Regione Calabria -Avviso Pubblico per il sostegno agli investimenti in impianti e macchinari delle PMI
Pubblicate le graduatorie provvisorie relative alle domande dal progressivo 101 al progressivo 200
Al fine di fornire riscontro tempestivo agli operatori economici calabresi che hanno presentato domanda a valere sul bando in oggetto, il Dipartimento Sviluppo Economico ed Attrattori Culturali, con Decreto Dirigenziale n. 3741 del 19/03/2024, ha pubblicato le graduatorie provvisorie relative al secondo blocco di domande pervenute in ordine cronologico dal progressivo 101 al progressivo 200, a valere sull’Avviso Pubblico per il sostegno agli investimenti in impianti e macchinari delle PMI.
Programma di accelerazione EIT Urban Mobility Market Readiness Accelerator
Programmi di accelerazione nell’ecosistema della mobilità urbana
I programmi di accelerazione di EIT Urban Mobility Market Readiness Accelerator mirano a fornire alle start-up competenze nel campo della mobilità urbana ed a implementare strategie di raccolta fondi e di scalabilità.
Le start-up early-stage del settore hanno la possibilità di candidarsi e partecipare ad uno dei seguenti 5 programmi:
La mobilità del futuro
La mobilità inclusiva
La mobilità sostenibile
La mobilità intelligente
La mobilità urbana
Le start-up selezionate riceveranno il valore 30.000 euro di servizi di supporto, accesso a un programma di accelerazione della durata di 6 mesi, una borsa di studio di 2.500 euro ed i biglietti per Tomorrow.Mobility 2024.
È possibile presentare la propria candidatura entro il 15 aprile 2024.
Programma di finanziamento per start-up innovative nell'ICT
Il programma "Open Innovation Factory 2024" dell'EIT Digital mira a finanziare prodotti innovativi di startup emergenti nei cinque ambiti chiave del digitale, come definito nella Strategic Innovation Agenda 2022-2024 dell'EIT Digital. Questi ambiti includono digital tech, digital industry, digital cities, digital wellbeing e digital finance.
I partecipanti dovranno essere parte di team composti da 2 a 4 membri provenienti da almeno 2 Stati dell'Unione Europea, designati dal programma, con almeno una startup che presenta un prodotto innovativo deep tech con buoni risultati di mercato.
I team selezionati potranno beneficiare di un supporto finanziario offerto dall'EIT Digital fino a un massimo di €400.000, oltre all'accesso a una rete di oltre 350 enti istituzionali e pubblici, mentoring e servizi di consulenza personalizzati. In base al contributo fornito dall'applicant, verrà stabilito un modello di concessione che prevede una partecipazione di EIT Digital in termini di equity.
Contributi a fondo perduto fino a 30mila euro per ristoranti, pasticcerie e gelaterie dal MASAF
Contributi a fondo perduto fino a 30mila euro per ristoranti, pasticcerie e gelaterie
Le domande devono essere presentate sulla piattaforma di Invitalia dal 12 marzo al 13 maggio 2024.
Le istanze saranno visibili allo stato di compilazione in cui erano al momento della sospensione della piattaforma, avvenuta per motivi tecnici lo scorso 1° marzo.
Sono ammesse le imprese con i seguenti requisiti:
settore con codice ATECO 56.10.11 (“Ristorazione con somministrazione”), iscrizione nel Registro Imprese da 10 anni alla data di pubblicazione del DM 21 ottobre 2022 oppure acquisto nei 12 mesi precedenti di prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo; settore con codice ATECO 56.10.30 (“Gelaterie e pasticcerie”) e codice ATECO 10.71.20 (“Produzione di pasticceria fresca”), iscrizione al Registro Imprese da 10 anni alla data di pubblicazione del DM 21 ottobre 2022 oppure acquisito di prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% del totale.
NB: i 10 anni del requisito, si calcolano in relazione alla data di pubblicazione del decreto ministeriale di riferimento. Le agevolazioni, infatti, sono concesse in attuazione del decreto 4 luglio 2022 e 21 ottobre 2022. Il provvedimento attuativo dei contributi è invece il decreto 24 gennaio 2024.
È anche disponibile un numero verde gratuito per la richiesta di informazioni (800 77 53 97).
L'Elevator Innovation Hub di Vicenza offre una vasta gamma di servizi e infrastrutture all'avanguardia per supportare lo sviluppo di startup e progetti innovativi.
L'Elevator Innovation Hub rappresenta un centro aziendale situato a Vicenza, focalizzato sull'innovazione tecnologica e lo sviluppo delle startup.
