Il Bando di contributi della Camera di Commercio di Brescia - investimenti dall'1 gennaio al 31 dicembre 2024
La Camera di Commercio di Brescia propone un bando a sostegno della formazione e dell’aggiornamento professionale dei titolari e del personale aziendale.
A chi é rivolta l'iniziativa Alle micro, piccole e medie imprese bresciane, loro Consorzi e Cooperative aventi sede e/o unità locale nella provincia di Brescia, alle reti costituite in misura prevalente da imprese bresciane (micro e PMI), appartenenti a tutti i settori economici.
Finalità Sostegno della formazione e aggiornamento professionale con data di inizio non antecedente al 1 gennaio 2024 e non posteriore al 31 dicembre 2024.
Il regolamento e le modalità di presentazione della richiesta di contributo sono disponibili a questo link.
Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024
Mer 24 Lug, 2024
“Economie Abitanti”, il percorso per progetti d’impresa che rigenerano economie, territori e comunità
Appenninol’Hub, incubatore d’impresa e innovazione per Aree Interne e Comunità, mette a disposizione di startup innovative, imprese, cooperative e comunità, competenze e strumenti per costruire insieme nuovi modelli di economia.
Appenninol’Hub, incubatore d’impresa e innovazione per Aree Interne e Comunità, mette a disposizione di startup innovative, imprese, cooperative e comunità, competenze e strumenti per costruire insieme nuovi modelli di economia.
Giunta alla sua terza edizione, “Economie Abitanti” offre un programma completo e gratuito, un unico percorso di formazione e accompagnamentoall’avvio di impresa, per Imprese Abitanti capaci di generare economie solide e responsabili.
Questa call non è solo un corso di formazione, ma un percorso di accompagnamento che mette al centro la “persona” e le Comunità per accompagnarle dallo sviluppo dell’idea all’analisi della sua fattibilità e presentazione a partner e investitori.
La Call raccoglie candidature da tutto il territorio nazionale proposte da team e Comunità desiderosi di realizzare la propria idea di business responsabile.
Si rivolge, in particolare, a:
gruppi informali ancora non costituiti in forme giuridiche (abitanti, comunità, comitati e comitati turistici, etc..)
realtà già costituite (coop. di comunità, coop.ve, altre forme giuridiche) che vogliono sviluppare o evolvere il loro progetto o trasformare la loro natura giuridica (associazioni, Pro Loco)
startupper con un progetto di economica sociale e/o civile
liberi professionisti che vogliono mettersi in gioco con progetti a ricaduta sulla comunità.
Il programma è gratuito e vi si accede dopo aver superato una Selezione, che si concluderà entro fine settembre 2024.
Queste le unità didattiche della prossima edizione:
Attivare Comunità: Strategie di Innovazione Sociale, Strumenti e Reti
Capitale Umano, Team Building, Creatività e Comunicazione
Design e Progettazione di una Impresa solida ad Impatto Sociale
Finanziamenti, Impact investing e strumenti di gestione dell’Impresa
Misurare e Comunicare i risultati d’impatto prodotti
Approfondimenti di settore (turismo, cultura, ristorazione e panificazione, agricoltura e forestazione, etc…)
Accompagnamento | Meeting di consulenza individuale durante tutto il percorso
Meeting | Team Building, Creatività e pensiero laterale
Reti | Meeting con Case histories ed Enti pubblici e privati da tutto il paese
Il percorso prevede due fasi:
La prima fase, della durata di 4 mesi (da ottobre a gennaio), prevede incontri di formazione, attività laboratoriali, sessioni di approfondimento con esperti, mentor e advisor, momenti di revisione individuale.
La fase successiva, della durata dei tre mesi (a partire da febbraio 2025), è caratterizzata da incontri individuali con il team di progetto per la definizione dell’idea d’impresa e del suo piano di sviluppo.
A conclusione del percorso è previsto un evento pubblico, Pitch Day, in cui le idee partecipanti vengono presentate a una platea di sostenitori e investitori.
La call resterà aperta fino a metà settembre. Per iscriversi e avere ulteriori informazioni consultare la presentazione a questo link.
