Toscana

ERASMUS per GIOVANI IMPRENDITORI

Webinar – Mercoledì 5 febbraio 2025 ore 12-13

Il Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio Pistoia-Prato organizza un webinar gratuito per illustrare le opportunità offerte dal Programma EYE Erasmus for Young Entrepreneurs per la mobilità internazionale degli imprenditori.

A CHI SI RIVOLGE:
Aspiranti imprenditori o Nuovi imprenditori da meno di tre anni
Imprenditori esperti che gestiscono una piccola o media impresa in uno dei Paesi partecipanti

Il webinar è rivolto a studenti universitari, laureati e tutti coloro che vogliono avviare una nuova attività e sono interessati a una esperienza di apprendimento e formazione presso una impresa con sede all'estero.

Destinatari del webinar sono anche imprenditori esperti che desiderano ospitare un giovane proveniente da paese europeo e sperimentare nuove opportunità di crescita, scambio, e partnership commerciale.

PROGRAMMA:
Cos'è il programma ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI
Il ruolo della Intermediary Organisation (IO) locale
Come funziona e cosa offre EYE: benefici, vantaggi, borsa di mobilità internazionale
Casi di successo: neoimprenditori e imprenditori ospitanti
Informazioni pratiche per ottenere la borsa di mobilità


Relatori
Claudia POLI - Project Assistant Erasmus per Giovani Imprenditori 
Luca GUARDINCERRI - Project Manager Erasmus per Giovani Imprenditori

COMPILA IL FORM per partecipare

Ultima modifica
Mar 21 Gen, 2025

PID-Next

Al via il bando per l’innovazione digitale personalizzata. Le candidature possono essere inviate entro le 16:00 del 18 febbraio

PID-Next è il Polo di Innovazione del Sistema Camerale e ha l'obiettivo di supportare la trasformazione digitale delle imprese, in particolare quelle di micro, piccole e medie dimensioni (MPMI). Il Polo offre servizi per le imprese che desiderano affrontare la trasformazione digitale, grazie ad azioni – finanziate con contributi pubblici da un minimo del 90% fino al 100% per le micro e piccole imprese - di first assessment e attività di orientamento a cui è possibile accedere attraverso la partecipazione all’avviso pubblico.

Per partecipare è necessario inviare la domanda accedendo con SPID/CIE/CNS al sistema restart.infocamere.it, fino alle 16.00 del 18 febbraio 2025.

Scarica l'avviso integrale.

Tutte le informazioni sono nella pagina PID-Next.

Per maggiori informazioni scrivere a puntoimpresadigitale@fi.camcom.it o chiamare lo 055.23.92.161.


 

Ultima modifica
Lun 20 Gen, 2025

Gli strumenti FinTech per la liquidità e il finanziamento dell'impresa

Webinar | 30 gennaio 2025 | 11:00 - 13:00

Nel corso del webinar approfondiremo i principali strumenti di finanza complementare erogati tramite canali digitali: equity crowdfunding, lending e invoice trading. Strumenti alternativi e complementari al canale bancario, utili a reperire finanza da investitori reali e retail su portali online autorizzati, a liberare liquidità con la cessione delle fatture tramite canali digitali, ad ottenere contributi finanziari in cambio di azioni o di quote societarie della stessa impresa.

PROGRAMMA

11:00 - 11:05 Saluti di apertura Simone Cesari, Camera di Commercio Pistoia - Prato
11:05 - 11:40 Equity crowdfunding: reperire capitali per l’avvio e la crescita dell’impresa tramite piattaforme on- line
Giancarlo Vergine, Over Ventures
11:40 - 12:15 Lending: come funzionano i prestiti on-line
Stefano Cocchieri, Overlend
12:15 - 12:50 Invoice trading: liberare liquidità attraverso la messa in rete delle fatture
Luca Scali, Cashinvoice
12:50 - 13:00 Domande e risposte

Modera i lavori: Roberto Brero, Innexta

COMPILA IL FORM per l'iscrizione

Ultima modifica
Lun 20 Gen, 2025

La finanza complementare a sostegno delle imprese

Un ciclo di webinar per approfondire gli strumenti di finanza complementare per le PMI, dalla finanza agevolata al crowdfunding.

La Camera di commercio di Pistoia-Prato propone 5 webinar gratuiti con l'obiettivo di offrire alle imprese strumenti concreti ed efficaci riguardo ai temi di finanza complementare, prevenzione della crisi e monitoraggio economico-finanziario, corretta ed efficace comunicazione con gli istituti di credito e recenti novità sugli incentivi fiscali del Piano Transizione 5.0.

