Toscana

INPS Gestione Separata

Comunicate le aliquote contributive per il 2025

Con la circolare INPS 30 gennaio 2024, n. 27, l’Istituto comunica le aliquote e il valore minimale e massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti nel 2025 dagli iscritti alla Gestione Separata.

La circolare fissa le aliquote contributive, previdenziali e assicurative, dovute da:

  • parasubordinati e committenti (collaboratori e figure assimilate, magistrati onorari a esaurimento, lavoratori nel settore dello sport dilettantistico);
  • liberi professionisti (compresi i professionisti del settore sportivo dilettantistico). 

La circolare, inoltre, specifica le percentuali di ripartizione dell’onere contributivo.

Per scaricare la circolare: Circolare numero 27 del 30-01-2025.pdf


 

Ultima modifica
Mar 04 Feb, 2025

Creare un'impresa a partire da zero

È online lo short documentary promosso da Invitalia.

Cosa bisogna fare per creare un’impresa? Cosa rende il mio progetto migliore di altri? Che tipo di persone comporranno il mio team? Di quanti soldi ho bisogno per partire? In quanto tempo recupero le somme necessarie?

Sono alcune delle domande a cui tenta di rispondere lo short documentary che potete trovare qui: https://www.youtube.com/watch?v=et99vEJi2T0

Ultima modifica
Lun 03 Feb, 2025

Online il bando per l'esame di abilitazione guida turistica 2025

Pubblicato il bando di esame per l’abilitazione alla professione di guida turistica. I requisiti, le prove e come candidarsi.

Dal 28 gennaio e fino al 27 febbraio, tramite la piattaforma InPA, ogni utente interessato a esercitare la professione di Guida Turistica può consultare il bando di Esame per il conseguimento dell’abilitazione nazionale all’esercizio della professione di Guida Turistica.

La legge 13 dicembre 2023, n. 190,  subordina l’esercizio della professione di Guida Turistica al superamento di un Esame di abilitazione nazionale avente ad oggetto lo svolgimento di una prova scritta, una prova orale e una prova tecnico-pratica.

Superato l’Esame di abilitazione, i candidati saranno iscritti nell’Elenco Nazionale delle Guide Turistiche (ENGT) istituito presso il Ministero del turismo.

Per presentare la domanda e consultare il bando clicca qui: Bando

Sono ammessi all’esame i candidati italiani, europei o extra UE in regola con le disposizioni vigenti in materia di immigrazione e lavoro che, alla data del termine di presentazione delle domande, siano maggiorenni, diplomati o laureati, non condannati e godano dei diritti civili e politici.

L’esame è composto da tre prove consecutive: scritto, orale e pratica. Ogni comunicazione concernente le prove (ad esempio data e luogo di svolgimento delle prove, avvisi, calendario ed esito) sarà pubblicata sul portale inPA e avrà valore di avviso. 

Per approfondire:
Decreto ministeriale 26 giugno 2024 n.88

Legge 190/2023 

Ministero del turismo – Bando guida turistica.pdf

 

Ultima modifica
Ven 31 Gen, 2025

Azioni e strumenti per la prevenzione della crisi ed il monitoraggio economico-finanziario

Webinar | 20 marzo 2025 | 11:00 - 13:00

Il webinar esplorerà il tema della prevenzione e della gestione tempestiva della crisi d’impresa attraverso l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili secondo le normative vigenti, con approfondimenti sugli ultimi aggiornamenti legislativi del Codice della Crisi d’impresa.

Saranno presentati strumenti utili per il monitoraggio aziendale sotto l’aspetto economico - finanziario al fine di instaurare meccanismi di allerta precoce per la prevenzione della crisi, tra i quali: indicatori di squilibrio economico, finanziario e patrimoniale, indicatori per la verifica dei segnali d’allarme e la regolarità col ceto creditorio, sistemi per la verifica della sostenibilità dei debiti nonché soluzioni operative per instaurare un adeguato assetto, con particolare attenzione verso le PMI.

PROGRAMMA

11:00 - 11:05 Saluti di apertura Simone Cesari, Camera di Commercio Pistoia - Prato
11:05 - 12:30 L’importanza della prevenzione e della tempestiva rilevazione della crisi
Strumenti e modelli per:
- rilevare eventuali squilibri di carattere patrimoniale o economico-finanziario
- verificare la sostenibilità dei debiti e le prospettive di continuità aziendale
- verificare i segnali di allarme: gli indicatori temporali e la regolarità col ceto creditizio e il creditore pubblico
Le caratteristiche dell’adeguato assetto rapportato alla dimensione dell’azienda: soluzioni operative per la piccola e
micro-impresa.
Simone Sartini, Crowe Bompani
12:30 - 12:50 La Suite Digitale per l’auto-valutazione economico – finanziaria dell’impresa
Jacopo Chiari, Innexta
12:50 - 13:00 Domande e risposte

Modera i lavori: Roberto Brero, Innexta

COMPILA IL FORM per l'iscrizione

Ultima modifica
Gio 30 Gen, 2025

La finanza complementare per le PMI tra debito ed equity

Webinar | 26 febbraio 2025 | 11:00 - 13:00

Dopo il primo webinar con il quale si è conosciuto il mondo della finanza "digitale", in questo webinar approfondiremo forme di finanziamento quali business angel e venture capital, minibond e microcredito: strumenti adatti a sostenere le diverse fasi dell’impresa, dall’avvio fino all’espansione e allo sviluppo di nuovi prodotti e servizi.

