Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Camera di Commercio Cosenza. URP risponde: la nuova piattaforma per gestire in autonomia le tue richieste

La Camera di Commercio di Cosenza, nell'ottica di digitalizzazione e semplificazione dei processi, è lieta di annunciare l'attivazione della piattaforma "URP risponde - ServiziOnline".


A partire da giorno 8 aprile 2024, questo nuovo strumento permetterà ai cittadini di gestire in autonomia le proprie richieste di informazioni, prenotazioni o rilascio di documenti indirizzate all'URP.

La piattaforma "URP risponde - Servizi Online" offre numerosi vantaggi:

Semplicità e immediatezza: potrai accedere al servizio 24 ore su 24, 7 giorni su 7 da qualsiasi dispositivo connesso ad internet. Autonomia: si potrà gestire le tue richieste in modo facile e veloce, senza dover attendere telefonicamente o recarsi presso gli sportelli dell'URP, si potrà seguire lo stato di avanzamento della tua richiesta in tempo reale. Inoltre la piattaforma si  ridurranno i tempi di attesa e di risposta alle richieste.

Come accedere alla piattaforma:

A partire da giorno 8 aprile 2024, collegati al sito web della Camera di Commercio di Cosenza e clicca sul banner "URP risponde - Servizi Online".Effettua il login con le tue credenziali SPID, CIE o CNS.Seleziona il tipo di richiesta che desideri inoltrare.Compila il modulo online con i dati necessari.Allega i documenti richiesti (se necessario).

L'indirizzo email urp@cs.camcom.it continuerà ad essere attivo fino al giorno 8 aprile. Successivamente, ogni tipologia di richiesta dovrà pervenire tramite la nuova piattaforma.

Nei prossimi giorni saranno pubblicati sul sito web della Camera di Commercio di Cosenza alcuni tutorial che mostreranno come accedere al nuovo servizio e utilizzare la piattaforma "URP risponde - ServiziOnline".
 


 

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

Microcredito di Libertà

Finanziamento a tasso 0 per la nascita e lo sviluppo di attività imprenditoriali delle donne che hanno subito violenza.

Il Microcredito di Libertà promuove l’inclusione sociale e finanziaria delle donne che hanno subito violenza, agendo su quella particolare forma che è la violenza economica, ovvero il controllo esercitato sull’autonomia di una persona, al fine di renderla completamente dipendente da sé, come accade quando un uomo impedisce alla donna di lavorare, di gestire il suo denaro, o la costringe a sottoscrivere impegni economici.
Offre:

  • Finanziamento a tasso 0 fino a 10mila euro per superare una momentanea
    difficoltà finanziaria
  • Finanziamento a tasso 0 fino a un importo massimo di 50mila euro per avviare
    o sviluppare iniziative imprenditoriali
  • Assistenza gratuita di un tutor di microcredito, sia nella fase istruttoria che
    durante il periodo di ammortamento
  • Corsi gratuiti di formazione all’educazione finanziaria e all'autoimprenditorialità

Maggiori informazioni sulla modalità di partecipazione cliccando qui: https://microcredito.gov.it/progetti/137-progetti/1921-microcredito-di-libert.html?agrave;=

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

OCM vino – investimenti: campagna di aiuti 2024-2025

E' concesso un sostegno per investimenti materiali e/o immateriali in impianti di trattamento e in infrastrutture vinicole nonché in strutture e strumenti di commercializzazione del vino diretti a migliorare la sostenibilità economica e la competitività dei produttori vitivinicoli dell’Unione, migliorare il rendimento delle aziende vitivinicole dell’Unione e il loro adeguamento alle richieste del mercato, nonché aumentarne la competitività nel lungo periodo per quanto riguarda la produzione e la commercializzazione di prodotti vitivinicoli, segnatamente in materia di risparmio energetico,

La domanda di aiuto deve essere presentata per tramite di soggetti autorizzati, utilizzando l’apposito applicativo su piattaforma informatica SIAN, con rilascio telematico della domanda da effettuarsi entro il termine perentorio del 30 aprile 2024.Copia della domanda di aiuto rilasciata telematicamente e sottoscritta dal richiedente corredata degli allegati e di tutti i documenti previsti e richiesti deve essere inviata a mezzo PEC alla Direzione regionale entro il termine del 15 maggio 2024.