Giovedì 30 gennaio 2025 | orario 11:00 - 13:00
Gli strumenti FinTech per la liquidità e il finanziamento dell'impresa

Nel corso del webinar approfondiremo i principali strumenti di finanza complementare erogati tramite canali digitali: equity crowdfunding, lending e invoice trading. Strumenti alternativi e complementari al canale bancario, utili a reperire finanza da investitori reali e retail su portali online autorizzati, a liberare liquidità con la cessione delle fatture tramite canali digitali, ad ottenere contributi finanziari in cambio di azioni o di quote societarie della stessa impresa.

Mercoledì 26 febbraio 2025 | orario 11:00 - 13:00
La finanza complementare per le PMI tra debito ed equity

Dopo aver conosciuto il mondo della finanza "digitale", approfondiremo forme di finanziamento quali business angel e venture capital, minibond e microcredito: strumenti adatti a sostenere le diverse fasi dell’impresa, dall’avvio fino all’espansione e allo sviluppo di nuovi prodotti e servizi.

Giovedì 20 marzo 2025 | orario 11:00 - 13:00
Azioni e strumenti per la prevenzione della crisi ed il monitoraggio economico - finanziario

Il webinar esplorerà il tema della prevenzione e della gestione tempestiva della crisi d’impresa attraverso l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili secondo le normative vigenti, con approfondimenti sugli ultimi aggiornamenti legislativi del Codice della Crisi d’impresa.

Mercoledì 9 aprile 2025 | orario 11:00 - 13:00
Dati e strumenti per comunicare con la Banca

Un’efficace comunicazione con gli istituti di credito è fondamentale per le imprese di qualsiasi dimensione che intendano reperire finanza per la normale gestione e per lo sviluppo della propria attività. Conoscere approfonditamente le informazioni e i dati necessari per interloquire con successo con la banca è quindi imprescindibile per attingere a fonti finanziarie vitali per l’impresa.

Nel corso del webinar forniremo una panoramica dei principali documenti e strumenti adoperati dalle banche nel processo di valutazione per l’erogazione del credito. Tra i temi oggetto di approfondimento: Centrale Rischi, credit bureau privati, modelli di rating e scoring e budget di cassa. Durante il webinar sarà inoltre presentata Libra - la Suite Finanziaria messa a disposizione delle imprese del territorio, che integra moduli di scoring e rating pubblici e privati, utili alle imprese per capire come vengono viste dall’esterno.

Mercoledì 14 maggio 2025 | orario 11:00 - 13:00
Incentivi fiscali: il Piano Transizione 5.0

A partire dal varo del Piano Industria 4.0 del 2016, l’evoluzione dell’incentivo alle PMI sotto forma di agevolazione fiscale è stata costante. I continui cambiamenti hanno riguardato principalmente le aliquote agevolative e gli interventi che ne beneficiano, mantenendo però saldo un punto fondamentale: la centralità di questa forma di agevolazione per un’efficace e proficua pianificazione degli investimenti da parte delle PMI.

Il webinar illustrerà gli incentivi fiscali a favore delle PMI alla luce dei dettami dell’ultima legge di bilancio e delle novità introdotte dal MIMIT.

COME PARTECIPARE
La partecipazione al percorso formativo è gratuita. E' possibile partecipare anche a un singolo modulo.
I webinar si svolgeranno su piattaforma Zoom.
COMPILA IL FORM per partecipare

Ultima modifica
Lun 20 Gen, 2025

Academy for Women Entrepreneurs Italy

Un programma totalmente gratuito implementato per supportare donne e ragazze nella creazione e/o nello sviluppo di realtà imprenditoriali


L’Academy for Women Entrepreneurs Italy è un programma totalmente gratuito implementato grazie alla partnership tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II e la Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia per supportare donne e ragazze nella creazione e/o nello sviluppo di realtà imprenditoriali attraverso formazione, mentoring, partnership commerciali e opportunità di collaborazione con imprese italiane e statunitensi.

A chi è rivolto il programma?

  • Studentesse universitarie, neolaureate e professioniste con aspirazioni imprenditoriali.
  • Donne con imprese di nuova creazione o già avviate, ma con risorse limitate o che necessitano di internazionalizzazione.
  • Immigrate o rifugiate residenti in Italia con scarse risorse socioeconomiche o progetti imprenditoriali inclusivi verso queste categorie.

 Cosa offre il programma?

Grazie alla collaborazione con la Thunderbird School of Global Management dell’Arizona State University (ASU) e la Freeport-McMoRan Foundation, le partecipanti avranno accesso alla piattaforma DreamBuilder, che propone corsi online per acquisire competenze e conoscenze imprenditoriali.

