Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Allegati

UNA PANORAMICA SUI BANDI EPRESENTAZIONE DEL PORTALE AGEVOLAZIONI

UNA PANORAMICA SUI BANDI EPRESENTAZIONE DEL PORTALE AGEVOLAZIONIWEBINAR | 15 luglio 2024 | 10:00 - 12:00 - Pavia

10:00 - 10:05  Saluti di apertura
                     Enrico Ciabatti, Segretario Generale della
                     Camera di commercio di Pavia
      10:05 - 10:25  Il Portale Agevolazioni: presentazione del servizio camerale
                     per il supporto alle imprese sulla finanza agevolata
                     Roberto Brero, Jacopo Chiari, Innexta
      10:25 - 11:00
                     Una panoramica degli strumenti agevolativi e i principali bandi
                     per le imprese del territorio
                     Pierpaolo Cavani, Elena Gatti, Warrant Hub
      11:00 - 11:20  Le misure per l’innovazione: il Piano Transizione 5.0
                     Francesco Colli, Dintec
      11:20 - 11:40  Le misure per l’internazionalizzazione
                     Leila Stasi, Promos Italia
      11:40 - 12:00  Q&A
                     Modera i lavori: Roberto Brero, Innexta   

Ultima modifica
Mar 16 Lug, 2024

Regione Toscana - Agevolazioni per la creazione di impresa giovanile, femminile o destinatari di ammortizzatori sociali

Approvati criteri e indirizzi con Delibera regionale n.751 del 25-06-2024

Sovvenzioni per l’abbattimento totale degli interessi e delle commissioni di garanzia su finanziamenti di importo inferiore a Euro 50.000,00

Soggetti destinatari:

Imprese giovanili:

  • Imprese individuali: Il titolare deve avere un'età non superiore a 40 anni al momento della costituzione.
  • Società: I rappresentanti legali e almeno il 50% dei soci che detengono almeno il 51% del capitale sociale devono avere un'età non superiore a 40 anni al momento della costituzione. Il capitale sociale deve essere interamente sottoscritto da persone fisiche.
  • Imprese cooperative: I rappresentanti legali e almeno il 50% dei soci lavoratori che detengono almeno il 51% del capitale sociale devono avere un'età non superiore a 40 anni al momento della costituzione.

Imprese femminili:

  • Imprese individuali: La titolare deve essere donna.
  • Società: I rappresentanti legali e almeno il 50% dei soci che detengono almeno il 51% del capitale sociale devono essere donne. Il capitale sociale deve essere interamente sottoscritto da persone fisiche.
  • Imprese cooperative: I rappresentanti legali e almeno il 50% dei soci lavoratori che detengono almeno il 51% del capitale sociale devono essere donne.

Imprese di destinatari di ammortizzatori sociali:

  • Imprese individuali: Il titolare deve aver usufruito di ammortizzatori sociali per almeno 6 mesi nei 36 mesi precedenti la costituzione dell'impresa.
  • Società: I rappresentanti legali e almeno il 50% dei soci che detengono almeno il 51% del capitale sociale devono aver usufruito di ammortizzatori sociali per almeno 6 mesi nei 36 mesi precedenti la costituzione dell'impresa. Il capitale sociale deve essere interamente sottoscritto da persone fisiche.
  • Imprese cooperative: I rappresentanti legali e almeno il 50% dei soci lavoratori che detengono almeno il 51% del capitale sociale devono aver usufruito di ammortizzatori sociali per almeno 6 mesi nei 36 mesi precedenti la costituzione dell'impresa.

 

Tipologia ed Entità dell'Aiuto

  • Sovvenzione in conto interessi: abbattimento del 100% degli interessi sul finanziamento concesso.
  • Sovvenzione in conto commissioni di garanzia: abbattimento del 100% del costo della commissione di garanzia.

 

Caratteristiche del Finanziamento

  • Copertura fino al 100% del progetto di investimento.
  • Durata di 7 anni, con 24 mesi di pre-ammortamento.
  • I finanziamenti devono essere garantiti da soggetti autorizzati e riassicurati alla Sezione Speciale – Regione Toscana del Fondo Centrale di Garanzia.


