Imprenditoria Innovativa

Il Punto Impresa Digitale della Camera di commercio della Maremma e del Tirreno

Scopri i servizi digitali del Punto Impresa Digitale Maremma e Tirreno

Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno offre un pacchetto di servizi alle MPMI del territorio con l'obiettivo di diffondere le conoscenze in ambito digitale e accompagnarle nel loro percorso di transizione digitale in chiave 4.0.

Analisi della maturità digitale 

Analisi della sicurezza informatica 

Eventi info-formativi su digitalizzazione di base e tecnologie abilitanti 4.0 

Orientamento verso strutture specializzate all'interno del Network i4.0 

Bandi a sostegno degli investimenti tecnologici

 

Contatti

E-mail: pid@lg.camcom.it
Elisabetta Scaturro: 0586 231262
Portale nazionale dei PID: www.puntoimpresadigitale.camcom.it

Rif.: https://www.lg.camcom.it/servizi/pid-punto-impresa-digitale

Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024

FONDO INVITALIA CRESCI AL SUD

Il Fondo Cresci al Sud acquisisce partecipazioni, prevalentemente di minoranza, nel capitale di rischio delle Piccole e Medie Imprese aventi sede legale e operativa nelle 8 regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Link Invitalia Fondo cresci al Sud: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/cresci-al-sud/cose

INVITALIA, con le risorse del Fondo, effettua investimenti diretti aventi ad oggetto i seguenti strumenti finanziari: 

  • azioni, quote e, in generale, titoli rappresentativi del capitale di rischio;

  • obbligazioni emesse dalle medesime società e/o altre forme di supporto finanziario, alle quali sono di norma associati diritti di conversione, totale, in azioni o quote del capitale della società finanziata, a condizioni prefissate;

  • altri strumenti finanziari partecipativi ai quali sono di norma associati diritti di conversione totale in azioni o quote del capitale della società emittente e/o diritti di acquisto o di sottoscrizione di azioni o quote del capitale (warrants) della società finanziata o delle società da questa partecipate o a questa partecipanti;

  • qualsiasi altro strumento o titolo che permetta di acquisire gli strumenti finanziari indicati nei punti precedenti;

  • contratti di opzione per l’acquisto e/o la sottoscrizione degli strumenti finanziari indicati nei punti precedenti. 

Il ticket delle operazioni di investimento è  indicativamente compreso in un range di 1 e 10 milioni di euro, fermo restando che l’importo di ciascun investimento sarà non superiore al 15% della dotazione del fondo. 

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024

Marchi e brevetti: servizio di primo orientamento

Presso le sedi di Livorno e Grosseto della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno è attivo il servizio di orientamento in materia di proprietà industriale.

Il servizio è rivolto esclusivamente ad imprese ed inventori e non a professionisti e consulenti ed è relativo alle seguenti tematiche afferenti la proprietà industriale:

  • marchio nazionale;
  • marchio internazionale;
  • marchio comunitario;
  • brevetto per invenzione industriale nazionale;
  • brevetto per modello di utilità nazionale;
  • registrazione di disegni o modelli;
  • brevetto europeo;
  • brevetto internazionale;
  • disegno o modello internazionale o comunitario;
  • varietà vegetali;
  • topografie dei prodotti a semiconduttori.

E' possibile richiedere un appuntamento per un unico incontro individuale, della durata massima di mezz'ora con uno dei consulenti in proprietà industriale che hanno aderito alla convenzione. 

L’accesso al servizio di primo orientamento avviene previo appuntamento da richiedere alla Camera di Commercio, specificando gli argomenti oggetto dell’incontro.

La domanda può essere inoltrata: compilando il modulo pubblicato qui https://www.lg.camcom.it/servizi/marchi-brevetti/servizio-primo-orientamento e inoltrandolo via e-mail all’indirizzo marchibrevetti@lg.camcom.it.

Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024
Vendi nel mondo

Vendi nel mondo

Vuoi vendere i tuoi prodotti tipici liguri all'estero? Ti possiamo aiutare.

Le specialità gastronomiche Liguri sono considerate un’eccellenza assoluta e non è un caso se i prodotti nostrani siano estremamente richiesti e apprezzati in tutto il mondo.

Il mercato estero può offrire tante opportunità di crescita economica alle aziende agroalimentari Ligure ed italiane, anche le PMI. Certo, data la natura dei prodotti soggetti a diverse regolamentazioni nazionali e da modalità di trasporto particolari (ad esempio i prodotti freschi), vendere all’estero richiede molte competenze, sia interne all’azienda che esterne.

Di seguito, approfondiamo una delle strategie di export agroalimentare: quella che consiste nel cercare, in un determinato Paese, un importatore per i propri prodotti agroalimentari.