Le sessioni online saranno arricchite da:

  • Attività formative in presenza.
  • Mentorship individuale.
  • Pitch competitions.
  • Guest speaker talks con leader di settore.
  • Eventi di networking con U.S. Exchange Alumni e business leaders.

TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDE: 03/02/2025 ORE 12.00

Iscrizioni e bando completo sul sito ufficiale: www.awe-academy.unina.it

 

Ultima modifica
Gio 16 Gen, 2025

PID-Next - Bando a supporto della trasformazione digitale delle imprese

Al via il Bando rivolto alle Imprese e agli Imprenditori. PID-Next è un avviso pubblico rivolto alle micro, piccole e medie imprese per la concessione di contributi utili ad accedere a servizi di First Assessment Digitale e Orientamento verso un percorso di trasformazione digitale, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 2.3 “Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.

Sia a livello Nazionale che territoriale, i PID hanno intrapreso importanti accordi con i principali attori pubblici e privati che operano nell' ambito delle Strategie di specializzazione Intelligente nazionale e regionale e del Programma Nazionale di ricerca 2021-2027 a supporto della trasformazione digitale del tessuto produttivo nazionale. Le Imprese grazie a questi contributi intraprendono degli step importanti: 

1. analisi del livello di maturità digitale con il supporto di un consulente.

2. Report d'impresa dove vengono suggeriti i partner con cui l’impresa può proseguire il proprio cammino di digitalizzazione e di orientamento.

3. PID Next  permette alle imprese l'accesso ad un network di partner pubblici e privati identificato sulle esigenze dell’impresa stessa. 

Per accedere ai servizi degli step 1 e 2 occorre candidarsi al bando PID-NEXT, consultabile in allegato alla pagina. (https://tno.camcom.it/bandi/bandi-aperti)

I servizi sono finanziati con un contributo del 100% per le micro e piccole imprese e del 90% per le medie imprese.

Come partecipare al bando PID-Next

Le domande di partecipazione all’avviso pubblico devono essere presentate attraverso la piattaforma restart.infocamere.it entro le ore 16 del 18 febbraio 2025.

Ultima modifica
Mer 05 Feb, 2025

L’impatto dell’IA sul mondo del lavoro: opportunità e rischi

Webinar giovedì 16 gennaio, ore 14.30 - piattaforma Zoom

Il webinar è organizzato dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Firenze in collaborazione con Murate Idea Park, NanaBianca, Fondazione per la Ricerca e l'Innovazione con la partecipazione del competence center Start 4.0.

Gli ultimi sviluppi nel campo dell’Intelligenza Artificiale hanno riacceso il dibattito sul rapporto uomo-macchina nel lavoro.

Secondo gli studi più recenti l’IA sta portando e porterà notevoli progressi in diversi settori, ma da più parti si sollevano sempre più preoccupazioni sul futuro del lavoro umano, anche in riferimento alla sostenibilità e all'impatto sul sistema sociale e dei diritti.

Dopo i saluti del Presidente CCIAA Massimo Manetti, e l'introduzione al tema del Segretario Generale CCIAA Giuseppe Salvini, interverranno i seguenti relatori:

Giovanni Andrea Chiappa e a Dario Cafiero, digital promoter del Punto Impresa Digitale;
Elena Nanni , Coordinatrice Murate Idea Park Firenze;

Alessandro Sordi, CEO Nana Bianca;
Alessandro Monti, General Manager della Fondazione per la Ricerca e l'Innovazione dell'Università di Firenze;
Georgia Cesarone, Responsabile Innovazione e Formazione Start 4.0.

La partecipazione è gratuita. Per iscriversi al seminario, compilare il form online

Per informazioni: puntoimpresadigitale@fi.camcom.it oppure 055 23 92 161

Ultima modifica
Ven 10 Gen, 2025

Bando della Regione Toscana per il sostegno alla produzione cinematografica e audiovisiva

4 milioni di euro per promuovere la cultura e l'innovazione nel settore audiovisivo

La Regione Toscana intende sostenere investimenti in produzioni audiovisive con l’obiettivo di promuovere il rafforzamento, la crescita e la competitività delle MPMI toscane operanti nel comparto del cinema e dell’audiovisivo, valorizzare le professionalità tecnico-artistiche toscane nel settore audiovisivo, attrarre in Toscana società di produzione europee ed extraeuropee, promuovere il “Valore Toscana” attraverso l’ideazione e lo sviluppo di opere audiovisive che possano riscontare anche l’interesse del mercato e della distribuzione internazionali, e contribuire alla valorizzazione del patrimonio artistico culturale, naturalistico e paesaggistico della Regione, attraverso la concessione di agevolazioni sotto forma di sovvenzioni a fondo perduto ai sensi dell’art. 54 del REG (UE) n. 651/2014.

