Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Allegati

Il 28 ottobre presentazione del PROGETTO RETE: "voucher stage" per le imprese

Disponibili 10 milioni di euro per 1.000 voucher. Domande entro l’8 novembre 2024
Sei un’impresa di Avellino o Benevento che vuole ospitare uno stagista? Approfitta del Progetto Rete e dai più valore alla tua impresa. Apri le porte delle tue sedi in Italia o all'estero a un giovane stagista e fai crescere la tua impresa con nuove idee. Per far conoscere il bando e le opportunità per le PMI del nostro territorio, la Camera di Commercio Irpinia Sannio ed Invitalia organizzano un seminario di presentazione sul "Progetto Rete".

LUNEDI' 28 OTTOBRE
PROGRAMMA
Evento in presenza presso le sedi della Camera di commercio Irpinia Sannio
Ore 11:00 - Benevento - Piazza IV Novembre 1
Ore 15:00 - Avellino - Piazza Duomo 5
Introduzione: Antonello Murru Responsabile Area Promozione CCIAA Irpinia Sannio
Presentazione Bando: Antonio Santoro Manager Hub - Rete Salerno

Per iscrizioni: https://forms.gle/LA8nMkppLdnzePxMA

Il progetto prevede l’erogazione di un voucher di € 10.000 al lordo delle ritenute di legge, a copertura dell’indennità di partecipazione da corrispondere a ciascun stagista per uno stage della durata di 6 mesi. Possono partecipare al bando le imprese che rispondono ai seguenti requisiti:

  • Società di diritto italiano con sede legale in Italia
  • Codice fiscale e partita IVA italiani
  • Un minimo di 30 dipendenti

C'è tempo fino alle ore 17:00 dell'8 novembre 2024 per presentare la domanda.

Ultima modifica
Mar 22 Ott, 2024

Riaperti i bandi per la valorizzazione di brevetti, marchi e disegni: stanziati 32 milioni di euro

Il ministero delle Imprese e del Made in Italy, in una nota sul proprio sito, informa che con la pubblicazione dei bandi diventano operative, per l’annualità 2024, le misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ finalizzate alla concessione delle agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale delle micro, piccole e medie imprese.

In favore delle tre misure sono messi a disposizione complessivi 32 milioni di euro, di cui 20 milioni per Brevetti+, 10 milioni per Disegni+ e 2 milioni per Marchi+.

Le domande di contributo potranno essere presentate a partire dal 29 ottobre per Brevetti+, dal 12 novembre 2024 per Disegni+ e dal 26 novembre 2024 per Marchi+.  

Le misure Disegni+ e Marchi + saranno gestite da Unioncamere che, per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, svolgerà l’istruttoria per l’ammissione alle agevolazioni. Disegni+ ha come obiettivo la valorizzazione dei disegni e dei modelli delle PMI attraverso la concessione di agevolazioni in conto capitale. Marchi+ intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero mediante agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale. 

Ultima modifica
Mar 22 Ott, 2024
Allegati

Il 28 ottobre presentazione del PROGETTO RETE: "voucher stage" per le imprese

Disponibili 10 milioni di euro per 1.000 voucher. Domande entro l’8 novembre 2024
Sei un’impresa di Avellino o Benevento che vuole ospitare uno stagista? Approfitta del Progetto Rete e dai più valore alla tua impresa. Apri le porte delle tue sedi in Italia o all'estero a un giovane stagista e fai crescere la tua impresa con nuove idee. Per far conoscere il bando e le opportunità per le PMI del nostro territorio, la Camera di Commercio Irpinia Sannio ed Invitalia organizzano un seminario di presentazione sul "Progetto Rete".

LUNEDI' 28 OTTOBRE
PROGRAMMA
Evento in presenza presso le sedi della Camera di commercio Irpinia Sannio
Ore 11:00 - Benevento - Piazza IV Novembre 1
Ore 15:00 - Avellino - Piazza Duomo 5
Introduzione: Antonello Murru Responsabile Area Promozione CCIAA Irpinia Sannio
Presentazione Bando: Antonio Santoro Manager Hub - Rete Salerno

Per iscrizioni: https://forms.gle/LA8nMkppLdnzePxMA

Il progetto prevede l’erogazione di un voucher di € 10.000 al lordo delle ritenute di legge, a copertura dell’indennità di partecipazione da corrispondere a ciascun stagista per uno stage della durata di 6 mesi. Possono partecipare al bando le imprese che rispondono ai seguenti requisiti:

  • Società di diritto italiano con sede legale in Italia
  • Codice fiscale e partita IVA italiani
  • Un minimo di 30 dipendenti

C'è tempo fino alle ore 17:00 dell'8 novembre 2024 per presentare la domanda.

