Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

Parte a settembre Donne in digitale

Al via il 19 settembre il nuovo percorso formativo Donne in digitale. Il progetto, promosso da Unioncamere, si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, realizzato da Invitalia e Unioncamere. L'obiettivo é quello di approfondire metodologie e strumenti strategici per la presenza online, l’organizzazione del lavoro e il project management, la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale e l’utilizzo di tecnologie di e-commerce al fine di accrescere la professionalità manageriale e migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, anche e soprattutto in ottica di contrasto al gender gap.

Il percorso formativo, che verrá erogato in modalitá webinar in quattro edizioni, sará della durata complessiva di 20 ore per ciascuna edizione (5 moduli della durata di 3 ore + 2 bootcamp pratici della durata di 2,5 ore). Nel dettaglio: 

- prima edizione dal 19/09/2024 al 30/10/2024
- seconda edizione dal 20/09/2024 al 31/10/2024
- terza edizione dal 06/11/2024 al 27/11/2024
- quarta edizione dal 19/11/2024 al 12/12/2024.

Donne in digitale si rivolge a:
- presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile 
- donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici
- aspiranti imprenditrici
- libere professioniste e lavoratrici autonome
- dipendenti del settore privato
- donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo
- donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore.


L'obiettivo consiste nello stimolare percorsi di acquisizione e miglioramento delle proprie competenze digitali relative all’organizzazione del lavoro o alla comunicazione con il mercato e con gli utenti. Al termine del percorso formativo le partecipanti avranno sviluppato conoscenze e competenze tecnico-gestionali nel campo delle web properties; acquisito/migliorato le capacità di organizzazione/gestione dei flussi di lavoro attraverso strumenti digitali, le competenze relative alla content creation e curation specifiche per affrontare il dibattito di genere sui social media nonchè  i fondamentali per la definizione di una strategia di vendita online.

Vai all'iscrizione online 
Per ulteriori informazioni: http://donneindigitale24.cdt.sicamera.camcom.it/

Ultima modifica
Mer 04 Set, 2024

Parte a settembre Donne in digitale

Al via il 19 settembre il nuovo percorso formativo Donne in digitale. Il progetto, promosso da Unioncamere, si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, realizzato da Invitalia e Unioncamere. L'obiettivo é quello di approfondire metodologie e strumenti strategici per la presenza online, l’organizzazione del lavoro e il project management, la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale e l’utilizzo di tecnologie di e-commerce al fine di accrescere la professionalità manageriale e migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, anche e soprattutto in ottica di contrasto al gender gap.

Il percorso formativo, che verrá erogato in modalitá webinar in quattro edizioni, sará della durata complessiva di 20 ore per ciascuna edizione (5 moduli della durata di 3 ore + 2 bootcamp pratici della durata di 2,5 ore). Nel dettaglio: 

- prima edizione dal 19/09/2024 al 30/10/2024
- seconda edizione dal 20/09/2024 al 31/10/2024
- terza edizione dal 06/11/2024 al 27/11/2024
- quarta edizione dal 19/11/2024 al 12/12/2024.

Donne in digitale si rivolge a:
- presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile 
- donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici
- aspiranti imprenditrici
- libere professioniste e lavoratrici autonome
- dipendenti del settore privato
- donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo
- donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore.


L'obiettivo consiste nello stimolare percorsi di acquisizione e miglioramento delle proprie competenze digitali relative all’organizzazione del lavoro o alla comunicazione con il mercato e con gli utenti. Al termine del percorso formativo le partecipanti avranno sviluppato conoscenze e competenze tecnico-gestionali nel campo delle web properties; acquisito/migliorato le capacità di organizzazione/gestione dei flussi di lavoro attraverso strumenti digitali, le competenze relative alla content creation e curation specifiche per affrontare il dibattito di genere sui social media nonchè  i fondamentali per la definizione di una strategia di vendita online.

Vai all'iscrizione online 
Per ulteriori informazioni: http://donneindigitale24.cdt.sicamera.camcom.it/

Ultima modifica
Mer 04 Set, 2024

Seminario di primo orientamento per l'avvio di impresa

Seminario gratuito di primo orientamento per l'avvio di impresa
19/09/2024 | 15:30 - 17:30
Posti: 60 Chiusura iscrizioni:17/09/2024

Orientamento a fare impresa: come trasformare idee in progetti d’impresa.

PROGRAMMA

  • L'imprenditore;
  • Attitudine al fare impresa;
  • L'idea di impresa;
  • Dall'idea all'impresa. 

 

Iscrizioni:https://sni.unioncamere.it/node/add/evento_iscrizione?id_evento=8275

Ultima modifica
Mar 03 Set, 2024
banner evento mi metto in proprio

Mi metto in proprio!

26 settembre 2024, ore 9.30-12.30: incontro online per aspiranti e neo imprenditori organizzato dal Punto Nuova Impresa della CCIAA di Sondrio in collaborazione con la CCIAA di Como-Lecco.

Durante l'incontro saranno approfonditi i seguenti temi:

  • PROCEDURE (informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo), 
  • SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA (vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare), 
  • BUSINESS PLAN (indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva), e
  • FINANZIAMENTI (informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici).