 

Tipologie di Progetti Finanziabili:

  • Produzione di cortometraggi (fino a 20 minuti) con un budget di 300.000 euro.
  • Produzione di documentari (oltre 20 minuti) con un budget di 800.000 euro.
  • Produzione di lungometraggi di finzione (minimo 52 minuti) con un budget di 2.200.000 euro.
  • Produzione di serie (minimo 90 minuti) con un budget di 700.000 euro.

Per un totale di € 4.000.000,00

 

Beneficiari: 
Sono soggetti destinatari microimprese, piccole imprese, medie imprese in possesso dei parametri dimensionali di cui all’allegato I del Reg (UE) n. 2014/651. Si tratta di imprese di produzione cinematografica ed audiovisiva italiane, europee o extraeuropee, come definite all’art. 2 della Legge n. 220/2016 (“Disciplina del cinema e dell’audiovisivo”). Fra le imprese italiane sono ammesse unicamente quelle che operino con il codice Ateco di produzione cinematografica e audiovisiva primario o secondario 59.11 (Classificazione ISTAT ATECO 2007); le imprese europee e quelle extraeuropee hanno l'onere di dimostrare, con documentazione aggiornata e all’atto della presentazione della domanda di candidatura, di possedere come codice primario o secondario il codice NACE Rev. 2 59.11 o equivalente. 
Le imprese dovranno soddisfare  specifici requisiti di ammissibilità, tra i quali:

Iscrizione in pubblici registri:

  • Le imprese italiane devono essere iscritte nella sezione ordinaria del Registro delle imprese presso la Camera di Commercio da almeno 24 mesi (per lungometraggi e serialità) o essere costituite (per cortometraggi e documentari).
  • Le imprese europee ed extraeuropee devono essere iscritte in un registro equivalente e presentare documentazione equivalente alla visura camerale.

Localizzazione del progetto e del proponente:

  • Il progetto deve essere localizzato in Toscana.
  • L'impresa richiedente deve avere sede operativa in Toscana o impegnarsi ad aprirne una se risultasse beneficiaria del contributo.

Affidabilità economico-finanziaria:

  • Per lungometraggi e serialità, il richiedente deve dimostrare affidabilità economico-finanziaria con un patrimonio netto pari o superiore a 40.000 euro.

Posizione debitoria verso il bilancio regionale:

  • Il richiedente non deve avere un debito scaduto e non pagato verso il bilancio regionale superiore a 5.000 euro.

Scadenze e Modalità di Presentazione: 
La domanda di agevolazione redatta in lingua italiana deve essere presentata esclusivamente per via telematica sul sistema informativo "Sistema Finanziamenti Toscana" (SFT), disponibile all’indirizzo https://sft.sviluppo.toscana.it/. La domanda deve essere redatta dal titolare/rappresentante legale del soggetto richiedente o suo delegato e firmata digitalmente dal rappresentante legale del soggetto richiedente. Per la compilazione della domanda di agevolazione, l’utente deve accedere, tramite la propria identità digitale (SPID, CNS, CIE) al "Sistema Finanziamenti Toscana" (SFT) all'indirizzo: https://sft.sviluppo.toscana.it/.

La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10:00 del 29/11/2024 e fino alle ore 16:00 del 29/01/2025.

Criteri di Valutazione: 
I progetti saranno valutati in base alla qualità del prodotto, alla competenza dei professionisti coinvolti, agli impatti economici e occupazionali sul territorio toscano, e alla solidità economico-finanziaria delle produzioni.

Maggiori informazioni a questo link: https://www.sviluppo.toscana.it/produzioni_cinema2024

Ultima modifica
Gio 09 Gen, 2025

Verso il basso impatto ambientale degli eventi espositivi

Al via nel nuovo anno ad un evento formativo per operatori del settore enogastronomico, con l'obiettivo di promuovere la sostenibilità, intesa come valorizzazione del buon cibo, dei prodotti a chilometro zero e delle buone abitudini alimentari, ma anche come attenzione all’ambiente, all’utilizzo di materiali riutilizzabili.

Nelle ultime edizioni di manifestazioni quali il Desco e il Terre di Pisa Food&Wine festival come Camera di Commercio T.N.O. ci siamo  impegnati a promuovere la sostenibilità ambientale degli eventi, riconoscendone il valore strategico per il territorio e il comparto produttivo. "Ma come creare esperienze enogastronomiche sostenibili? La necessità di ripartire per le Imprese e per gli imprenditori  diventa opportunità da cogliere per ripensare a pratiche che minimizzano gli impatti ambientali, cercando al contempo di generare benefici economici, sociali e culturali per il territorio e le persone che vi vivono". 