E’ possibile presentare esclusivamente una “domanda di aiuto biennale” per investimenti da completarsi entro il 31 maggio 2026 e pagamento richiesto:

  • a fine lavori e collaudo dell’opera (2026)
  • con il pagamento in forma anticipata nella misura dell’80% dell’aiuto concesso ma dietro presentazione di apposita garanzia fideiussoria pari al 110% dell’anticipazione richiesta.

La domanda di aiuto è strutturata per ambito regionale e qualora un richiedente intenda beneficiare dell’aiuto in questione per investimenti localizzati in diverse Regioni, deve presentare una domanda di aiuto per ciascuna Regione.

Ai soggetti richiedenti, titolari di più stabilimenti di lavorazione in ambito regionale (Lazio), è consentita la presentazione di un unico progetto che potrà riguardare uno o più stabilimenti.

Misura dell’aiuto concedibile

L’accesso alla misura di aiuto agli Investimenti OCM Vino, campagna 2016/2017, è consentito esclusivamente per operazioni con un costo totale dell’investimento previsto inferiore ad Euro 300.000;

Nel caso di microimprese, piccole e medie imprese come definite all’Allegato 1 del Reg. (UE) n. 702/2014, il contributo di aiuto concedibile è il 40% della spesa ammissibile effettivamente sostenuta.

I limiti massimi sono ridotti al 20% della spesa ammissibile effettivamente sostenuta qualora l’investimento sia realizzato da una impresa classificata come intermedia, mentre per le imprese classificate come grande impresa il contributo massimo erogabile è pari al 19% della spesa ammissibile e sostenuta.

Beneficiari

Possono accedere all’aiuto i soggetti che, alla data di presentazione della domanda, siano titolari di partita IVA e che siano iscritti al Registro delle Imprese della Camera di Commercio, abbiano costituito nel Sian un “Fascicolo aziendale” attivo ed aggiornato e la cui attività sia almeno una delle seguenti:

  1. la produzione di mosto di uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da esse stesse ottenute, acquistate, o conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
  2. la produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da esse stesse ottenuti, acquistati o conferiti dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
  3. l’elaborazione, l’affinamento e/o il confezionamento del vino conferito dai soci, e/o acquistato anche ai fini della sua commercializzazione. Sono escluse dal contributo le imprese che effettuano la sola attività di commercializzazione dei prodotti oggetto del sostegno;
  4. la produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori qualora la domanda sia rivolta a realizzare ex novo un impianto di trattamento o una infrastruttura vinicola, anche ai fini della commercializzazione.

Possono beneficiare dell’aiuto anche le organizzazioni interprofessionali come definite all’art. 157 del regolamento (UE) n. 1308/2013, compresi i Consorzi di tutela riconosciuti autorizzati ai sensi dell’art. 41 della Legge 12 dicembre 2016 n. 238, per la registrazione dei marchi collettivi delle denominazioni.

Non rientrano nella categoria dei beneficiari all’aiuto i soggetti che svolgano esclusivamente attività di commercializzazione dei prodotti oggetto del sostegno.

I richiedenti di cui ai paragrafi precedenti possono avere accesso all’aiuto solo se le attività di trasformazione/commercializzazione svolte dall’impresa siano attive nei settori di intervento sopra indicati e se in regola con la normativa vigente in materia di dichiarazioni obbligatorie ai sensi dei Reg. UE 2018/273 e n. 2018/274.

Criteri di selezione e priorità

Per la selezione delle domande presentate sono definiti i seguenti criteri di priorità e attribuzione di punteggio:

  1. Effetti positivi in termini di risparmio energetico, efficienza energetica globale e processi sostenibili sotto il profilo ambientale: punti 20;
  2. Imprese localizzate in zone particolari (aree colpite dal sisma come delimitate dalla legge 15.12.2016, n. 229 e ss.mm.ii. – zone svantaggiate ai sensi dell’art. 32 del reg. (ue) 1305/2013): punti 17;
  3. Produzioni vitivinicole di qualità riconosciuta: punti 17;
  4. Esercizio delle attività previste all’articolo 3, lettere a) e/o b) del decreto ministeriale: punti 16;
  5. Giovane imprenditore: punti 15;
  6. Produzioni biologiche (ai sensi del reg. (ce) n. 834/2007, reg. (ce) 889/2008 e reg. (ue) 203/2012): punti 15.