Ultima modifica
Mar 22 Ott, 2024

EntreComp4Transition: Il percorso formativo di 75 ore per un futuro sostenibile

EntreComp4Transition è un innovativo progetto europeo di formazione, che mira a potenziare le competenze imprenditoriali, green e digitali degli individui. Coinvolgendo oltre 100 piccole e medie imprese, il progetto ha realizzato percorsi di apprendimento flessibili e personalizzati, della durata di 75 ore, concentrandosi su quattro aree chiave: Sostenibilità, Trasformazione Digitale, Imprenditorialità e Transizione Verde.




Allineato ai tre quadri europei delle competenze EntreComp, DigComp e GreenComp, il corso rilascia un Open Badge al completamento, valorizzando le competenze acquisite e fornendo un riconoscimento a livello internazionale. L'approccio innovativo e completo del programma mira ad aiutare gli individui a valutare e sviluppare strategie per un successo imprenditoriale sostenibile e digitale.

Le principali caratteristiche del progetto EntreComp4Transition:

  • Approccio olistico: Affronta tematiche legate alla sostenibilità, alla trasformazione digitale, all'imprenditorialità e alla transizione verde.
  • Apprendimento flessibile: Moduli online personalizzabili per una massima comodità.
  • Applicazioni pratiche: Scenari e simulazioni reali per un apprendimento efficace.
  • Riconoscimento Open Badge: Valorizza le competenze acquisite e fornisce un riconoscimento internazionale.
  • Allineamento ai quadri europei delle competenze: Garantisce un allineamento con gli standard di settore.

 

Guarda il video https://www.youtube.com/watch?v=batFi0_vtJE 

Iscriviti subito: https://entrecomp4transition.eu/it/learningpaths/ 

 

Ultima modifica
Lun 03 Mar, 2025

Premio Innovazione Toscana “Amerigo Vespucci” 2024

Per i progetti di impresa che si distinguono in innovazione e sostenibilità

Il Consiglio Regionale della Toscana e Confindustria Toscana hanno lanciato il Premio Regionale Innovazione Toscana “Amerigo Vespucci” 2024, un’iniziativa volta a sostenere e valorizzare la ricerca e l’innovazione tecnologica e digitale delle imprese toscane. Questo premio mira a promuovere l’iniziativa giovanile e il potenziale innovativo del territorio.

Categorie del Premio

Il premio è suddiviso in diverse sezioni, ciascuna con un focus specifico:

  1. Start-up Innovative: per le nuove imprese che stanno introducendo innovazioni significative.
  2. Ricerca, Sviluppo e Innovazione Digitale e Sostenibile: per progetti che integrano tecnologie digitali e sostenibili.
  3. Brevetti: per le imprese che hanno sviluppato nuove invenzioni brevettate.
  4. Innovazione e Sostenibilità Sociale: per progetti che promuovono la sostenibilità sociale.

Premio Speciale “Giovani”

È previsto anche un premio speciale per il miglior progetto presentato da un’impresa giovanile, con un riconoscimento in denaro di € 5.000.

Dotazione Finanziaria

€ 85.000, suddivisi come segue:

  • 4 premi da € 15.000 ciascuno per il miglior progetto di ogni sezione.
  • 4 premi da € 5.000 ciascuno per altri progetti meritevoli in ogni sezione.
  • 1 premio speciale da € 5.000 per il miglior progetto di un’impresa giovanile.

Come Partecipare

Le imprese interessate possono presentare la loro candidatura online, utilizzando le credenziali SPID Livello 2 o CNS, a partire dalle ore 09:00 del 15 ottobre 2024 fino alle ore 17:00 del 12 novembre 2024.

Maggiori informazioni cliccando qui: https://www.sviluppo.toscana.it/premio_toscana2024

Ultima modifica
Lun 21 Ott, 2024

Seminario Il Labirinto dei Contratti

Seminario gratuito "Il Labirinto dei Contratti" - 15 novembre 2024, ore 09.00 / 13.00
Come gestire al meglio i rapporti con i collaboratori

Target: imprese, neo imprese, aspiranti imprenditori
Il seminario ha come obiettivo quello di illustrare le principali forme contrattuali del lavoro subordinato, il corretto inquadramento Lavoro autonomo, subordinato e parasubordinato, le migliori modalità di inserimento lavorativo dei giovani.
Un breve cenno sarà fatto sui soci lavoratori nelle imprese cooperative e sui workers buyout.
Iscrizioni on line nella pagina del Punto Nuova Impresa 

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024
pc con schermata portale agevolazioni

È attivo il Portale Agevolazioni per la provincia di Sondrio

È attivo il Portale Agevolazioni per la provincia di Sondrio: un servizio di primo orientamento pensato per facilitare l'accesso di imprese e aspiranti imprenditori alla finanza agevolata.