Progetti Ammissibili

Progetti di investimento di importo minimo 10.000 euro e massimo 50.000 euro, coerenti con l'attività dell'impresa. Tipologia di investimento:

  • impianti, macchinari, attrezzature, fabbricati strumentali solo nella misura massima del 30% dell’importo dell’intero progetto
  • brevetti, licenze, know-how nella misura massima del 10% dell’importo dell’intero progetto
  • spese per capitale circolante fino al 30% del programma di investimento ammesso

 

Presentazione delle Domande

Le domande devono essere presentate sul portale di Sviluppo Toscana SpA, le modalità saranno dettagliate nel bando.

Per maggiori dettagli e le linee di indirizzo, consultare la delibera regionale al seguente link: https://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/DettaglioAttiG.xml?codprat=2024DG00000000960

Ultima modifica
Lun 23 Set, 2024

Transizione 5.0: istruzioni per l'uso

Non perderti le opportunità offerte dal decreto "Transizione 5.0"!

La Camera di commercio di Cuneo, in sinergia con Unioncamere e in collaborazione con "Il Sole 24 ore", promuove l’evento “Transizione 5.0: istruzioni per l’uso” in programma il 25 luglio 2024 dalle ore 11.00 alle ore 13.00 , in modalità webinar oppure in presenza presso la Sala Danilo Longhi di Unioncamere Roma.

Nel corso dell'incontro verrà illustrato il decreto attuativo di Transizione 5.0, ora in fase di pubblicazione, che finanziato con 6,3 miliardi di euro del PNRR, prevede la concessione di agevolazioni, sotto forma di un credito d'imposta, alle imprese che dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2025 effettueranno nuovi investimenti in strutture produttive ubicate in Italia nell’ambito di progetti di innovazione da cui conseguirà una riduzione dei consumi energetici.

All'incontro saranno presenti tecnici del Ministero che esamineranno nel dettaglio le novità introdotte dal Decreto attuativo, i soggetti beneficiari, le procedure e regole di accesso alle agevolazioni e, grazie agli esperti di Unioncamere, si proseguirà delineando il ruolo del Sistema Camerale e dei punti PID.

La partecipazione è libera e gratuita, previa registrazione online

Ultima modifica
Lun 15 Lug, 2024

Regione Toscana - Nuovi fondi in arrivo per le start up innovative

Contributo in conto capitale pari al 90% del costo totale dell’investimento ammissibile

La Regione Toscana ha approvato criteri e modalità per il bando che offrirà contributi a fondo perduto a startup innovative per l’acquisto di servizi qualificati  e per spese di investimento in attivi materiali e immateriali.

I destinatari:

-       persone fisiche che costituiranno un’impresa entro 6 mesi dalla data di comunicazione di ammissione. La nuova impresa dovrà avere le caratteristiche previste dall’art. 25 DL 179/2012 ed essere iscritta nella sezione dedicata del Registro Imprese presso la CCIAA competente.

 -       startup innovative  costituite nei 36 mesi precedenti alla data di presentazione della domanda di finanziamento e iscritte nella sezione dedicata del Registro Imprese presso la CCIAA competente.

I soggetti devono essere micro o piccole imprese e operare nei settori ammissibili specificati nella delibera di G.R. 1155/2023.

Saranno previsti criteri di premialità (incremento occupazionale, imprese a partecipazione o titolarità maggioritaria di donne o giovani, criteri di legalità e parità di genere, aree interne).

Tipologia ed entità dell’aiuto:

una sovvenzione sotto forma di contributo in conto capitale pari al 90% del costo totale dell’investimento ammissibile.

