Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

Coopstartup Romagna VIII Edizione: Bando aperto

Aperto il Bando Coopstartup Romagna con scadenza il 2 aprile 2025.

Coopstartup Romagna è un programma che offre selezione, formazione, tutoraggio e supporto per l’avvio e l’accelerazione di nuove imprese cooperative. L'iniziativa mira a sviluppare idee imprenditoriali in grado di generare benefici per la comunità e il territorio, promuovendo l’occupazione e stimolando la crescita economica, sociale e culturale. Il progetto è promosso da Legacoop Romagna, Coop Alleanza 3.0, Coopfond, Federcoop Romagna e si caratterizza per l'adozione di nuovi approcci innovativi nella promozione delle cooperative, in particolare tra i giovani e in nuovi mercati. Un aspetto centrale è l'attenzione alle innovazioni tecnologiche, organizzative e sociali e prestando attenzione allo sviluppo sostenibile.

Si rivolge a:

  • gruppi di almeno 3 persone che intendano costituire un’impresa cooperativa con sede legale e/o operativa nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini;
  • cooperative costituite dopo il 1 Gennaio 2024 con sede legale e/o operativa nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini.

Premi

I progetti di impresa cooperativa vincitori saranno accompagnati alla costituzione in cooperativa dalle strutture e/o organizzazioni territoriali di Legacoop Romagna che dovrà avvenire entro 12 mesi dalla comunicazione ai vincitori e la cooperativa dovrà avere sede legale e operativa nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, pena la decadenza del premio.

Ciascun gruppo vincitore, una volta costituito in cooperativa e aderente a Legacoop, riceverà:

  • un contributo di 5.000 euro a fondo perduto da parte di Coopfond;
  • un contributo di minimo 5.000 euro, a fondo perduto, da parte di Legacoop Romagna;
  • servizi del valore di 5.000 euro da Federcoop Romagna (previa sottoscrizione contratto triennale);
  • un piano annuale di assistenza sanitaria agevolato per i soci lavoratori che hanno un contratto da dipendenti da 12 mesi o superiore. L’attivazione è subordinata alla costituzione della cooperativa nei termini previsti dalla premiazione e al massimo deve avvenire entro 6 mesi dalla costituzione della stessa.

Modalità di partecipazione

Le candidature dovranno essere presentate online attraverso la piattaforma ‘Coopstartup’, raggiungibile dal sito https://romagna.coopstartup.it.
Per partecipare è necessario:

  • iscriversi alla piattaforma di partecipazione al bando
  • indicare i componenti del gruppo e caricare i loro CV
  • compilare online il modulo di candidatura al bando (Cfr. Allegato A)
  • inviare tutto entro il 2 aprile 2025.

Coopstartup Romagna è realizzato:

  • con il supporto di: Camera di Commercio Ravenna, Camera di Commercio della Romagna, Federazione delle Cooperative della Provincia di Ravenna, Assicoop Romagna Futura; Reciproca;
  • con il patrocinio di: Comune di Cesena, Comune di Forlì, Comune di Ravenna, Comune di Rimini

Clicca qui per saperne di più.

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

Evento “La mia idea può diventare un’impresa?”

Incontro di orientamento per affrontare la sfida di “mettersi in proprio”

È in programma mercoledì 5 febbraio, in orario 10-12, il webinar “La mia idea può diventare un’impresa?”. Organizzato da Bergamo Sviluppo nell’ambito delle attività di orientamento messe gratuitamente a disposizione di aspiranti e neoimprenditori sulla piattaforma SNI - Servizio Nuove Imprese, l’incontro ha l’obiettivo di far riflettere i partecipanti su cosa significa diventare imprenditore, fornendo le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa. 

Iscriviti qui

Ultima modifica
Mer 22 Gen, 2025

Appenninol’hub: l'incubatore d'impresa per le Aree interne

"Supporto e Sviluppo di Imprese e Comunità nei Territori Rurali"

Appenninol’hub promuove e guida Comunità e territori nella creazione di nuove imprese e servizi, offrendo assistenza nelle prime fasi di gestione, nell'accesso a finanziamenti e nella partecipazione a bandi per il loro sviluppo. Inoltre, supporta le Amministrazioni Pubbliche Locali, le Comunità, le Imprese e gli Enti Privati in percorsi di crescita economico-sociale, innovazione e pianificazione strategica territoriale, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente le Comunità locali e i loro abitanti. Le attività da loro svolte si allineano con le strategie del P.N.R.R., F.E.S.R., Agenda ONU 2030 e altri programmi europei e regionali.

