Lazio

“Impresa creativa – dal colpo di genio al lancio sul mercato”

Partecipa a “Impresa creativa – dal colpo di genio al lancio sul mercato”, un ciclo di 5 workshop per designer e artisti che vogliono sviluppare un progetto d’impresa partendo dalle proprie competenze creative.


Gli incontri si svolgeranno on line, fatta eccezione per il primo appuntamento per il quale è richiesta la presenza presso lo Spazio Attivo di Roma Casilina o di Zagarolo.
La partecipazione è gratuita. Scopri di più
https://www.lazioinnova.it/.../i

Ultima modifica
Dom 07 Gen, 2024

Incontri sugli strumenti per l’accesso al credito delle PMI del Lazio

Lazio Innova organizza una serie di incontri presso gli Spazi Attivi regionali con un collegamento da remoto con gli esperti di Artigiancassa, per dare informazioni sugli strumenti per l’accesso al credito delle PMI del Lazio: Nuovo Fondo Futuro (NFF); Fondo Patrimonializzazione PMI (FPPMI); Nuovo Fondo Piccolo Credito (NFPC).

IL CALENDARIO

giovedì 11 gennaio alle ore 12:00 (collegamento ore 11:40)

SPAZIO ATTIVO FERENTINO

Per iscrizioni consultare: https://www.lazioinnova.it/eventi/

Maggiori informazioni sui bandi: www.farelazio.it

Ultima modifica
Dom 07 Gen, 2024

Vinitaly, pubblicato l’avviso per le aziende che vogliono aderire

C’è tempo fino al 22 gennaio per presentare la domanda. In totale il Padiglione Lazio ospiterà 50 imprese. Righini: “Vogliamo proporre sui mercati internazionali il "Modello Lazio"

Via libera alla pubblicazione dell’avviso per permettere alle aziende di partecipare a Vinitaly. La manifestazione, giunta all’edizione numero 56, è la più importante tra gli eventi internazionali dedicati al vino e ai distillati. Un appuntamento, fissato per il giorno vanno 14 al 17 aprile a Verona, al quale la Regione Lazio prende parte con l’obiettivo di promuovere il patrimonio enologico e le straordinarie eccellenze vitivinicole espresse dai territori laziali. Regione che si presenta con molte novità importanti: un padiglione rinnovato, maggiore spazio a disposizione per le aziende espositrici, uno storytelling territoriale innovativo, un ricco programma di iniziative che sarà presentato nell’imminenza della manifestazione e un nuovo format di promozione per le eccellenze enologiche regionali, studiato per valorizzare i vitigni, le imprese e gli straordinari territori rurali del Lazio, che grazie alla nuova legge sull’enoturismo potranno esprimere tutto il loro potenziale. La collettiva della Regione può ospitare 50 imprese all’interno del padiglione Lazio, in stand di circa 15 mq, con una riserva di 3 posti per Consorzi, ATI e Reti d’Impresa. Le aziende interessate possono fare domanda di adesione, attraverso l’apposita modulistica disponibile sul sito istituzionale di Arsial. I termini di presentazione delle domande scadono il 22 gennaio 2024.

Ultima modifica
Ven 05 Gen, 2024

Bando Voucher Digitali un’opportunità unica per le PMI – Camera di Commercio Frosinone Latina

La Camera di Commercio di Frosinone Latina lancia il “Bando Voucher Digitali I4.0 2023”, un’occasione imperdibile per le Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) delle province di Frosinone e Latina. Con un finanziamento totale di € 500.000, questo bando offre ai beneficiari voucher fino a € 10.000 per investire in soluzioni digitali innovative.

Questi i dettagli del Bando:

  • Voucher fino a € 10.000
  • Massimo il 70% delle spese ammissibili sarà coperto dal voucher. Le spese minime ammissibili devono essere di € 3.000
  • Invio domande dal 9 gennaio
  • Le spese devono essere sostenute dal 1° gennaio 2023 al 31 luglio 2024.

Invitiamo tutte le PMI iscritte alla Camera di Commercio di Frosinone e Latina a cogliere questa occasione unica per accelerare la loro trasformazione digitale. È essenziale agire tempestivamente per sfruttare appieno i benefici di questo bando.

