Lazio

Digitalizzazione: al via un percorso formativo per startup e imprese

workshop formativi gratuiti rivolti a startup tradizionali e alle imprese del settore Culturale e Creativo

A partire dal mese di novembre al via una serie di workshop formativi gratuiti che si terranno in presenza nello Spazio Attivo LOIC di Zagarolo (P.za della Indipendenza, 18), ma che saranno fruibili in streaming anche nelle altre sedi degli Spazi Attivi.

Gli incontri si rivolgono a startup tradizionali e alle imprese che operano nel settore Culturale e Creativo.

IL CALENDARIO

Mercoledì 22 novembre ore 14:00

Non puoi non essere online: come relizzare un sito web che abbia senso per la propria attività

Si parlerà di: ha senso avere un sito web?; della lista di tutte le soluzioni tecnologiche disponibili (full code, CMS, SaaS), con i pro e i contro di ciascuno; le opzioni disponibili: fare tutto in casa o affidarsi ad un developer

Iscrizioni su: https://www.lazioinnova.it/eventi/e/sito-web/

Mercoledì 29 novembre ore 14:00

Social is the new real: avere una strategia social efficace per la propria attività

Si parlerà di: Ha senso avere i social?; della lista di tutti i social disponibili, dei pro e i contro di ciascuno; delle opzioni disponibili: fare tutto in casa o affidarsi ad un marketer

Iscrizioni su: https://www.lazioinnova.it/eventi/e/social/

Mercoledì 6 dicembre ore 14:00

No-code, no problem: Come realizzare un’app senza scrivere una riga di codice

Si parlerà di: Ha senso realizzare un’app?; l’obiettivo dell’utente e il conseguente MVP; esempi di mechanical turk

Iscrizioni su: https://www.lazioinnova.it/eventi/e/come-realizzare-unapp/

Mercoledì 13 dicembre ore 14:00

Se non puoi combatterli, fatteli amici: usare l’IA generativa per la propria attività

Si parlerà di: concetto di IA generativa; tutte i tipi di IA generativa (testuale, visuale, audio, etc.); esempi di modi in cui l’IA generativa sta cambiando il mondo del lavoro.

Iscrizioni: https://www.lazioinnova.it/eventi/e/se-non-puoi-combatterli-fatteli-amici-usare-lia-generativa-per-la-propria-attivita/

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023

Microinnovazione, al via i laboratori Lazio Innova

Percorsi formativi e di co-progettazione per aziende del settore agroalimentare. Domande fino al 14 dicembre.

Lazio Innova ha attivato un laboratorio di microinnovazione aperta, con l’obiettivo di favorire i processi di innovazione delle imprese laziali del settore agroalimentare e migliorarne competitività e sostenibilità.

Il laboratorio è un percorso formativo e di co-progettazione, della durata di 4 mesi, al quale possono prendere parte micro e piccole imprese del comparto agroalimentare, che presentino soluzioni innovative, in termini di prodotti e servizi.

Le imprese interessate possono candidarsi, compilando l’apposito formulario online entro le ore 13.00 del 14 dicembre 2023.

In particolare si ricercano soluzioni per:

  • migliorare i processi di trasformazione e conservazione degli alimenti;

  • adeguare i sistemi di packaging;

  • migliorare la sostenibilità dei processi di produzione agricola e di trasformazione alimentare, anche in ottica economia circolare.

PREMI
Accederanno al laboratorio 10 aziende o team selezionati. Al termine del percorso di co-progettazione Lazio Innova assegnerà un premio in denaro di 10 mila euro ciascuno ai due progetti migliori.

L’iniziativa è stata avviata da Lazio Innova nell’ambito della linea di lavoro Food Innovation Hub, in attuazione del progetto regionale “Potenziamento della Rete Spazio Attivo” – Misura D) azione 3, finanziato con il POR FESR Lazio 2014/2020.

