Lazio

E' aperta la call supporta l’avvio di imprese che intendono applicare conoscenze e tecnologie di derivazione spaziale in altri settori di attività

La Regione Lazio tramite Lazio Innova, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) supportano l’avvio di imprese che intendono applicare conoscenze e tecnologie di derivazione spaziale in altri settori di attività.

Le risorse stanziate nella call ESABIC Lazio ammontano complessivamente a 1 milione di euro (co-finanziamento Regione Lazio e Agenzia Spaziale Italiana).

Ad ogni progetto selezionato spetterà un massimo di 50.000 euro, per i costi legati alla fase di prototipazione, sviluppo del nuovo prodotto/servizio e della tutela di proprietà intellettuale. Le startup saranno incubate per un massimo di 24 mesi presso lo Spazio Attivo Roma Tecnopolo di Lazio Innova ed usufruiranno di tutoraggio imprenditoriale e tecnico, oltre che di un supporto tecnico di esperti ASI ed ESA, accesso a una rete europea di startup e partner, supporto nella ricerca di ulteriori finanziamenti e accesso agli investitori, credibilità del marchio ESA SPACE SOLUTIONS

L’iniziativa si rivolge ad aziende, ricercatori, professori universitari e personale tecnico di organismi di ricerca o di università (pubblici e privati) che intendono avviare nel Lazio la propria attività imprenditoriale.

Ultima  finestra per candidarsi nel 2023:  30 novembre

Per maggiori informazioni e per partecipare alla Call vai alla pagina dedicata.

Ultima modifica
Mar 28 Nov, 2023

La Regione Lazio presenta i bandi per l’accesso al credito delle PMI

Giovedì 30 novembre alle ore 10.30 a Roma (Auditorium Parco della Musica)

Il 30 novembre alle ore 10:30 la Regione Lazio presenta i bandi per l’accesso al credito delle imprese del Lazio.

Quattro strumenti per rispondere a diverse esigenze imprenditoriali:

  • Nuovo Fondo Futuro, per nuove imprese o aziende in fase di avvio;

  • Nuovo Fondo Piccolo Credito, per imprese operative da almeno 2 anni;

  • Fondo Patrimonializzazione PMI, per società di capitali che necessitano di un rafforzamento patrimoniale;

  • Basket Bond Lazio, per imprese strutturate, con fabbisogni finanziari significativi.

Alla conferenza parteciperà: Roberta Angelilli, Vicepresidente Regione Lazio; Angelo Camilli, Presidente Unindustria; Massimo Di Carlo, Vicedirettore Generale e Direttore Business Cassa Depositi e Prestiti; Massimo Maccioni, Direttore Generale Artigiancassa; Francesco Minotti, Amministratore Delegato Mediocredito Centrale; Giancarlo Righini, Assessore Bilancio e Programmazione economica; Lorenzo Tagliavanti, Presidente Camera di Commercio di Roma.

Modera Alberto Orioli, Vice Direttore del Sole 24 Ore.

Per partecipare iscriversi on line: https://www.lazioinnova.it/eventi/e/bandi-credito-pmi/

Ultima modifica
Ven 24 Nov, 2023

EID webinar “I principali social: strategie e format”

Mercoledì 29 novembre ore 15.00
"I principali social: strategie e format”

La nuova edizione di Eccellenze in Digitale, il percorso formativo gratuito che fa parte del programma organizzato da Unioncamere e Google.org per accompagnare le aziende nell'utilizzo del web per promuoversi e sviluppare la loro attività, proseguirà mercoledì 29 novembre dalle ore 15.00 con un nuovo webinar dedicato a “I principali social: strategie e format”.

I social media rappresentano oggi canali di comunicazione strategici per tutte le attività e, se ben gestiti e presidiati, costituiscono un’opportunità per consolidare e ampliare il business aziendale.

Il seminario, finalizzato a far comprendere perché è importante conoscere ed utilizzare i social network in modo professionale, illustrerà i diversi social, le differenze e le opportunità fornite dalle piattaforme a seconda della tipologia di impresa e presenterà i formati e gli strumenti offerti da Facebook ed Instagram.

