Toscana

Hai un'idea imprenditoriale? Fatti ispirare..

..Anche la tua può essere un'idea possibile!

Giovani che son partiti da un'idea, hanno definito e curato un progetto, chiesto ed ottenuto un finanziamento..  e dato forma ad una storia possibile!

Leggi le loro storie:

Giulia

Salvatore

Alice

Nicola

Francois

Camilla

Leggi di più alla pagina di GiovaniSì - Regione Toscana

Ultima modifica
Ven 27 Dic, 2024

Bonus Patenti giovani autotrasportatori 2025

Fino a 2500 euro per la formazione di nuovi conducenti dai 18 ai 35 anni

E’ stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 291 del 12 dicembre 2024, la Legge 9 dicembre 2024, n. 189, recante: “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 ottobre 2024, n. 155, recante misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali”. Il Collegato fiscale, prevede lo stanziamento di ulteriori risorse per il bonus patenti giovani autotrasportatori, per l'edizione 2025.

Questo incentivo è destinato ai giovani tra i 18 e i 35 anni che desiderano ottenere le patenti e le abilitazioni professionali necessarie per lavorare nel settore dell'autotrasporto di persone e merci.

Il programma, attivo dal 1° luglio 2022 fino al 31 dicembre 2026, prevede un contributo pari all'80% delle spese sostenute, fino a un massimo di 2.500 euro. 

I giovani interessati possono richiedere il voucher tramite la piattaforma "Buono Patenti", accessibile dal sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze. La registrazione richiede l'uso di SPID, CIE o CNS per la verifica dell'identità. Il voucher deve essere attivato entro 60 giorni dall'emissione e può essere utilizzato presso autoscuole accreditate che applicano una riduzione delle spese di formazione pari al valore del buono stesso.

Per maggiori informazioni: https://patentiautotrasporto.mit.gov.it/

Ultima modifica
Mar 24 Dic, 2024

Fondazione CR Firenze: al via il progetto "Recreos"

Un percorso di rigenerazione umana e urbana con opportunità per giovani artisti, artigiani e imprenditori sociali e culturali

La Fondazione CR Firenze ha lanciato il progetto "Recreos" per la rigenerazione di via Palazzuolo, una delle aree più complesse di Firenze. 
Questo progetto ambizioso mira a trasformare la zona attraverso un percorso di rigenerazione umana e urbana e a creare un'economia di prossimità.

Il progetto si concentra su tre assi principali: le persone, i servizi e gli spazi

Un elemento centrale del progetto è il ripristino della vocazione creativa e artigianale della via, coinvolgendo giovani artisti, artigiani e imprenditori sociali e culturali. Per favorire la riapertura dei locali sfitti, attualmente 43, saranno messe a disposizione risorse per la loro valorizzazione, promuovendo l'insediamento di attività artigianali, dell'economia sociale e progetti artistici e culturali, secondo il modello di Social Real Estate, disegnato e gestito in collaborazione con LAMA Impresa Sociale. I progetti saranno selezionati attraverso una open call e potranno utilizzare i locali senza il pagamento di un canone, ma solo coprendo le spese per le utenze.

La Fondazione collabora con numerose associazioni locali, tra cui Associazione Anelli Mancanti, Associazione A testa Alta, Consorzio Coeso, Cooperativa Cepiss, Cooperativa Con Voi, Cooperativa Il Girasole e Fondazione Solidarietà Caritas Firenze. Sono in corso contatti con il comitato di cittadini Palomar.

Per maggiori informazioni, è possibile contattare la Fondazione via email a recreos@fondazionecrfirenze.it.

Fonte: https://fondazionecrfirenze.it/al-via-recreos-il-progetto-per-rigenerare-via-palazzuolo/

Ultima modifica
Mar 24 Dic, 2024

Next Generation Fest - Regione Toscana

un incubatore di idee, un luogo dove le passioni, le ambizioni e le abilità dei giovani si incontrano e si uniscono

Il Next Generation Fest è un vero e proprio incubatore di idee, un’occasione di confronto e di ascolto che vuole coinvolgere i giovani attraverso il susseguirsi di talk, speech ispirazionali e live performance a cura di content creator, artisti, sportivi, storici, imprenditori, divulgatori e personalità del mondo dello spettacolo. 

ASCOLTA gli interventi e le testimonianze della terza edizione dell’evento che si è tenuto a Firenze il 12 ottobre scorso.

RIVIVI tutto l’evento, SCOPRI chi sono stati i protagonisti e le loro storie di successo:

https://giovanisi.it/nextgenerationfest/

Lasciati ispirare dalle loro storie: https://www.youtube.com/@progettogiovanisi

Ultima modifica
Mar 24 Dic, 2024

Nuova classificazione ATECO 2025

Stai per iniziare un'attività.. o ..hai già un’attività?

