Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

CCIAA FOGGIA: - Percorso Formativo gratuito "Camera… Che Impresa!"

La Camera di Commercio di Foggia ha il piacere di presentare "Camera… Che Impresa!", un percorso formativo gratuito rivolto ad aspiranti imprenditori e giovani imprenditori della provincia di Foggia.

Grazie alla guida di esperti e professionisti del settore, i partecipanti avranno l’opportunità di:

  • Scoprire e valorizzare le proprie attitudini imprenditoriali;
  • Imparare a strutturare un business plan;
  • Esplorare le modalità di accesso alle risorse finanziarie;
  • Preparare la documentazione necessaria per avviare un’attività imprenditoriale.

Calendario degli incontri:
Gli incontri si terranno in presenza presso la Camera di Commercio di Foggia, in via M. Protano, 7, dalle ore 15:00 alle 17:30.
Ecco il programma:

  • 19 marzo 2025Modulo 1: Scoprire l'Imprenditore in Te
  • 25 marzo 2025 - Modulo 2: Elaborazione dell’idea
  •  2 aprile 2025  Modulo 3: La fattibilità dell’idea, proporre e comunicare il progetto imprenditoriale
  •  9 aprile 2025  Modulo 4: Elaborazione del progetto

Dettagli:

collegati al link: https://www.fg.camcom.it/news-primo-piano/camera-che-impresa-percorso-formativo-lo-sviluppo-dimpresa

ISCRIZIONI

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati, si farà riferimento all'ordine cronologico di arrivo delle domande.

Affrettati a iscriverti cliccando QUI.

Per ulteriori informazioni, contatta il nostro Sportello Nuove Imprese:
 Tel: 0881/797318 - 0881/797208
 email: imprese@fg.camcom.it

Ultima modifica
Lun 27 Gen, 2025

Star-T Hub: evento dell'anno di Hub@fo

Partecipa a Star-T Hub e scopri l’Ecosistema dell’Imprenditoria Giovanile con i progetti di Hub@fo

Martedì 28 gennaio, si terrà Star-T Hub, l'iniziativa annuale Hub@fo dove si avrà la possibilità di conoscere i loro progetti e confrontarsi con esperti e imprese del settore. L'appuntamento avrà luogo a Forlì in Corso della Repubblica 77, dalle 18:00 alle 21:30. Sarà una serata all'insegna dell'innovazione e del networking, il tutto con ingresso libero.

E' consigliata l'iscrizione a questo link per avere l'opportunità di un matching ideale con gli esperti presenti e dare il via a nuove collaborazioni. 

Hub@Fo è un'iniziativa di supporto all'imprenditoria giovanile che nasce a Forlì. Si tratta di uno spazio e una rete dedicata a giovani imprenditori, startup e innovatori che vogliono sviluppare le loro idee e progetti. Il loro obiettivo è quello di creare un ecosistema dinamico e collaborativo, dove le risorse, il know-how e le opportunità di networking possono aiutare a far crescere nuove imprese e stimolare l'innovazione.

Per sapere di più sull'evento e restare aggiornato ti invitiamo a seguire la pagina Hub@fo su Instagram.

Ultima modifica
Ven 24 Gen, 2025

RESTO AL SUD 2.0

Resto al Sud 2.0 è un programma di incentivi finanziari a fondo perduto, previsto dal Decreto Legge Coesione, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 7 maggio 2024. È pensato per supportare la nascita e lo sviluppo di nuove imprese nel Sud Italia e nelle aree del cratere sismico del Centro Italia. Offre contributi a fondo perduto e voucher per nuove imprese, con l’obiettivo di rivitalizzare l’economia delle regioni meridionali.

Regione

Come progettare la tua futura impresa con il Business Plan? Scoprilo nella scheda dedicata!

