Puglia

"I fattori di competitività delle medie imprese del Mezzogiorno"

“Le medie imprese sono un universo composto ancora da poche aziende nel Mezzogiorno, ma stanno dimostrando di potere fare la differenza per sostenere lo sviluppo del Sud e recuperare il ritardo accumulato con il resto del Paese, anche grazie ad una loro elevata propensione ad investire nella Duplice Transizione e sui temi ESG. Per questo vanno incoraggiate, anche attraverso una più equa fiscalità, affinché possano proliferare numericamente e contribuire a creare nel Meridione un tessuto produttivo più solido e competitivo a vantaggio dell’Italia intera.” È quanto ha sottolineato il presidente di Unioncamere Andrea Prete, nel corso della presentazione del rapporto “I fattori di competitività delle medie imprese del Mezzogiorno: il ruolo dei ‘capitali’ strategici” realizzato dall’Area Studi di Mediobanca, da Unioncamere e dal Centro Studi Tagliacarne presentato oggi a Catania presso la Camera di commercio del Sud Est Sicilia.
Ultima modifica
Mar 19 Dic, 2023

RIAPERTURA BANDO NIDI -NUOVE INIZIATIVE D'IMPRESA REGIONE PUGLIA

Con Determinazione del Direttore Generale PugliaSviluppo SPA n. 29 del 13 dicembre 2023, pubblicata nel BURP n. 110 del 14 dicembre 2023 è stato approvato lo schema di Avviso per la presentazione delle domande di accesso alla misura NIDI.

L'Avviso è disponibile a questo link: https://www.sistema.puglia.it/SistemaPuglia/nidi

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023

Avviso pubblico "NIDI - Nuove iniziative d'impresa"

La Sezione Competitività informa che sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 110 del 14/12/2023 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “NIDI - Nuove iniziative d’impresa”, strumento di agevolazione che sostiene l’autoimpiego di persone che hanno difficoltà ad accedere al mondo del lavoro, come giovani, donne, disoccupati, lavoratori in procinto di perdere il posto, precari e autonomi con partita Iva con una dotazione iniziale di 40 milioni di euro.


"NIDI- Nuove iniziative d’impresa" offre un aiuto per l'avvio di una nuova microimpresa con un contributo a fondo perduto e un prestito rimborsabile a tasso zero sulle spese per investimenti e un ulteriore contributo a fondo perduto per le spese di gestione sostenute nei primi mesi di attività.
 Lo strumento agevola in particolare compagini giovanili, imprese femminili, nuove aziende e imprese turistiche; in ogni caso le compagini devono essere partecipate per almeno il 50% da soggetti con difficoltà di accesso al mondo del lavoro. 

L’investimento proposto può avere un valore compreso tra 10mila e 150mila euro, con un’agevolazione che varia al crescere del valore dell’investimento. L’agevolazione è coperta per il 50% dal contributo a fondo perduto e per il restante 50% dal prestito rimborsabile che diventa 75% per le imprese femminili e giovanili virtuose, cioè quelle aziende che avendo rendicontato gli investimenti e restituito regolarmente la prima metà del prestito, non dovranno più restituire la parte residua.

La procedura di accesso alle agevolazioni è molto semplice. Occorre accedere tramite Spid al sito www.sistema.puglia.it/nidi e compilare una domanda preliminare che descrive le caratteristiche tecniche ed economiche del progetto, i profili dei soggetti proponenti, l’ammontare e le caratteristiche degli investimenti e delle spese previste. 

La misura è strutturale e pluriennale: quindi non ha scadenza e sarà aperta finché ci saranno risorse disponibili. 

Documenti

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023

Bando Multimisura Edizione Anno 2023-2024

Si informano tutte le imprese che, a partire da giovedì 14 dicembre alle ore 09.00, è possibile accedere al Bando Multimisura Edizione Anno 2023-2024, con il quale la Camera di Commercio di Lecce intende sostenere il sistema imprenditoriale del Salento, attraverso l’erogazione di contributi in forma di voucher a sostegno dello sviluppo economico del territorio.

L'iniziativa prevede l'erogazione di voucher a fronte di spese sostenute nei seguenti ambiti di intervento:

- Transizione digitale (Misura A1)

- Turismo e Industria culturale (Misura B)

- Internazionalizzazione (Misura C)

- Certificazione delle competenze (Misura D)

Per approfondimenti e modalità di presentazione, si rimanda al link del sito camerale:

https://www.le.camcom.it/P42A3783C71S95/Bando-Multimisura-Edizione-2023-2024.htm

Per info è possibile contattare la Camera di Commercio all'indirizzo email: contributi@le.camcom.it

Ultima modifica
Ven 15 Dic, 2023

Puglia: Aperti i primi 2 avvisi del nuovo ciclo di programmazione 2021-2027, Contratti di Programma e TecnoNidi.