Devi sapere che dal 1° gennaio 2025 entrerà in vigore la nuova classificazione ATECO 2025 che sostituirà l'attuale classificazione "ATECO 2007 - Aggiornamento 2022". 
La nuova classificazione sarà adottata nel Registro Imprese a partire dal 1° aprile 2025.

Fino al 1° aprile cosa succede?

Per te che hai già un’attività, a partire dal 1° aprile 2025 la Camera di Commercio aggiornerà d’ufficio il tuo codice ATECO nel Registro Imprese seguendo linee guida nazionali; le imprese interessate da questo aggiornamento saranno informate dell'avvenuta riclassificazione.

VAI su ATECO

Per maggiori informazioni su ATECO 2025 visita la sezione dedicata del sito ISTAT

Ultima modifica
Mar 24 Dic, 2024
SARI la piattaforma del Registro Imprese

Scopri SARI, la guida alla modulistica da inviare al Registro Imprese

Usala per l'apertura della tua impresa!

SARI è il servizio di Supporto in Self Care, creato dal Sistema Camerale, che mette a disposizione di imprese, professionisti e associazioni, le informazioni inerenti ai principali adempimenti pubblicitari per la predisposizione delle pratiche telematiche nei confronti del Registro delle Imprese e delle altre Pubbliche Amministrazioni destinatarie della Comunicazione Unica.

E’ una guida interattiva che permette di accedere, gratuitamente e in autonomia, a tutte le informazioni e alla modulistica necessaria per la predisposizione delle pratiche telematiche da inviare al Registro Imprese.

SARI contiene:

- le schede sugli adempimenti societari;

- le schede sugli adempimenti per le imprese individuali;

- le schede sugli adempimenti relativi alle attività economiche e alle attività regolamentate;

- le schede sugli adempimenti relativi alle imprese artigiane;

- le schede sugli adempimenti relativi ai soggetti che si iscrivono solo al Repertorio economico Amministrativo (associazioni, fondazioni ecc).

La piattaforma, inoltre, mette a tua disposizione le notizie in evidenza, i modelli necessari alla predisposizione delle pratiche e approfondimenti specifici per alcune tipologie di pratiche.

Guarda il video informativo su YouTube per una panoramica delle funzionalità.

Accedi alla piattaforma specialistica SARI della Camera di commercio di Pistoia-Prato.

Ultima modifica
Gio 19 Dic, 2024

Newsbandi - Dicembre 2024

Pubblicata la NewsBandi di DICEMBRE 2024, la guida della Cciaa di Pistoia-Prato sulle opportunità di finanziamento a disposizione di imprese, privati e pubbliche amministrazioni.

La guida è realizzata dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato insieme alla provincia di Pistoia ed ha cadenza mensile. Puoi riceverla direttamente alla tua posta elettronica iscrivendoti alla newsletter camerale della Camera di Commercio di Pistoia-Prato.

SCARICA la Newsbandi di Dicembre pubblicata il 18 dicembre 2024.

Ultima modifica
Gio 19 Dic, 2024

Progetto IKIGAI Toscana - Start Up

Un percorso di accompagnamento e finanziamento per neo imprese e aspiranti imprese

Il Progetto pilota IKIGAI Toscana è finalizzato a realizzare un intervento integrato di sostegno a neo imprese o alla costituzione di nuove imprese attraverso due sub-azioni:

  • programma di pre-accelerazione che ha l’obiettivo di giungere alla validazione del progetto imprenditoriale presentato e alla costituzione dell’impresa ideata;

  • contributo di complessivi 6.000 euro in parte in forma di sovvenzione ed in parte in forma di finanziamento eventualmente convertibile;

La dotazione finanziaria connessa alle sovvenzioni da erogare in favore dei soggetti beneficiari (lettera b delle tipologie di aiuto/sostegno) è pari ad euro 180.000,00 di cui € 90.000 a carico di Sviluppo Toscana ed € 90.000 a carico della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.

Beneficiari:
Sono soggetti destinatari team costituiti alternativamente da:

  • Persone fisiche che condividano un progetto imprenditoriale ed esprimano la volontà di costituire un’impresa;

  • MPMI imprese giovanili o femminili costituite da non oltre 12 mesi, avente sede o unità locale sul territorio regionale;

  • Altre imprese costituite da non oltre 18 mesi nella forma di società di capitali aventi sede o unità locale sul territorio regionale.

Le costituende imprese dovranno avere sede o unità locale all’interno del territorio della Regione Toscana con priorità ai territori Aree interne come individuati dalla delibera GR n. 690 del 20/06/2022 e Aree di crisi industriale complessa.
I destinatari interessati possono presentare la propria candidatura, comprensiva di una proposta esaustiva di un progetto imprenditoriale, e partecipare al processo di selezione.

