Lazio

#RRIstarthack:erchiamo soluzioni innovative nei settori Mobility&Sustainable e Sport&Wellbeing

Partecipa a #RRIstarthack, uni-hackathon della Regione Lazio realizzato da Lazio Innova con Saperi&Co di Sapienza Università di Roma
Cerchiamo soluzioni innovative nei settori Mobility&Sustainable e Sport&Wellbeing

Per studenti, dottorandi e ricercatori di Sapienza Università di Roma

Lazio Innova mette in palio premi in denaro e un percorso di go to market

Sapienza Università di Roma, un percorso di assistenza per la costituzione in startup e/o per la brevettazione del prodotto

Domande di partecipazione fino alle ore 18 del 12 febbraio 2024

http://www.lazioinnova.it/innova.../iniziativa/rristarthack/

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

Storie d'Impresa : Antonello Testa, Consigliere Camerale e Coordinatore Nazionale di OsserMare

Antonello Testa, Consigliere Camerale e Coordinatore Nazionale di OsserMare

Il Coordinatore di OsserMare, Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare di Informare, Azienda Speciale della Camera di Camera di Commercio Frosinone Latina, Antonello Testa :competenze, formazione, cambiamento e risorse per il futuro.

Segui la storia d'impresa: https://youtu.be/ADn21h8_daI

 

 


 

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

Industria creativa, multimediale e beni culturali

Il 31 gennaio scade il bando per partecipare: ne parla oggi Il Sole 24 Ore che intervista Giampaolo Letta: “Le Imprese usano raccontarsi ma spesso lo fanno solo per uso interno. Con Film Impresa puntiamo a far emergere questi racconti e queste storie"

Sapersi raccontare per fare emergere i propri valori, la propria cultura aziendale. E farlo confidando sulla magia del cinema, sulla sua forza espressiva ed evocativa messa al servizio di un made in Italy fatto di storie, valori, lavoratori, responsabilità sociale. 
Attorno a questo fil rouge prende corpo la seconda edizione di #PFI “Film Impresa”. 
Resta poco più di una settimana per partecipare al bando, in scadenza il 31 gennaio, con le opere (della durata massima di 30 minuti) da inviare in una specifica sezione del sito www.filmimpresa.it
Il fulcro sta nel racconto delle storie d’impresa, delle realtà produttive e dei valori delle aziende italiane e dei suoi lavoratori attraverso i diversi linguaggi del cinema: dal racconto documentario alla sperimentazione tecnologica, dall’animazione tradizionale a quella digitale, dalla testimonianza diretta alla finzione. «Già dalla prima edizione – spiega Giampaolo Letta – abbiamo avuto la conferma di un’evidenza e cioè del fatto che ci troviamo dinanzi a un filone che ha una tradizione consolidata. Le aziende, anche quelle piccole e medie, sempre più spesso usano raccontare la propria storia, i propri valori la propria cultura d’impresa attraverso prodotti audiovisivi che però finora, nella gran parte dei casi, sono rimasti confinati in circolazioni interne, fra fornitori e lavoratori. Con Film Impresa puntiamo a far emergere questi racconti e queste storie».

Saranno assegnati i premi ai migliori film d’impresa nelle Aree Narrativa, Documentaria e Innovative Image & Sound. Sono previsti anche un Premio alla carriera ad una personalità che nel corso dell’attività abbia saputo raccontare, esplorare o interpretare il mondo del lavoro e dell’impresa e un Premio Speciale alla creatività per l’impresa che abbia saputo distinguersi per investimento, estro, impegno nelle aree tematiche di Film Impresa.

 

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024

Innovation Fund, un info-day sui bandi per decarbonizzazione e idrogeno rinnovabile

Il 23 novembre 2023 sono stati lanciati due bandi che mettono a disposizione 4 miliardi di euro derivanti dai proventi del sistema EU-ETS, per interventi di decarbonizzazione dei sistemi produttivi e per il sostegno alla produzione dell’idrogeno rinnovabile.