Ultima modifica
Ven 05 Gen, 2024

Voucher Internazionalizzazione 2023: una leva per l’export delle PMI – Camera di Commercio Frosinone Latina

La Camera di Commercio Frosinone- Latina ha predisposto il Bando Internazionalizzazione – Anno 2023 con l’obiettivo di rafforzare la capacità delle Imprese ad operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e nello scouting di nuovi o primi mercati di sbocco.

Alcune delle SPESE AMMESSE

  • Realizzazione spazi espositivi (virtuali e non), compresi: noleggio, interpretariato, hostess, quota di partecipazione, trasporto dei prodotti, assicurazione.
  • Progettazione, predisposizione, revisione, traduzione dei contenuti del sito internet dell’impresa;
  • Utilizzo di Temporary Export Manager (TEM) e Digital Export Manager
  • Analisi e orientamento specialistico in ambito export;
  • Campagne di marketing digitale e Marketing in lingua straniera;
  • Certificazioni di prodotto necessarie all’export; 
  • Protezione del marchio dell’impresa all’estero;
  • Servizi legali, organizzativi, contrattuali o fiscali legate all’estero;
  • Formazione del management in ambito export;

CONTRIBUTI

  • Contributo a Fondo Perduto pari al 70% dei Costi ammissibili;
  • Importo massimo del Voucher: € 15.000;
  • Importo minimo delle spese: € 4.000;
  •  Ammissibili spese sostenute dal 01/01/2023 al 31/07/2024

TEMPI

  • Domande presentabili fino alle ore 21,00 del 05/04/2024;
  • Procedura a sportello sino ad esaurimento fondi (stanziamento € 400.000).
Ultima modifica
Ven 05 Gen, 2024

Partecipazione delle aziende laziali del settore florovivaistico al Salone Internazionale del Verde “Myplant & Garden”

La Camera di Commercio di Frosinone Latina, intende partecipare, attraverso la presenza di aziende del settore florovivaistico con sede produttiva nelle province di Frosinone e Latina, alla ottava edizione del Salone Internazionale del Verde “Myplant & Garden”, in programma a Milano, dal 21 al 23 febbraio 2024.

La manifestazione, che si svolgerà a Fiera Milano – Rho Pero, a forte impronta internazionale,  ha visto crescere negli anni la presenza di visitatori-esperti, imprenditori, commercianti, contractor, grossisti, produttori, tecnici, progettisti, import-export manager, creativi, giornalisti, trend setter e amministrazioni di città e capitali estere, provenienti da tutto il mondo. Un evento che a febbraio 2023, nella settima edizione svoltasi in presenza e in sicurezza, ha accreditato in fiera 85 insegne estere d’acquisto in visita, 150 delegazioni ufficiali di buyer internazionali da 40 Paesi e 5 continenti, dal Nord America all’Oceania in cerca di prodotti, soluzioni e innovazioni per il vivaismo, la tecnica, la floricoltura, la chimica, la tecnologia, la meccanica e tutte le loro applicazioni pratiche, commerciali, immobiliari, paesaggistiche, con una  significativa crescita delle presenze di compratori e operatori dal Medio Oriente (circa il 20% del totale).

Le imprese produttrici delle province di Frosinone e Latina interessate devono inoltrare la scheda di adesione, compilata in ogni sua parte e sottoscritta dal legale rappresentante, entro il 15 gennaio 2024, all’indirizzo PEC ufficio.promozione@pec.frlt.camcom.it.

Ultima modifica
Gio 04 Gen, 2024
Allegati

“EcoDif”, a Roma il convegno finale


In programma il 12 gennaio a Roma nell’Aula Magna del CREA. È un’iniziativa di Arsial e Crea-DC, nell’ambito del progetto EcoDif.

Si tiene il 12 gennaio a Roma, nell’Aula Magna del Crea, il convegno di finale del progetto EcoDif dedicato alla gestione sostenibile del suolo, fruibile a distanza su piattaforma Zoom (link diretto).  È un’iniziativa di Arsial e Crea-DC, realizzata nell’ambito del progetto UE EcoDif, finanziato da Lazio Innova con fondi Por-Fesr Lazio 2014-2020. 

Nel corso del convegno il macrotema della gestione sostenibile del suolo sarà approfondito nelle sue diverse componenti. Il suolo, inteso come risorsa naturale e non rinnovabile, fornisce beni e servizi vitali per i diversi ecosistemi e per la vita umana stessa.