Tipologia ed entità dell'agevolazione:

I destinatari selezionati potranno ricevere le seguenti forme di sostegno:

  • partecipazione ad un programma di pre-accelerazione di 14 settimane, con vincolo di partecipazione con prevalenza in presenza, che si svolgeranno presso gli spazi dell’IKIGAI Hub (Siena, via Roma 77) e per alcuni approfondimenti presso gli spazi del Centro di competenza 5G e tecnologie innovative di Sviluppo Toscana (Prato, Via Galcianese, 34);

  • sovvenzione di 6.000 euro così composta: 3.000 euro, a carico di Fondazione MPS, nella forma di contributo eventualmente convertibile in capitale della società (costituita o da costituire); 3.000 euro, a carico di Sviluppo Toscana spa, nella forma di sovvenzione a fondo perduto per l’avviamento dell’impresa e/o per l’acquisizione di servizi;

  • messa a disposizione a titolo gratuito, a conclusione del programma di pre-accelerazione e per una durata massima di 6 mesi di uno spazio di lavoro presso il Centro 5G di Prato di Sviluppo Toscana.

Presentazione della domanda:

La candidatura ai programmi dovrà essere effettuata tramite il formulario di application raggiungibile dal sito https://www.ikigaihub.it/accelerazione-startup/ e presente anche sulla piattaforma F6S alla pagina https://www.f6s.com/ikigaihubacceleration12.

La presente edizione del Progetto è articolata in due distinte e alternative edizioni del programma di pre-accelerazione ai quali i destinatari possono candidarsi presentando domanda:

  • a partire dal 16 Dicembre 2024 entro il 01 Febbraio 2025 per la prima edizione

  • a partire dal 14 Marzo 2025 entro il 15 maggio 2025 per la seconda edizione

Al programma saranno ammessi fino a un massimo di 10 team selezionati dalla Commissione Tecnica di Valutazione, salvo diversa indicazione della Commissione.

È possibile chiedere maggiori informazioni scrivendo una email all’indirizzo info@ikigaihub.it.

Documentazione:

Avviso del bando e allegati sono disponibili alla pagina di Sviluppo Toscana

Ente di riferimento:

Regione Toscana
Sviluppo Toscana (Ente gestore)
Fondazione Monte dei Paschi di Siena

Approfondimenti:

Ultima modifica
Mer 18 Dic, 2024

Progetto pilota IKIGAI Toscana

Avviso per la selezione dei team per programma di pre-accelerazione orientato alla creazione di nuove imprese innovative e giovanili e alla diffusione di competenze di orientamento professionale, manageriale e imprenditoriale.

Il Progetto pilota IKIGAI Toscana è finalizzato a realizzare un intervento integrato di sostegno a neo imprese o alla costituzione di nuove imprese attraverso: a) la partecipazione ad  un programma di pre-accelerazione che ha l'obiettivo di giungere alla validazione del progetto imprenditoriale presentato e alla costituzione dell'impresa ideata; b) un contributo di complessivi € 6.000,00 in parte in forma di sovvenzione ed in parte in forma di finanziamento eventualmente convertibile; c) la messa a disposizione a titolo gratuito per una durata massima di 6 mesi uno spazio di lavoro presso il Centro 5G di Prato di Sviluppo Toscana.

Scadenza per la presentazione delle domande: 1° febbraio 2025

Rif.: https://www.sviluppo.toscana.it/ikigai_toscana2024

Ultima modifica
Lun 16 Dic, 2024

Approfondimento bando “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole”. Regione Toscana

Webinar informativo 17 dicembre 2024 ore 10.30

La Camera di Commercio di Firenze e la sua Azienda Speciale PromoFirenze, in collaborazione con la Regione Toscana, organizzano per il prossimo 17 dicembre 2024 dalle ore 10.30 un webinar informativo sulle agevolazioni del Complemento di Sviluppo Rurale 2023-2027 per sostenere gli investimenti delle imprese agricole toscane.

Il webinar approfondirà in particolare il bando SRD03 “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole”.

In particolare verrà presentata la misura per sostenere le attività di agriturismo, enoturismo, oleoturismo, agricoltura sociale, fattorie didattiche nonché trasformazione e commercializzazione di alcuni prodotti agricoli.

In chiusura saranno presentati i contributi della Camera di Commercio di Firenze a favore delle imprese agricole fiorentine.

Il webinar è organizzato nell’ambito delle attività previste dalla rete EEN - Enterprise Europe Network.

 

La partecipazione è gratuita previa iscrizione al seguente link:

https://attendee.gotowebinar.com/register/109724007551430496

 

Per maggiori informazioni contatta:

Michele Trizza, Tel. 0552671626
Pierpaolo Chelo, Tel. 0552671617
E-mail: finanza@promofirenze.it

Ultima modifica
Lun 16 Dic, 2024