Investimenti ammissibili:

1.Spese per servizi qualificati tra cui:

A. Servizi di accompagnamento qualificati

B. Servizi di consulenza e sostegno all’innovazione specializzati

2. Spese per

- attivi materiali, limitatamente a strumentazioni e attrezzature utilizzate per il progetto, fino a un massimo del 20% del costo totale ammissibile

- attivi immateriali, come brevetti, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale

Presentazione delle domande:

La presentazione delle domande di agevolazione sarà gestita tramite il portale di Sviluppo Toscana SpA, che si occuperà dell’istruttoria e valutazione degli interventi seguendo una procedura valutativa negoziale. Le modalità di accesso e i termini di presentazione saranno definiti in un decreto regionale di prossima adozione.

Consultare la delibera regionale per criteri e modalità cliccando qui

Ultima modifica
Mer 17 Lug, 2024

Credito d’imposta per incentivare l'installazione di impianti di compostaggio presso i centri agroalimentari - Regioni specifiche

FORMA agevolazione
Agevolazione fiscale

SETTORE
Agroalimentare

SPESA AMMESSA
Fino a 1.000.000 €

REGIONI
Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia


Data apertura
31/12/2021

Data chiusura
31/12/2030

Cos'è

Si tratta di un’agevolazione per le spese sostenute negli anni 2022 e 2023 per l’installazione e la messa in funzione di impianti di compostaggio presso i centri agroalimentari presenti nelle regioni Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.

A chi si rivolge

A centri agroalimentari presenti nelle regioni Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.

Cosa prevede

Il contributo è riconosciuto, nel limite massimo di 1 milione di euro per ciascuno degli anni 2023 e 2024, sotto forma di credito d’imposta, pari al 70% degli importi rimasti a carico del contribuente.

Agevolazione concedibile (min-max)

Fino a 700.000 €

 

Sito di riferimento

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/it/web/guest/credito-d-imposta-impian…

Ultima modifica
Ven 12 Lug, 2024

Fondo Sicilia - contributi a fondo perduto alle imprese - Regione Siciliana

FORMA agevolazione
Contributo/Fondo perduto, Prestito/Anticipo rimborsabile

SETTORE
Agricoltura, silvicoltura e pesca, Agroalimentare, Alberghiero, Altri servizi, Artigianato, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Commercio, Cultura, Edilizia, Elettronica, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, ICT, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Moda e Tessile, Ristorazione, Salute, Servizi di trasporto, Turismo

SPESA AMMESSA
Fino a 300.000 €

REGIONI
Sicilia

Cos'è

Procedura attuativa in merito agli interventi agevolativi per i contributi a fondo perduto del Fondo Sicilia.
I finanziamenti potranno essere concessi anche in favore di imprese in temporanea difficoltà o che incontrino temporanea difficoltà di accesso al credito.

A chi si rivolge

Alle PMI

Destinatari: Imprese di qualsiasi dimensione, anche aventi sede all’estero, operanti in Sicilia.

Cosa prevede

Contributo a fondo perduto relativamente alle risorse finanziarie a valere sul Fondo Sicilia ex art. 2 della L.R. nr. 1 del 22.02.2019 e s.m. e i. e del D.A. Economia nr. 17 del 17.06.2019.

 

Data apertura

25/10/2023

Data chiusura

31/12/2027

Note

La data di apertura deriva dal D.A. Economia nr. 61/2023 e quella di chiusura è previsionale sulla base degli interventi.

 

Sito di riferimento

http://www.irfis.it/fondo-sicilia/

Ultima modifica
Ven 12 Lug, 2024

Agevolazioni IRAP per il Terzo settore (art. 106 LR n. 3 del 31.1.24) - Regione Sicilia

L'incentivo, in attuazione dell'articolo n. 106 della Legge Regionale n. 3 del 31 gennaio 2024, prevede l'esenzione IRAP agli enti del terzo settore di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117.

A chi si rivolge

L'incentivo è rivolto agli Enti del terzo settore di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117.