Il Fondo per l'Innovazione (Innovation Fund) è uno dei principali programmi di finanziamento a livello mondiale per lo sviluppo di tecnologie innovative con basse emissioni di carbonio.
Attivato dalla Commissione europea nell'ambito del sistema EU–ETS (Emission Trade System), l’Innovation Fund ha l'obiettivo di portare sul mercato soluzioni industriali per decarbonizzare l'economia europea e sostenere la transizione dell'Unione verso la neutralità climatica.
La definizione del volume e delle priorità strategiche dei bandi e l'adozione delle decisioni di aggiudicazione spetta alla Commissione europea (DG Azione per il Clima), assistita dall'Agenzia esecutiva europea per il clima, l'infrastruttura e l'ambiente (CINEA) e dalla Banca europea per gli investimenti (BEI); operativamente, il programma è gestito dal CINEA, con la BEI che fornisce invece l'assistenza per lo sviluppo dei progetti.
Il 23 novembre 2023 sono stati lanciati due bandi che mettono a disposizione 4 miliardi di euro derivanti dai proventi del sistema EU-ETS, per interventi di decarbonizzazione dei sistemi produttivi e per il sostegno alla produzione dell’idrogeno rinnovabile.
Al fine di presentare lo strumento di finanziamento e di promuovere la partecipazione delle imprese italiane a queste iniziative, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), in collaborazione con ENEA e Confindustria, terrà a Roma il prossimo 23 gennaio 2024 un apposito Info Day Nazionale.
L’incontro vuole informare i partecipanti sulle caratteristiche principali e le novità dei nuovi bandi, fornire informazioni e strumenti utili per stendere progetti adeguati, approfondire i loro aspetti tecnici con i referenti nazionali ed europei, e fornire i necessari chiarimenti sui bandi.

La partecipazione all’Info Day è libera, previa registrazione, previa registrazione in Save the date! Innovation Fund - Info Day Nazionale-Eventi ENEA - Eventi Enea .

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024

Bando PNRR Missione 2 Componente 1 Investimento 2.3 - Ammodernamento frantoi oleari

Proroga presentazione domande di sostegno al 15/02/2024

Approvata Determinazione n. G00260 del 15/01/2024 concernente: Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR). Missione 2. Componente 1. Investimento 2.3. "Innovazione e Meccanizzazione nel Settore Agricolo e Alimentare" - Sottomisura "Ammodernamento dei frantoi oleari". D.M. n. 53262 del 2 febbraio 2023 e D.M. n.149582 del 31 marzo 2022. Bando pubblico approvato con Determinazione Dirigenziale n. G14303 del 30/10/2023 (Identificativo 63954). PROROGA PRESENTAZIONE DOMANDE DI SOSTEGNO.

Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024

Rome VideoGame Lab

Aperta la Manifestazione di Interesse della Regione Lazio che seleziona 6 studi/imprese di sviluppo laziali per la partecipare a Rome VideoGame Lab - Festival Internazionale degli Applied Games, che si svolgerà a Roma presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, dal 25 al 28 gennaio 2024.

La partecipazione di 6 studi/imprese sarà sostenuta con i fondi PR FESR Lazio 2021-2027

 Candidature entro le ore 12:00 di lunedì 22 gennaio

Scopri di più

https://www.lazioinnova.it/.../manifestazione-di.../

Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024

“Digital Hack For Team Building”

Sono aperte le iscrizioni per partecipare a “Digital Hack For Team Building” (15 - 17 marzo 2024).

La sfida è realizzata dalla Regione Lazio e da Lazio Innova insieme a Opinno Italy, Mylia di The Adecco Group e alle startup Revera Srl e Keiron Interactive Srl.