L'iscrizione è gratuita previa registrazione online https://forms.gle/mDsPyzkRmY4Yh2pj9

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi alla Segreteria Organizzativa EID promozionedelterritorio@frlt.camcom.it   tel. 0775.275274

Ultima modifica
Ven 24 Nov, 2023
G- FACTOR

G-Factor: la piattaforma di innovazione sociale della Fondazione Golinelli

G-Factor è la piattaforma di innovazione sociale della Fondazione Golinelli, che offre servizi e opportunità a imprenditori, ricercatori, studenti e cittadini per risolvere le sfide globali.

La Fondazione Golinelli è un’organizzazione senza scopo di lucro che opera nel campo dell’educazione, della cultura e della ricerca scientifica. La sua missione è di promuovere lo sviluppo sostenibile e la crescita economica attraverso la diffusione della conoscenza e la valorizzazione del talento.

Per realizzare questa visione, la Fondazione Golinelli ha creato G-Factor, una piattaforma di innovazione sociale che offre servizi e opportunità a imprenditori, ricercatori, studenti e cittadini che vogliono contribuire a risolvere le sfide globali.

G-Factor si articola in quattro aree principali:

  • G-Factor Accelerator: un programma di accelerazione per startup innovative ad alto impatto sociale, che offre mentorship, formazione, networking e accesso al capitale.
  • G-Factor Academy: un percorso formativo per sviluppare competenze trasversali e imprenditoriali, basato su metodologie didattiche innovative e laboratoriali.
  • G-Factor Hub: uno spazio di coworking e di incontro per la comunità di innovatori sociali, dotato di attrezzature e servizi di qualità.
  • G-Factor Lab: un laboratorio di sperimentazione e prototipazione per testare e validare soluzioni innovative, in collaborazione con partner pubblici e privati.

G-Factor è una piattaforma aperta e inclusiva, che vuole coinvolgere tutti gli attori dell’ecosistema dell’innovazione sociale e creare sinergie tra loro. Se vuoi saperne di più o partecipare alle iniziative di G-Factor, visita il sito o contatta il team.

Ultima modifica
Gio 23 Nov, 2023
JA campionati imprenditorialità

Campionati di Imprenditorialità 2024: la più grande manifestazione che celebra le idee imprenditoriali degli studenti

I Campionati di Imprenditorialità sono una manifestazione che premia le idee imprenditoriali degli studenti, organizzata da JA Italia, che offre formazione, networking e opportunità di investimento. Iscriviti entro il 10 maggio 2024.

Se sei uno studente della scuola secondaria di secondo grado e hai un’idea imprenditoriale innovativa e sostenibile, non perdere l’occasione di partecipare ai Campionati di Imprenditorialità, la più grande manifestazione che celebra le idee imprenditoriali degli studenti e delle studentesse.

I Campionati di Imprenditorialità sono organizzati da JA Italia, la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico-imprenditoriale dei più giovani, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile e la crescita economica attraverso la diffusione della conoscenza e la valorizzazione del talento.

I Campionati sono aperti a tutti i laboratori e le esperienze di imprenditorialità e orientamento portate avanti nelle scuole, con l’obiettivo di far incontrare le migliori idee e i progetti imprenditoriali dei giovani studenti nati nelle aule scolastiche.

I Campionati si svolgeranno a Parma il 29 e 30 maggio 2024, presso il Centro Congressi Paganini, e vedranno la partecipazione di oltre 200 studenti provenienti da tutta Italia, che presenteranno le loro idee imprenditoriali davanti a una giuria di esperti e di potenziali investitori.

Si tratta di una grande opportunità per i giovani imprenditori di mettersi alla prova, confrontarsi con i loro coetanei, ricevere feedback e consigli da professionisti del settore, e magari trasformare il loro sogno in realtà.

Se vuoi partecipare ai Campionati di Imprenditorialità, devi compilare il form di iscrizione entro il 10 maggio 2024. Affrettati, i posti sono limitati!

