Lazio

Bando Voucher Digitali I4.0 Anno 2023

La Camera di Commercio Frosinone Latina ha emanato il “Bando Voucher Digitali I4.0 Anno 2023” per promuovere l’utilizzo, da parte delle Micro, Piccole e Medie Imprese delle due province, di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Transizione 4.0.

Le risorse complessivamente stanziate ammontano a € 500.000,00 e saranno concesse sotto forma di voucher che avranno un importo unitario massimo pari a € 10.000,00. L’entità massima dell’agevolazione non potrà superare il 70% delle spese ammissibili e le spese sostenute che saranno valutate ammissibili a seguito di istruttoria dovranno essere pari o superiori a € 3.000,00.

Le richieste di voucher dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di InfoCamere - Servizi e-gov, dalle ore 12:00 del 9 gennaio 2024 alle ore 21:00 del 22 marzo 2024.

Tutte le spese dovranno essere sostenute a partire dal 1° gennaio 2023 fino al 31 luglio 2024; pertanto, la realizzazione dei servizi di consulenza e/o formazione, nonché l’acquisto di beni e servizi strumentali, dovrà avvenire nel suddetto arco temporale.

Per le imprese ammesse a contributo l’erogazione del voucher sarà subordinata alla verifica di quanto previsto dal bando e avverrà solo dopo l’invio della rendicontazione da parte dell’impresa beneficiaria che dovrà essere inviata telematicamente entro e non oltre le ore 21:00 del 25 ottobre 2024, pena la revoca.

Su ciascun documento di spesa emesso a partire dal 1° giugno 2023 dovrà obbligatoriamente essere riportato il Codice Unico di Progetto (CUP), indicato dall’Ente camerale nell’elenco domande ammesse e finanziabili e pubblicato sul sito istituzionale alla sezione “Bandi Contributi”, unitamente alla dicitura “Spesa agevolata ai sensi del Bando Voucher Digitali I4.0 Camera di Commercio FRLT 2023”.

Tra gli strumenti messi a disposizione dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio, c’è il digital assessment “SELFI4.0“, un test di autovalutazione del livello di maturità digitale delle imprese compilabile sul sito SELFI4.0, test di autovalutazione della maturità digitale (camcom.it). L’esito del test, che arriverà all’impresa via email sotto forma di report, dovrà essere allegato alla domanda.

 

Per informazioni

federica.foglietta@frlt.camcom.it  Tel. 0775 275274

massimo.roscia@frlt.camcom.it   Tel. 0775 275251

lorena.esposito@frlt.camcom.it    Tel  0773 672305

cristina.sarappa@frlt.camcom.it   Tel. 0773 672255

eleonora.verzin@frlt.camcom.it    Tel. 0773 672298

Allegati

Ultima modifica
Mer 20 Dic, 2023

Bando Internazionalizzazione Anno 2023

Con deliberazione della Giunta n.83, del 30 novembre 2023 la Camera di Commercio Frosinone Latina ha emanato il “Bando Voucher Internazionalizzazione Anno 2023” per sostenere il ricorso a servizi o soluzioni finalizzate ad avviare o rafforzare la presenza all’estero delle Micro, Piccole e Medie Imprese delle due province, attraverso l’analisi, la progettazione, la gestione nonché la realizzazione di iniziative sui mercati internazionali e per incrementare la consapevolezza e l’utilizzo delle possibili soluzioni offerte dal digitale a sostegno dell’export da parte delle imprese, in particolare lo sviluppo di iniziative di promozione e commercializzazione digitale.

Le risorse complessivamente stanziate ammontano a € 400.000,00 e saranno concesse sotto forma di voucher che avranno un importo unitario massimo pari a € 15.000,00. L’entità massima dell’agevolazione non potrà superare il 70% delle spese ammissibili e le spese sostenute che saranno valutate ammissibili a seguito di istruttoria dovranno essere pari o superiori a € 4.000,00.