Appenninol’hub mira a rafforzare le competenze locali, promuovendo una visione che favorisca la creazione di occupazione, lo sviluppo di nuove imprese e la rigenerazione di servizi essenziali, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze delle Comunità in modo solido, sostenibile e duraturo nel tempo. Lo sviluppo e l'incubazione di imprese nelle Aree Interne, incluse le Cooperative di Comunità e altre forme giuridiche d'impresa, diventano strumenti per migliorare la qualità della vita, valorizzare le risorse locali, sviluppare resilienza e aumentare il tasso di economia diffusa.

 

 

 

 

Tipologia
Video
Regione

STUDENTS CHALLENGES del progetto NODES, aperte le manifestazioni d'interesse!

Non perderti le challenges del progetto NODES!

>>> Hai un'idea innovativa che vuoi sviluppare? Non perderti  le challenges del progetto NODES!

Il progetto NODES promuove la collaborazione tra imprese, enti territoriali e università anche tramite l’organizzazione di Challenge (sfide) rivolte agli studenti che, coinvolti in percorsi di didattica innovativa, le affrontano sviluppando nuove idee e proponendo progettualità e soluzioni innovative. 

Alle Challenge possono partecipare:

  • Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) e Grandi imprese (GI) 
  • Enti territoriali
  • Enti Pubblici
  • Associazioni e Enti del Terzo Settore, con sede in uno dei territori del progetto NODES (Piemonte, Val D’Aosta, Province di Como, Varese, Pavia).

Le manifestazioni di interesse possono essere presentate fino al 18 febbraio 2025!

Ultima modifica
Lun 20 Gen, 2025

Mettersi in proprio

Il 29 gennaio dalle 14:30 alle 16:30 si svolgerà il webinar “Mettersi in proprio”

L’evento è dedicato a chi voglia ricevere un primo orientamento per mettersi in proprio e ottenere informazioni sugli aspetti burocratici, amministrativi, legislativi e finanziari connessi all’avvio di un'attività economica.

Di seguito il programma

- procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo;

- vantaggi e svantaggi delle varie tipologie di forma giuridica al fine di orientare i partecipanti nella scelta della forma più adatta all’attività che si intende avviare;

- indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva;

- informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 18:00 del 28 gennaio.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Lun 20 Gen, 2025

Come definire e innovare il tuo progetto d'impresa con il business design

Un evento per imprenditori e aspiranti tali

Il 19 febbraio, dalle 10:00 alle 12:00  si svolgerà il webinar gratuito “Come definire e innovare il tuo progetto d'impresa con il business design”. 

L’incontro, che si svolgerà attraverso la piattaforma Zoom, sarà tenuto dalla business designer Francesca Foglieni.

 Gli strumenti di business design possono essere utili sia agli aspiranti imprenditori alle prese con la progettazione della propria startup, sia alle imprese già costituite che vogliono ripensare i propri prodotti/servizi.

Programma dell’evento

  • Interpretare i segnali di cambiamento
  • Anticipare i bisogni dei propri clienti
  • Progettare soluzioni innovative
  • Prototipare, validare, iterare

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Lun 20 Gen, 2025

I soldi non fanno sempre la felicità, ma possono far partire una startup: le iniziative di T2i per gli imprenditori

Webinar organizzato da T2i per scoprire come trasformare il capitale iniziale in opportunità di business. L'evento, condotto da Gianpaolo Pezzato, esplorerà strategie e strumenti per avviare una startup, con un focus su finanziamenti e supporti pratici per aspiranti imprenditori.


Il webinar è dedicato a tutti coloro che desiderano intraprendere il percorso imprenditoriale ma non sanno da dove iniziare. Durante l'evento verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Strategie di scouting e selezione di potenziali investitori: come individuare e approcciare gli investitori giusti per il tuo progetto.
  • Strategie di ingaggio di sponsor e partner per eventi e manifestazioni: metodi efficaci per attirare sponsor e partner strategici.
  • La teoria dello scooter: un approccio innovativo per avviare una startup con risorse limitate.
  • Come sfruttare la normativa sulla startup innovativa: vantaggi e opportunità offerte dalla legislazione italiana.
  • Il crowdfunding: analisi delle potenzialità e dei limiti di questa modalità di finanziamento.