Non lasciarti sfuggire questa occasione unica di dimostrare il tuo talento e la tua passione per l’imprenditorialità. Iscriviti ora ai Campionati di Imprenditorialità e preparati a vivere un’esperienza indimenticabile!

Ultima modifica
Gio 23 Nov, 2023

La Regione Lazio presenta i bandi per l’accesso al credito delle PMI

Il 30 novembre alle ore 10:30 la Regione Lazio presenta i bandi per l’accesso al credito delle imprese del Lazio.

Il 30 novembre alle ore 10:30 la Regione Lazio presenta i bandi per l’accesso al credito delle imprese del Lazio.

Quattro strumenti per rispondere a diverse esigenze imprenditoriali:

Nuovo Fondo Futuro, per nuove imprese o aziende in fase di avvio;

Nuovo Fondo Piccolo Credito, per imprese operative da almeno 2 anni;

Fondo Patrimonializzazione PMI, per società di capitali che necessitano di un rafforzamento patrimoniale;

Basket Bond Lazio, per imprese strutturate, con fabbisogni finanziari significativi.

Alla conferenza parteciperà: Roberta Angelilli, Vicepresidente Regione Lazio; Angelo Camilli, Presidente Unindustria; Massimo Di Carlo, Vicedirettore Generale e Direttore Business Cassa Depositi e Prestiti; Massimo Maccioni, Direttore Generale Artigiancassa; Francesco Minotti, Amministratore Delegato Mediocredito Centrale; Giancarlo Righini, Assessore Bilancio e Programmazione economica; Lorenzo Tagliavanti, Presidente Camera di Commercio di Roma.

Modera Alberto Orioli, Vice Direttore del Sole 24 Ore.

Per partecipare iscriversi on line: https://www.lazioinnova.it/eventi/e/bandi-credito-pmi/

Ultima modifica
Mer 22 Nov, 2023

Vendere online: avviare, consolidare e rinnovare una strategia di e-commerce da zero

Martedì 21 novembre dalle ore 15

Nono appuntamento di “Eccellenze in digitale” con il webinar gratuito organizzato dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Rieti-Viterbo con il supporto dell’Azienda speciale Centro Italia e la collaborazione dello Spazio Attivo Lazio Innova Viterbo e di Open Hub Viterbo.

Nel corso dell’incontro saranno affrontate tematiche quali: l’evoluzione delle abitudini di acquisto online degli utenti, come avviare o ottimizzare una strategia di e-commerce, la scelta delle piattaforme e-commerce e cosa serve per vendere online (organizzazione del catalogo, sistemi di delivery, il pagamento e gli aspetti legali).

Il webinar sarà introdotto da Giancarlo Cipriano, dirigente della Camera di Commercio Rieti-Viterbo e direttore generale dell’Azienda speciale Centro Italia, e condotto da Luigi Pagliaro e Davide De Lucis, rispettivamente digital coordinator e digital promoter del PID di Rieti Viterbo.

Parteciperà come relatore al webinar Luca Crocicchia di Digiting in qualità di Digital Mentor del Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Rieti Viterbo.

L’incontro si colloca nell’ambito della nuova edizione di “Eccellenze in digitale” il progetto nazionale di Unioncamere supportato da Google, il cui obiettivo è formare gratuitamente imprenditori, dipendenti, collaboratori e tirocinanti, sulle competenze digitali di base e sull’uso di strumenti sempre più essenziali per posizionare al meglio nei canali digitali le aziende italiane nel contesto economico complesso che stiamo vivendo.

Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_uDPDZ4VRQQORTAeWRlbFYQ 

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023
Innovazione Agricoltura

Innovazione in agricoltura: tutto quello che devi sapere e un Bando pronto

Come partecipare al bando del PNRR che offre contributi a fondo perduto per progetti di innovazione in agricoltura, illustrando le aree tematiche, i beneficiari, le modalità e i requisiti.