Ultima modifica
Mer 15 Nov, 2023

Digital Export: Audit Marketing. Aperta la call

“cultura digitale” sul  piano dell’internazionalizzazione

La CNA di Viterbo e Civitavecchia, con il contributo della Camera di Commercio Rieti-Viterbo e della Camera di Commercio di Roma intende stimolare una declinazione operativa della “cultura digitale” anche  sul  piano dell’internazionalizzazione, con l’obiettivo di aumentare le competenze interne delle aziende sui temi di digital export e sostenerle nella definizione e nell’implementazione di strategie di digital marketing, inteso come quell’insieme di discipline, metodologie, tecniche finalizzate alla promozione di beni e servizi tramite l’uso di strumenti e canali digitali (web, social media, digital marketing, etc…).

Il progetto, in particolare, intende sostenere le MPMI con l’erogazione gratuita dei seguenti servizi:

– servizio di check-up (colloquio personalizzato a distanza) da parte di specialisti di Promos Italia S.c.r.l., per la valutazione degli obiettivi di internazionalizzazione dell’azienda e della strumentazione di marketing che la stessa ha in dotazione con particolare attenzione alla strumentazione digitale dell’azienda, alle metodologie di promozione digitale all’estero, alla presenza nei social più diffusi e nei marketplace di maggiore efficacia per la strategia dell’azienda;

– rilascio di un piano export personalizzato volto a supportarla nella penetrazione commerciale in specifici mercati esteri nonché a suggerire azioni di formazione e di miglioramento della propria strumentazione commerciale e digitale funzionale a un corretto approccio agli operatori esteri;

Chi può partecipare

Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) aventi sede operativa o un’unità locale nella provincia di Viterbo, attive in qualsiasi settore e titolari di un sito internet multilingua (italiano più almeno una lingua straniera) e di almeno uno dei seguenti canali digitali attivi ed operativi:

  • un sito di e-commerce aziendale multilingua (italiano più almeno una lingua straniera)
  • una pagina aziendale/di prodotto su un marketplace internazionale
  • una o più pagine social aziendali (es. Facebook, Instagram e Linkedin)

Criteri di ammissione

Saranno ammesse un massimo di 10 imprese

La procedura di selezione verrà effettuata in ordine cronologico di presentazione della domanda e fino al raggiungimento di n° 10 (dieci) imprese partecipanti

Caratteristiche dell’agevolazione

L’agevolazione consiste nell’erogazione del servizio a titolo gratuito

Come e quando presentare la domanda

Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica tramite il seguente link domanda di partecipazione DIGITAL EXPORT entro e non oltre il 24/11/2023

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Regione Lazio, al via la settima edizione di Boost Your Ideas

La Regione Lazio e Lazio Innova lanciano la nuova call di “Boost Your Ideas”.

L’iniziativa ha l’obiettivo di favorire la nascita e lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative, da valorizzare all’interno di un percorso di mentorship e di pre-accelerazione.
Boost Your Ideas si rivolge a quattro specifici ambiti tematici

Ambiente e Energia – per valorizzare l’economia circolare, la bioeconomia e la green economy, l’edilizia sostenibile e l’efficientamento energetico; 

Digitale – con soluzioni digitali che sviluppino nuovi servizi e modelli di business, in grado di connettere fornitori, produttori, distributori e clienti in maniera più efficiente ed efficace; 

Cultura e Turismo – soluzioni innovative per proteggere, valorizzare e promuovere il patrimonio naturale e culturale e la biodiversità, favorendo le filiere legate al turismo; 

Salute e Benessere Sociale – per introdurre nelle comunità e nel mercato nuovi prodotti e servizi in grado di rispondere alle principali sfide sociali, dai servizi alla persona, alla salute e alla sicurezza sul lavoro.

Il programma si rivolge a imprese e startup costituite o da costituire, e a team informali composti da almeno tre persone fisiche, con un prodotto/servizio in fase di validazione o già validato.

Le migliori 45 proposte beneficeranno di un percorso intensivo di mentoring, tutoraggio e di pre-accelerazione della durata di 6 settimane. Al termine, Lazio Innova attribuirà ai 12 progetti vincitori un percorso di accompagnamento al go-to-market e una premialità in denaro: nella “Categoria Accelerazione Impresa” due progetti riceveranno un premio di 20.000 euro; nella “Categoria Sviluppo Impresa”, dieci progetti riceveranno un premio di 5.000 euro.