 

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

Ricerca e sviluppo: bando per le micro, piccole e medie imprese

SCADENZA: 22/4/24 ore 16:00 (scadenza prorogata)

La Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, intende sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione del sistema produttivo toscano e l’introduzione di tecnologie avanzate, mediante il sostegno agli investimenti in ricerca e sviluppo delle imprese toscane.

Il bando si rivolge a MPMI (micro, piccole e medie imprese) e Midcap (Piccole imprese a media capitalizzazione) singole o in cooperazione con micro, piccole e medie imprese. L’aiuto può essere nella forma della sovvenzione in conto capitale diretta a coprire una percentuale delle spese sostenute dalle imprese e facoltativamente in conto capitale per l’abbattimento degli interessi. Per le imprese giovanili è prevista una premialità di punteggio.

Tutte le info cliccando qui: https://giovanisi.it/bando/ricerca-e-sviluppo-bando-per-lemicro-piccole-medieimprese/

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

Digital meeting: TenderLAB – La Formazione sulle Gare Internazionali 2024 3°Edizione

5 aprile ore 15.00 - Incontro digitale di presentazione del percorso di formazione promosso da MAECI e organizzato da ICE Agenzia sulle opportunità offerte alle PMI del Lazio dai tender internazionali


Mercoledì 5 aprile, alle ore 15.00, su TEAMS, si svolgerà un Digital meeting di presentazione del progetto “TenderLab – La Formazione sulle Gare Internazionali 2024 – 3°Edizione“, il percorso di formazione dedicato alle PMI per scoprire le opportunità offerte dai tender internazionali, promosso dal MAECI -Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale e organizzato da ICE Agenzia.

L’incontro digitale sarà rivolto, in particolare, alle imprese del Lazio e dedicato a presentazione e approfondimento del Percorso di Formazione sulle Gare Internazionali (Tender) bandite da Organismi Internazionali, Banche Multilaterali di Sviluppo, autorità pubbliche centrali e locali come Istituzioni delegate, e della tappa territoriale di Roma che si svolgerà nelle giornate del 17 e 18 aprile presso la Camera di Commercio di Roma. 

Si tratta di opportunità preziose per l’internazionalizzazione delle imprese, che possono aprire nuovi orizzonti di sviluppo per il business delle PMI grazie a un mercato stabile, un’ampia offerta di bandi per lavori, forniture e servizi, pagamenti sicuri e garanzie politico-commerciali.

All’incontro, che avrà la durata di circa 1 ora, parteciperanno rappresentanti di ICE Agenzia, Ufficio Formazione alle Imprese, e un esperto del settore delle gare internazionali e dei vantaggi che possono offrire alle imprese. 

Per partecipare gratuitamente al digital meeting, compila il form

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

Women TechEU 2024, aperto il primo bando

Aperto il primo dei quattro bandi previsti dal progetto “Women TechEU” per sostenere le donne alla guida di startup europee nel settore deep tech, con l’obiettivo di creare un ecosistema imprenditoriale più equilibrato dal punto di vista della parità di genere.

Progetto Women TechEU

Women TechEU è un progetto biennale finanziato dall’UE che supporta le donne alla guida di startup deep tech europee. Il progetto è la continuazione dello schema Women TechEU gestito in precedenza dall’EISMEA durante il 2021 e il 2022.

Women TechEU mira a creare un ecosistema imprenditoriale più equilibrato dal punto di vista del genere – forte del fatto che la diversità guida l’innovazione – con l’obiettivo di fornire alle donne che operano nel settore del deep tech maggiori opportunità, risorse e supporto per prosperare. Il progetto prevede il lancio di 4 bandi nell’arco di 2 anni che, a seguito di un rigoroso processo di valutazione, daranno luogo a un totale di 160 beneficiari.

Il primo bando aperto

Il primo bando Women TechEU si è aperto il 18 marzo 2024 e si concluderà il 20 maggio 2024. Il bando è rivolto a tutte quelle donne imprenditrici dell’Unione europea e dei Paesi associati a Horizon Europe che soddisfano i criteri di ammissibilità descritti nei documenti del bando.