In vista delle edizioni 2025 abbiamo organizzato una giornata per supportare gli espositori offrendo strumenti e conoscenze per migliorare la sostenibilità delle proprie attività, rispetto alla partecipazione ad eventi di tipo fieristico-espositivo e condividendo linee guida utili per implementare pratiche sostenibili. L'evento tratterà diverse tematiche; si spazierà tra Criteri Ambientali Minimi(CAM) fornendo un primo set di informazioni utili per ridurre al minimo l'impatto ambientale degli eventi. Si parlerà di promozione di forniture Eco Sostenibili  a km 0 e  rafforzamento della brand awareness attraverso la sostenibilità, in termini di immagine e attrattibilità per gli eventi. 

A breve saranno  comunicate le date e il link per iscriversi sul sito on line della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest. 

 

Ultima modifica
Gio 16 Gen, 2025

Disposizioni in materia di start-up innovative - Nuove regole 2025

Legge 16-12-2024, n. 193 – “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”.

L’articolo 28 della legge sulla concorrenza  “Modifiche alla definizione di start-up innovativa” interviene sulla disciplina della start-up innovativa. In particolare: 

1. introduce ulteriori requisiti qualificanti il concetto di start-up innovativa: deve essere una micro, piccola o media impresa (MPMI), come definita dalla raccomandazione 2003/361/CE; 

2. nell’ambito del requisito secondo cui la start-up innovativa debba avere come oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico, la stessa non deve svolgere attività prevalente di agenzia e consulenza;

3. la permanenza nella sezione speciale del registro delle imprese, dopo la conclusione del terzo anno, è consentita fino a complessivi cinque anni dalla data di iscrizione nella medesima sezione speciale, in presenza di almeno uno dei seguenti requisiti:

a) incremento al 25 per cento della percentuale delle spese di ricerca e sviluppo;

b) stipulazione di almeno un contratto di sperimentazione con una pubblica amministrazione ai sensi dell'articolo 158, comma 2, lettera b), del codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36;

c) registrazione di un incremento dei ricavi derivanti dalla gestione caratteristica dell'impresa o comunque individuati alla voce A1) del conto economico, di cui all'articolo 2425 del codice civile, o dell'occupazione, superiore al 50 per cento dal secondo al terzo anno;

d) costituzione di una riserva patrimoniale superiore a 50.000 euro, attraverso l'ottenimento di un finanziamento convertendo o un aumento di capitale a sovrapprezzo che porti ad una partecipazione non superiore a quella di minoranza da parte di un investitore terzo professionale, di un incubatore o di un acceleratore certificato, di un investitore vigilato, di un business Angel ovvero attraverso un equity crowdfunding svolto tramite piattaforma autorizzata, e incremento al 20 per cento della percentuale delle spese di ricerca e sviluppo, come definite dal comma 2, lettera h), numero 1);

e) ottenimento di almeno un brevetto.

Il termine di cinque anni complessivi per la permanenza nella sezione speciale del registro delle imprese di può essere esteso per ulteriori periodi di due anni, sino al massimo di quattro anni complessivi, per il passaggio alla fase di "scale-up", ove intervenga almeno uno dei seguenti requisiti: 

a) aumento di capitale a sovrapprezzo da parte di un organismo di investimento collettivo del risparmio, di importo superiore a 1 milione di euro, per ciascun periodo di estensione; 

b) incremento dei ricavi derivanti dalla gestione caratteristica dell'impresa o comunque individuati alla voce A1) del conto economico, di cui all'articolo 2425 del codice civile, superiore al 100 per cento annuo. 

L’articolo 29 “Disposizione transitoria concernente la definizione di start-up innovativa” dispone per le start up già iscritte nella sezione speciale del registro delle imprese alla data di entrata in vigore della presente legge il diritto di permanervi oltre il terzo anno a condizione che il  raggiungimento dei requisiti introdotti dall'articolo 28 della presente legge, avvenga:

a) in caso di start-up iscritte nel registro da oltre diciotto mesi, entro dodici mesi dalla scadenza del terzo anno;

b) in caso di start-up iscritte nel registro da meno di diciotto mesi, entro sei mesi dalla predetta scadenza.

 

Per leggere la LEGGE 16 dicembre 2024, n. 193 clicca qui

 

Ultima modifica
Ven 03 Gen, 2025