Il programma, inoltre, si avvale di player di primo piano nel mondo dell’innovazione, di grandi aziende e di potenziali investitori, per un totale di più di 70 partner accreditati. Tra questi, i sei Main Partner dell’iniziativa, Digital Magics, Eni Joule, Geoside, Gruppo FS Italiane, Mylia e Tiscali, destineranno ulteriori premialità e servizi per lo sviluppo dei progetti, oltre ad offrire ai partecipanti competenze e know how.

È possibile fare domanda entro le ore 12:00 del 21 dicembre 2023.

Candidature per innovatori e partner e maggiori informazioni https://boostyourideas.lazioinnova.it/

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023

Big data e strategie online: come sfruttare al meglio i dati del web per gli obiettivi di business delle PMI

Martedì 14 novembre ottavo appuntamento di “Eccellenze in digitale” con il webinar gratuito organizzato dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Rieti-Viterbo con il supporto dell’Azienda speciale Centro Italia

"Big data e strategie online: come sfruttare al meglio i dati del web per gli obiettivi di business delle PMI" è il titolo del webinar in programma martedì 14 novembre a partire dalle ore 15. Si tratta dell’ottavo appuntamento previsto nel programma di Eccellenze in Digitale, la serie di workshop organizzati dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Rieti Viterbo con il supporto dell’Azienda speciale Centro Italia e la collaborazione dello Spazio Attivo Lazio Innova Viterbo e di Open Hub Viterbo.

Nel corso dell’incontro saranno affrontate le tematiche quali: raccolta, gestione e utilizzo dei dati del web per i propri obiettivi di business, i tool di web analytics, la business intelligence e la definizione delle metriche fondamentali.

L’incontro si colloca nell’ambito della nuova edizione di “Eccellenze in digitale”, il progetto nazionale di Unioncamere supportato da Google, il cui obiettivo è formare gratuitamente imprenditori, dipendenti, collaboratori e tirocinanti, sulle competenze digitali di base e sull’uso di strumenti sempre più essenziali per posizionare al meglio nei canali digitali le aziende italiane nel contesto economico complesso che stiamo vivendo.

 

La partecipazione all'incontro è gratuita ma per motivi organizzativi è necessario iscriversi al seguente link: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_b15wvOvrSI2AAVWCUAm2Kw#

Per ulteriori informazioni è possibile inviare una mail all’indirizzo pid@rivt.camcom.it

 

 

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023
ALT Enilive

ALT Stazione del Gusto: un’idea innovativa ed imprenditoriale di ristorazione su strada

ALT Stazione del Gusto è un progetto di ristorazione su strada di qualità, ideato dallo chef Niko Romito, in collaborazione con Enilive, il brand di Eni Sustainable Mobility.
Una Rete di locali che attraverso la formula del francising offre opportunità di avvio d'impresa per aspiranti imprenditori nel settore ristorazione e mobility food.

Si chiama ALT Stazione del Gusto il progetto che nasce dalla collaborazione tra l’Accademia Niko Romito ed Enilive, il nuovo brand di Eni Sustainable Mobilitydue realtà che condividono la stessa visione: l’innovazione come motore di crescita e le persone come cuore di ogni attività. L’obiettivo è di offrire un’alternativa di cibo di qualità, accessibile e democratico, a chi viaggia su strada in Italia e in Europa.

 

Niko Romito è uno chef pluristellato di fama internazionale, titolare del ristorante Reale a Castel di Sangro, in Abruzzo. La sua filosofia gastronomica si basa sull’innovazione della semplicità, sulla valorizzazione delle materie prime e sulla ricerca di nuove soluzioni. Nel 2018, ha ideato il format ALT Stazione del Gusto, un ristorante su strada che unisce cibo buono e gustoso al concetto di ristorazione veloce.

ALT Stazione del Gusto è un luogo accogliente, dove potete fermarvi a ogni ora della giornata per fare colazione, pranzo, merenda o cena. Il menù propone piatti semplici ma ricercati, con consumazione in loco o da asporto.

Il progetto è in continua espansione: dopo la prima apertura a Castel di Sangro, sono seguite quelle di Montesilvano e Roma. Presto, potrete trovare i ristoranti ALT anche in altre città e nelleEnilive Station sparse per l’Europa.