Per programmatori, 2D/3D artist, marketer, designer UX/UI e figure trasversali umanistiche

I partecipanti dovranno realizzare prototipi di applicazioni che sfruttano in particolare due tecnologie emergenti: la realtà virtuale (VR) e la fabbricazione digitale

Premi in denaro per i team vincitori

Domande fino alle ore 17:00 del 1° marzo 2024

Per informazioni 

https://www.lazioinnova.it/.../digital-hack-for-team.../

Form di iscrizione su

https://www.lazioinnova.it/.../hackathon-4-team-building/

Regione Lazio Spazi Attivi Opinno Italy Keiron Interactive The Adecco Group

Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024

Bando Residenza MigraMenti 2024: una grande opportunità per gli artisti delle arti performative

La Compagnia Teatro del Carro in collaborazione con il Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni promuove nel 2024 il BandoResidenza MigraMenti: un progetto di residenza artistica nei territori, cofinanziato da MiC e Regione Calabria, che offre quattro residenze artistiche della per un periodo minimo di 15 giorni consecutivi, con un contributo economico e un percorso di tutoraggio artistico/critico/organizzativo/tecnico dei performer per sostenerli nella realizzazione di nuovi progetti creativi.

Cos’è la Residenza MigraMenti 2024

La Residenza MigraMenti 2024 è un’esperienza nuova e originale che vuole creare uno spazio e un’occasione per i giovani artisti, o compagini professionali delle arti performative, sviluppare idee e progetti inediti, fondati sul concetto di ricerca contemporanea e ascolto del territorio. La residenza diventa così un luogo d’incotro per dare spazio alla sperimentazione artistica, fruendo gli spazi di produzione, ricerca e studio, in un continuo dialogo con la comunità e il territorio. 

Da questa iniziativa s’intende trarre un nuovo impulso alla produzione artistica e drammaturgica, individuando una selezione di opere e progetti che si muovono tra tradizione e innovazione, e capaci di guardare a nuove frontiere artistiche per incentivare autentiche forme di promozione umana e di contemporaneità.

A chi si rivolge il Bando Residenza MigraMenti 2024

Il Bando Residenza MigraMenti 2024 si rivolge ad artisti, performer o compagini professionali delle arti performative. Le quattro residenze artistiche offerte sono le seguenti:

  • RESIDENZA n° 1 – UNDER 35 / EMERGENTE: per artisti o compagnie under 35 o emergenti;
  • RESIDENZA n° 2 – INEDITE: per progetti generativi, mai presentati in pubblico;
  • RESIDENZA n° 3 – DANZA: per artisti o compagnie del settore danza, selezionati da Virgilio Sieni;
  • RESIDENZA n° 4 – SENTIERI: per artisti o compagnie di origine calabrese o già selezionati da altre residenze riconosciute dal  Ministero della Cultura.

Come partecipare al Bando Residenza MigraMenti 2024

Per partecipare al Bando Residenza MigraMenti 2024, bisogna inviare la propria candidatura entro il 25 gennaio 2024, compilando il seguente form online. Tra i requisiti richiesti, ci sono:

  • una breve biografia dell’artista/performer/compagine;
  • una descrizione del progetto da sviluppare in residenza, con indicazione della tipologia di residenza a cui si intende partecipare;
  • le motivazioni che spingono a candidarsi al bando;
  • un breve piano di lavoro, con indicazione delle date preferenziali per la residenza;
  • un piano budget preventivo, con indicazione del contributo richiesto e delle eventuali altre fonti di finanziamento;
  • un curriculum vitae dell’artista/performer/compagine;
  • eventuali link a video o materiali di documentazione del proprio lavoro artistico.

