Rignano sull'Arno - contributi per aspiranti imprenditori e neo imprese
Fino a 2000 euro per la tua nuova impresa
Il Comune di Rignano sull'Arno, attraverso il Settore Affari Generali e Istituzionali, comunica l’apertura dei termini per la presentazione delle domande per ottenere contributi economici destinati all'avvio di nuove attività di servizi, commercio di vicinato e piccolo artigianato.
L’iniziativa, valida per l’anno 2024, si rivolge a:
Aspiranti imprenditori, singoli o in gruppo, inoccupati o disoccupati, residenti o domiciliati nel Comune di Rignano sull'Arno, interessati ad avviare un'attività entro il 31 dicembre 2024. L’impresa non deve ancora essere iscritta al Registro delle Imprese al momento della domanda.
Nuove imprese già costituite e iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Firenze a partire dal 1 gennaio 2024.
Il contributo economico ha lo scopo di sostenere le spese di avviamento e gestione per chi desidera insediare la propria impresa nel capoluogo comunale o nelle frazioni.
Le domande devono essere presentate in carta semplice utilizzando i modelli disponibili sul sito del Comune e inviate esclusivamente tramite PEC all'indirizzo: comune.rignano@postacert.toscana.it.
Scadenza per la presentazione delle domande:Giovedì 31 ottobre 2024.
Pubblicato il nuovo bando per il supporto finanziario a startup: scadenza il 10 gennaio 2025.
Il bando mira a supportare innovatori e imprenditori a favore della mobilità urbana sostenibile nelle fasi iniziali, portando le loro innovazioni, prodotti e servizi ad adattarsi al mercato e accedere ai mercati internazionali in tempi rapidi.
Possono candidarsi al bando le startup e scaleup dei Paesi membri UE e associati a Horizon Europe che siano in fase di raccolta fondi o già in un round di investimenti. Un sostegno finanziario fino a 2 milioni di euro per azienda in iniziative di mobilità per accelerare il loro percorso, continuare l'innovazione critica e, in ultima analisi, trasformare il panorama della mobilità urbana EU. Approfondisci la call Qui il manuale del bando
FUSESE Incentivi per sostenere e promuovere la nascita di attività imprenditoriali innovative e sostenibilI
Nel dettaglio, ecco i singoli interventi del Piano per l’occupazione, che complessivamente stanzia 183 milioni. Creazione di impresa: 1) Fund for self employment and self entrepreneurship – Fusese (46 milioni, avvio secondo semestre 2024), 2) Autoimpiego per contrastare il lavoro sommerso (10 milioni, avvio primo semestre 2025). Incentivi all’occupazione: 1) Transformer Calabria (30 milioni, avvio secondo semestre 2024), 2) Kaire – Incentivi all’occupazione di soggetti svantaggiati alle imprese che operano nella filiera turistica (6,87 milioni, già avviato), Dunamis Calabria: incentivi all’occupazione alle imprese (35 milioni, avviso già pubblicato), Certificazione della parità di genere (3 milioni, avvio secondo semestre 2024). Formazione: Lavoro Giovani Calabria (7 milioni, avvio primo semestre 2025), Formazione Continua (5 milioni, avvio primo semestre 2025), Skills for Green and Digital Transition (4 milioni, avvio secondo semestre 2024), Transizioni Generazionali – Accademia delle arti e dei mestieri (4,5 milioni, avvio secondo semestre 2024), Tirocini Europei (8 milioni, avvio primo semestre 2025), Academy di Filiera (9 milioni, tra secondo semestre 2024 e secondo semestre 2025).
Ultima modifica
Mer 16 Ott, 2024
Mer 16 Ott, 2024
Webinar: contributi per brevetti, marchi e disegni
Giovedì 17 ottobre 2024
ore 09:30 - 12:30
Microsoft Teams
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato tre nuovi bandi per la valorizzazione dei titoli di Proprietà industriale e trasferimento tecnologico, mettendo a disposizione del mondo imprenditoriale 32 milioni di euro complessivi.