Questa prima call selezionerà 40 startup del mondo deep tech a guida femminile che avranno contribuito alla transizione verde, digitale e sociale in linea con gli obiettivi europei. Ciascuna startup finanziata riceverà sovvenzioni da 75.000 euro e un programma di sviluppo aziendale personalizzato caratterizzato da diversi servizi:

  • female mentoring (un incontro al mese per 6 mesi);
  • ricerca di investitori e preparazione dei pitch;
  • controllo sulle attività di vendita e di esportazione del prodotto;
  • formazione sulle soft skills;
  • strategia ed esecuzione delle vendite;
  • valutazione di impatto ambientale;
  • accesso aziendale.
Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024
Mettersi in proprio, successo per i due incontri con la CCIAA Riviere di Liguria

Mettersi in proprio, successo per i due incontri con la CCIAA Riviere di Liguria

La CCIAA Riviere di Liguria ha dedicato due pomeriggi di consulenza gratuita per gli aspiranti imprenditori

Grande successo per la prima iniziativa, promossa dall’ente camerale nel mese di marzo, articolata  in due appuntamenti, gratuiti e fruibili da remoto in diretta streaming, pensati per fornire un sostegno tangibile alla nascita di nuove imprese con approfondimenti su temi cruciali per gli aspiranti imprenditori: il primo incontro, dal titolo “Il percorso per la creazione d’impresa e il lavoro autonomo, i principali errori da evitare”, il secondo incontro, dal titolo “La stima del capitale necessario e le sue possibili fonti di finanziamento”. 

Tra gli argomenti presi in esame nelle due giornate: i principali step per definire il proprio modello di business, gli spunti metodologici per identificare criticità e rischi nel disegno imprenditoriale, il finanziamento iniziale necessario ad avviare l’impresa con stima del capitale richiesto per il lancio dell’attività, le fonti di finanziamento esterne qualora le risorse proprie non fossero sufficienti.

Gli aspiranti imprenditori che hanno seguito entrambi gli incontri hanno l'opportunità di accedere a una consulenza personalizzata gratuita, durante la quale potranno sottoporre la propria idea di impresa ad un esperto.

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

Creare.coop

Il supporto per la nascita di nuove cooperative di giovani.

Il Servizio Nuove Imprese di Firenze ha avviato una convezione con Confcooperative Toscana Nord per tutti coloro che intendono avviare una cooperativa e avere informazioni sulle opportunità come quella descritta di seguito.

La call Creare.coop intende supportare la nascita di nuove cooperative di giovani, quale strumento per realizzare idee di impresa e dare risposta ai bisogni dei giovani e della comunità, creando nuove opportunità di lavoro e di impresa. Inoltre Fondosviluppo intende accompagnare e supportare le nuove cooperative di giovani attraverso l’assistenza dei Centri Servizi di Confcooperative presenti sul territorio.

A chi è rivolta?

La call Creare.coop è rivolta alle seguenti cooperative:

  • neo cooperative con prevalenza di soci under 35;
  • operanti in tutto il territorio nazionale ad esclusione delle Regioni dotate di un proprio Fondo mutualistico (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Valle D’Aosta);
  • operanti in tutti settori ad eccezione dell’abitazione;
  • costituite da non più di 6 mesi;
  • in fase di costituzione entro i 6 mesi successivi alla candidatura alla call (in tal caso le misure verranno erogate alla cooperativa non appena costituita);
  • costituite (o in fase di costituzione) da un numero da 3 a 8 soci, purché i soci non siano legati da rapporti familiari.

Tali cooperative devono essere aderenti a Confcooperative.

Cosa prevede la call?

Alle neo cooperative che saranno ammesse, Fondosviluppo riconoscerà i seguenti interventi:

  • Supporto allo start-up: contribuito di € 5.000 per i costi di costituzione e per l'avvio, rimborso dei costi di servizi resi dal Centro Servizi Confcooperative territoriale e costi dell'accompagnamento (max. € 3.000 per 3 anni), formazione e creazione di una "community";
  • Finanziamenti agevolati: mutuo erogato da una Bcc del territorio per un massimo di € 30.000. Fondosviluppo riconosce alla Cooperativa un contributo pari al 50% degli interessi applicati sul finanziamento della BCC locale (le condizioni saranno concordate dalla BCC con la Cooperativa) e il 50% dei costi di garanzia rilasciata da Cooperfidi Italia.

Oppure, in alternativa:

  • Mutuo erogato da Fondosviluppo per massimo € 30.000 a fronte di un aumento di capitale sociale della cooperativa pari almeno a € 15.000.

Le candidature potranno essere presentate dal 15 marzo 2024 al 31 marzo 2025 tramite l'invio della documentazione seguente all'indirizzo fondosviluppo@confcooperative.it. 

Maggiori informazioni al seguente link: https://www.creare.coop/Le-Opportunit%C3%A0/Call-Crearecoop

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024