Le richieste di voucher dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di InfoCamere - Servizi e-gov, dalle ore 12:00 del 15 gennaio 2024 alle ore 21:00 del 5 aprile 2024.

Tutte le spese dovranno essere sostenute e dunque tutte le attività dovranno essere realizzate a partire dal 1° gennaio 2023 fino al 31 luglio 2024.

Per le imprese ammesse a contributo l’erogazione del voucher sarà subordinata alla verifica di quanto previsto dal bando e avverrà solo dopo l’invio della rendicontazione da parte dell’impresa beneficiaria che dovrà essere inviata telematicamente entro e non oltre le ore 21:00 del 31 ottobre 2024, pena la revoca.

Su ciascun documento di spesa emesso a partire dal 1° giugno 2023 dovrà obbligatoriamente essere riportato il Codice Unico di Progetto (CUP), indicato dall’Ente camerale nell’elenco domande ammesse e finanziabili e pubblicato sul sito istituzionale alla sezione “Bandi Contributi”, unitamente alla dicitura “Spesa agevolata ai sensi del Bando Internazionalizzazione Camera di Commercio FRLT 2023”.

 

 

Per informazioni

federica.foglietta@frlt.camcom.it   Tel. 0775 275274

massimo.roscia@frlt.camcom.it    Tel. 0775 275251

lorena.esposito@frlt.camcom.it     Tel  0773 672305

cristina.sarappa@frlt.camcom.it    Tel. 0773 672255

eleonora.verzin@frlt.camcom.it     Tel. 0773 672298

Ultima modifica
Mer 20 Dic, 2023

Bando per il sostegno alle imprese turistiche 2023

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER IL SETTORE TURISMO

L’Azienda Speciale INFORMARE della Camera di Commercio Frosinone Latina ha emanato il nuovo bando per il sostegno alle imprese turistiche, anno 2023.

L’Ente Camerale mette a disposizione delle micro, piccole e medie imprese del settore turismo l’importo complessivo di € 900.000,00.

L’obiettivo che ci si prefigge attraverso il presente bando è quello di rilanciare il comparto mediante misure di promozione per incrementare la competitività, con particolare attenzione alle tematiche ambientali e maggiore contatto con la natura spingendo le imprese verso investimenti in sostenibilità e nuove tecnologie outdoor e green.

Gli aiuti sono rivolti alle imprese operanti nei settori con codice Ateco: 55.10, 55.20, 79.11, 79.12 secondo le modalità previste nel bando.

Le imprese potranno presentare domanda da lunedì 8 gennaio 2024 fino a venerdì 28 giugno 2024 inviando l’apposito modulo di domanda scaricabile dal link in basso alla seguente PEC formazione.informare@legalmail.it

 

Per informazioni:

Norberto Ambrosetti 0775.275259 – n.ambrosetti@informare.camcom.it

Fabiola Ceccarelli 0775.275263 – f.ceccarelli@informare.camcom.it

Simonetta Ceccarelli 0775.275268 – s.ceccarelli@informare.camcom.it

Ultima modifica
Ven 12 Gen, 2024

Ristrutturazione e Riconversione vigneti

Scadenza al 31 dicembre 2023.
Termine presentazione domanda base di rendicontazione Ristrutturazione e Riconversione vigneti ammesse con fine lavori al 20 giugno 2024 - OCM Vino

ll 31 dicembre 2023 è la scadenza ultima del termine per la presentazione, con stampa e rilascio informatico, tramite portale SIAN della domanda base di rendicontazione delle spese sostenute e delle attività svolte alla data del 15 ottobre 2023, quale adempimento obbligatorio da parte delle aziende titolari di domanda alle campagne di aiuto alla Misura della Ristrutturazione e riconversione vigneti aventi termine lavori fissato al 20 giugno 2024 in adesione al Regime transitorio di cui al Regolamento (UE) 2021/2117.