Se sei un imprenditore agricolo o un operatore del settore agroalimentare, potresti essere interessato a sapere che esiste un bando per ottenere degli incentivi per l’innovazione in agricoltura. Si tratta di una misura prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che ha stanziato 1,15 miliardi di euro per sostenere la transizione ecologica e digitale del settore agricolo.

Il bando è gestito dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MIPAAF), che ha pubblicato le linee guida per la presentazione delle domande il 18 ottobre 2023. Il termine per la presentazione delle domande è il 31 dicembre 2023.

Gli incentivi sono destinati a finanziare progetti di innovazione in agricoltura che riguardano una o più delle seguenti aree tematiche:

  • efficienza energetica e riduzione delle emissioni di gas serra, attraverso l’uso di fonti rinnovabili, la gestione sostenibile dei rifiuti organici, la mobilità elettrica e la bioeconomia;
  • uso efficiente delle risorse idriche e del suolo, mediante l’adozione di pratiche agronomiche conservative, la gestione integrata delle risorse idriche, la prevenzione e il contrasto dell’erosione e della desertificazione;
  • biodiversità e servizi ecosistemici, con la valorizzazione delle produzioni tipiche e tradizionali, la tutela della fauna selvatica e delle aree protette, la promozione della multifunzionalità e dell’agroecologia;
  • digitalizzazione e innovazione tecnologica, con l’impiego di strumenti e soluzioni digitali, come l’agricoltura di precisione, l’intelligenza artificiale, la blockchain, l’Internet of Things, il cloud computing e il big data.

I beneficiari degli incentivi sono le imprese agricole e gli operatori del settore agroalimentare, che possono presentare progetti individuali o collettivi, in forma di partenariato o di rete. I progetti devono avere una durata massima di 36 mesi e un costo minimo di 50 mila euro.

Le PMI Agricole e della Pesca possono ottenere una garanzia che copre fino all’80% del Finanziamento Bancario richiesto. Per ridurre il costo delle commissioni di garanzia, possono anche ricevere dei contributi diretti, entro il 25% del limite di aiuto previsto.

Gli investimenti in innovazione tecnologica devono essere compresi tra 70.000 euro e 500.000 euro.

Per il settore pesca, il minimo degli investimenti è di 10.000 euro.

Gli incentivi consistono in contributi a fondo perduto, che coprono una quota variabile del costo ammissibile del progetto, in base alla tipologia di beneficiario e di progetto. La quota massima di contributo è del 75% per i progetti individuali e del 90% per i progetti collettivi.

Per presentare la domanda, è necessario registrarsi alla piattaforma informatica dedicata, accessibile dal sito del MIPAAF. La domanda deve essere corredata da una serie di documenti, tra cui il progetto tecnico-economico, il piano di comunicazione e disseminazione, il piano di monitoraggio e valutazione, e le certificazioni relative alla regolarità contributiva, fiscale e ambientale.

Se vuoi approfondire le modalità e i requisiti per partecipare al bando, puoi consultare le linee guida ufficiali o contattare il numero verde del MIPAAF. Inoltre, puoi trovare ulteriori informazioni e aggiornamenti sul sito di Rete Agevolazioni, che offre anche un servizio di consulenza e assistenza per la presentazione delle domande.

Non perdere questa occasione per innovare la tua attività agricola e contribuire alla sostenibilità e alla competitività del settore. Affrettati, il bando scade il 31 dicembre 2023!

Web Site: https://www.reteagevolazioni.it/innovazione-agricoltura/ - https://mipaaf.sian.it/portale-mipaaf/home.jsp 

 

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023
Imprenditore Online

Imprenditore online: come diventarlo e qualche suggerimento utile

Come diventare un imprenditore online? Ecco come seguendo alcuni passi fondamentali per definire, validare e lanciare il proprio prodotto o servizio innovativo.

Se sogni di creare la tua attività di impresa sfruttando le opportunità offerte dal web, devi sapere che diventare un imprenditore online non è una cosa semplice, ma nemmeno impossibile. Ci sono alcuni passi fondamentali che devi seguire per trasformare la tua idea in un business di successo, e alcuni consigli che possono aiutarti a evitare gli errori più comuni.