Cosa prevede

L'agevolazione prevede l'esenzione IRAP in "de minimis" di cui:
a) al Regolamento (UE) 2023/2831 della Commissione del 13 dicembre 2023 relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti "de minimis";
oppure
b) al Regolamento (UE) 2019/316 della Commissione del 21 febbraio 2019 che modifica il Regolamento (UE) 2013/1408 della Commissione del 18 dicembre 2013 relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti "de minimis" nel settore agricolo e ai sensi della normativa europea in materia di aiuti "de minimis" di cui ai successivi regolamenti comunitari di modifica dei medesimi.".

 

Obiettivo - Finalità

Inclusione sociale

Forma agevolazione

Agevolazione fiscale

Costi ammessi

Non individuabili secondo le definizioni di cui ai Regolamenti Comunitari

Agevolazione concedibile (min-max)

Fino a 300.000 €

Tipologia soggetto

Cooperative/Associazioni Non Profit, Impresa

Dimensione

Grande Impresa , Media Impresa , Microimpresa , Non classificabile/classificato , Piccola Impresa

Data apertura

01/01/2024

Data chiusura

31/12/2030

Settore attività

Altri servizi

ATECO

Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti;

Regioni

Sicilia

 

Sito di riferimento

http://www.gurs.regione.sicilia.it/Gazzette/g24-07/g24-07.pdf

Ultima modifica
Ven 12 Lug, 2024

Agevolazioni fiscali imposta regionale attività produttive - IRAP - Regione Siciliana

Agevolazioni IRAP previste dall'articolo 7, comma 2, 4 e 5 della LR 26.3.2002, n. 2 e s.m.i. e dall'art. 43 della LR 16.4.2003, n. 4 e s.m.i.

L'articolo 7, comma 2, 4, 5 e 5 bis della legge regionale 26 marzo 2002, n. 2 e s.m.i. e l'articolo art. 43 della LR 16.4.2003, n. 4 e s.m.i. rispettivamente prevedono
Art. 7 - LR 2/2002
2. Per le piccole e medie imprese operanti in Sicilia nei settori dell'artigianato, del commercio, del turismo e dei servizi, nonché per le cooperative, salvo quanto previsto dal comma 5, a decorrere dal 1° gennaio 2003 l'aliquota dell'IRAP è ridotta dello 0,25 per cento.
4. Alle aziende i cui titolari abbiano sporto denunzia circostanziata nei confronti di atti estorsivi compiuti ai loro danni, come definiti dalla vigente legislazione nazionale e regionale, è applicata per il pagamento dell'IRAP, per tre anni consecutivi dalla data di effettuazione della denunzia, l'aliquota del 3,25 per cento.
5. Le organizzazioni non lucrative di cui al decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, le associazioni di promozione sociale di cui alla legge 7 dicembre 2000, n. 383 e le cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381 sono esenti dall'imposta sulle attività produttive.
5-bis. A decorrere dal periodo di imposta in corso all'I gennaio 2024, le agevolazioni previste dai commi 2, 4 e 5 del presente articolo nonché quelle di cui all'articolo 43 della legge regionale 16 aprile 2003, n. 4 sono concesse ai sensi della normativa europea in materia di aiuti "de minimis" di cui:
a) al Regolamento (UE) 2023/2831 della Commissione del 13 dicembre 2023 relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti "de minimis";
oppure
b) al Regolamento (UE) 2019/316 della Commissione del 21 febbraio 2019 che modifica il Regolamento (UE) 2013/1408 della Commissione del 18 dicembre 2013 relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti "de minimis" nel settore agricolo e ai sensi della normativa europea in materia di aiuti "de minimis" di cui ai successivi regolamenti comunitari di modifica dei medesimi.
Art. 43 -LR 4/2003
L'esenzione di cui al comma 5 dell'articolo 7 della legge regionale 26 marzo 2002, n. 2, si applica anche alle IPAB operanti in Sicilia.