Tale domanda, una volta stampata e rilasciata tramite piattaforma,  dovrà essere trasmessa, esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) ed entro 7 (sette) giorni dal rilascio informatico, all’Area Decentrata Agricoltura competente per territorio, corredata di tutta la documentazione atta a dimostrare che la spesa è stata sostenuta entro e non oltre il 15 ottobre 2023 unitamente all’allegato 11 (dettaglio delle azioni effettuate) corredato della documentazione e quanto altro volto ad attestare che il progetto, in pari data, è stato altresì realizzato parzialmente.

Il mancato rilascio, entro la scadenza del 31 dicembre 2023, della domanda base di rendicontazione e/o il mancato successivo invio agli uffici regionali competenti per l’istruttoria comporta la decadenza dall’aiuto e la restituzione dell’anticipo percepito integrato della maggiorazione prevista e applicazione della relativa sanzione.

Di seguito indicati i riferimenti di Posta Elettronica Certificata degli uffici decentrati competenti per territorio:

  • FROSINONE: Area Decentrata Agricoltura Lazio SUD - PEC: adafrosinone@regione.lazio.legalmail.it;
  • LATINA: Area Decentrata Agricoltura Lazio SUD - PEC: adalatina@regione.lazio.legalmail.it;
Ultima modifica
Mer 20 Dic, 2023

EIT Urban Mobility, nuovo bando per le Pmi

EIT Urban Mobility, nuovo bando per le Pmi
Il budget totale disponibile è di 714.000 euro e la scadenza per partecipare è fissata al 19 febbraio 2024

È stata lanciata, nell’ambito di EIT Urban Mobility, la seconda edizione della Small Call con il nuovo nome di SME Market Expansion Call.

Lo scopo di questo bando è di aiutare le PMI a:

  • sviluppare un nuovo prodotto/servizio/soluzione per i clienti esistenti;

  • migliorare significativamente un prodotto/servizio/soluzione esistente per l’espansione in un nuovo settore industriale o in una nuova area geografica.

Le aree di sfida coprono tre temi principali:

  • Energia e mobilità

  • Logistica urbana sostenibile

  • Mobilità futura

Il budget totale della call è di 714.000 euro.

La scadenza per partecipare è fissata al 19 febbraio 2024.

Per saperne di più


 

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023

Alchemist Accelerator

È stato lanciato Alchemist Accelerator, il programma di accelerazione progettato per fornire alle startup una solida base per la loro crescita.

Il programma offre un percorso strutturato che include strategie di vendita, raccolta fondi e un percorso di mentoring per le imprese early stage che mirano a monetizzare attraverso le aziende.

Possono partecipare al programma le startup che operano nei settori Industrial IoT, FinTech/Cybersecurity, Climate Tech, Digital Health e Diversity.

La scadenza per partecipare è fissata al 29 dicembre 2023.

Per ulteriori informazioni:

The Alchemist Accelerator Program

 

 

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023

"Contributo sui costi di emissione sostenuti dalle PMI ammissibili a partecipare all'operazione Basket Bond Lazio"

Avviso pubblico "Contributo sui costi di emissione sostenuti dalle PMI ammissibili a partecipare all'operazione Basket Bond Lazio"
rivolto alle imprese risultate formalmente ammissibili a partecipare all’operazione Basket Bond Lazio

La Regione Lazio, attraverso questo Avviso, sostiene mediante contributi a fondo perduto taluni costi di emissione di Minibond che le PMI devono affrontare per partecipare all’operazione Basket Bond Lazio garantita dal Fondo di Garanzia Minibond costituito con le risorse del Programma Regionale FESR 2021-2027, Obiettivo Strategico 1 “Europa più competitiva e intelligente”, Obiettivo Specifico 3 “Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi”.

La finalità del contributo è quella di ampliare la platea potenziale delle PMI Emittenti, riducendo l’incidenza dei costi fissi connessi all’emissione di obbligazioni e rendendo quindi più conveniente l’emissione di Minibond anche per tagli più modesti, adatti ad imprese di minori dimensioni. Tali costi sono peraltro relativi a servizi contabili e finanziari che contribuiscono alla crescita della cultura finanziaria delle PMI che partecipano all’operazione Basket Bond Lazio.

