A Cremona c’è un servizio gratuito che può aiutarti ad orientarti
Il Servizio Punto Nuova Impresa - PNI della Camera di Commercio di Cremona offre un supporto gratuito a chi ha un’idea d’impresa e vuole capire se e come mettersi in proprio. Si parte da un livello informativo, per proseguire poi con livelli più approfonditi di tipo metodologico, formativo, di orientamento e di affiancamento personalizzato.
Build your idea. Abbreviato, BYI. È questo il nome del nuovo progetto coordinato e promosso dal CRIT, Distretto dell’Innovazione in partnership con Università Cattolica e Camera di Commercio di Cremona
Build Your Idea è il primo programma di incubazione per startup che viene lanciato a Cremona con l’obiettivo di favorire la nascita di nuove idee di business innovative e fornire supporto concreto al loro sviluppo. Il percorso, prevede: formazione on-line con videolezioni tenute da docenti universitari e professionisti, in particolare su elementi chiave per la creazione e lo sviluppo di una startup, con argomenti vitali come il Business Model Canvas, il Business Plan, l'analisi SWOT, le strategie di marketing e l'analisi dei costi; consulenze specifiche da parte di professionisti su aspetti giuridici, strategici, tecnici come ad esempio contratti di lavoro, diritto d’impresa, privacy, marchi e brevetti; attività di mentorship, ovvero tutoraggio da parte di figure altamente qualificate; spazi e risorse con postazioni di lavoro e sale riunioni riservate al Cobox, tool e software di prim'ordine grazie a convenzioni con aziende leader del settore e possibilità di networking offerte dal CRIT; ricerca di fondi attraverso contatti con fondi d'investimento, partecipazione a bandi specifici e call for investments.
Le startup potranno chiedere di entrare a far parte del percorso attraverso una candidatura da compilare on-line su un apposito sito in fase di costruzione e affronteranno una prima fase di screening, un filtro per garantire proposte allineate con il programma offerto. Superata la fase di selezione, le startup avranno accesso ad un portale dedicato per fruire di video corsi e servizi correlati. Durante il percorso, grazie a BYI, inoltre, le startup avranno occasioni per cercare di collegare le proprie idee di business alle risorse finanziarie che possono sostenere la loro crescita. A partire da call for startup e competizioni progettate dai partner del progetto per raccogliere candidature su bandi specifici, dal territorio e non solo.
Build Your Idea è molto più di un programma di incubazione; è un ecosistema completo che fornisce un percorso strutturato, risorse robuste e opportunità di connessione, creando le condizioni ideali per il successo delle startup in un ambiente sempre più competitivo e dinamico. È anche un’ulteriore occasione per le imprese, le istituzioni e le università del territorio per fare rete sul tema fondamentale dell’innovazione.
Per ulteriori informazioni contatta il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Cremona 0372490276 – pni@cr.camcom.it
Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024
Ven 29 Mar, 2024
Più credito alle PMI
Patto Abi – finanziarie regionali
L'obiettivo di favorire l'accesso al credito per le PMI tramite l'utilizzo di incentivi pubblici viene concretizzato attraverso la collaborazione tra le banche e le finanziarie regionali, come sancito da un recente protocollo d'intesa firmato a Roma tra Abi (Associazione Bancaria Italiana) e Anfir (Associazione Nazionale delle Finanziarie Regionali).
Questa iniziativa si inserisce nell'ambito della riforma degli incentivi alle imprese, in linea con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con l'obiettivo di semplificare e uniformare gli attuali strumenti di sostegno.
Un tavolo permanente Abi-Anfir sarà istituito per discutere e affrontare le questioni chiave legate ai rapporti tra il settore bancario e le finanziarie regionali, quali la standardizzazione delle misure agevolative gestite dalle finanziarie regionali, l'armonizzazione con il quadro normativo esistente, la promozione dell'informazione e della formazione sulle nuove tecniche di finanziamento agevolato per le imprese, la definizione di accordi tecnici su ambiti operativi specifici e il coordinamento per esprimere posizioni comuni su provvedimenti normativi di interesse condiviso.