Delli Noci: "Partiamo con due misure che hanno fatto la differenza, sostenendo la competitività della Puglia. Sessantacinque milioni la dotazione iniziale".

Sono attivi dal 23 novembre, con la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia, i primi due avvisi del Programma regionale Fesr-Fse+ 2021-2027. Si tratta di TecnoNidi e dei Contratti di Programma. Rivolto alle startup tecnologiche e alle piccole imprese innovative il primo; alle grandi imprese in collaborazione con Pmi e startup il secondo, hanno una dotazione iniziale complessiva di 65 milioni di euro, di cui 45 per i Contratti di Programma e poco meno di 20 per TecnoNidi (per la precisione 19.705.882 euro).
Sono due veri e propri pilastri nel pacchetto di agevolazioni per le imprese che hanno movimentato, insieme, nel ciclo 2014-2020, investimenti per oltre 2,2 miliardi di euro e generato nuova occupazione per circa 5mila unità lavorative.
I Contratti di Programma, in particolare, hanno generato investimenti per circa 2,1 miliardi di euro di cui 1,086 miliardi euro da parte di gruppi esteri, nonché progetti di ricerca e sviluppo per 1,053 miliardi di euro e 4.163 nuovi occupati. Attrattivo anche TecnoNidi considerando che il 29% dei progetti presentati nel ciclo di programmazione 2014 2020 proviene da fuori regione o dall'estero. Inoltre dall'esame sui progetti con investimenti conclusi, si rileva che in media ogni iniziativa genera due nuovi occupati altamente qualificati ed una su cinque consegue il deposito di un nuovo brevetto o l'estensione della tutela in altri Paesi. Rilevante risulta la propensione all'internazionalizzazione, anche grazie agli eventi promossi dalla Regione Puglia. A TecnoNidi si deve l'impulso alla creazione di startup e Pmi innovative in Puglia che oggi raggiungono complessivamente le 759 unità, classificando la Puglia all'ottavo posto per entrambe le categorie.
Voluti dalla Regione Puglia, i due strumenti di agevolazione saranno entrambi gestiti da Puglia Sviluppo, in qualità di organismo finanziario nel caso di TecnoNidi; come organismo intermedio per i Contratti di Programma. Le due misure sono strutturali e pluriennali, quindi non hanno scadenza ma saranno aperte finché ci saranno risorse disponibili.

"La nuova programmazione - ha sottolineato l'assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia Alessandro Delli Noci - parte con due Avvisi che pur con obiettivi differenti e rivolgendosi ad una platea di imprese diverse per dimensione, hanno fatto la differenza negli anni passati e la faranno ancora di più per il futuro.
Hanno attratto investimenti da altre regioni e dall'estero e sostenuto la competitività del sistema produttivo pugliese nelle grandi crisi di questi anni attraverso gli incentivi allo sviluppo e all'autoimprenditorialità. Hanno in comune la grande attenzione per l'innovazione e per i progetti di ricerca e sviluppo. Un'attenzione che nella precedente programmazione ha stimolato, complessivamente per entrambi, investimenti dedicati per oltre 1,092 miliardi di euro, ma farà molto di più nella nuova che nei Contratti di Programma focalizza l'attenzione sugli investimenti in ricerca, innovazione e formazione e in TecnoNidi sulla valorizzazione economica delle attività della ricerca.
Quanto alle risorse, quelle attuali rappresentano solo le dotazioni iniziali che saranno aumentate in relazione alle richieste delle imprese e non appena sarà possibile utilizzare anche i fondi Fsc".

La pubblicazione degli avvisi è sul Burp del 23 novembre 2023: TecnoNidi sull'edizione ordinaria del Bollettino, i Contratti di Programma nel supplemento.

Ecco in breve come funzionano le misure.