Nelle due edizioni precedenti sono stati raccolti oltre 250 progetti candidati da 10 regioni e 50 sono divenute imprese di comunità. È abruzzese, tra l’altro, l’impresa vincitrice dell’edizione 2022/2023: Appennini for All.
Ultima modifica
Mer 24 Lug, 2024
Lun 22 Lug, 2024
Contributi al settore olivicolo
Il bando di contributi della Camera di Commercio di Brescia - presentazione richieste dall'8 aprile 2024 al 31 ottobre 2024
La Camera di Commercio di Brescia propone un bando di contributi con la finalità di aiutare gli investimenti aziendali del settore olivicoltura.
A chi é rivolta l'iniziativa Alle piccole e medie imprese agricole bresciane del settore olivicolo che svolgono l'attività di trasformazione e commercializzazione dell'olio d'oliva.
Il regolamento del bando e le modalità di presentazione della richiesta di contributo sono disponibili a questo link
Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024
Lun 22 Lug, 2024
Contributi per il settore apistico
Il bando di contributi della Camera di Commercio di Brescia - presentazione domande dall'8 aprile al 31 ottobre 2024
La Camera di Commercio di Brescia propone un bando per aiuti negli investimenti aziendali del settore apicoltura.
SPESE AMMISSIBILI Acquisto di: • nuclei e famiglie di api nonché di mangimi ed attrezzature per la somministrazione degli alimenti alle api; • prodotti e presidi per il contenimento parassitario; • arnie e strumentazioni strettamente connesse alla lavorazione e trasformazione dei prodotti apicoli (attrezzature per operazioni di disopercolatura, smielatura, purificazione, maturazione, stoccaggio, confezionamento, ecc.).
Il regolamento del bando e le modalità di presentazione della richiesta di contributo sono consultabili a questo link
Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024
Lun 22 Lug, 2024
Contributi alle micro PMI bresciane per ambiente e green economy
Il bando di contributi della Camera di Commercio di Brescia per spese sostenute dal 1.1.2024 al 31.12.2024
La Camera di Commercio di Brescia propone un bando a favore delle micro e piccole imprese bresciane per la riduzione di consumi energetici, impatto ambientale e rifiuti.
SETTORI ECONOMICI INTERESSATI Micro e piccole imprese dei settori commercio, turismo, servizi, artigianato e agricoltura.
INVESTIMENTI AMMISSIBILI Investimenti effettuati, acquistati, completamente pagati e installati, nel periodo 1.1.2024 – 31.12.2024.
Il regolamento del bando e le modalità di presentazione della richiesta di contributo sono disponibili sul sito internet della Camera di Commercio di Brescia aquesto link
Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024
Lun 22 Lug, 2024
Nuovo SELFIEmployment: finanziamenti per NEET
Nuovo SELFIEmployment finanzia con prestiti a tasso zero l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali dei giovani NEET maggiorenni, delle donne inattive e dei disoccupati di lungo periodo.
NuovoSELFIEmployment è una misura che finanzia con prestiti a tasso zero fino a 50.000€ l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali su tutto il territorio nazionale promosse da NEET, donneinattive o disoccupatidi lungo periodo.
L'incentivo è gestito da Invitalia nell’ambito del Programma Garanzia Giovani, sotto la supervisione dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL). Scarica quitutti i documenti per compilare la domanda o alla fine di questo articolo se vuoi saperne di più.
Chi può partecipare
Per poter accedere al finanziamento bisogna essere residenti nel territorio nazionale e appartenere a una delle seguenti categorie:
NEET (Not in Education, Employment or Training), ovvero maggiorenni che al momento della presentazione della domanda:
si sono iscritti al programma Garanzia Giovani entro il 29esimo anno di età;
non sono impegnati in altre attività lavorative e in percorsi di studio o di formazione professionale.
Donne inattive, ovvero donne maggiorenni che al momento della presentazione della domanda non risultano essere occupate in altre attività lavorative.