Come e perché entrare a far parte del franchise di ALT?

È possibile entrare a far parte di ALT inviando la richiesta tramite il sito ufficiale del progetto. L’affiliazione a questo franchise significa avere l’opportunità di gestire un’attività di qualità con il supporto di due realtà di eccellenza. Per diventare un partner di ALT, è necessario seguire un processo di selezione e formazione, che prevede i seguenti passaggi:

  • scouting location: Enilive ti aiuterà a trovare la location ideale per ogni punto vendita, basandosi su analisi di geo-marketing e studi specifici sul territorio;
  • store chiavi in mano: Enilive si occuperà di tutte le fasi di progettazione, ristrutturazione e arredamento del nuovo locale, occupandosi anche di tutti i permessi necessari;
  • formazione: l’Accademia Niko Romito fornirà una formazione di alto livello, personalizzata in base alle esigenze del nuovo partner, e lo seguirà costantemente nella creazione del metodo di lavoro;
  • incontro: il personale dell’Accademia Niko Romito e il team di Enilive incontreranno il nuovo partner per una prima valutazione delle competenze tecniche, gestionali e motivazionali;
  • valutazione: in caso di esito positivo, gli verrà presentato il progetto e gli aspetti economici della collaborazione. In questa fase, saranno spiegati anche tutti i passi formativi;
  • programma: in caso di interesse reciproco, verrà illustrato al nuovo partner il piano formativo, il cronoprogramma delle attività e avverrà la firma dei contratti.

ALT Stazione del Gusto è un’idea nuova, che trasforma l’energia della curiosità e della ricerca in un cibo differente, di qualità, senza compromessi, per tutti. Un’energia buona, per un’idea nuova.

 

Per maggiori informazioni e candidature: https://www.altstazionedelgusto.it/progetto/ 

 

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023
Imprenditoria Agricoltura

Agevolazioni e leggi per sostenere i giovani imprenditori agricoli

Il provvedimento legislativo (A.C. 752-A) approvato dalla Camera prevede misure per favorire l’imprenditoria giovanile nel settore agricolo, tra cui agevolazioni fiscali, finanziamenti, formazione e prelazione.

Il settore agricolo italiano ha bisogno di nuove energie, idee e competenze per affrontare le sfide del futuro. Per questo, la Camera dei Deputati ha approvato un provvedimento legislativo (A.C. 752-A) che contiene disposizioni per la promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo.

Il provvedimento, che si compone di 13 articoli, divisi in cinque Capi, prevede una serie di misure volte a favorire l’insediamento, l’innovazione, la formazione e la cooperazione delle imprese agricole guidate da giovani imprenditori.

Tra le principali misure, si segnalano:

  • la definizione di impresa giovanile agricola, come impresa che esercita esclusivamente attività agricola e che ha almeno la metà dei soci o del capitale sociale costituita da imprenditori agricoli di età compresa tra 18 e 41 anni;
  • il regime fiscale agevolato per il primo insediamento delle imprese giovanili nell’agricoltura, consistente nel pagamento di un’imposta sostitutiva del 12,5% sul reddito d’impresa (al posto delle imposte sui redditi, dell’IRAP e delle addizionali regionali e comunali);
  • il fondo per l’imprenditoria giovanile in agricoltura, dotato di 100 milioni di euro per il triennio 2023-2025, destinato a finanziare progetti di investimento, innovazione, formazione e assistenza tecnica delle imprese giovanili agricole;
  • agevolazioni fiscali per i giovani imprenditori agricoli che acquistano o permutano terreni agricoli e le loro pertinenze. Le agevolazioni, valide per 5 anni dal 2024, consistono nel pagare le imposte di registro, ipotecaria e catastale al 60% di quelle ordinarie o ridotte. Gli oneri per lo Stato sono di 7,07 milioni di euro annui dal 2024;
  • il piano nazionale per l’imprenditoria giovanile in agricoltura, elaborato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, in collaborazione con le regioni e le organizzazioni di categoria, per definire le strategie e le azioni per il sostegno e lo sviluppo delle imprese giovanili agricole;
  • la rete nazionale per l’imprenditoria giovanile in agricoltura, costituita da soggetti pubblici e privati che operano nel settore, con il compito di favorire la diffusione delle buone pratiche, la cooperazione e lo scambio di esperienze tra le imprese giovanili agricole;
  • un credito di imposta, per i giovani imprenditori agricoli che partecipano a corsi di formazione sulla gestione dell’azienda agricola, pari all’80% delle spese sostenute, fino a un massimo di 2.500 euro annui. Il Ministero dell’agricoltura stabilirà i criteri e le modalità per accedere al credito di imposta. Gli oneri per lo Stato sono di 2 milioni di euro annui dal 2024;
  • criteri preferenziali per la prelazione legale di più confinanti in caso di vendita di terreni agricoli. I criteri sono: la presenza di giovani imprenditori agricoli tra i soci delle imprese confinanti, il numero di soci, il possesso di conoscenze in materia di sviluppo rurale. Nell’articolo relativo a questo provvedimento, viene abrogata una norma preesistente che prevedeva altri criteri di prelazione.