I Contratti di Programma agevolano le grandi imprese a condizione che ci sia una collaborazione effettiva con imprese di dimensione più piccola quali Pmi e startup. Gli investimenti ammissibili sono i progetti di ricerca e sviluppo e, per le Pmi aderenti, anche investimenti in attivi materiali. I progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale potranno essere integrati con progetti di innovazione, investimenti produttivi, progetti formativi, investimenti a favore della tutela ambientale ed è prevista, esclusivamente per le Pmi aderenti, l’acquisizione di consulenze specialistiche, programmi di internazionalizzazione e di partecipazione a fiere. L’importo complessivo dei progetti dovrà partire da un minimo di 5 milioni di euro.
Le domande potranno essere inoltrate, a partire dall’11 dicembre 2023, attraverso la procedura online “Contratti di Programma”, mediante la registrazione e la compilazione di quanto previsto sulla piattaforma PugliaSemplice, disponibile al link https://pugliasemplice.sistema.puglia.it

TecnoNidi si rivolge alle startup tecnologiche e alle piccole imprese innovative che hanno investito in ricerca e sviluppo e che attraverso l’avviso regionale intendono avviare o sviluppare in Puglia piani di investimento a contenuto tecnologico finalizzati all’introduzione di nuove soluzioni produttive o di servizi per la valorizzazione economica dei risultati di conoscenze acquisite o derivanti dalla attività del sistema della ricerca pubblica o privata.
L’importo complessivo del progetto imprenditoriale dovrà essere compreso tra 25mila e 350mila euro, di cui massimo 250mila euro destinati ai costi di investimento e massimo 100mila euro destinati ai costi di funzionamento. Le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto e un prestito rimborsabile a tasso agevolato sulle spese per investimenti, nonché un ulteriore contributo a fondo perduto per le spese di gestione sostenute nei primi 12 mesi di attività.
L’istanza di accesso alle agevolazioni è preceduta dalla presentazione di una domanda preliminare, redatta e inviata unicamente in via telematica, attraverso la procedura online all’indirizzo https://www.sistema.puglia.it/SistemaPuglia/tecnonidi, a partire dal 23 novembre 2023.

Ultima modifica
Gio 14 Dic, 2023

CCIAA di Foggia: 1° premio nazionale nella categoria "progetti per l'imprenditorialità".

il progetto Grow for Tomorrow dell’ITET Vittorio Emanuele III di Lucera è risultato essere il vincitore del primo premio a livello nazionale nella categoria “Progetti dedicata all’educazione finanziaria e/o all’imprenditorialità” davanti ad un Istituto di Bergamo e ad uno di Bologna.

Durante la premiazione, il Presidente ha sottolineato: “i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento sono uno strumento formativo fondamentale per preparare gli studenti alle sfide del futuro. Elogio lo sforzo di studenti e docenti e sottolineo il contributo positivo che le imprese forniscono per affiancare gli studenti e far conoscere il tessuto sociale ed economico della nostra comunità”.

il progetto Grow for Tomorrow dell’ITET Vittorio Emanuele III di Lucera è risultato essere il vincitore del primo premio a livello nazionale nella categoria “Progetti dedicata all’educazione finanziaria e/o all’imprenditorialità” davanti ad un Istituto di Bergamo e ad uno di Bologna.

Durante la premiazione, il Presidente ha sottolineato: “i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento sono uno strumento formativo fondamentale per preparare gli studenti alle sfide del futuro. Elogio lo sforzo di studenti e docenti e sottolineo il contributo positivo che le imprese forniscono per affiancare gli studenti e far conoscere il tessuto sociale ed economico della nostra comunità”.

Ultima modifica
Gio 14 Dic, 2023

CCIAA Foggia: “L’impresa fa Scuola”.

Un colloquio possibile tra imprenditori e giovani del territorio.

Il Cesan, Azienda speciale della Camera di commercio di Foggia, nell’ambito degli indirizzi programmatici della Camera di Commercio di Foggia, intende istituire un elenco di imprese/imprenditori che si rendono disponibili a favorire un colloquio con i giovani del territorio e il mondo della scuola mediante:

visite aziendali per far conoscere da vicino la realtà aziendale;
testimonianze dell’imprenditore, con l’obiettivo di dialogare con gli studenti e dare una preziosa testimonianza sulle attitudini, competenze, capacità e motivazioni a fare impresa (incontri in Camera o presso gli Istituti);
incontri con giovani del territorio in cerca di occupazione;
sperimentazione di percorsi di alternanza “università-imprese”.
L’avviso è diretto a individuare imprenditori, rappresentanti delle realtà produttive del territorio di competenza della Camera di commercio di Foggia interessati a partecipare alle iniziative “L’Impresa fa Scuola”.
L’adesione a tale iniziativa, pur non prevedendo compensi economici di alcuna natura, presenta numerosi vantaggi per le imprese, che certamente avranno l’opportunità di promuovere i loro valori e la cultura aziendale, consolidando il loro ruolo come parte attiva della comunità nel contesto della formazione della futura forza lavoro, ricevendo al contempo dai giovani studenti spunti per effettuare studi e/o affrontare specifiche esigenze lavorative.

