Attitudini e Competenze imprenditoriali

Trasformazione ecologica dell’agricoltura e valore dei prodotti agroalimentari

Martedì 3 ottobre 2023 - ore 15,00-16,30

E’ dedicato a “Trasformazione ecologica dell’agricoltura e valore dei prodotti agroalimentari”  il nuovo seminario gratuito in programma il prossimo 3 ottobre dalle ore 15,00 alle 16,30, promosso dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Rieti Viterbo e dall’Azienda speciale camerale Centro Italia nell’ambito del progetto “Doppia transizione digitale ed ecologica", in collaborazione con gli Ordini dei dottori agronomi e dei dottori forestali (ODAF) di Rieti e di Viterbo.

Relatore del webinar sarà Silvio Franco, professore associato Università della Tuscia.

Filo conduttore del seminario sarà il rispetto dell’ambiente ed il mantenimento della redditività delle produzioni agricole ed agroalimentari.

“Rispettare le risorse naturali assicurando contemporaneamente il sostentamento della popolazione sono gli obiettivi dell’agricoltura sostenibile. – spiega il professor Silvio Franco - Il tema sarà però affrontato attraverso una prospettiva “costruttiva”. Saranno infatti valutati, dal punto di vista economico e non solo, quegli aspetti che pur mantenendo centrale il tema della sostenibilità ambientale, non riferita soltanto all’ambiente, ma anche all’ambito sociale, consentono di raggiungere non solo l’obiettivo di un incremento della redditività delle produzioni ma, più in generale, allinearsi ai cinque punti cardine dell’agricoltura sostenibile descritti dalla Food and Agriculture Organization”.

Per partecipare è necessario iscriversi attraverso il link https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_jR6zw3uDQSyA5GUjELiHsQ

Il seminario è accreditato dagli ODAF di Viterbo e Rieti per i Dottori Agronomi e Forestali riconoscendo 0,25 CF professionali per la partecipazione al webinar.

Per informazioni è possibile inviare una mail all’indirizzo promozione@aziendacentroitalia.it.

Ultima modifica
Lun 02 Ott, 2023

EID - ECCELLENZE IN DIGITALE

La Camera di Commercio di Messina in collaborazione con il Pid è lieta di annunciare che il progetto Eccellenze in Digitale riparte con la nuova edizione 2023/2024.

La nuova edizione di “Eccellenze in Digitale” realizzata da Unioncamere prende avvio grazie a un finanziamento di 1,4 milioni di euro di Google.org e andrà a sostenere la formazione di imprenditori, lavoratori e persone in cerca di occupazione per accrescere le loro competenze digitali, con un focus particolare sui temi più attuali.

Questa iniziativa consente di usufruire di seminari, sessioni personalizzate e webinar di formazione gratuiti, organizzati dai Punti impresa digitale diffusi in tutte le Camere di commercio. 

La Camera di commercio di Messina prende parte al progetto e dà avvio alle attività con un webinar di formazione che si terrà il 25 OTTOBRE dalle ore 10:30 alle ore 12:30, dedicato al sito web:

Titolo webinar:
Il Sito web: fondamenti per la creazione di un sito

L’accesso è aperto a tutti tramite iscrizione a questo link:

 https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd6Ux4bXrmAwy_5PQJu-PQURpmHd5mazp9r1OtN20HLy5m4-w/viewform?usp=pp_url
 

Ultima modifica
Lun 02 Ott, 2023

Sportello Energia

Servizio gratuito dedicato alle imprese per fornire informazioni, assistenza tecnica e consulenza in materia di efficienza energetica e risparmio energetico

 

Lo Sportello energia è un servizio informativo gratuito dedicato a tutte le imprese dell'area metropolitana con l’obiettivo di fornire informazioni, assistenza tecnica e consulenza sui temi dell’efficienza energetica e del risparmio energetico.

Esperti del settore energetico ed esperti di consulenza finanziaria forniscono assistenza sulle seguenti tematiche:

agevolazioni e finanziamenti per la transizione energetica;

assistenza tecnica in materia di energia: diagnosi energetica, lettura dei consumi, confronto tra preventivi, orientamento alle principali fonti rinnovabili;

comunità energetiche rinnovabili: informazioni generali, costituzione e definizione dello statuto, analisi economico-finanziaria, definizione delle contrattualistica e modalità di gestione, progettazione di impianti e scelta di fonti rinnovabili.

