Il market Fit: cos'è e perché è imprescindibile per ogni aspirante imprenditore
Unioncamere Veneto con t2i trasferimento tecnologico e innovazione, in collaborazione con i Servizi Nuova Impresa delle Camere di Commercio del Veneto, promuove un webinar dedicato all’avvio di impresa.
Il webinar, che rientra nel percorso “Imprenditore si diventa” tratta un tema particolarmente significativo per le aziende e soprattutto per chi vuole avviare una nuova impresa.
Focus dunque sul product-market fit è il punto in cui un prodotto o servizio soddisfa perfettamente le esigenze e i desideri del mercato di riferimento. Indica che l'offerta dell'impresa è in sintonia con la domanda dei clienti, creando un valore distintivo e garantendo il successo commerciale.
Relatore: Giacomo Sbalchiero
Appuntamento il 23 novembre dalle 11:00 alle 13:00
Il market Fit: cos'è e perché è imprescindibile per ogni aspirante imprenditore
Unioncamere Veneto con t2i trasferimento tecnologico e innovazione, in collaborazione con i Servizi Nuova Impresa delle Camere di Commercio del Veneto, promuove un webinar dedicato all’avvio di impresa.
Il webinar, che rientra nel percorso “Imprenditore si diventa” tratta un tema particolarmente significativo per le aziende e soprattutto per chi vuole avviare una nuova impresa.
Focus dunque sul product-market fit è il punto in cui un prodotto o servizio soddisfa perfettamente le esigenze e i desideri del mercato di riferimento. Indica che l'offerta dell'impresa è in sintonia con la domanda dei clienti, creando un valore distintivo e garantendo il successo commerciale.
Relatore: Giacomo Sbalchiero
Appuntamento il 23 novembre dalle 11:00 alle 13:00
Il market Fit: cos'è e perché è imprescindibile per ogni aspirante imprenditore
Unioncamere Veneto con t2i trasferimento tecnologico e innovazione, in collaborazione con i Servizi Nuova Impresa delle Camere di Commercio del Veneto, promuove un webinar dedicato all’avvio di impresa.
Il webinar, che rientra nel percorso “Imprenditore si diventa” tratta un tema particolarmente significativo per le aziende e soprattutto per chi vuole avviare una nuova impresa.
Focus dunque sul product-market fit è il punto in cui un prodotto o servizio soddisfa perfettamente le esigenze e i desideri del mercato di riferimento. Indica che l'offerta dell'impresa è in sintonia con la domanda dei clienti, creando un valore distintivo e garantendo il successo commerciale.
Relatore: Giacomo Sbalchiero
Appuntamento il 23 novembre dalle 11:00 alle 13:00
Pubblicato il regolamento che disciplina la professione
Il mediatore familiare è la figura professionale terza e imparziale, con una formazione specifica, che interviene nei casi di cessazione o di oggettive difficoltà relazionali di un rapporto di coppia, prima, durante o dopo l'evento separativo.
Il mediatore opera al fine di facilitare i soggetti coinvolti nell'elaborazione di un percorso di riorganizzazione di una relazione, anche mediante il raggiungimento di un accordo direttamente e responsabilmente negoziato e con riferimento alla salvaguardia dei rapporti familiari e della relazione genitoriale, ove presente.
Tale professione viene ora regolamentata con la pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale n. 2565 del 31 ottobre scorso, del decreto interministeriale 27 ottobre 2023, n. 151, che disciplina:
a) l'attività professionale del mediatore familiare e la sua formazione;
b) i requisiti di onorabilità per l'esercizio della professione e per l'iscrizione nell'elenco di cui all'articolo 12-bis del regio decreto n. 1368 del 1941 recante «Disposizioni per l'attuazione delcodice di procedura civile e disposizioni transitorie»;
c) le modalità e i contenuti dei corsi obbligatori dedicati ai mediatori familiari per la formazione iniziale e l'aggiornamento professionale continuo;
d) i requisiti del formatore nella mediazione familiare;
e) le regole deontologiche della professione del mediatore familiare;
f) le tariffe applicabili all'attività professionale del mediatore familiare;
Corso "Da acquirente a fan: strategie e tecniche per coinvolgere e fidelizzare la clientela"
Mercoledì 22 novembre, dalle ore 14:30 alle ore 17:30, corso di formazione teorico pratico sugli strumenti più innovativi per coltivare efficacemente la relazione con i clienti.
In un sistema economico dove la concorrenza può arrivare da ogni parte del globo c’è bisogno di strumenti nuovi per coltivare efficacemente la relazione con i propri clienti.