PROGRAMMA

11:00 - 11:05 Saluti di apertura Simone Cesari, Camera di Commercio Pistoia - Prato
11:05 - 11:40 Venture Capital e Business Angel
Fabio Fanecco, IBAN
11:40 - 12:15 Minibond e Basket bond - strumenti per finanziare programmi di investimento
Enrico Sobacchi, CFI Italy - Anteos
12:15 - 12:50 Il microcredito: la finanza ad impatto sociale
Luigi Parente, UniCredit
12:50 - 13:00 Domande e risposte

Modera i lavori: Roberto Brero, Innexta

COMPILA IL FORM per l'iscrizione

Ultima modifica
Gio 30 Gen, 2025

PID-Next Presentazione bando

Il 3 febbraio la diretta Facebook per presentare Il bando pubblico per la trasformazione digitale delle imprese.

La Camera di Commercio di Firenze promuove il PID Next, bando pubblico per la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese per servizi di first assessment digitale e orientamento nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Il progetto, che permette l’accesso ai contributi concedibili in forma di servizi, sarà presentato lunedì 3 febbraio 2025 alle ore 10.00 sulla pagina Facebook della Camera di Commercio di Firenze, per una breve sessione live di Q&A.

Domande online entro il 18 febbraio 2025 tramite il portale restart.infocamere.it
Link alla pagina Facebook della Camera di Commercio di Firenze: https://www.facebook.com/CameraCommercioFI

Ultima modifica
Gio 30 Gen, 2025

Dalle pendici del Monte Amiata......la birra Ad-Meata

Alle pendici del Monte Amiata (GR) si trova una piccola impresa a conduzione familiare che ha come obiettivo quello di coltivare materie biologiche locali e renderle prodotti di eccellenza, in modo che possano rappresentare degnamente il Monte Amiata e la Toscana. Ad-Meata Brew House coltiva con passione e rispetta le tradizioni, senza dimenticare l'innovazione.


 

Suggerisci in evidenza
On
IMMAGINE RENTRI

Rifiuti: formazione on line per le imprese sul nuovo sistema Rentri

Prosegue il percorso formativo dedicato ad imprese ed enti interessati ad operare sul RENTRI, il nuovo sistema informativo digitale gestito direttamente dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, entrato in vigore il 15 dicembre 2024. I webinar, la cui partecipazione è completamente gratuita, sono finalizzati a fornire le informazioni relative agli aspetti operativi del Registro Elettronico Nazionale Tracciabilità Rifiuti (RENTRI).

Di seguito gli argomenti e le date dei prossimi incontri di formazione online.
 

1. Iscrizione al RENTRI: soggetti obbligati, procedure di iscrizione, risposte ad alcuni quesiti raccolti dal servizio di assistenza
  • 30 gennaio 2025 ore 10:30 (LINK per registrarsi)
  • 07 febbraio 2025 ore 10.30 (LINK per registrarsi)
     
2. Il registro di carico e scarico: nuove regole, utilizzo dei servizi di supporto, risposte ad alcuni quesiti raccolti dal servizio di assistenza
  • 31 gennaio 2025 ore 10.30 (LINK per registrarsi)
  • 17 febbraio 2025 ore 10.30 (LINK per registrarsi)
     
3. Il FIR cartaceo: nuove regole, utilizzo dei servizi di supporto, risposte ad alcuni quesiti raccolti dal servizio di assistenza
  • 14 febbraio 2025 ore 10.30 (LINK per registrarsi)
  • 21 febbraio 2025 ore 10.30 (LINK per registrarsi)
     

Maggiori informazioni

https://www.rentri.gov.it/news/formazione-rentri-calendario-2025

Ultima modifica
Mar 28 Gen, 2025

Academy for Women Entrepreneurs Italy

un programma totalmente gratuito a supporto di donne e ragazze nella creazione e/o nello sviluppo di realtà imprenditoriali

Che cos'è AWE?

L’Academy for Women Entrepreneurs Italy (AWE) è un programma totalmente gratuito implementato grazie alla partnership tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II e la Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia per supportare donne e ragazze nella creazione e/o nello sviluppo di realtà imprenditoriali attraverso formazione, mentoring, partnership commerciali e opportunità di collaborazione con imprese italiane e statunitensi.