Lo Sportello energia è attivo ogni martedì dalle 9.00 alle 13.00 online su piattaforma Zoom

Maggiori informazioni a questo link: https://www.fi.camcom.gov.it/sportello-energia-17

Ultima modifica
Ven 29 Set, 2023

Nuovo ciclo formativo di Esperto del sistema Rifiuti

Oggi, per enti e imprese, avere in organico una figura specializzata in grado di garantire la gestione e il controllo del ciclo di vita dei rifiuti significa poter dimostrare diligenza nei confronti dei clienti e degli organi di vigilanza acquistando una maggiore autorevolezza e competitività.

 

La Camera di Commercio di Firenze e la Sezione Regionale Toscana dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali, in collaborazione con Ecocerved, propongono un nuovo ciclo formativo di Esperto del sistema Rifiuti rinnovato e ampliato, con nuovi argomenti per fornire una visione completa dell’intero processo di gestione dei rifiuti, anche in un’ottica di economia circolare.

Il percorso costruito per l’Esperto del Sistema Rifiuti (ESR) è articolato in 6 moduli e prevede una quota di iscrizione di € 200+IVA (€244) a partecipante.

È tuttavia possibile iscriversi ai singoli moduli la cui quota è di € 40+IVA (€ 48,80) a modulo per partecipante.

Numero massimo 40 partecipanti. Limite di un partecipante per impresa.

Per aderire all’iniziativa, è necessario compilare il Form di iscrizione on-line entro e non oltre il 2/10/2023.

Ultima modifica
Ven 29 Set, 2023

PORTE APERTE AL CNR Un festival per il Patrimonio Culturale nelle transizioni verde e digitale

Importanti spunti per le nuove imprese in queste tre giornate interamente dedicate al Patrimonio Culturale e alle professionalità e attività che caratterizzano questo vivo settore di ricerca per celebrare il Patrimonio Culturale nella cornice dei festeggiamenti dei cento anni dalla fondazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

L’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC) del CNR, il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale (DSU) e il Comitato d’Onore del Centenario del CNR, presentano “PORTE APERTE AL CNR: #patrimonioculturale nelle transizioni verde e digitale”, un festival di tre giorni ricco di eventi ed incontri, indirizzati a diverse fasce di pubblico. L’evento si inserisce nella cornice dei festeggiamenti dei cento anni dalla fondazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Il Festival si terrà a Firenze dal 10 al 12 ottobre 2023, nei suggestivi spazi di Manifattura Tabacchi, nuovo quartiere della città animato da una community vivace tra cultura, moda, arte e design. L’ex fabbrica di sigari fiorentina, progettata da Pier Luigi Nervi negli anni ’30, è oggi rinata grazie a un ambizioso progetto di rigenerazione, diventando un luogo complementare al centro storico all’insegna della creatività e dello sviluppo sostenibile. Manifattura Tabacchi, grazie all’acquisto e la messa a disposizione dello spazio da parte di Fondazione CR Firenze, in accordo con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, ospita la sede dell‘European Research Infrastructure for Heritage Science (E-RIHS)’, l’hub europeo per la ricerca sui Beni Culturali coordinato dallo stesso CNR.

Per il programma clicca qui

Ultima modifica
Ven 29 Set, 2023

Orientamento per i nuovi imprenditori.

Calendario Ottobre 2023: le attività di orientamento e formazione offerte dalla piattaforma SNI

Collegati a questo link per vedere le attività programmate per il mese di ottobre: potrai seguirle comodamente dal tuo smartphone o computer.

https://sni.unioncamere.it/notizie/calendario-ottobre-2023-le-attivita-di-orientamento-e-formazione-offerte-dalla-piattaforma-sni

Ultima modifica
Ven 29 Set, 2023

EntreComp Italia

Valuta le tue competenze imprenditoriali

Nel 2016 la Commissione Europea ha elaborato una Nuova Skills Agenda, proponendo una revisione delle competenze chiave richieste nel 21° secolo, da introdurre nei curricula scolastici e formativi di tutti i Paesi aderenti. L’EntreComp (Entrepreneurship Competences) è il quadro di riferimento per le competenze imprenditoriali, un ponte tra i mondi dell’educazione e del lavoro, suddiviso in 3 macro aree composte da 15 competenze chiave, che sviluppano 442 risultati di apprendimento.

Sei un aspirante imprenditore e vuoi valutare il livello di padronanza delle tue competenze imprenditoriali? EntreComp Italia mette a disposizione un apposito test di valutazione: potrai prendere coscienza del tuo attuale livello imprenditivo e migliorare le competenze più utili ed efficaci per implementare la tua idea di business.

Vista la pagina ufficiale di EntreComp Italia e compila il test di valutazione delle competenze imprenditoriali

Ultima modifica
Ven 29 Set, 2023
Allegati

Workshop: Dall'Idea al Progetto

La Camera di Commercio di Treviso - Belluno propone due giornate di formazione per aspiranti e neo imprenditori sulle tematiche proprie del "Fare impresa" e del "Business Plan".