I Beneficiari dei contributi previsti dal presente Avviso devono, al momento della presentazione della Domanda:

  1. essere PMI Ammesse, vale a dire avere presentato una Manifestazione di interesse ai sensi dell’Invito e avere superato la relativa fase di ammissibilità formale di cui all’art. 7 del medesimo Invito;
  2. avere una Sede Operativa nella regione Lazio risultante dal Registro delle Imprese Italiano;
  3. possedere i requisiti di ammissibilità stabiliti nell’Appendice 2 dell’Avviso;
  4. trovarsi alternativamente in uno dei due casi:

(i) aver emesso il Minibond nel contesto dell’operazione Basket Bond Lazio,

oppure

(ii) avere ricevuto il diniego all’ammissione al portafoglio da parte degli Investitori, pur essendo PMI Ammesse.

 Le richieste di contributo devono essere presentate esclusivamente on-line mediante la piattaforma GeCoWEB Plus, entro 90 giorni dalla data di emissione del Minibond o di comunicazione del diniego da parte degli Investitori, seguendo la procedura di seguito indicata.

Nella modulistica di cui all’Allegato all’Avviso è riportato il modello di Domanda che sarà generato dal sistema GeCoWEB Plus e i modelli delle altre dichiarazioni da rilasciare, con le relative istruzioni. Ulteriori istruzioni sono contenute nel documento “Uso di GeCoWEB Plus” disponibile sul sito www.lazioinnova.it nella pagina dedicata all’Avviso.

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023

CORSO DI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE DIGITALE E SOCIAL MEDIA MANAGEMENT 4.0

Partirà il giorno 8 gennaio 2023 il corso di "Strategie di comunicazione digitale e social media management 4.0" presso la sede di Informare - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Frosinone

Il corso della durata di 100 h approfondirà le seguenti unità didattiche:

U.D.1 - La strategia digitale 4.0, opportunità e sfide del Cyberspace; 

U.D.2 - La nuova comunicazione digitale, tra social media e website;

U.D.3 - Privacy Policy, diritti e doveri del cittadino/utente digitale; 

U.D.4 - Conoscere e gestire positivamente i social Media e l’Hype comunicativo; 

U.D.5 - Informati e protetti, dalla Cybersecurity alla Transizione Digitale

Ultima modifica
Ven 15 Dic, 2023
Giovani Imprenditori

Le regioni italiane più favorevoli all’imprenditoria giovanile

Strategie e risorse che rendono più efficienti alcune regioni italiane nel supportare e favorire i giovani imprenditori. LAZIO tra le prime 3 Regioni in Italia per Imprenditoria Giovanile.

L’Italia è un Paese ricco di opportunità per i giovani che vogliono avviare una propria attività. Tuttavia, non tutte le regioni offrono le stesse condizioni di sviluppo e di sostegno all’imprenditoria giovanile. Quali sono le regioni più virtuose e quali sono i fattori che le rendono tali?

Secondo uno studio condotto dall'ISTAT le regioni italiane più favorevoli all’imprenditoria giovanile sono:

  • Lombardia: la regione più popolosa e industrializzata d’Italia si distingue per la sua dinamicità economica e per la sua capacità di attrarre investimenti e talenti. La Lombardia offre ai giovani imprenditori una rete di servizi, infrastrutture, incentivi e formazione di qualità, oltre a una forte presenza di cluster e distretti produttivi specializzati in vari settori.
  • Emilia-Romagna: la regione famosa per il suo modello di sviluppo basato sulle piccole e medie imprese, sulle cooperative e sull’innovazione. L’Emilia-Romagna vanta una tradizione imprenditoriale solida e diversificata, che spazia dalla meccanica alla moda, dall’agroalimentare alla biomedicina. La regione offre ai giovani imprenditori un ambiente favorevole, caratterizzato da una buona qualità della vita, una buona governance e una forte coesione sociale.
  • Lazio: la regione che ospita la capitale d’Italia e che rappresenta un importante polo di attrazione per le attività legate al turismo, alla cultura, alla politica e alla pubblica amministrazione. Il Lazio si contraddistingue per la sua vivacità culturale e creativa, che si esprime in una varietà di iniziative e di progetti innovativi nel campo dell’arte, della comunicazione, dell’editoria e dell’ICT. La regione offre ai giovani imprenditori un ampio ventaglio di opportunità, sia in termini di mercato che di finanziamenti e di supporto.