Il primo passo è quello di definire il tuo modello di business, ovvero il modo in cui intendi generare valore e reddito attraverso la tua attività online. Esistono diversi modelli di business online, tra cui:

  • la vendita di prodotti o servizi, sia fisici che digitali, attraverso un e-commerce, un marketplace o una piattaforma di e-learning;
  • la creazione di contenuti, come blog, podcast, video, ebook o corsi online, che possono essere monetizzati con la pubblicità, le affiliazioni, le sponsorizzazioni o le donazioni;
  • la fornitura di consulenze, coaching, mentoring o servizi professionali, che possono essere erogati online o in presenza, a seconda delle esigenze dei clienti.
  • la realizzazione di software, applicazioni, siti web o soluzioni tecnologiche, che possono essere vendute come prodotti o come servizi in abbonamento o pay-per-use.

Il secondo passo è quello di validare la tua idea, ovvero verificare che ci sia una domanda reale e sufficiente per il tuo prodotto o servizio, e che questo sia in grado di soddisfare un bisogno o risolvere un problema dei tuoi potenziali clienti. Per fare questo, puoi usare diversi metodi, tra cui:

  • fare una ricerca di mercato, analizzando i dati e le statistiche disponibili online, i trend, i competitor e il pubblico di riferimento;
  • creare un prototipo o una versione minima del tuo prodotto o servizio, che possa essere testata con un campione di utenti reali o potenziali, per raccogliere feedback e suggerimenti;
  • lanciare una campagna di crowdfunding, pre-vendita o pre-ordine, che ti permetta di verificare l’interesse e la disponibilità a pagare dei tuoi clienti, e di raccogliere fondi per lo sviluppo del tuo progetto.

Il terzo passo è quello di lanciare il tuo prodotto o servizio sul mercato, ovvero rendere la tua attività online visibile e accessibile al tuo pubblico target. Per fare questo, devi occuparti di diversi aspetti, tra cui:

  • creare un sito web o una landing page, che presenti in modo chiaro e accattivante il tuo prodotto o servizio, i suoi benefici, le sue caratteristiche e il suo prezzo, e che inviti i visitatori a compiere un’azione, come acquistare, iscriversi o contattarti;
  • sviluppare una strategia di marketing online, che ti permetta di promuovere il tuo prodotto o servizio, attrarre e fidelizzare i tuoi clienti, e aumentare le tue vendite, sfruttando i diversi canali e strumenti disponibili, come i social media, il SEO, il SEM, l’email marketing, il content marketing, il video marketing, il web analytics e il remarketing;
  • gestire gli aspetti legali, fiscali e amministrativi, che riguardano la tua attività online, come la scelta della forma giuridica, la registrazione del marchio, la protezione dei dati personali, la fatturazione elettronica, il pagamento delle tasse e dei contributi, e il rispetto delle normative vigenti.

Diventare un imprenditore online richiede quindi molta preparazione, dedizione e impegno, ma anche una buona dose di creatività, flessibilità e adattabilità. 

 

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023

workshop di presentazione degli strumenti e dei servizi di Invitalia per le imprese

Lunedì 20 novembre ore 15.30 presso lo Spazio Attivo di Viterbo

Il 20 novembre alle 15.30, presso lo Spazio Attivo di Viterbo (Via Faul 22) si tiene un workshop di presentazione degli strumenti e dei servizi di Invitalia per le imprese.

PROGRAMMA

Giulio Curti, Responsabile Spazio Attivo di Viterbo

Francesco Monzillo, Segretario Generale Camera di Commercio di Viterbo e Rieti

Giuseppina Maiorano, Responsabile Ufficio Orientamento Lazio Innova

Massimo Calzoni, Responsabile Promozione Servizi e Accompagnamento di Invitalia

Domande e risposte

per iscriversi: https://www.lazioinnova.it/eventi/e/invitalia/

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023