 

A chi si rivolge

- piccole e medie imprese operanti in Sicilia nei settori dell'artigianato, del commercio, del turismo e dei servizi, nonché per le cooperative
- aziende i cui titolari abbiano sporto denunzia circostanziata nei confronti di atti estorsivi compiuti ai loro danni
- organizzazioni non lucrative di cui al decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, le associazioni di promozione sociale di cui alla legge 7 dicembre 2000, n. 383 e le cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381
-IPAB

 

Cosa prevede

Agevolazioni IRAP

Agevolazione concedibile (min-max)

Fino a 300.000 €

Tipologia soggetto

Impresa

Dimensione

Grande Impresa , Media Impresa , Microimpresa , Non classificabile/classificato , Piccola Impresa

Settore attività

Agricoltura, silvicoltura e pesca, Agroalimentare, Alberghiero, Altri servizi, Artigianato, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Commercio, Cultura, Edilizia, Elettronica, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, ICT, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Moda e Tessile, Ristorazione, Salute, Servizi di trasporto, Turismo

ATECO

Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti;

Regioni

Sicilia

 

 

Sito di riferimento

http://www.gurs.regione.sicilia.it/

Ultima modifica
Ven 12 Lug, 2024

Sostegno attivo per il lavoro con l’assegnazione di un’indennita’ di partecipazione alla frequenza di percorsi di politiche attive per lavoratori privi di retribuzione e ammortizzatori sociali

L'avviso della Regione Toscana, prevede l’assegnazione di un’indennità di partecipazione alla frequenza di percorsi di politiche attive per lavoratori privi di retribuzione e ammortizzatori sociali

Possono partecipare all’avviso i lavoratori occupati a tempo indeterminato interessati da crisi aziendali di particolare rilevanza per il territorio regionale o locale, a carico dell’Unità di Crisi regionale, che coinvolga almeno 100 lavoratori a decorrere dall’anno 2021 a seguito di riconversione, riorganizzazione, ristrutturazione, cessazione delle attività aziendali o parti di essa. È prevista un'indennità di partecipazione del valore di 750€ mensili per una durata massima di 4 mesi. 

Le domande potranno essere presentate a partire dal 11/07/2024 tramite: • PEC all’indirizzo: arti@postacert.toscana.it • il Portale Apaci www.regione.toscana.it/apaci • a mezzo raccomandata A/R con ricevuta di ritorno a: ARTI, Settore Servizi per il Lavoro di Firenze e Prato, Via Mercadante 42 – Cap 50131 – Firenze 

Se hai bisogno di informazioni e supporto per metterti in proprio, rivolgiti al Punto IdeaSì della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest inviando una mail a puntoideasi@tno.camcom.it oppure info@fondazioneisi.org

Maggiori informazioni: LINK
 

Ultima modifica
Ven 12 Lug, 2024

Voucher digitalizzazione PMI - al via la nuova edizione!

Riparte la seconda edizione del "Voucher digitalizzazione PMI" - evento di presentazione il 15 luglio 2024!

Il 15 luglio dalle ore 10.30  presso la Camera di commercio di Cuneo si terrà la presentazione della seconda edizione del "Voucher digitalizzazione PMI" che, con una dotazione finanziaria di 12.200.000 euro, intende sostenere la transizione digitale delle micro, piccole, medie imprese piemontesi, stimolando la domanda di prodotti, servizi e formazione, nonché lo sviluppo della capacità di collaborazione tra imprese nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0, con contributi fino a un massimo di 25.000 euro e percentuali variabili tra il 40% e il 60% in ragione della dimensione dell’impresa.

  • Per conoscere i requisiti, le finalità e le modalità di partecipazione al bando, partecipa gratuitamente all'evento del 15 luglio alle ore 10.30, iscrivendoti online entro il 14 luglio!
  • Agenda dell'incontro

Inoltre, è possibile richiedere degli incontri individuali di approfondimento con i funzionari della Regione Piemonte, di Unioncamere Piemonte e del PID della Camera di commercio, che saranno a disposizione per fornire assistenza e per rispondere ai quesiti relativi al Bando.

  • Partecipa all'incontro del 15 luglio per parlare con gli esperti!

Per avere maggiori informazioni, contatta lo Sportello Nuove Imprese della CCIAA di Cuneo!

Ultima modifica
Ven 12 Lug, 2024