Questo strumento presenta tutti gli aspetti da considerare nella stesura del tuo piano d’impresa

Il business plan non è solo un documento che permette di catturare l’attenzione degli istituti di credito o di potenziali investitori, ma è anche un processo per raccogliere informazioni, effettuare analisi e valutazioni, nonché per stimolare l’aspirante imprenditore e il suo team a raggiungere gli obiettivi d’impresa. Si compone di una parte descrittiva, che presenta il progetto, il mercato target e la strategia di comunicazione, e di una parte economico-finanziaria, relativa alla valutazione della sostenibilità economica e finanziaria del progetto e la sua redditività. Questa Scheda fa parte della collana “Teseo – Schede per lo startup d’impresa” realizzata da Bergamo Sviluppo.

La Scheda è consultabile e scaricabile a questo link

Ultima modifica
Ven 24 Gen, 2025

Academy for Women Entrepreneurs Italy

un programma totalmente gratuito a supporto di donne e ragazze nella creazione e/o nello sviluppo di realtà imprenditoriali

Che cos'è AWE?

L’Academy for Women Entrepreneurs Italy (AWE) è un programma totalmente gratuito implementato grazie alla partnership tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II e la Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia per supportare donne e ragazze nella creazione e/o nello sviluppo di realtà imprenditoriali attraverso formazione, mentoring, partnership commerciali e opportunità di collaborazione con imprese italiane e statunitensi.

A chi è rivolto AWE?

Studentesse universitarie, neolaureate e professioniste con aspirazioni imprenditoriali.
Donne con imprese di nuova creazione o già avviate, ma con risorse limitate o che necessitano di internazionalizzazione.
Immigrate o rifugiate residenti in Italia con scarse risorse socioeconomiche o progetti imprenditoriali inclusivi verso queste categorie.
AWE Italy si rivolge a donne e ragazze senza limiti d’età con un livello di inglese sufficiente a seguire il programma DreamBuilder online.

Cosa offre il programma?
Grazie alla collaborazione con la Thunderbird School of Global Management dell’Arizona State University (ASU) e la Freeport-McMoRan Foundation, le partecipanti avranno accesso alla piattaforma DreamBuilder, che propone corsi online per acquisire competenze e conoscenze imprenditoriali.

Le sessioni online saranno arricchite da:
Attività formative in presenza.
Mentorship individuale.
Pitch competitions.
Guest speaker talks con leader di settore.
Eventi di networking con U.S. Exchange Alumni e business leaders.

TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDE: 03/02/2025 ORE 12.00

Questo il Bando

Approfondimenti e iscrizione sul sito ufficiale: www.awe-academy.unina.it
 

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

Forum del Turismo della Regione Lazio

Mercoledì 5 febbraio alle ore 10.30 a Roma, presso il Salone delle Colonne (Piazza G. Marconi 26/C), la presentazione del Piano triennale del turismo 2025-2027

Mercoledì 5 febbraio si terrà il primo Forum del Turismo della Regione Lazio, con la presentazione del Piano triennale del Turismo 2025-2027

L’appuntamento è alle ore 10.30 a Roma, presso il Salone delle Colonne (Piazza G. Marconi 26/C).

Per partecipare vai alla pagina dedicata

IL PROGRAMMA

10.30 Registrazione e Welcome Coffee

11.30 Apertura

Elena Palazzo, Assessore Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica, Sostenibilità della Regione Lazio

12.00 Le nuove esigenze del mercato del turismo: innovazione, inclusività, servizi, sostenibilità

Luciano Crea, Presidente V Commissione Cultura, Spettacolo, Sport e Turismo – Consiglio Regionale del Lazio

Walter Pecoraro, Presidente Federalberghi Lazio

Ubaldo Fusco, Vicepresidente nazionale Faita Federcamping – Delegato Lazio

Giuseppe Lepore, Presidente Associazione Extra Forum

Stefano Corbari, Presidente Fiavet Lazio

Natalino Gisonna, Vice Presidente CNA Turismo Roma e Lazio

Giuseppe De Martino, Presidente Sezione Industria del Turismo e del Tempo libero – Unindustria