Il provvedimento legislativo (A.C. 752-A) rappresenta un importante passo avanti per il rilancio dell’agricoltura italiana, un settore strategico per l’economia, l’ambiente e il territorio del nostro Paese. Con le misure previste, si intende incentivare l’ingresso di nuovi soggetti, capaci di innovare, valorizzare e rendere più competitivo il settore agricolo, contribuendo così al suo sviluppo sostenibile.

 

Qui il testo completo del provvedimento: https://documenti.camera.it/leg19/dossier/pdf/AF0752NT.pdf 

 

 

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023

NUOVO FONDO FUTURO: Finanziamento a tasso zero per le Imprese

Stai per avviare un’Impresa o ne hai costituita una da non più di 36 mesi? Grazie al Nuovo Fondo Futuro puoi accedere ad un Finanziamento a tasso zero.

Agevolazione:

  • Min. € 5.000 – Max. € 25.000
  • Tasso ZERO
  • Nessuna garanzia personale richiesta
  • Rimborso: 72 mesi
  • Prossima apertura: novembre 2023

Cosa viene finanziato:

  • Investimenti da realizzare
  • Altre spese di gestione per la realizzazione del Progetto

Per maggiori informazioni:

Tel. 0775.82281
E-mail: info@cnafrosinone.it

Ultima modifica
Mer 08 Nov, 2023

Boost Your Ideas': al via la VII edizione del programma per imprese e startup innovative

L’iniziativa di Open Innovation di Lazio Innova supporta la nascita e lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali. Per questa call la raccolta dei progetti è aperta fino alle 12:00 del 21 dicembre 2023

La Regione Lazio e Lazio Innova lanciano la nuova call di “Boost Your Ideas”. L’iniziativa è nata in risposta all’emergenza Covid, con l’obiettivo di favorire la nascita e lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative, da valorizzare all’interno di un percorso di mentorship e di pre-accelerazione.

Boost Your Ideas si rivolge a quattro specifici ambiti tematici: 

  • Ambiente ed Energia - per valorizzare l’economia circolare, la bioeconomia e la green economy, l’edilizia sostenibile e l’efficientamento energetico; 
  • Digitale - con soluzioni digitali che sviluppino nuovi servizi e modelli di business, in grado di connettere fornitori, produttori, distributori e clienti in maniera più efficiente ed efficace; 
  • Cultura e Turismo - soluzioni innovative per proteggere, valorizzare e promuovere il patrimonio naturale e culturale e la biodiversità, favorendo le filiere legate al turismo;
  • Salute e Benessere Sociale - per introdurre nelle comunità e nel mercato nuovi prodotti e servizi in grado di rispondere alle principali sfide sociali, dai servizi alla persona, alla salute e alla sicurezza sul lavoro.  

«Le soluzioni e le innovazioni migliori partono spesso dal basso e dal fervore creativo di talenti, team e startup. Attraverso Boost Your Ideas sosteniamo insieme a Lazio Innova e ad importanti partner, la nascita e lo sviluppo di nuovi progetti in un sistema imprenditoriale che vede protagoniste in Italia più di 14.000 startup innovative, di cui più di 1.800 nel Lazio, circa il 13% del totale» ha dichiarato la vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria e all’Internazionalizzazione, Roberta Angelilli.