La manifestazione di interesse si rivolge agli imprenditori rappresentanti delle realtà produttive la cui impresa:

sia iscritta nel Registro delle imprese della Camera di commercio di Foggia;
sia attiva e non in stato di liquidazione o abbia in corso procedure fallimentari;
sia in regola con il pagamento del diritto annuale della Camera di commercio di Foggia;
sia iscritta al Registro nazionale alternanza scuola lavoro (RASL) o si iscriva allo stesso (https://scuolalavoro.registroimprese.it/rasl/home) prima dell’avvio degli eventi “L’Impresa fa Scuola”.

I soggetti interessati possono richiedere l’iscrizione all’elenco compilando l’apposito form.

Ultima modifica
Gio 14 Dic, 2023

CCIAA di Foggia al CPI per un seminario sulla creazione di impresa.

Al Centro per l’impiego di Foggia un incontro dedicato ai disoccupati e agli inoccupati in cerca di lavoro autonomo.

Giovedì 14 Dicembre, dalle ore 10 alle 12, presso il Centro per l’impiego di Foggia in via San Severo 73 Foggia, si terrà un seminario sulla creazione d’impresa e sui finanziamenti destinati allo sviluppo dell’autoimprenditorialità.

L’iniziativa ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni e gli strumenti necessari per comprendere le opportunità di finanziamento disponibili per le nuove imprese, nonché le procedure e i requisiti da rispettare per accedere a tali finanziamenti.

All’evento, oltre agli operatori del Centro per l’Impiego di Foggia, prenderanno parte i rappresentanti di diversi soggetti del mondo istituzionale: il dott. Erasmo Di Giorgio della Camera di Commercio di Foggia, Confcommercio, dott.ssa Angiola Cialone dell’Ordine dei Consulenti del lavoro e la dott.ssa Di Donna di “Fare impresa”. 

ARPAL Puglia offre un servizio gratuito di autoimpiego che consente a cittadini disoccupati o inoccupati di intraprendere un percorso imprenditoriale. Il servizio si articola in diverse fasi e prevede l’accompagnamento e il sostegno personalizzato, che mira a offrire le competenze e le conoscenze necessarie e in linea con le proprie aspirazioni e capacità.

Ultima modifica
Gio 14 Dic, 2023

Grani Digitali dell’ITET B. Pascal e Camera di Commercio di Foggia insieme per la crescita del territorio

La collaborazione con le aziende è infatti una fonte di arricchimento per l’offerta formativa.

Quella tra la scuola e le imprese è una partnership strategica ormai consolidata, che impatta in maniera positiva sulle opportunità formative offerte agli studenti e contribuisce a creare quel ponte urgente e necessario tra il contesto scolastico e il mondo lavorativo.

La collaborazione con le aziende è infatti una fonte di arricchimento per l’offerta formativa delle scuole: gli Istituti ricevono materiali educativi e didattici gratuiti, partecipano a concorsi, incontrano role model e ambassador provenienti dalle imprese e interagiscono con le aziende attraverso i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).
Dall’altro lato, le aziende considerano fondamentale il rapporto con il mondo scuola e le iniziative pensate per alimentare questa relazione sono ormai elemento integrante e qualificante delle loro strategie di Sostenibilità.

Questa relazione, per quanto ormai consolidata, è però in continua e costante evoluzione: sulla spinta delle riforme scolastiche – fra le più recenti e interessanti, le Linee guida per l’orientamento del D.M. 328/22 – ogni anno il rapporto scuola-impresa si apre a nuove opportunità di collaborazione.

Per questo motivo giovedì 7 dicembre alle ore 9.00, presso il consiglio della Camera di Commercio di Foggia, Grani Digitali dell’ITET B. Pascal e la Camera di Commercio annunceranno un Accordo di collaborazione per il raggiungimento delle finalità comuni per uno sviluppo armonico del territorio e della formazione dei giovani

Ultima modifica
Gio 14 Dic, 2023

RIAPRE IL BANDO TECNONIDI DELLA REGIONE PUGLIA

Riapertura del bando TECNONIDI della Regione Puglia: https://www.sistema.puglia.it/SistemaPuglia/tecnonidi

Con Determinazione del Direttore Generale Puglia Sviluppo SPA n. 25 del 22 novembre 2023, pubblicata nel BURP n. 104 del 23 novembre 2023 è stato approvato lo schema di Avviso per la presentazione delle domande di accesso alla misura TECNONIDI.

La misura si rivolge alle START UP tecnologiche  e alle piccole imprese innovative che hanno investito in ricerca e sviluppo e che intendono avviare o sviluppare in Puglia piani di investimento a contenuto tecnologico finalizzati all'introduzione di nuove soluzioni produttive o di servizi per la valorizzazione economica.

Ultima modifica
Mar 12 Dic, 2023