Info e iscrizioni qui

Ultima modifica
Lun 02 Set, 2024

Aperte le iscrizioni al Credit Day: colloqui gratuiti per capire come finanziare l’impresa

Prenota il tuo posto Credit Day per ottenere informazioni in ambito creditizio e finanziario

Partecipando all’iniziativa avrai a disposizione 6 esperti che, attraverso colloqui individuali della durata di 30 minuti ciascuno, ti forniranno informazioni in questi ambiti:

  • identificare le fonti migliori per finanziare l'impresa in base al fabbisogno finanziario della stessa
  • presentarsi all’investitore: il ruolo del business plan e del pitch
  • forme di credito bancario e modalità per rapportarsi con gli istituti bancari
  • finanza agevolata tradizionale e strumenti alternativi per le mpmi (crowdfunding, obbligazioni, invoice trading, p2p lending)
  • business angels: chi sono gli operatori e come proporsi ad essi
  • Private Equity e Private Debt: capitale di rischio e di debito a supporto della crescita aziendale

L’iniziativa è in programma giovedì 19 settembre (orario 14.30-18.30), in modalità online. 

Prenota gli ambiti di tuo interesse!

Ultima modifica
Gio 29 Ago, 2024

Evento “Vendere con successo: competenze, atteggiamenti e strategie vincenti”

Prosegue il ciclo di seminari di approfondimento per l’avvio e lo sviluppo d’impresa organizzato da Bergamo Sviluppo

È in programma martedì 10 settembre, in orario 14.30-17.30, il webinar “Vendere con successo: competenze, atteggiamenti e strategie vincenti”. L’incontro, gratuito e aperto a tutti gli interessati (aspiranti imprenditori, imprese già attive, liberi professionisti, studenti, ecc.), fornirà ai partecipanti informazioni e strumenti per migliorare le proprie competenze di vendita e gestire al meglio la relazione col cliente. L’incontro permetterà infatti di capire come gestire una trattativa di vendita in modo efficace, come attivare atteggiamenti positivi e motivati per raggiungere i propri obiettivi e come impostare le strategie vincenti per ottenere la fiducia dei clienti e concludere una vendita in modo vantaggioso.

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Lun 26 Ago, 2024

Nuove regole e incentivi per le Startup

Ddl Concorrenza, Manovra 2025 e Legge sulle Startup: il Governo punta al potenziamento degli incentivi per nuove imprese innovative e loro investitori.

Il Disegno di Legge annuale per il Mercato e la Concorrenza (DDL Concorrenza), è stato approvato il 26 luglio 2024 dal Consiglio dei ministri, e contiene, tra l’altro, primi interventi ad hoc per le Startup innovative, altri seguiranno con successivi provvedimenti.
Gli interventi su misure quali: modifiche alla definizione di startup innovativa con il riferimento alle micro e PMI; la previsione che, per definire al meglio il perimetro delle startup innovative italiane e che necessitano di supporto, entro il secondo anno di iscrizione al registro la startup innovativa dovrà disporre di un capitale sociale di almeno 20.000 euro e impiegare almeno un dipendente; precisazioni alla definizione di incubatore certificato; introduzione di un credito d’imposta per le somme investite dagli incubatori certificati direttamente e indirettamente nel capitale sociale delle startup innovative; disposizioni per favorire l’investimento istituzionale e privato nelle startup innovative.
Precisazioni sulla definizione di incubatore certificato e nuove agevolazioni per chi investe in imprese innovative, con un credito d’imposta per le somme investite dagli incubatori certificati direttamente e indirettamente nel capitale sociale delle startup innovative e disposizioni per favorire l’investimento istituzionale e privato.
Continua a leggere

Ultima modifica
Mer 21 Ago, 2024

Scheda Teseo di aggiornamento per chi vuole fare impresa: uno strumento informativo messo a disposizione dal Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo

È online la scheda con le principali novità burocratiche e fiscali per chi vuole mettersi in proprio

Questa scheda, che fa parte della collana “Teseo – Schede per lo startup d’impresa”, presenta, a chi desidera avviare un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo, le principali novità 2024 da tenere in considerazione a livello di iter burocratico, spese di costituzione per le diverse tipologie di forme giuridiche, aspetti fiscali, regimi contabili e contributi previdenziali. 

Scarica la scheda a questo link

Ultima modifica
Mar 20 Ago, 2024

Scheda Teseo di aggiornamento 2024 per chi vuole fare impresa

Questa scheda, che fa parte della collana “Teseo – Schede per lo startup d’impresa”, presenta, a chi desidera avviare un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo, le principali novità 2024 da tenere in considerazione a livello di iter burocratico, spese di costituzione per le diverse tipologie di forme giuridiche, aspetti fiscali, regimi contabili e contributi previdenziali. 

Regione

Varese - Focus Day Nuove Imprese

SAVE THE DATE: sabato 12 ottobre 2024 - Centro Congressi Ville Ponti, Varese

Ritorna "Focus Day Nuove Imprese", l'evento cardine annuale del Punto Nuova Impresa di Varese.

Una mattinata dedicata a informazione, networking e assistenza volto a favorire la nascita di nuove imprese sul territorio varesino, promosso dal Punto Nuova Impresa di Camera di Commercio di Varese insieme al Comitato Imprenditoria Femminile - in collaborazione con Associazioni di Categoria, SUAP dei Comuni di Varese e Busto Arsizio, Ordini dei Commercialisti di Busto Arsizio e Varese, Ordine dei Consulenti del Lavoro, OO.SS e Women Empowerment Varese. Si tratta di un’opportunità di primo orientamento individuale con desk informativi dedicati ad aspiranti imprenditori e imprenditrici che necessitano di supporto per affrontare tematiche strategiche e funzionali per la nascita e lo sviluppo della propria impresa.

Sarà presente anche un corner tematico dedicato alle strutture ricettive extralberghiere tipo B&B, case vacanza, ostelli e foresterie che fornirà informazioni su come avviare e gestire un regolare host in Lombardia.

Il Focus Day Nuove Imprese è anche un’occasione di matching e networking grazie alle testimonianze di imprese femminili e giovanili già avviate sul territorio.

SCOPRI DI PIU'

Ultima modifica
Mar 20 Ago, 2024