CONTENUTI: Obiettivo del corso è pertanto quello di illustrare le nuove strategie che il marketing ha sviluppato per trasformare un semplice nominativo (lead) in prospect (cliente potenziale interessato a saperne di più) e quindi in cliente (acquirente) per arrivare allo status di cliente fedele (committed).
Per sviluppare questa transizione è infatti necessario mettere in atto un preciso alternarsi di stimoli (strumenti-messaggi-promozioni) che si basano su presupposti psicologici.
Si tratta pertanto di una proposta formativa adatta per ogni tipologia di impresa.
Durante il corso verranno presentati casi studio e un metodo di lavorofacilmente applicabile anche da piccole imprese e professionisti.
DOVE: presso la sede di Prato della Camera di commercio di Pistoia-Prato, in Via del Romito, 71 (Prato).
ISCRIVITI, i posti sono limitati per consentire un'ottimale interazione tra il relatore e i partecipanti
Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023
Ven 17 Nov, 2023
Eccellenze in Digitale, webinar "AI – generare contenuti"
Giovedì 23 novembre 2023 - "AI – generare contenuti". Sfruttare l’intelligenza artificiale per ottimizzare il proprio lavoro.
Partecipa al webinar del percorso Eccellenze in Digitale sul web marketing ISCRIVITI al prossimo evento "AI – generare contenuti" che si terrà Giovedì 23 novembre 2023 - ore 14,30-16,00.
Tieniti aggiornato sul PROGRAMMA di WEBINARgratuiti tenuti da relatori esperti del settore, per aiutare le imprese a migliorare le strategie di digital marketing.
Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023
Ven 17 Nov, 2023
ITS Academy per l’Agroalimentare e l’Enogastronomia “Competenze per le imprese e opportunità di lavoro per i giovani”
Confindustria Calabria – giovani imprenditori e Confindustria Crotone giovani –imprenditori organizzano un webinar, per il 21.11.2023, dal titolo “ITS Academy per l’Agroalimentare e l’Enogastronomia - Competenze per le imprese e opportunità di lavoro per i giovani”
Confindustria Calabria – giovani imprenditori e Confindustria Crotone giovani imprenditori, organizzano un webinar, per il 21.11.2023, dal titolo “ITS Academy per l’Agroalimentare e l’Enogastronomia - Competenze per le imprese e opportunità di lavoro per i giovani”.
Programma dell’evento e modalità di iscrizione nella locandina allegata.
Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023
Ven 17 Nov, 2023
Webinar DIRE: la comunicazione della Titolarità Effettiva
Cciaa Pistoia-Prato: Mercoledì 22 novembre - ore 10:00-12:00
Nel corso del webinar sarà approfondito l'adempimento della prima comunicazione della titolarità effettiva in Dire con dimostrazioni di compilazione della pratica per tutte le tipologie di soggetti interessati.
La Camera di commercio di Cuneo presenta il primo focus sulle imprese culturali e creative della provincia
Nell'ambito della manifestazione culturale "Scrittori in città 2023", organizzata dal comune di Cuneo, la Camera di commercio di Cuneo presenterà sabato 18 novembre 2023 alle ore 11.00 il primo focus sulle imprese culturali e creative.
Nel corso dell'incontro, che si terrà in presenza presso la sede dell'Ente camerale (via E. Filiberto n.3), il Presidente Mauro Gola intervistato da Cristina Clericoillustrerà come anche in provincia di Cuneo stia crescendo un sistema culturale e creativo capace di attivare in misura consistente il resto dell’economia.
È la bellezza che sfida le crisi e diventa volano di sviluppo!
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli interessati.
Non mancare!
Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023
Ven 17 Nov, 2023
Il valore sociale del fare impresa: responsabilità e sostenibilità
Martedì 28 novembre 2023 - ore 15-17
"Il valore sociale del fare impresa: responsabilità e sostenibilità"
Partecipa al webinar dedicato al valore sociale del fare impresa declinato negli aspetti di responsabilità sociale e sostenibilità ambientale. Il webinar ha l'obiettivo di esplorare principi, pratiche e modelli di imprese ad impatto sociale ed ambientale, e il loro ruolo nella creazione di valore per la comunità. Affronteremo inoltre i temi della misurazione e della comunicazione del loro impatto sul territorio, come elementi cardine per l'efficacia delle politiche di responsabilità sociale.
PROGRAMMA: Cos'è l'impresa sociale Come fare impresa ad impatto: modelli di business Le sfide della responsabilità sociale di impresa Misurare e comunicare l'impatto sociale e ambientale Casi pratici di successo
Relatrici: Francesca Di Giuseppe e Silvia Sordi – Yunus Social Business Centre University of Florence