"Le Finanziarie Regionali sono società per azioni partecipate parzialmente o totalmente dalle Regioni e possono essere definite sul piano istituzionale come enti strumentali per l'attuazione delle politiche economiche e territoriali della Regione in cui operano. Sono strumenti per favorire la promozione e l'accelerazione dello sviluppo economico, imprenditoriale e occupazionale del territorio di riferimento. Sono attori fondamentali per concorrere allo sviluppo economico e sociale dei territori, in attuazione dei piani ed indirizzi, sia di lungo termine, sia di medio-breve, delle Regioni."
Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024
Ven 29 Mar, 2024
GAL - Gruppi di Azione Locale
Scopri i bandi aperti e le opportunità di finanziamento in Piemonte
La Regione Piemonte ha approvato il Complemento Sviluppo Rurale (CSR) 2023-2027 che descrive la strategia regionale e pianifica il programma di investimenti sul territorio: tra i soggetti attuatori sono presenti i Gruppi di Azione Locale GAL, perlopiù società consortili costituite da soggetti pubblici, associazioni di categoria, consorzi, fondazioni, ATL ecc., che funzionano da “agenzie di sviluppo locale” e si adoperano per il rilancio economico delle aree rurali di montagna e di collina, aggregando e valorizzando realtà economiche e sociali molto frammentate e disperse.
Ciascun GAL realizza un proprio Piano di Sviluppo Locale (PSL), ovvero un insieme di iniziative di tipo partecipativo delineate sui fabbisogni e le caratteristiche specifiche dell’area interessata, con l’obiettivo di integrare tre elementi fondamentali:
il territorio: ogni GAL incide su un ambito territoriale ben definito
la strategia: rappresenta la visione di sviluppo per quel territorio
il partenariato pubblico-privato: lavora insieme per definire la strategia ed implementarla.
Per il raggiungimento di questi obiettivi i GAL promuovono bandi ad hoc tramite i quali erogano contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese nel settore dell’agricoltura, dell’artigianato, del turismo e dei servizi alla persona.
Sei un aspirante imprenditore e vuoi avviare la tua nuova impresa in un territorio di pertinenza di un GAL piemontese? Visita i siti web dei singoli Gruppi di Azione Locale per conoscere i bandi aperti e le opportunità di finanziamento dedicati a ogni singolo territorio!
Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024
Ven 29 Mar, 2024
Preparati a esplorare l’Europa!
Hai 18 anni e risiedi in uno degli Stati membri dell’UE o in uno dei Paesi terzi associati a Erasmus+? Preparati a esplorare l’Europa!
Dal 16 al 30 aprile 2024 sarà aperto il nuovo ciclo di candidature DiscoverEU. Il programma mira a incoraggiare la scoperta della diversità culturale europea e a rafforzare i legami tra i giovani di tutto il continente. Per essere ammessi, i candidati devono essere nati tra il 1° luglio 2005 e il 30 giugno 2006 compreso e devono essere residenti in uno Stato membro dell’UE o in un Paese associato al programma Erasmus+.
Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024
Ven 29 Mar, 2024
Preparati a esplorare l’Europa!
Hai 18 anni e risiedi in uno degli Stati membri dell’UE o in uno dei Paesi terzi associati a Erasmus+? Preparati a esplorare l’Europa!
Dal 16 al 30 aprile 2024 sarà aperto il nuovo ciclo di candidature DiscoverEU. Il programma mira a incoraggiare la scoperta della diversità culturale europea e a rafforzare i legami tra i giovani di tutto il continente. Per essere ammessi, i candidati devono essere nati tra il 1° luglio 2005 e il 30 giugno 2006 compreso e devono essere residenti in uno Stato membro dell’UE o in un Paese associato al programma Erasmus+.
Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024
Ven 29 Mar, 2024
Nana Bianca in campo per la cybersicurezza
Cybershield: il nuovo programma di accelerazione per startup della cybersecurity
Cybershield, il programma di accelerazione per startup innovative nel campo della sicurezza informatica, è ora pronto ad accogliere candidature.
Promosso a Firenze da Nana Bianca con il supporto dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e C*Sparks, Cybershield mira a selezionare le migliori startup del settore per offrire loro un supporto economico fino a 150.000 euro e incontri con esperti di alto livello, mentoring personalizzato e l'opportunità di instaurare partnership con aziende del settore.
Il programma è progettato per accelerare startup che si occupano della protezione delle reti e delle applicazioni, della sicurezza dei dati e del cloud, fino alla difesa delle infrastrutture critiche. Le startup che utilizzano tecnologie avanzate come analisi dei dati, intelligenza artificiale, blockchain e crittografia sono incoraggiate a partecipare.
Le startup innovative nel settore della cybersecurity possono fare la differenza in un contesto dove il rischio informatico è in costante aumento. L'iniziativa mira a sostenere l'innovazione e a individuare idee con un chiaro vantaggio competitivo, preparandole per scalare rapidamente il mercato europeo.
Cybershield rappresenta un passo importante verso la creazione di un ecosistema virtuoso nel campo della cybersicurezza, sfruttando risorse economiche, competenze manageriali e tecniche, e promuovendo il partenariato pubblico-privato. Le startup interessate possono candidarsi per partecipare al programma di accelerazione e ricevere il supporto necessario per sviluppare e scalare le proprie soluzioni innovative.
Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024
Ven 29 Mar, 2024
Impresa possibile. Il nuovo avviso per le imprese sociali e le organizzazioni del Terzo settore.
Interventi per percorsi di rafforzamento di attività economiche a contenuto sociale.
L’avviso intende creare un impatto sociale ed economico nella comunità di riferimento attraverso l’inclusione sociale e/o socio-lavorativa, anche di soggetti svantaggiati.
Possono presentare proposta progettuale Imprese sociali nella forma di micro, piccole e medie imprese e Gruppi informali di persone fisiche che assumono l’impegno a costituirsi come impresa sociale o cooperativa sociale. È possibile presentare una sola proposta progettuale con un piano d’investimenti non inferiore ad € 10.000,00 e non superiore ad € 250.000,00.
Le proposte progettuali devono riguardare una o più aree prioritarie di intervento previste dall’Avviso stesso che vanno dai servizi sociali innovativi, al welfare culturale, all’agricoltura sociale, al turismo accessibile e inclusivo, alla promozione dell’invecchiamento sano e attivo sino ad arrivare alla valorizzazione di beni pubblici e agli interventi di cittadinanza attiva.
Tutti i dettagli e le modalità per presentare le candidature sono reperibili nella Sezione Avvisi – Avviso Impresa possibile
Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024
Ven 29 Mar, 2024
Evento BAN - STARTUP NIGHT & networking dinner!
Martedì 16 Aprile dalle ore 17:00 - Rocco B. Commisso Viola Park, in Via Pian di Ripoli 50012 a Bagno a Ripoli.
STARTUP NIGHT & networking dinner! Un’occasione unica per tutto il network di startup e investitori.
Un focus sul tema startup con: i progetti delle 4 startup selezionate dai Mentor di BusinessAngels.Network, l'Osservatorio Trimestrale Venture Capital e a seguire, come di consueto, la cena di networking.
BAN- Il BusinessAngels.Network è un’associazione nata a Firenze nel 2016 che riunisce giovani professionisti, manager e imprenditori appassionati di innovazione.
L'obiettivo del BusinessAngels.Network, grazie alle competenze operative e strategiche dei suoi membri, è quello di seguire le novità in ambito innovativo e tecnologico per valutare e selezionare le migliori startup del panorama nazionale e facilitare le attività di investimento nel loro sviluppo.
BAN ha partecipato all'Open Day del Servizio Nuove Imprese che si è tenuto il 25 marzo in Camera di Commercio di Firenze.