PREMIO INNOVAZIONE TOSCANA "AMERIGO VESPUCCI" 2024
Il Consiglio Regionale della Toscana e Confindustria Toscana, al fine di sostenere e valorizzare la ricerca e l’innovazione tecnologica e digitale delle imprese toscane,
organizzano il Premio Regionale Innovazione Toscana “Amerigo Vespucci”.
Sono istituite le seguenti sezioni: - Start up innovative - Ricerca, Sviluppo e Innovazione Digitale e Sostenibile - Brevetti - Innovazione e sostenibilità sociale
La dotazione finanziaria complessiva disponibile è pari a € 85.000,00 e sarà suddivisa come dettagliato di seguito: - N° 4 premi dal valore pari a € 15.000 (euro quindicimila/00) cadauno al miglior progetto per ogni singola Sezione del Premio; - N° 4 premi dal valore pari a € 5.000 (euro cinquemila/00) cadauno ad altro progetto giudicato particolarmente meritevole per ogni singola Sezione del Premio; - N° 1 premio speciale pari a € 5.000 (euro cinquemila/00) al miglior progetto presentato da parte di una impresa giovanile costituita di cui alla L.R. 35/2000 e s.m.i. all’interno di una delle Sezioni del Premio. Possono partecipare al Premio imprese private, in forma individuale o in rete,
Le domande di partecipazione sono redatte esclusivamente on line, devono essere presentate a partire dalle ore 09:00 del 15 ottobre 2024 e fino alle ore 17:00 del 12 novembre 2024.
Varese - 13 novembre 2024 - Focus: Bandi imprese: cosa sono, come funzionano e come accedere
Focus di Approfondimento PNI dedicato ai bandi dedicati a sostegno delle imprese: opportunità anche per nuove attività e modalità di accesso.
I focus PNI sono dedicati a tutti coloro che hanno già seguito gli incontri di primo orientamento PNI e si svolgono in orario pomeridiano, con inizio alle 14.00. Si tratta di incontri, di taglio pratico, in occasione dei quali si avrà l’opportunità di approfondire i principali temi e gli strumenti utili alla definizione del proprio modello di business, nonché di effettuare una prima valutazione circa la fattibilità e la sostenibilità dell’iniziativa imprenditoriale.
Varese - 23 ottobre 2024 - Focus: come scegliere la forma giuridica d'impresa
Focus di Approfondimento PNI dedicato alla scelta della forma giuridica più adatta alla propria idea imprenditoriale.
I focus PNI sono dedicati a tutti coloro che hanno già seguito gli incontri di primo orientamento PNI e si svolgono in orario pomeridiano, con inizio alle 14.00. Si tratta di incontri, di taglio pratico, in occasione dei quali si avrà l’opportunità di approfondire i principali temi e gli strumenti utili alla definizione del proprio modello di business, nonché di effettuare una prima valutazione circa la fattibilità e la sostenibilità dell’iniziativa imprenditoriale.
Camera Commercio Cosenza. Manifestazione di interesse - CamERAdigitale
La Camera di Commercio di Cosenza attraverso il suo Punto Impresa Digitale e con il coinvolgimento di DINTEC, società in house del sistema camerale specializzata sui temi dell’innovazione e della digitalizzazione, intende fornire strumenti di accompagnamento concreto in materia digitale e green alle imprese cosentine.
CamERAdigitale è un servizio realizzato dalla Camera di Commercio di Cosenza attraverso interviste telefoniche mirate alle quali saranno sottoposte le imprese rispondenti alla manifestazione di interesse e beneficiarie del servizio. Le interviste, condotte da esperti del Punto Impresa Digitale e di DINTEC, saranno mirate a individuare fabbisogno di innovazione delle imprese ed ottenere consulenze dedicate, gratuite e commisurate al proprio livello di maturità digitale. Al termine delle interviste il Punto Impresa Digitale, con il supporto di DINTEC, elaborerà un report sul fabbisogno di innovazione della provincia di Cosenza e redigerà un catalogo di servizi consulenziali cui le imprese partecipanti a questa manifestazione di interesse potranno accedere gratuitamente.