Disoccupati di lunga durata, ovvero persone maggiorenni che al momento della presentazione della domanda:
non risultano essere occupati in altre attività lavorative;
hanno presentato da almeno 12 mesi una dichiarazione di disponibilità al lavoro (DID).
Per approfondire l’argomento, visita il sito ufficiale cliccando qui.
Contatta il Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio Chieti Pescara all’indirizzo servizionuoveimprese@chpe.camcom.it per una consulenza personalizzata.
Ultima modifica
Lun 22 Lug, 2024
Ven 19 Lug, 2024
Agevolazioni per le assunzioni- focus su bonus Giovani e bonus Donne
Un'opportunità per chi prevede assunzioni nel suo progetto imprenditoriale.
La nuova Legge N. 95/2024, di conversione del Decreto Coesione (D.L. N. 60/2024), introduce diverse agevolazioni contributive per incentivare l’assunzione di personale a tempo indeterminato, valide dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025.
1. Bonus Giovani Under 35 (Art. 22)
Destinato ai datori di lavoro privati che assumono giovani under 35 con contratto a tempo indeterminato o trasformano contratti a tempo determinato.
Requisiti: età inferiore ai 35 anni e nessuna occupazione precedente a tempo indeterminato.
Agevolazione: esonero totale dai contributi previdenziali fino a 500 euro al mese per 24 mesi.
Esclusioni: contributi per prestazioni pensionistiche e INAIL, rapporti di lavoro domestico e apprendistato.
2. Bonus Donne Svantaggiate (Art. 23)
Per donne senza impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi.
Agevolazione: esonero totale dai contributi previdenziali fino a 650 euro mensili per 24 mesi.
Esclusioni: contributi per prestazioni pensionistiche e INAIL, rapporti di lavoro domestico e apprendistato.
Richiede un incremento occupazionale netto rispetto ai 12 mesi precedenti.
Pesca, approvato un bando sostenere le piccole e medie imprese del settore
Un sostegno alle aziende che lavorano nel settore della trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura sul territorio regionale. Questo l’obiettivo dell’avviso pubblico approvato dalla Regione Lazio nell’ambito del FEAMPA 21-27 (Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura) con due milioni di euro. Uno strumento per contribuire a migliorare la competitività e le condizioni di lavoro e sicurezza delle imprese operative nei settori della trasformazione dei prodotti della pesca e acquacoltura e la commercializzazione dei propri prodotti (vendita diretta) con esclusione della vendita al dettaglio.
Nel dettaglio potranno essere supportati investimenti per la realizzazione e l’ammodernamento degli impianti e delle infrastrutture; l’acquisto di attrezzature per il miglioramento della competitività e delle condizioni di salute, sicurezza e di lavoro degli addetti. Il massimo ammissibile per singolo progetto è di un milione di euro, mentre il minimo è di cinquantamila euro. Il tasso di contribuzione è pari al 50% della spesa ammissibile elevato al 100% per le imprese di piccola pesca costiera, al 75% per interventi realizzati da organizzazioni di produttori e 60% per investimenti a sostegno dell’acquacoltura sostenibile.
Le domande di finanziamento dovranno essere presentate entro il 23 settembre 2024.
La Camera di Commercio di Firenze sostiene le ricerche brevettuali per le aziende della provincia di Firenze.
Presentazione domande dal 15/07/2024 al 31/12/2024 (salvo esaurimento risorse)
La Camera di Commercio di Firenze, tramite la convenzione con l’Università degli Studi di Firenze, mette a disposizione un plafond di 15.000 euro per le aziende con sede o unità locale nel territorio metropolitano fiorentino in ambito Proprietà Intellettuale.
Si può presentare richiesta del servizio specialistico brevettuale per:
Ricerca brevettuale con estrazione report;
Tutoraggio per la ricerca brevettuale;
Ricerca brevettuale dei competitor aziendali e settoriale.
I servizi saranno erogati gratuitamente alle imprese mentre la Camera di commercio corrisponderà all’Università degli Studi un corrispettivo per la prestazione per un valore massimo di Euro 2.440,00 ad impresa.