Angelo Di Porto, Presidente Assoturismo Roma e Lazio

Manolo Cipolla, Presidente Cotral Spa

Alessandro Onorato, Assessore Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda – Roma Capitale

13.00   Light lunch

14.30   Le declinazioni del turismo nella Regione Lazio tra sviluppo economico, cultura, enogastronomia, politiche del mare, trasporti, accessibilità, sicurezza, infrastrutture, formazione

Roberta Angelilli, Vicepresidente e Assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio

Simona Renata Baldassarre, Assessore Cultura, Pari Opportunità, Politiche giovanili e della Famiglia, Servizio civile della Regione Lazio

Pasquale Ciacciarelli, Assessore Urbanistica, Politiche abitative, Case popolari, Politiche del Mare della Regione Lazio

Fabrizio Ghera, Assessore Mobilità, Trasporti, Tutela del Territorio, Ciclo dei rifiuti, Demanio e Patrimonio della Regione Lazio

Massimiliano Maselli, Assessore Servizi sociali, Disabilità, Terzo Settore, Servizi alla Persona della Regione Lazio

Luisa Regimenti, Assessore Personale, Polizia locale, Enti locali, Sicurezza urbana, Università della Regione Lazio

Giancarlo Righini, Assessore Bilancio, Programmazione economica, Agricoltura e sovranità alimentare, Caccia e Pesca, Parchi e Foreste della Regione Lazio

Manuela Rinaldi, Assessore Lavori pubblici, Politiche di Ricostruzione, Viabilità, Infrastrutture della Regione Lazio

Giuseppe Schiboni, Assessore Lavoro, Scuola, Formazione, Ricerca, Merito della Regione Lazio

Elena Palazzo, Assessore Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica, Sostenibilità della Regione Lazio

15.00   Formazione nel turismo tra pubblico e privato: le necessità del settore e le nuove professioni legate al turismo

Edy Palazzi, Vicepresidente V Commissione Cultura, Spettacolo, Sport e Turismo – Consiglio Regionale del Lazio

Nathan Levialdi Ghiron, Rettore Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Antonella Polimeni, Rettrice Sapienza Università di Roma

Massimiliano Fiorucci, Rettore Università degli Studi Roma Tre

Stefano Ubertini, Rettore Università degli Studi della Tuscia

Marco Dell’Isola, Rettore Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Marco Brogna, Presidente ITS Turismo Academy Roma

Enrico Michetti, Rettore Università Internazionale delle Pubbliche Amministrazioni

15.50   Costruire il prodotto turistico Lazio: i brand di destinazione della regione
Antonello Aurigemma, Presidente Consiglio Regionale del Lazio e Coordinatore Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome

Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio

Lorenzo Tagliavanti, Presidente Camera di Commercio di Roma

Domenico Merlani, Presidente Camera di Commercio di Rieti-Viterbo

Giovanni Acampora, Presidente Camera di Commercio di Frosinone – Latina in collegamento da remoto

Onorio Rebecchini, Presidente del Convention Bureau Roma e Lazio

Sandro Pappalardo, Consigliere ENIT con delega alle Regioni

Tommaso Tanzilli, Presidente Gruppo FS italiane

Gianluca Caramanna, Capogruppo X Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo-Consiglio regionale del Lazio e Consigliere del Ministro del Turismo per i Rapporti istituzionali

16.30   Presentazione “La Mia guida”

17.00   Il piano triennale del Turismo della Regione Lazio nell’anno del Giubileo 2025

Elena Palazzo, Assessore Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica, Sostenibilità della Regione Lazio

Francesco Rocca, Presidente della Regione Lazio

Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma Capitale

Dario Viganò, Vicecancelliere Pontificia Accademia delle Scienze

Daniela Garnero Santanchè, Ministro del Turismo

Modera: Rocco Tolfa, giornalista Rai

 


 

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

Digital Contamination Lab 2025

Il laboratorio di Lazio Innova dedicato a studenti universitari, laureati e ricercatori, per lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi nei settori: Ambiente e Energia, Digitale, Cultura e Turismo, Salute e Benessere Sociale.