Queste tre regioni, insieme ad altre come il Veneto, la Toscana e il Piemonte, si collocano al di sopra della media nazionale per quanto riguarda gli indicatori di imprenditoria giovanile, che misurano il numero, la qualità e la performance delle imprese fondate o gestite da persone con meno di 35 anni.

Tra i fattori che influenzano positivamente l’imprenditoria giovanile ci sono:

  • la disponibilità di risorse finanziarie, sia pubbliche che private, che facilitano l’accesso al credito e la realizzazione di progetti imprenditoriali. Tra queste risorse ci sono i fondi europei, i fondi regionali, i bandi pubblici, le agevolazioni fiscali, i microcrediti, i business angel, i venture capital e le piattaforme di crowdfunding;
  • la presenza di ecosistemi innovativi, che favoriscono la nascita e la crescita di imprese basate sulle nuove tecnologie, sui nuovi modelli di business e sui nuovi bisogni sociali. Tra questi ecosistemi ci sono i parchi scientifici e tecnologici, gli incubatori e gli acceleratori di impresa, i FabLab, i coworking, le reti di mentorship e le comunità di startup;
  • la qualità e la diffusione della formazione imprenditoriale, che contribuisce a sviluppare le competenze, le conoscenze e le attitudini necessarie per intraprendere con successo. Tra le fonti di formazione imprenditoriale ci sono le scuole, le università, le camere di commercio, le associazioni di categoria, le organizzazioni non governative (ONG) e le iniziative private.

L’imprenditoria giovanile è una risorsa fondamentale per il rilancio e la competitività dell’Italia, soprattutto in un contesto di crisi economica e sociale causata dalla pandemia di Covid-19. Per questo, è importante che le regioni italiane continuino a promuovere e a sostenere le iniziative e le aspirazioni dei giovani che vogliono creare valore e occupazione attraverso la propria attività imprenditoriale.

 

Ultima modifica
Gio 14 Dic, 2023
No Crisi

Le attività che non conoscono crisi: 8 idee su cui puntare nel 2024

Scopri 8 esempi di attività che non conoscono crisi, spiegando le loro caratteristiche, i loro vantaggi e il loro funzionamento.

Le attività che non conoscono crisi sono quelle che riescono a soddisfare bisogni sempre presenti nel mercato, indipendentemente dalle condizioni economiche e sociali. Si tratta di settori che offrono prodotti o servizi essenziali o molto richiesti, che non subiscono la concorrenza di nuove tendenze o tecnologie, e che possono adattarsi ai cambiamenti della domanda. In questo articolo vedremo 8 esempi di attività che non conoscono crisi, su cui investire nel 2024.

Agroalimentare

Il settore agroalimentare è uno dei più resistenti alle crisi, perché riguarda l’alimentazione, uno dei bisogni primari delle persone. Si tratta di un settore che comprende diverse attività, dalla produzione alla trasformazione, dalla distribuzione alla vendita di prodotti alimentari. Le attività che si distinguono in questo settore sono quelle che offrono prodotti di qualità, tipici, biologici o a km zero, che rispondono alle esigenze di una clientela sempre più attenta alla salute e all’ambiente.

Industria del farmaco

L’industria del farmaco è un altro settore che non conosce crisi, perché riguarda la salute, un altro bisogno primario delle persone. Si tratta di un settore che comprende diverse attività, dalla ricerca alla produzione, dalla distribuzione alla vendita di farmaci e dispositivi medici. Le attività che si distinguono in questo settore sono quelle che offrono prodotti innovativi, efficaci e sicuri, che rispondono alle esigenze di una clientela sempre più esigente e informata.