A chi è rivolto AWE?

Studentesse universitarie, neolaureate e professioniste con aspirazioni imprenditoriali.
Donne con imprese di nuova creazione o già avviate, ma con risorse limitate o che necessitano di internazionalizzazione.
Immigrate o rifugiate residenti in Italia con scarse risorse socioeconomiche o progetti imprenditoriali inclusivi verso queste categorie.
AWE Italy si rivolge a donne e ragazze senza limiti d’età con un livello di inglese sufficiente a seguire il programma DreamBuilder online.

Cosa offre il programma?
Grazie alla collaborazione con la Thunderbird School of Global Management dell’Arizona State University (ASU) e la Freeport-McMoRan Foundation, le partecipanti avranno accesso alla piattaforma DreamBuilder, che propone corsi online per acquisire competenze e conoscenze imprenditoriali.

Le sessioni online saranno arricchite da:
Attività formative in presenza.
Mentorship individuale.
Pitch competitions.
Guest speaker talks con leader di settore.
Eventi di networking con U.S. Exchange Alumni e business leaders.

TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDE: 03/02/2025 ORE 12.00

Questo il Bando

Approfondimenti e iscrizione sul sito ufficiale: www.awe-academy.unina.it
 

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

Regione Toscana - Nuovo Testo unico turismo

Introdotti significativi cambiamenti nella gestione turistica tra cui il potenziamento del ruolo dei Comuni e l’ecosistema digitale per il marketing turistico.

Il nuovo Testo unico definisce un sistema organico per la regolamentazione del turismo in Toscana, includendo la governance, le strutture ricettive, le locazioni turistiche, le professioni turistiche, il trasporto turistico e i sistemi di informazione e promozione. Ecco nel dettaglio i punti principali.

Governance: Rafforzato il ruolo dei Comuni aggregati, ora chiamati Comunità di ambito turistico, che gestiranno le funzioni di informazione e accoglienza turistica a livello locale.

Sistema informativo e promozione turistica: La Regione, tramite Toscana Promozione Turistica (TPT) e Fondazione Sistema Toscana (FST), gestirà la promozione turistica, con un focus sul marketing digitale e la creazione di un ecosistema digitale del turismo.

Prodotto turistico omogeneo (PTO): Rivisitato per chiarire la sua natura regionale e coinvolgere maggiormente gli operatori nella sua promozione.

Strutture alberghiere: Ampliati i servizi offerti, inclusi spazi per smart working e attività ludico-motorie. Possibilità di aumentare la capacità ricettiva associando abitazioni civili vicine.

Academy hotel: Gli alberghi a 4 e 5 stelle possono organizzare attività didattiche e formative in materia di accoglienza e ospitalità.

Affittacamere e bed and breakfast: Regolamentate solo le attività ricettive in forma imprenditoriale. Per gli esercizi esistenti, il mutamento di destinazione d’uso deve avvenire entro il 31/12/ 2025 e sarà agevolato dal fatto che, se avviene in assenza di opere edilizie, sarà sgravato dalla corresponsione del contributo per gli oneri di urbanizzazione. Le strutture non professionali esistenti potranno continuare ad esercitare, anche se non si convertiranno alla forma imprenditoriale.

Albergo diffuso: Chiarito che non fa parte delle strutture ricettive alberghiere, ma è una "struttura a rete" che aggrega alloggi residenziali.

Locazioni turistiche: I comuni a più alta densità turistica potranno adottare un regolamento in cui individuare criteri e limiti allo svolgimento dell’attività di locazione breve per finalità turistiche.
Nei comuni con regolamenti specifici, l'attività di locazione breve richiede un'autorizzazione quinquennale.

Stabilimenti balneari: Promossa la destagionalizzazione, includendo trattamenti elioterapici e talassoterapici come attività principali.

Agenzie di viaggio e turismo: Semplificata la disciplina, con novità sui requisiti e obblighi per l'esercizio dell'attività, inclusa la comunicazione al Comune sul rinnovo delle polizze assicurative. Per il direttore tecnico adeguate le previsioni alla normativa statale, con competenza al rilascio dell’abilitazione ai Comuni.

Trasporto turistico: I comuni con alta densità turistica possono definire criteri e limiti specifici per le attività di trasporto turistico.

Professioni turistiche: Aggiornata la disciplina della guida turistica in conformità con la normativa statale, Confermate le discipline vigenti in materia di accompagnatore turistico, guida ambientale, maestro di sci e guida alpina.

 

Per consultare il Testo Unico clicca qui: https://www.regione.toscana.it/documents/10180/232727719/Parte+I+n.+2+del+08.01.2025.pdf/ff0c098f-d9c6-5d7d-c275-ee060f6c3693?t=1736318141651

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025