Aperti i termini per partecipare alla nuova edizione del Digital Contamination Lab, il percorso formativo realizzato da Lazio Innova insieme con l’Università degli studi della Tuscia, l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, l’Accademia delle Belle Arti di Frosinone, l’ISIA Roma Design, il Conservatorio Licino Refice di Frosinone, l’IPU – Università Pontificia Salesiana sede aggregata della Tuscia.

L’iniziativa, sostenuta con il contributo del PR FESR Lazio 2021-2027, si rivolge a studenti universitari, laureati e ricercatori che intendono sviluppare idee e progetti imprenditoriali innovativi in gruppi di lavoro multidisciplinari, in particolare nei settori: Ambiente ed Energia, Digitale, Cultura e Turismo, Salute e Benessere Sociale.

I partecipanti seguiranno un percorso, in modalità digitale, della durata complessiva di 50 ore.
Il calendario delle attività prevede la partecipazione a specifici momenti formativi:

  • CoDesign, per l’elaborazione iniziale del progetto: dalla creazione di gruppi di lavoro multidisciplinari alla fase di Team Building. Per poi proseguire nella coprogettazione delle soluzioni e alla definizione del proof of concept (POC);
  • Canvas, per la definizione del Business Model Canvas e la pianificazione economica finanziaria;
  • Prototyping/Execution, per l’ingegnerizzazione dei prodotti/servizi presso il FabLab Lazio di Ferentino, Viterbo e Zagarolo;
  • Pitching, per la presentazione dell’idea di business;
  • Demo Day, giornata finale di presentazione dei progetti e per l’assegnazione dei Premi previsti.

In palio, un voucher del valore di 5.000 euro per il miglior team e progetto, un voucher del valore di 3.000 euro e uno da 2.000 euro per il secondo e terzo classificato da spendere per l’acquisizione di competenze (formazione, certificazioni, acquisti di software o licenze, ecc..) coerenti con i percorsi di studio e/o imprenditoriali.
Tutti e 3 i migliori team/progetti potranno inoltre usufruire di un percorso di Tutoraggio per lo sviluppo della cantierabilità dell’idea imprenditoriale e di accompagnamento alla creazione d’impresa che potrà essere svolto presso una sede di Spazio Attivo di Lazio Innova e azioni per favorire il loro inserimento nell’ecosistema regionale delle startup.

Gli studenti che avranno concluso positivamente il percorso potranno chiedere il riconoscimento di CFU e degli OPEN BADGE ai rispettivi Dipartimenti e Corsi di Laurea di appartenenza.

Candidature entro il 3 marzo 2025.

Per avere maggiori informazioni e candidarsi al Digital Contamination Lab, consultare la Pagina dedicata.

 

Navigazione articoli

Precedente

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

Voucher 3I - Investire in innovazione

La misura si rivolge a startup e microimprese per l’acquisto di servizi professionali, resi da avvocati e consulenti in proprietà industriale, per la brevettazione delle invenzioni industriali.

La CCIAA Chieti Pescara segnala il “Voucher 3I – Investire in innovazione”, che consentirà di acquisire i seguenti servizi di consulenza forniti dai professionisti iscritti negli elenchi gestiti dal Consiglio Nazionale Forense e dall’Ordine dei consulenti in proprietà industriale:

  • verifica della brevettabilità dell'invenzione e ricerche di anteriorità preventive;
  • stesura della domanda di brevetto e di deposito presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi;
  • deposito all'estero di una domanda che rivendica la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.

L’importo dell’agevolazione sarà concesso in regime “de minimis”, nelle misure di 1.000, 3.000 e 4.000 euro + IVA.

Le domande sono aperte dal 10 dicembre 2024 e dovranno essere presentate esclusivamente tramite la procedura informatica, disponibile nell’apposita sezione Voucher 3I - investire in innovazione del sito web dell’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. - Invitalia, fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Maggiori informazioni: https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/voucher-3i-investire-in-innovazione

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025