I servizi consulenziali verranno erogati gratuitamente dalla Camera di Commercio di Cosenza, per il tramite di DINTEC, di altre società del sistema camerale e/o altri partner tecnici, anche attraverso ulteriori progettualità.
Con la Determinazione Dirigenziale n. 253 del 30/09/2024 il termine di partecipazione all'iniziativa è stato prorogato al 31.12.2024. La partecipazione all’iniziativa è completamente gratuita. Coloro che intendono partecipare dovranno compilare il form online disponibile al seguente indirizzo https://forms.gle/1JzLaJ6BVyN23RyKA
Incentivi alla riconversione dei cicli produttivi della plastica monouso
Con il Decreto direttoriale 27 settembre 2024 n. 84, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha approvato il bando "Sostegno e incentivi alle imprese produttrici di prodotti in plastica monouso per la riconversione dell'attività produttiva verso prodotti riutilizzabili o alternativi".
Possono presentare la domanda di agevolazione: le imprese produttrici di prodotti in plastica monouso di cui all'Allegato, parte A, del decreto legislativo n.196/2021, che intendono procedere alla modifica dei propri cicli produttivi e alla riprogettazione di componenti, macchine e strumenti di controllo verso la produzione di prodotti riutilizzabili o alternativi.
L'agevolazione è un contributo a fondo perduto, ai sensi del regolamento de minimis, nei limiti del massimale di aiuti, pari a euro 300.000,00 (trecentomila/00), calcolato sui tre anni 7 precedenti, che copre il 40% delle spese di progettazione e riprogettazione di impianti e macchinari fino all'80% nel caso di acquisto di macchinari, impianti, attrezzature e componenti, dei programmi informatici e delle licenze correlate al loro utilizzo.
Le istanze dovranno essere presentate all’indirizzo PEC riconversione.plastica@pec.mase.gov.it, dalle ore 12:00 del 21 ottobre 2024, fino alle ore 12:00 del 20 dicembre 2024.
Come previsto dal Decreto 22 dicembre 2023, tutte le istanze presentate saranno valutate a prescindere dall’ordine temporale di presentazione dell’istanza.
Incentivi alla riconversione dei cicli produttivi della plastica monouso
Con il Decreto direttoriale 27 settembre 2024 n. 84, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha approvato il bando "Sostegno e incentivi alle imprese produttrici di prodotti in plastica monouso per la riconversione dell'attività produttiva verso prodotti riutilizzabili o alternativi".
Possono presentare la domanda di agevolazione: le imprese produttrici di prodotti in plastica monouso di cui all'Allegato, parte A, del decreto legislativo n.196/2021, che intendono procedere alla modifica dei propri cicli produttivi e alla riprogettazione di componenti, macchine e strumenti di controllo verso la produzione di prodotti riutilizzabili o alternativi.
L'agevolazione è un contributo a fondo perduto, ai sensi del regolamento de minimis, nei limiti del massimale di aiuti, pari a euro 300.000,00 (trecentomila/00), calcolato sui tre anni 7 precedenti, che copre il 40% delle spese di progettazione e riprogettazione di impianti e macchinari fino all'80% nel caso di acquisto di macchinari, impianti, attrezzature e componenti, dei programmi informatici e delle licenze correlate al loro utilizzo.
Le istanze dovranno essere presentate all’indirizzo PEC riconversione.plastica@pec.mase.gov.it, dalle ore 12:00 del 21 ottobre 2024, fino alle ore 12:00 del 20 dicembre 2024.
Come previsto dal Decreto 22 dicembre 2023, tutte le istanze presentate saranno valutate a prescindere dall’ordine temporale di presentazione dell’istanza.