Pompe funebri

Il settore delle pompe funebri è un settore che non conosce crisi, perché riguarda la morte, un evento inevitabile e imprevedibile. Si tratta di un settore che comprende diverse attività, dalla gestione delle pratiche burocratiche alla fornitura di servizi funebri, dalla vendita di articoli funerari alla cura dei cimiteri. Le attività che si distinguono in questo settore sono quelle che offrono servizi professionali, discreti e personalizzati, che rispettano le volontà e le tradizioni dei defunti e dei loro familiari.

Assistenza sanitaria e alla persona

Il settore dell’assistenza sanitaria e alla persona è un settore che non conosce crisi, perché riguarda il benessere, un bisogno sempre più sentito dalle persone. Si tratta di un settore che comprende diverse attività, dalla fornitura di servizi sanitari e sociali alla vendita di prodotti per la cura della persona, dalla consulenza psicologica alla formazione professionale. Le attività che si distinguono in questo settore sono quelle che offrono servizi qualificati, umani e personalizzati, che migliorano la qualità della vita delle persone.

E-commerce

Il settore dell’e-commerce è un settore che non conosce crisi, perché riguarda il commercio online, una modalità di acquisto sempre più diffusa e apprezzata dalle persone. Si tratta di un settore che comprende diverse attività, dalla vendita di prodotti e servizi online alla gestione di piattaforme e marketplace, dalla logistica alla promozione digitale. Le attività che si distinguono in questo settore sono quelle che offrono prodotti e servizi di qualità, convenienti e sicuri, che soddisfano le esigenze e le preferenze dei consumatori.

Pet care

Il settore del pet care è un settore che non conosce crisi, perché riguarda la cura degli animali domestici, una passione sempre più diffusa e condivisa dalle persone. Si tratta di un settore che comprende diverse attività, dalla vendita di prodotti e servizi per gli animali alla gestione di strutture e attività ricreative, dalla veterinaria alla toelettatura. Le attività che si distinguono in questo settore sono quelle che offrono prodotti e servizi di qualità, professionali e personalizzati, che garantiscono il benessere e la felicità degli animali e dei loro padroni.

Pulizia e sanificazione

Il settore della pulizia e sanificazione è un settore che non conosce crisi, perché riguarda l’igiene, un requisito fondamentale per la salute e la sicurezza delle persone. Si tratta di un settore che comprende diverse attività, dalla fornitura di servizi di pulizia e sanificazione di ambienti e superfici alla vendita di prodotti e attrezzature per la pulizia e la sanificazione, dalla formazione del personale alla certificazione della qualità. Le attività che si distinguono in questo settore sono quelle che offrono servizi efficaci, rapidi e sicuri, che rispettano le norme e le aspettative dei clienti.

E-learning

Il settore dell’e-learning è un settore che non conosce crisi, perché riguarda la formazione online, una modalità di apprendimento sempre più richiesta e utilizzata dalle persone. Si tratta di un settore che comprende diverse attività, dalla creazione di contenuti e corsi online alla gestione di piattaforme e sistemi di e-learning, dalla valutazione dell’apprendimento alla certificazione delle competenze. Le attività che si distinguono in questo settore sono quelle che offrono contenuti e corsi di qualità, accessibili e interattivi, che soddisfano le esigenze e gli obiettivi dei discenti.

 

Queste sono solo alcune delle attività che non conoscono crisi, e che possono rappresentare delle opportunità di business per chi vuole avviare o rilanciare la propria attività nel 2024. Si tratta di settori che offrono prodotti o servizi essenziali o molto richiesti, che non subiscono la concorrenza di nuove tendenze o tecnologie, e che possono adattarsi ai cambiamenti della domanda. Per avere successo in questi settori, però, è necessario offrire qualità, professionalità e innovazione, e saper cogliere le esigenze e le preferenze dei clienti.

Ultima modifica
Gio 14 Dic, 2023