Cosa offre il Bando Residenza MigraMenti 2024

Il Bando Residenza MigraMenti 2024 offre ai progetti selezionati:

  • un contributo economico per la realizzazione del progetto, variabile dai € 2000 ai € 3000, a seconda del numero di artisti coinvolti e in base alla tipologia di residenza e al budget preventivo presentato;
  • la possibilità di usufruire degli spazi di produzione, ricerca e studio della Compagnia Teatro del Carro, situati a Soveria Mannelli (CZ), e di altri spazi messi a disposizione da partner locali;
  • un tutoraggio artistico/critico/organizzativo/tecnico da parte della Compagnia Teatro del Carro e del Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni;
  • la possibilità di presentare il lavoro in progress o finale in una delle rassegne organizzate dalla Compagnia Teatro del Carro o dai partner del progetto;
  • la possibilità di partecipare ad attività di formazione, confronto e networking con altri artisti e operatori culturali coinvolti nel progetto.

Perché partecipare al Bando Residenza MigraMenti 2024

Partecipare al Bando Residenza MigraMenti 2024 significa avere l’opportunità di vivere un’esperienza artistica e umana di grande valore, in un contesto territoriale ricco di storia, cultura e bellezza. Significa anche avere la possibilità di confrontarsi con altri artisti e operatori culturali, di ricevere un sostegno economico e un accompagnamento qualificato, di dare visibilità al proprio lavoro e di contribuire alla valorizzazione delle arti performative in Calabria. Per maggiori informazioni, consulta il bando a questo link o scrivi all’indirizzo email migramenti@gmail.com 

Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024

BoatWorking - Giampaolo Cantini: il produttore musicale che vive in barca

Giampaolo Cantini è un produttore musicale italiano che ha realizzato il suo sogno di lavorare da remoto mentre naviga per il mondo con la sua barca. In questo articolo vi raccontiamo la sua storia e le sue motivazioni.

Chi è Giampaolo Cantini

Giampaolo Cantini è nato a Firenze nel 1978 e ha iniziato la sua carriera musicale come chitarrista e cantante in diverse band locali. Nel 2002 ha fondato Concertone, una casa discografica indipendente che produce e promuove talenti musicali emergenti. Tra gli artisti che ha scoperto e lanciato ci sono nomi come Elisa, Negramaro, Jovanotti e Ligabue.

Perché ha scelto il mare

Nel 2018, dopo aver raggiunto il successo e la notorietà nel mondo della musica, Giampaolo Cantini ha deciso di cambiare vita e di seguire la sua passione per il mare. Ha venduto la sua casa e il suo studio di registrazione e ha acquistato una barca a vela di 12 metri, con la quale ha iniziato a viaggiare per il Mediterraneo e l’Oceano. Il suo obiettivo è di visitare tutti i continenti e di conoscere culture e paesaggi diversi.

Lavoro da remoto: un’opportunità per i creativi

Giampaolo Cantini non ha abbandonato la sua attività di produttore musicale, ma ha trovato il modo di lavorare da remoto grazie alla tecnologia. Ha trasformato la sua barca in uno studio di registrazione mobile, dotato di computer, microfoni, casse, mixer e strumenti musicali. Grazie a internet, può comunicare con i suoi artisti, ascoltare le loro demo, dare loro consigli e feedback, e realizzare le produzioni finali. Inoltre, può vendere la sua musica per film, programmi tv, radio e spettacoli, e creare colonne sonore e videoclip.

Quali sono i vantaggi e le sfide

Giampaolo Cantini afferma di essere felice della sua scelta di vita e di lavoro, e di aver trovato un equilibrio tra la sua passione per il mare e la sua professione di produttore musicale. Tra i vantaggi, cita la libertà di movimento, la possibilità di scoprire luoghi e persone nuove, la riduzione dei costi e dello stress, e la maggiore creatività e ispirazione. Tra le sfide, invece, ci sono la gestione delle emergenze, la dipendenza dal meteo e dalle condizioni di navigazione, la solitudine e la nostalgia, e la difficoltà di mantenere i contatti con il mondo della musica.

Giampaolo Cantini è un esempio di come si possa conciliare il lavoro e la passione, e di come si possa sfruttare la tecnologia per lavorare da remoto in modo efficace e innovativo. 

Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024