Per la provincia di Sondrio è ora attivo il Portale Agevolazioni, un servizio di primo orientamento pensato per facilitare l'accesso di imprese e aspiranti imprenditori alla finanza agevolata.
La piattaforma, che opera in raccordo con altri portali già attivi (www.incentivi.gov.it del MIMIT e www.export.gov.it del MAECI), intende guidare le imprese nell’utilizzo delle risorse del PNRR, nella partecipazione ai bandi e nella ricerca delle misure di finanziamento più adatte alle proprie esigenze. Accedendo al servizio è infatti possibile ricevere indicazioni personalizzate e specifiche sulla base degli investimenti che si intendono realizzare.

L'utilizzo del Portale Agevolazioni è garantito anche agli aspiranti imprenditori.

Scopri di più

Ultima modifica
Lun 21 Ott, 2024

Sostegno creazione e sviluppo di attività turistiche

C'è tempo fino al 29 novembre per accedere al bando

E' stato prorogato al 29 novembre il bando che vuole incentivare gli investimenti in attività turistiche delle MPI per creare o incrementare l’offerta turistica nelle zone rurali, favorendo la crescita dell’occupazione e lo sviluppo sostenibile di tali zone con una particolare attenzione all’occupazione dei soggetti svantaggiati, femminile e giovanile.

Il sostegno è concesso in forma di contributo in conto capitale fino al 50% del costo totale ammissibile elevabile al 60% in caso di giovani imprenditori o di imprese situate in comuni con indice di disagio superiore alla media regionale.

Il contributo massimo erogabile per beneficiario è di euro 15.000,00 e minino di euro 3.000,00.

LEGGI I DETTAGLI del bando

APPROFONDISCI sul sito di GAL MontagnAppennino

Ultima modifica
Ven 18 Ott, 2024

Generazione Terra per giovani agricoltori

Riaperta la misura rivolta a giovani imprenditori agricoli di età non superiore a 41 anni

La misura è finalizzata a favorire lo sviluppo e il consolidamento di superfici condotte nell'ambito di una attività imprenditoriale agricola o l'avvio di una nuova impresa agricola.

Beneficiari:

Giovani imprenditori agricoli di età non superiore a 41 anni, che risultino iscritti con la qualifica di IAP alla gestione previdenziale agricola da almeno due anni rispetto alla data della presentazione della domanda, cittadini dell'Unione Europea e residenti in Italia da almeno due anni, che intendano:

ampliare la superficie della propria azienda mediante l'acquisto di un terreno, confinante o funzionalmente utile con la superficie già facente parte dell'azienda agricola condotta in proprietà, affitto o comodato, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda;
consolidare la superficie della propria azienda mediante l'acquisto di un terreno già condotto dal richiedente, con una forma contrattuale quale il comodato o l'affitto, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda.


Giovani startupper con esperienza (età non superiore a 41 anni) che intendano avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell'ambito dell'agricoltura.
Giovani startupper con titolo (età non superiore a 35 anni) che intendano avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell'ambito dell'agricoltura.

Generazione Terra finanzia il 100% del prezzo di acquisto di terreni.

Presentazione domanda: a partire dalle ore 12:00 del 30 ottobre fino alle ore 12:00 del 29 novembre 2024.

LEGGI I DETTAGLI della misura.

APPROFONDISCI sul sito di ISMEA.

Ente di riferimento: ISMEA - Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare

Ultima modifica
Ven 18 Ott, 2024

Newsbandi - Ottobre 2024

Pubblicata la NewsBandi di OTTOBRE 2024, la guida della Cciaa di Pistoia-Prato sulle opportunità di finanziamento a disposizione di imprese, privati e pubbliche amministrazioni.

La guida è realizzata dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato insieme alla provincia di Pistoia ed ha cadenza mensile. Puoi riceverla direttamente alla tua posta elettronica iscrivendoti alla newsletter camerale della Camera di Commercio di Pistoia-Prato.

SCARICA la Newsbandi di Settembre pubblicata il 18 Ottobre 2024.

Ultima modifica
Ven 18 Ott, 2024