Contenuti:

  • PRIMA GIORNATA: 
     
    • Che cosa significa “oggi” essere imprenditori
    • Il Business Plan come “fotografia” del proprio progetto d'impresa
    • Il Business Plan nelle sue componenti (dall'idea al progetto - il prodotto e il mercato - la comunicazione - le previsioni economiche e finanziarie - le diverse forme giuridiche per l'attività d'impresa)
    • Le opportunità di finanziamenti agevolati

       
  • SECONDA GIORNATA: 
    • lavori di gruppo per mettere in pratica le nozioni teoriche e per un'assistenza individuale ai partecipanti

 

Il corso è riservato agli utenti che hanno già effettuato un primo colloquio presso lo Sportello Nuova Imprenditoria di Treviso-Belluno.

Ultima modifica
Ven 29 Set, 2023

Sei un nuovo imprenditore e devi assumere personale diplomato?

La Camera di Commercio di Modena ha organizzato un evento (in presenza!) di matching diplomati - imprese, previsto per mercoledì 25 ottobre 2023 ore 15:00.

Per partecipare e avere l'opportunità di incontrare diplomati per una possibile assunzione nella tua nuova impresa puoi collegarti al link sotto e inviare la tua candidatura d'impresa entro venerdì 13 ottobre.

https://www.mo.camcom.it/promozione/orientamento-al-lavoro/incontri-di-matching-domanda-offerta-di-lavoro-ok-ti-assumo

 

 

Ultima modifica
Gio 28 Set, 2023

Domanda di lavoro e fabbisogni formativi delle nuove imprese

Il sistema Excelsior ci dice che i neo-imprenditori (ancor di più se giovani) sono più disposti ad assumere giovani collaboratori: profili digitali, innovativi, attenti alla soddisfazione lavorativa e alla responsabilità sociale.

La quota di entrate programmate dalle nuove imprese è storicamente molto inferiore rispetto a quella riferita al totale delle imprese (21.430 rispetto alle 4.638.980 nel 2021; 17.830 rispetto alle 5.179.140 nel 2022). Gli anni post emergenza pandemica hanno segnato un ulteriore calo: nel 2020 la quota di entrate programmate nelle nuove imprese risultava essere il 7,2‰ e l’1,9‰nelle nuove imprese giovanili; - nel 2021 gli stessi dati vedono una contrazione rispettivamente a 4,6‰ e 1,4‰; - nel 2022 registriamo un ennesimo dato negativo: 3,4 collaboratori richiesti su 1000 imprese (1 su 1000 nelle neo imprese giovanili).

Per dare un volto almeno statistico ai nuovi collaboratori, guardiamo in primo luogo le preferenze di età e di genere indicate dalle nuove imprese. La quota di “under 30” nelle nuove imprese copre il 38,7% delle entrate (+3,4 p.p. rispetto al 2021), raggiungendo il 46,5% nelle nuove imprese giovanili, a fronte del 28,7% del complesso delle entrate totali. Alla fascia di età tra i 30 e 44 anni è destinato il 34,0% delle figure professionali in entrata nelle nuove imprese (+1,5 p.p. rispetto al 2021) e si riduce lievemente la quota degli over 45.

Il volume Excelsior esprime dei dati interessanti anche per l’Abruzzo: il 18,7% degli assunti delle nuove imprese è laureato, contro una valore medio di tutte le imprese pari all’11%. La provincia di Pescara presenta un valore del 24,8% mentre la provincia di Chieti si attesta al 20%. Il dato medio nazionale è del 18,1%.

Il dato da sottolineare, anche in un’ottica di sostegno alla formazione di neo-imprenditori, è la disposizione all’inserimento di giovani collaboratori: profili digitali, innovativi, attenti alla soddisfazione lavorativa e alla responsabilità sociale d’impresa hanno una preferenza diffusa da parte delle nuove imprese ed in particolare quelle giovanili. Tale richiesta va di pari passo, come vedremo, con un altro requisito: per 8 figure su 10 ricercate dalle nuove imprese viene esplicitato il criterio dell’esperienza. Come coniugare la richiesta di giovani collaboratori con quella di figure con esperienza? La formazione sul campo, al fianco dell’imprenditore o di altre figure paritarie, farà emergere il materiale su cui costruire l’apprendimento dall’esperienza, che è oggi una delle frontiere della formazione lungo tutto il ciclo di vita.


 

 

Ultima modifica
Gio 28 Set, 2023