Il programma si rivolge a imprese e startup costituite o da costituire, e a team informali composti da almeno tre persone fisiche, con un prodotto/servizio in fase di validazione o già validato.

Le migliori 45 proposte beneficeranno di un percorso intensivo di mentoring, tutoraggio e di pre-accelerazione della durata di sei settimane. Al termine, Lazio Innova attribuirà ai 12 progetti vincitori un percorso di accompagnamento al go-to-market e una premialità in denaro: nella “Categoria Accelerazione Impresa” due progetti riceveranno un premio di 20.000 euro; nella “Categoria Sviluppo Impresa”, dieci progetti riceveranno un premio di 5.000 euro.

Il programma, inoltre, si avvale di player di primo piano nel mondo dell’innovazione, di grandi aziende e di potenziali investitori, per un totale di più di 70 partner accreditati. Tra questi, i sei Main Partner dell’iniziativa, Digital Magics, Eni Joule, Geoside, Gruppo FS Italiane, Mylia e Tiscali, destineranno ulteriori premialità e servizi per lo sviluppo dei progetti, oltre ad offrire ai partecipanti competenze e know how.

È possibile fare domanda entro le ore 12 del 21 dicembre 2023.

Candidature e maggiori informazioni qui
 

Ultima modifica
Mer 08 Nov, 2023

Living Lab Logistica 3

La Logistica è tra la attività industriali di maggior rilievo nell’economia regionale. Con la pandemia COVID-19 ha dimostrato, rispetto ad altri comparti industriali, una significativa capacità di resilienza.
Per mantenere questa caratteristica e rispondere alle incombenti sfide globali, la logistica richiede ai suoi operatori continui investimenti per stare al passo con la trasformazione dei mercati, i nuovi modelli di consumo, i processi di concentrazione e l’accresciuto ruolo dei grandi player internazionali.

 

La Regione Lazio, attraverso Lazio Innova e in collaborazione con Unindustria, intende dare continuità all’azione a supporto del settore, con un Laboratorio di microinnovazione indirizzato a sostenere l’innovazione nei processi logistici delle MPMI del Lazio e favorire lo sviluppo di progetti di filiera.

Il Laboratorio di microinnovazione si configura come un LIVING LAB, ovvero un insieme di attività di formazione, mentoring e progettazione partecipata.


Destinatari

Micro e Piccole e Medie Imprese

  • operanti nel settore della Logistica

  • con almeno una sede operativa nel Lazio.

Imprese manifatturiere

  • interessate a sviluppare progetti di logistica

  • con almeno una sede operativa nel Lazio.

Verranno ammesse per una quota non superiore al 30% del totale dei partecipanti.


Struttura e contenuti

Il laboratorio avrà una durata complessiva di 6 mesi e sarà articolato in 3 moduli.

Fase 1: Definizione e analisi degli scenari di innovazione
Obiettivo di questa fase è definire e formalizzare, mediante il coinvolgimento fattivo di un team di referenti aziendali (livello di middle-management), le caratteristiche del progetto o dell’idea progettuale dell’azienda, nel contesto dei macro-temi del laboratorio.

Fase 2: Elaborazione dell’idea progettuale e programmazione del processo di innovazione
Obiettivo di questa fase è l’attuazione, a partire dalla valutazione di scenario di Fase 1, di una serie di attività che accompagnino le aziende partecipanti nel percorso di definizione dei requisiti specifici del progetto di innovazione, che dovranno essere rappresentati e formalizzati sotto forma di documento progettuale.

Fase 3: Valutazione di fattibilità, analisi dei costi e analisi degli strumenti di finanziamento
L’obiettivo della fase consiste nella valutazione tecnica ed economica del progetto (es. analisi di fattibilità) e nella definizione di quelli che sono gli elementi che vanno a determinare l’evoluzione del modello di business dei partecipanti alla luce dell’innovazione progettuale proposta.


Candidature entro le ore 17.00 del 15 dicembre 2023.

Maggiori informazioni e candidature QUI

e-mail: ferentino@lazioinnova.it

Ultima modifica
Lun 06 Nov, 2023