Al di là della produzione alimentare, il suolo è al centro di molti servizi ecosistemici fondamentali, quali l’immagazzinamento e la fornitura di acqua pulita, la conservazione della biodiversità e il sequestro del carbonio. In questo contesto, la gestione sostenibile del suolo (SSM) viene considerata parte integrante della gestione sostenibile globale, nonché base di partenza per favorire lo sviluppo agricolo e rurale, con l’obiettivo di promuovere la sicurezza alimentare e favorire miglioramento generale della nutrizione.

ECODIF
EcoDif, nell’ambito del quale Arsial tiene periodicamente incontri informativi sul territorio, è stato avviato con l’obiettivo di promuovere e sviluppare tecniche agricole sostenibili, pensate per ridurre l’utilizzo delle risorse del suolo nella coltivazione delle orticole e in generale, a migliorare la qualità del prodotto sulle tavole.

Tra i risultati attesi:

  • Il ripristino della fertilità del terreno;

  • la razionalizzazione e la riduzione degli interventi di difesa;

  • la riduzione dei costi di produzione;

  • il miglioramento della qualità dei prodotti agricoli;

  • la riduzione dei rischi per la salute umana e per l’ambiente.

Le attività di EcoDif si collocano nel solco degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 e nell’ambito della Direttiva 2009/128/CE, che istituisce un unico quadro d’azione per l’intera UE ai fini dell’utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari, sia in ambito agricolo che extra-agricolo.

Ultima modifica
Mer 03 Gen, 2024

Slow Wine Fair 2024: inizia la raccolta delle adesioni

Regione Lazio e Arsial iniziano la raccolta delle adesioni. per il grande evento dedicato ai Vini e ai distillati. Domande fino al 12 gennaio 2024.

Regione Lazio e Arsial, in esecuzione delle DGR n. 678 del 26/10/2023, nel quadro delle attività di promozione e valorizzazione dei prodotti enogastronomici e agroalimentari laziali, organizzano la partecipazione all’edizione 2024 Slow Wine Fair l’evento internazionale di Slow Food dedicato ai vini e ai distillati, in programma  Bologna dal 25 al 27 febbraio 2024.

La manifestazione si presenta come una grande piattaforma di business e contenuti, molta seguita sui social e sui media di settore, alla quale prendono parte per singola annata almeno 750 cantine italiane e oltre 6.500 tra operatori e buyer internazionali, con l’intento di rappresentare l’eccellenza italiana del settore, nel rispetto della filosofia Slow Food del “buono, pulito , giusto”.

Le aziende interessate possono inviare la domanda di partecipazione, compilando i modelli allegati all’Avviso, disponibili si questa pagina per la pubblicazione e il download, da trasmettere entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 12/01/2024 all’indirizzo PEC: arsial@pec.arsialpec.it

Costi e condizioni di partecipazione sono indicati nell’Avviso Pubblico.

Allegati:
Avviso Pubblico

Ultima modifica
Mer 03 Gen, 2024

Alimentaria 2024, riaperti i termini di adesione

Riaperto il termine per le adesioni all’edizione 2024 di “Alimentaria”, la grande fiera del Food&Beverage di Barcellona. Per presentare la domanda c’è tempo fino al prossimo 14 gennaio.

Arsial, con la Determinazione n.  979-RE del 29 dicembre 2023, ha riaperto il termine per la presentazione delle domande di adesione alla prossima edizione di “Alimentaria”, in programma a Barcellona dal 18 al 21 marzo prossimi. Il nuovo termine è fissato nelle ore 23:59 del 14 gennaio 2024.

Alimentaria, giunta alla 24a edizione, è uno tra i più importanti saloni internazionali dedicati al Food&Beverage. Si tiene a cadenza biennale nella capitale catalana e nel corso dei canonici quattro giorni di manifestazione riunisce operatori, buyer e imprese provenienti da ogni parte del pianeta. All’edizione 2022, ultima in ordine di tempo, hanno preso parte:

  • oltre 3.000 imprese provenienti da 57 Paesi;

  • 100.000 visitatori provenienti da 250 Paesi;

  • 2.115 buyer invitati.

Le aziende interessate possono inviare la domanda di partecipazione, compilando i modelli allegati all’Avviso (disponibili su questa pagina per la consultazione e il download), da trasmettere entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 14/01/2024 all’indirizzo PEC: arsial@pec.arsialpec.it

Costi e condizioni di partecipazione sono indicati nell’Avviso Pubblico.

Allegati:
Avviso Pubblico

Ultima modifica
Mer 03 Gen, 2024