESR 2021-2027. OS1.3 - Azione 1.3.7. Sostegno agli investimenti in innovazione per l'intermodalità e per le imprese che operano nelle aree integrate logistiche

La Liguria è la prima regione italiana ad attivare, nell'ambito della programmazione comunitaria del Fesr, una misura dedicata alla digitalizzazione della logistica.

Un'opportunità che consentirà alle micro, piccole e medie imprese del settore di accedere a contributi a fondo perduto al 50% degli investimenti compiuti per innovare e automatizzare il processo logistico.

I porti e la logistica sono tradizionalmente due assi di sviluppo indispensabili per l'economia ligure. La crescita infrastrutturale consentirà di intercettare nuovi traffici e miglioare la competitività delle imprese sui mercati internazionali.

Con questo nuovo bando si intende migliorare l'efficienza e la sicurezza dei processi di gestione dell'intera filiera, accompagnando gli investimenti delle imprese con contributi a fondo perduto che possono raggiungere anche i 300 mila euro.

Sono ammissibili spese per attrezzature, impianti, componenti, sistemi, programmi informatici, oltreché per l'acquisto di software dedicati alla gestione, controllo e programmazione del processo logistico.

In particolare, sono consentiti interventi per:

- l'implementazione delle piattaforme di interscambio e gate automation 

- la digitalizzazione di strumenti predittivi, gestionali, manutentivi 

- l'innovazione e l'automazione delle manovre e della trazione ferroviaria 

- la digitalizzazione della lettera di vettura stradale (e-CMR) 

- l'applicazione della tecnologia blockchain alla catena logistica con ritorni sulla catena del prezzo 

- l'internalizzazione dei costi e i servizi di gestione del rischio da cybersecurity.

Il bando è particolarmente attento alle micro e piccole imprese, grazie alla soglia di investimenti minimi a 15 mila euro, per consentire loro di accedere all'opportunità. 

I richiedenti potranno presentare domanda sullo sportello Bandi On Line di Filse dal 29 gennaio al 15 febbraio 2024. La procedura informatica sarà disponibile in modalità off-line dalle ore 14.00 del 22 gennaio.

Gli investimenti devono essere conclusi e rendicontati entro 8 mesi dalla data di concessione, comunque entro il 30 novembre 2024.

Per maggiori informazioni consultare il link https://www.filse.it/bandi-attivi/publiccompetition/275:137sostegnoinvestimenti.html 

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024

BoatWorking - Giampaolo Cantini: il produttore musicale che vive in barca

Giampaolo Cantini è un produttore musicale italiano che ha realizzato il suo sogno di lavorare da remoto mentre naviga per il mondo con la sua barca. In questo articolo vi raccontiamo la sua storia e le sue motivazioni.

Chi è Giampaolo Cantini

Giampaolo Cantini è nato a Firenze nel 1978 e ha iniziato la sua carriera musicale come chitarrista e cantante in diverse band locali. Nel 2002 ha fondato Concertone, una casa discografica indipendente che produce e promuove talenti musicali emergenti. Tra gli artisti che ha scoperto e lanciato ci sono nomi come Elisa, Negramaro, Jovanotti e Ligabue.

Perché ha scelto il mare

Nel 2018, dopo aver raggiunto il successo e la notorietà nel mondo della musica, Giampaolo Cantini ha deciso di cambiare vita e di seguire la sua passione per il mare. Ha venduto la sua casa e il suo studio di registrazione e ha acquistato una barca a vela di 12 metri, con la quale ha iniziato a viaggiare per il Mediterraneo e l’Oceano. Il suo obiettivo è di visitare tutti i continenti e di conoscere culture e paesaggi diversi.

Lavoro da remoto: un’opportunità per i creativi

Giampaolo Cantini non ha abbandonato la sua attività di produttore musicale, ma ha trovato il modo di lavorare da remoto grazie alla tecnologia. Ha trasformato la sua barca in uno studio di registrazione mobile, dotato di computer, microfoni, casse, mixer e strumenti musicali. Grazie a internet, può comunicare con i suoi artisti, ascoltare le loro demo, dare loro consigli e feedback, e realizzare le produzioni finali. Inoltre, può vendere la sua musica per film, programmi tv, radio e spettacoli, e creare colonne sonore e videoclip.

Quali sono i vantaggi e le sfide

Giampaolo Cantini afferma di essere felice della sua scelta di vita e di lavoro, e di aver trovato un equilibrio tra la sua passione per il mare e la sua professione di produttore musicale. Tra i vantaggi, cita la libertà di movimento, la possibilità di scoprire luoghi e persone nuove, la riduzione dei costi e dello stress, e la maggiore creatività e ispirazione. Tra le sfide, invece, ci sono la gestione delle emergenze, la dipendenza dal meteo e dalle condizioni di navigazione, la solitudine e la nostalgia, e la difficoltà di mantenere i contatti con il mondo della musica.

Giampaolo Cantini è un esempio di come si possa conciliare il lavoro e la passione, e di come si possa sfruttare la tecnologia per lavorare da remoto in modo efficace e innovativo. 

Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024