  1. Se hai deciso di lanciarti nell’avventura dell’esportazione dei prodotti Liguri ed italianici sono alcune cose da tenere in considerazione prima di cominciare. La prima è conoscere il mercato in cui si vuole vendere all’estero prodotti italiani. Sono a disposizione tantissimi dati online e offline che mostrano l’andamento delle vendite di un determinato prodotto in un determinato Paese. La verifica della domanda è uno step fondamentale prima di pensare a esportare all’estero, per evitare di incorrere in spiacevoli conseguenze. La stessa iscrizione all’Istituto per il Commercio Estero, ad esempio, può fornire spunti interessanti, poiché consente di conoscere alcuni dati come le tariffe doganali, gli investimenti diretti all’estero e molto altro ancora.
  2. Un aspetto da tenere in considerazione per l’export prodotti italiani è la legge a cui sono soggetti i prodotti oggetto di commercializzazione. Questo è forse uno degli argomenti più insidiosi, perché le leggi del Paese di partenza e quello di destinazione vanno a sovrapporsi e spesso a generare contrasti, in cui cosa è giusto e cosa è sbagliato diventa sempre meno chiaro. Nel caso in cui si tratti di esportazione di prodotti italiani all’interno dell’Unione Europea, non dovrebbero sorgere criticità particolari. Nell’Unione vige infatti il principio di libera circolazione di merci e persone, per cui non sono previsti dazi doganali.
    Nel caso di Paesi extra-Ue, invece, le norme possono essere molto più restrittive, sia per l’importo dei dazi doganali, sia per la possibilità stessa di importare merce. Alcuni Paesi hanno infatti delle leggi che proibiscono l’ingresso di determinati prodotti, specialmente in caso di prodotti alimentari. È quindi opportuno documentarsi e verificare che il prodotto sia ammesso nel Paese di destinazione prima di procedere a esportare all’estero.
  3. Se il tuo prodotto può essere esportato in un determinato Paese, molto probabilmente non sarai l’unico a farlo. Una volta verificata la domanda, infatti, è normale aspettarsi che ci sia un bel po’ di concorrenza. Prima di effettuare qualunque operazione, quindi, bisognerebbe procedere a un’analisi della concorrenza. Capire quali sono i prezzi e le modalità di vendita, il numero delle imprese concorrenti, i volumi di produzione, gli accordi commerciali che hanno stretto, è un ottimo metodo per partire con il piede giusto ed evitare di commettere gli errori già fatti dagli altri.
  4. Per l’esportazione prodotti italiani all’estero è fondamentale scegliere il giusto operatore di trasporto. Affidarsi a una società esperta del settore significa infatti risparmiare tempo e denaro, perché molte delle operazioni necessarie verranno svolte direttamente dall’impresa di trasporto. Un buon operatore può infatti occuparsi di molte delle procedure burocratiche, come le assicurazioni, le pratiche doganali e molto altro.
Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024

Bando PNRR Missione 2 Componente 1 Investimento 2.3 - Ammodernamento frantoi oleari

Proroga presentazione domande di sostegno al 15/02/2024

Approvata Determinazione n. G00260 del 15/01/2024 concernente: Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR). Missione 2. Componente 1. Investimento 2.3. "Innovazione e Meccanizzazione nel Settore Agricolo e Alimentare" - Sottomisura "Ammodernamento dei frantoi oleari". D.M. n. 53262 del 2 febbraio 2023 e D.M. n.149582 del 31 marzo 2022. Bando pubblico approvato con Determinazione Dirigenziale n. G14303 del 30/10/2023 (Identificativo 63954). PROROGA PRESENTAZIONE DOMANDE DI SOSTEGNO.

Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024

“Digital Hack For Team Building”

Sono aperte le iscrizioni per partecipare a “Digital Hack For Team Building” (15 - 17 marzo 2024).

La sfida è realizzata dalla Regione Lazio e da Lazio Innova insieme a Opinno Italy, Mylia di The Adecco Group e alle startup Revera Srl e Keiron Interactive Srl.

Per programmatori, 2D/3D artist, marketer, designer UX/UI e figure trasversali umanistiche

I partecipanti dovranno realizzare prototipi di applicazioni che sfruttano in particolare due tecnologie emergenti: la realtà virtuale (VR) e la fabbricazione digitale

Premi in denaro per i team vincitori

Domande fino alle ore 17:00 del 1° marzo 2024

Per informazioni 

https://www.lazioinnova.it/.../digital-hack-for-team.../

Form di iscrizione su

https://www.lazioinnova.it/.../hackathon-4-team-building/

Regione Lazio Spazi Attivi Opinno Italy Keiron Interactive The Adecco Group

Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024

NUOVA SABATINI MISE

La Nuova Sabatini 2024 è una misura di finanza agevolata nazionale per facilitare l’accesso al credito delle imprese. L’obiettivo è quello di migliorare la competitività del tessuto produttivo del Paese. La misura ha ricevuto con la Legge di Bilancio 2024 un rifinanziamento di 100 milioni di euro.

La Nuova Sabatini 2024 è volta all’aiuto di piccole e medie imprese (PMI) che vogliono acquistare macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, nonché di hardware, software e tecnologie digitali. I contributi sono concessi sotto forma di finanziamenti bancari o leasing.

Link sito MIMIT per consultare il bando: https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/agevolazioni-per-gli-investimenti-delle-pmi-in-beni-strumentali-nuova-sabatini

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024

Seminario Augmented Reality & Virtual Reality

Progetto finanziato con il Fondo di Perequazione 2021-22. Competenze per le imprese: orientare e formare i giovani per il mondo del lavoro

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024
Eccellenze in Digitale, formazione per i lavoratori e competenze per le imprese

Eccellenze in Digitale, webinar "E-commerce, quando avviare un progetto"

Giovedì 25 gennaio 2024 - "E-commerce, quando avviare un progetto". La valutazione necessaria per impostare o meno un progetto di e-commerce.

Partecipa al webinar del percorso Eccellenze in Digitale sul web marketing
Se non l'hai già fatto, ISCRIVITI al prossimo evento "E-commerce, quando avviare un progetto" che si terrà Giovedì 25 Gennaio 2024 - ore 14,30-16,00.

Tieniti aggiornato sul PROGRAMMA di WEBINAR gratuiti tenuti da relatori esperti del settore, per aiutare le imprese a migliorare le strategie di digital marketing.

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024