Il relatore sarà Gianpaolo Pezzato, imprenditore e manager di incubatori di startup, con una consolidata esperienza nella formazione per le imprese e co-fondatore di Innovation Future School.

Quando e dove:
Il webinar si terrà il 29 gennaio 2025, alle ore 17:00, e sarà accessibile online tramite piattaforma dedicata. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione.

Come partecipare:
Per registrarti e assicurarti il tuo posto, visita il sito ufficiale di T2i o clicca sul seguente link: Webinar T2i.

Per maggiori informazioni, puoi contattare il Servizio Nuova Impresa all'indirizzo email sni@t2i.it o ai numeri 045/87 66 944-945.

 

Ultima modifica
Ven 17 Gen, 2025

I soldi non fanno sempre la felicità, ma possono far partire una startup: le iniziative di T2i per gli imprenditori

Webinar organizzato da T2i per scoprire come trasformare il capitale iniziale in opportunità di business. L'evento, condotto da Gianpaolo Pezzato, esplorerà strategie e strumenti per avviare una startup, con un focus su finanziamenti e supporti pratici per aspiranti imprenditori.


Il webinar è dedicato a tutti coloro che desiderano intraprendere il percorso imprenditoriale ma non sanno da dove iniziare. Durante l'evento verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Strategie di scouting e selezione di potenziali investitori: come individuare e approcciare gli investitori giusti per il tuo progetto.
  • Strategie di ingaggio di sponsor e partner per eventi e manifestazioni: metodi efficaci per attirare sponsor e partner strategici.
  • La teoria dello scooter: un approccio innovativo per avviare una startup con risorse limitate.
  • Come sfruttare la normativa sulla startup innovativa: vantaggi e opportunità offerte dalla legislazione italiana.
  • Il crowdfunding: analisi delle potenzialità e dei limiti di questa modalità di finanziamento.

Il relatore sarà Gianpaolo Pezzato, imprenditore e manager di incubatori di startup, con una consolidata esperienza nella formazione per le imprese e co-fondatore di Innovation Future School.

Quando e dove:
Il webinar si terrà il 29 gennaio 2025, alle ore 17:00, e sarà accessibile online tramite piattaforma dedicata. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione.

Come partecipare:
Per registrarti e assicurarti il tuo posto, visita il sito ufficiale di T2i o clicca sul seguente link: Webinar T2i.

Per maggiori informazioni, puoi contattare il Servizio Nuova Impresa all'indirizzo email sni@t2i.it o ai numeri 045/87 66 944-945.

 

Ultima modifica
Ven 17 Gen, 2025

I soldi non fanno sempre la felicità, ma possono far partire una startup: le iniziative di T2i per gli imprenditori

Webinar organizzato da T2i per scoprire come trasformare il capitale iniziale in opportunità di business. L'evento, condotto da Gianpaolo Pezzato, esplorerà strategie e strumenti per avviare una startup, con un focus su finanziamenti e supporti pratici per aspiranti imprenditori.


Il webinar è dedicato a tutti coloro che desiderano intraprendere il percorso imprenditoriale ma non sanno da dove iniziare. Durante l'evento verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Strategie di scouting e selezione di potenziali investitori: come individuare e approcciare gli investitori giusti per il tuo progetto.
  • Strategie di ingaggio di sponsor e partner per eventi e manifestazioni: metodi efficaci per attirare sponsor e partner strategici.
  • La teoria dello scooter: un approccio innovativo per avviare una startup con risorse limitate.
  • Come sfruttare la normativa sulla startup innovativa: vantaggi e opportunità offerte dalla legislazione italiana.
  • Il crowdfunding: analisi delle potenzialità e dei limiti di questa modalità di finanziamento.

Il relatore sarà Gianpaolo Pezzato, imprenditore e manager di incubatori di startup, con una consolidata esperienza nella formazione per le imprese e co-fondatore di Innovation Future School.

Quando e dove:
Il webinar si terrà il 29 gennaio 2025, alle ore 17:00, e sarà accessibile online tramite piattaforma dedicata. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione.

Come partecipare:
Per registrarti e assicurarti il tuo posto, visita il sito ufficiale di T2i o clicca sul seguente link: Webinar T2i.

Per maggiori informazioni, puoi contattare il Servizio Nuova Impresa all'indirizzo email sni@t2i.it o ai numeri 045/87 66 944-945.

 

Ultima modifica
Ven 17 Gen, 2025