L'Elevator Innovation HUB offre un supporto completo durante tutte le fasi di sviluppo di una startup o di un progetto innovativo e inoltre, offre opportunità di networking e scambio di idee con altri utenti del centro aziendale impegnati nello sviluppo di progetti innovativi.
I servizi offerti includono condizioni contrattuali flessibili, domiciliazione virtuale, incubazione di startup, scuola di formazione, eventi aziendali, connessione e infrastruttura ICT.
L’Accademia Olimpica e la Camera di Commercio di Vicenza collaborano per istituire un premio destinato alle migliori tesi di laurea e dottorato su temi economici
La Camera di Commercio di Vicenza e l’Accademia Olimpica propongono una nuova iniziativa denominata "Premio Cultura ed Economia", dedicata al riconoscimento delle tesi di laurea magistrale e di dottorato che trattano specifici temi economici.
Le tesi idonee discusse non prima del 1 giugno 2022 dovranno affrontare argomenti quali la transizione digitale, la sostenibilità e la transizione ecologica delle imprese, il successo delle piccole imprese familiari nei mercati internazionali e i cambiamenti sociali e il loro impatto sulla cultura d'impresa.
Per ciascuna categoria di tesi selezionata è previsto un premio di 2.500 euro, per un totale complessivo di 10.000 euro. Le tesi devono essere inviate all'Accademia Olimpica tra il 2 e il 20 settembre 2024, seguendo le specifiche indicate nel bando di concorso.
Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024
Lun 25 Mar, 2024
Creative Innovation Lab
Il "Creative Innovation Lab" incoraggia la collaborazione e l'innovazione nei settori culturali e creativi
Nell'ambito del programma Europa Creativa - Sezione Transettoriale è stato pubblicato il bando 2024 "Creative Innovation Lab” che ha l’obiettivo di incoraggiare gli attori provenienti da diversi settori culturali e creativi, inclusa l'industria audiovisiva, a concepire e testare soluzioni innovative con potenziale impatto positivo a lungo termine su più settori culturali e creativi.
I progetti devono concentrarsi su uno o più dei seguenti temi:
mondi Virtuali per promuovere contenuti europei e migliorare la competitività delle industrie;
strumenti innovativi per produzione, finanziamento e distribuzione di contenuti.
pratiche sostenibili per ridurre l'impatto ambientale del settore audiovisivo e culturale.
I progetti proposti devono avere una durata massima di 24 mesi.
Le risorse complessive a disposizione del bando ammontano a €7.482.102.
I progetti selezionati possono ricevere un cofinanziamento fino al 70% dei loro costi.
È possibile inviare la propria domanda entro il 25 aprile 2024. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito dedicato cliccando qui.
Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024
Lun 25 Mar, 2024
Bando per la tutela della proprietà intellettuale
Il fondo per la tutela della proprietà intellettuale offre supporto finanziario alle PMI per i costi legati alla tutela della proprietà intellettuale.
Il fondo per la tutela della proprietà intellettuale fornisce sostegno alla crescita e alla resilienza delle PMI attraverso il finanziamento dei costi legati alla tutela della proprietà intellettuale.
Il supporto finanziario, erogato sotto forma di voucher, è gestito dall'Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) e segue una procedura a sportello.
Il rimborso massimo previsto è del 50% o fino a 2.000 euro. Le attività ammissibili devono essere completate entro due mesi dal ricevimento del voucher.
Il Fondo per le PMI 2024 ha a disposizione una dotazione finanziaria complessiva di 20 milioni di euro.
È possibile inviare la propria domanda entro il 16 giugno 2024.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito dedicato cliccando qui.
Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024
Lun 25 Mar, 2024
ISMEA lancia il proprio canale Whatsapp
ISMEA mette a disposizione degli utenti un canale whatsapp
Attraverso il canale whatsapp dedicato, Whatsapp @ismeaofficial , ISMEA informerà gli iscritti circa le novità riguardanti le opportunità offerte dall'Istituto.
Dettagli e modalità di iscrizione al seguente link:
Finanziamenti, maneggiare con cura.
Conoscere il mondo delle agevolazioni per fare la scelta giusta
Percorso di avvicinamento e consapevolezza alla creazione di impresa_2 parte:
- Cosa viene prima, l'idea o il finanziamento? - Ho sentito dire che... - Agevolazioni, un mondo complesso in continua evoluzione - Come funziona il sistema delle agevolazioni pubbliche